Pagina 1 di 1

Puntina fuori asse

Inviato: 17 ott 2011, 08:04
da fabrizioli
Ho trovato in un cassetto una vecchia Stanton D70 E. Solo che la puntina e' fuori asse seppure sembri usata poco.Si puo tentare di raddrizzarla con delle pinzette o rischio di rompere tutto? E per la pulizia si puo' usare della triellina senza il rischio che parta il diamante? E per finire se monto la puntina su un corpo sempre Stanton 500mk 3 rischio di danneggiare il corpo stesso visto che il tubicino che va nel corpo della suddetta e' un pelino piu' lunga della d 5100e adesso ospitata? Grazie a chi abbia voglia di rispondermi :smile:

Re: Puntina fuori asse

Inviato: 17 ott 2011, 15:45
da trini
Dalla foto non riesco a vedere questo disassamento, comunque se è disassato di molto il diamante, mettici una pietra sopra, altrimenti lo correggi con molta pazienza con una buona dima e/o disco prova e oscilloscopio. Se invece si è piegato il cantilever,che mi sembra di alluminio, puoi provare a raddrizzarlo contando su una percentuale di insuccesso del 98-99%.
La trielina lasciala alle lavanderie a secco! Basta un buon spazzolino per testine.
Le testine Frankenstein possono essere concepite al massimo nella stessa serie, cioè testina serie X low level con puntina serie X high level, se la differenza stava solo nel gruppo puntina cantilever magneti e questo solo per testine MM, altrimenti bisogna rivolgersi a Torlai.
Hope this helps!
Ciao, Trini.

Re: Puntina fuori asse

Inviato: 17 ott 2011, 16:14
da stereosound
fabrizioli ha scritto:Ho trovato in un cassetto una vecchia Stanton D70 E. Solo che la puntina e' fuori asse seppure sembri usata poco.Si puo tentare di raddrizzarla con delle pinzette o rischio di rompere tutto? E per la pulizia si puo' usare della triellina senza il rischio che parta il diamante? E per finire se monto la puntina su un corpo sempre Stanton 500mk 3 rischio di danneggiare il corpo stesso visto che il tubicino che va nel corpo della suddetta e' un pelino piu' lunga della d 5100e adesso ospitata? Grazie a chi abbia voglia di rispondermi :smile:
Dalla foto sembra tutto a posto anche se il cantilever non è visibile di lato (se è piegato il tubolare dello stesso è da buttare!). La pulizia si dovrebbe fare a secco con un apposito spazzolino a setole dure senza l'ausilio di solventi(in mancanza d'altro andrebbe bene anche uno spazzolino da denti). La compatibilità delle puntine con corpi della stessa marca non è sempre garantita...

Re: Puntina fuori asse

Inviato: 17 ott 2011, 20:03
da fabrizioli
stereosound ha scritto:
fabrizioli ha scritto:Ho trovato in un cassetto una vecchia Stanton D70 E. Solo che la puntina e' fuori asse seppure sembri usata poco.Si puo tentare di raddrizzarla con delle pinzette o rischio di rompere tutto? E per la pulizia si puo' usare della triellina senza il rischio che parta il diamante? E per finire se monto la puntina su un corpo sempre Stanton 500mk 3 rischio di danneggiare il corpo stesso visto che il tubicino che va nel corpo della suddetta e' un pelino piu' lunga della d 5100e adesso ospitata? Grazie a chi abbia voglia di rispondermi :smile:
Dalla foto sembra tutto a posto anche se il cantilever non è visibile di lato (se è piegato il tubolare dello stesso è da buttare!). La pulizia si dovrebbe fare a secco con un apposito spazzolino a setole dure senza l'ausilio di solventi(in mancanza d'altro andrebbe bene anche uno spazzolino da denti). La compatibilità delle puntine con corpi della stessa marca non è sempre garantita...
E' il cantilever che e' leggermente piegato verso il centro del disco.Ho un altra puntina Stanton che ha lo stesso problema una Pikering idem..Solo un audio technica At 110 e e' perfettamente in linea.A questo punto le regolazioni con la dima di allineamento sono tutte sballate..Come correggerle? A occhio.. :sad:

Re: Puntina fuori asse

Inviato: 17 ott 2011, 20:10
da stereosound
fabrizioli ha scritto:
E' il cantilever che e' leggermente piegato verso il centro del disco.Ho un altra puntina Stanton che ha lo stesso problema una Pikering idem..Solo un audio technica At 110 e e' perfettamente in linea.A questo punto le regolazioni con la dima di allineamento sono tutte sballate..Come correggerle? A occhio.. :sad:
Se usi una testina con una puntina non in linea e non perfettamente perpendicolare al piano di lettura,oltre a non tracciare correttamente, tendi a danneggiare i solchi soprattutto con pesi superiori a 2gr.