Pagina 1 di 2

Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 06 ott 2011, 15:05
da luigi_66
Innanzitutto un caloroso saluto a tutti gli utenti di questo splendido forum, vengo immediatamente al dunque ho un problema con la simulazione di questo componente. (Cw Ciare 202)
Comincio dall'inizio questo componente ora suona in un diffusore chiuso (26 litri) a tre vie, oggi mi son deciso a fare una simulazione con configurazione bass reflex in modo da estendere un pelino l' estensione in basso dato che ad oggi mi sembra veramente fiacca e debole.
Quindi ho simulato detto componente con i software in mio possesso ( Bassbox 6PRO winisd ver. 0.50a7 e winisd ver. 0.0.7.809 ) solo che per ciò che concerne l'accordo pervengo a risultati diversi, o meglio con winisd coincidono con bass box risultano diversi, così come pure con winisd tra le due versioni mi dà una escursione del cono diversa, nei limiti per ciò che concerne l'ultima versione alta nella versione vecchia.
Allego qui i risultati nella speranza che persone più esperte di me sappiano consigliarmi al meglio.

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 06 ott 2011, 17:50
da stereosound
Tieni presente che Bass Box pro tiene conto della modalità di trattamento con assorbente acustico e ciò può comportare alcune differenze di calcolo a confronto con altri programmi. Poi ci sono le tolleranze varie da considerare ed inoltre la possibilità di una verifica pratica con una valutazione strumentale che in casa non sempre si può fare...dalla simulazione teorica alla realizzazione pratica il passo è sempre piuttosto tortuoso.
Il bello dell'autocostruzione è anche questo....tentare!

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 06 ott 2011, 18:17
da luigi_66
stereosound ha scritto:Tieni presente che Bass Box pro tiene conto della modalità di trattamento con assorbente acustico e ciò può comportare alcune differenze di calcolo a confronto con altri programmi. Poi ci sono le tolleranze varie da considerare ed inoltre la possibilità di una verifica pratica con una valutazione strumentale che in casa non sempre si può fare...dalla simulazione teorica alla realizzazione pratica il passo è sempre piuttosto tortuoso.
Il bello dell'autocostruzione è anche questo....tentare!
Ciao Max intanto son partito con il progetto che avevamo realizzato spero che in tempi brevi il mio falegname possa consegnari i diffusori anche se ha detto che ci vorrà un pò....io non ho fretta cmq.....sto lavorando sul crossover...
Mi ero messo a simulare questo componente che attualmente lavora in cassa chiusa da 26 lit e spicci ma come ho detto ha il basso che è un pò fiacchetto certo non mi aspetto grosse discese negli inferi intendiamoci ma un pò + di presenza si.
Ho simulato sia con bass box che con winisd ( i software di cui dispongo) ma la cosa che mi ha lasciato perplesso oltre alla differente lunghezza dei condotti di accordo tra i due software è che anche con winisd ma con versioni differenti mi da una diversa escursione del cono.
Ho visto anch'io che con bassbox calcola quasi in automatico una leggera coibentazione che winisd forse anzi sicuramente non fa.

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 06 ott 2011, 18:32
da stereosound
Allineando quel woofer con 26 lirti in SP (cassa chiusa) avrai un Qt di circa 0.65 (con una F3 di circa 82 hz) che non è eccessivamente basso ma comunque distante da un valore ottimale che per una sospensione potrebbe essere considerato accettabile di ca 0.8-0.9, quindi con volumi minori intorno ai 15 liri. Personalmente ritengo però che non avrebbe una estensione accettabile con ca 88 hz a -3dB. Quindi non lo troverei assolutamente adatto per una sospensione ma giusto per una cassa accordata.
C'è da dire inoltre che anche la collocazione in ambiente gioca il suo ruolo fondamentale.

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 06 ott 2011, 21:56
da luigi_66
stereosound ha scritto:Allineando quel woofer con 26 lirti in SP (cassa chiusa) avrai un Qt di circa 0.65 (con una F3 di circa 82 hz) che non è eccessivamente basso ma comunque distante da un valore ottimale che per una sospensione potrebbe essere considerato accettabile di ca 0.8-0.9, quindi con volumi minori intorno ai 15 liri. Personalmente ritengo però che non avrebbe una estensione accettabile con ca 88 hz a -3dB. Quindi non lo troverei assolutamente adatto per una sospensione ma giusto per una cassa accordata.
C'è da dire inoltre che anche la collocazione in ambiente gioca il suo ruolo fondamentale.
Quindi allora mi consigli di procedere senza indugi con la cassa accordata come sto cercando di fare giusto?
Secondo te quindi quale tra le due simulazioni debbo considerare + attendibile quella effettuata con bass pro che mi da : Vb 53,78 lt ; Fb 38.44 hz ; coibentazione minima e condotto di accordo di Dv 6.145 cm e LV 5.507 cm ( mi sembrano pochini in verità da qui il mio dubbio ) oppure winisd Vb 53.78 lt ; Fb 38.44 hz e condotti di accordo di Dv 10.20 e Lv 23.30 ( mi sembrano un attimo + ragionevoli ).

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 07 ott 2011, 05:57
da stereosound
L'area del tubo di accordo viene dimensionata in base alla superficie del pistone Sd ed alla escursione xmax,quindi in sostanza al volume di aria spostato. Se si considera che il diametro minimo del tubo di accordo dovrebbe essere almeno 1/4 del diametro del pistone che è di 168mm nel caso del Ciare, si dovrebbe considerare,di conseguenza, un Dv di almeno 42mm per evitare il formarsi di eventuali turbolenze all'interno del tubo stesso le quali possono generare del rumore; se si abbonda è sempre meglio ma senza esagerare. Obbiettivamente con un woofer da 8" opterei per un volume di carico minore in luogo dei circa 54 litri delle tue simulazioni (troppo grande in rapporto all'altoparlante in oggetto almeno secondo i miei parametri di valutazione) magari lavorando con una maggiore quantità di assorbente acustico e con un allineamento intermedio.
Potresti valutare un Volume di 35 litri max restando con una F3 intorno ai 42-44hz.

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 07 ott 2011, 11:04
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Quindi allora mi consigli di procedere senza indugi con la cassa accordata come sto cercando di fare giusto?
Secondo te quindi quale tra le due simulazioni debbo considerare + attendibile quella effettuata con bass pro che mi da : Vb 53,78 lt ; Fb 38.44 hz ; coibentazione minima e condotto di accordo di Dv 6.145 cm e LV 5.507 cm ( mi sembrano pochini in verità da qui il mio dubbio ) oppure winisd Vb 53.78 lt ; Fb 38.44 hz e condotti di accordo di Dv 10.20 e Lv 23.30 ( mi sembrano un attimo + ragionevoli ).

C'è qualcosa che non va nel tuo ragionamento, la frequenza di risonanza del volume accordato è indipendente dai parametri dell'altoparlante, quindi a parità di volume e di Fb i condotti devono essere uguali. E magari lo sono!
Prova a mettere lo stesso diametro e controlla la lunghezza relativa...
IMHO un diametro 100mm è anche esagerato, vai sullo standard da 76mm (82esterno) utilizzato per i tubi di scarico

Filippo

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 07 ott 2011, 12:47
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:
Quindi allora mi consigli di procedere senza indugi con la cassa accordata come sto cercando di fare giusto?
Secondo te quindi quale tra le due simulazioni debbo considerare + attendibile quella effettuata con bass pro che mi da : Vb 53,78 lt ; Fb 38.44 hz ; coibentazione minima e condotto di accordo di Dv 6.145 cm e LV 5.507 cm ( mi sembrano pochini in verità da qui il mio dubbio ) oppure winisd Vb 53.78 lt ; Fb 38.44 hz e condotti di accordo di Dv 10.20 e Lv 23.30 ( mi sembrano un attimo + ragionevoli ).

C'è qualcosa che non va nel tuo ragionamento, la frequenza di risonanza del volume accordato è indipendente dai parametri dell'altoparlante, quindi a parità di volume e di Fb i condotti devono essere uguali. E magari lo sono!
Prova a mettere lo stesso diametro e controlla la lunghezza relativa...
IMHO un diametro 100mm è anche esagerato, vai sullo standard da 76mm (82esterno) utilizzato per i tubi di scarico

Filippo
Ciao Filippo innanzitutto ti saluto calorosamente anche se è da un pò di tempo che non ci si senti qui sul forum ....effettivamente anch'io ho fatto il tuo stesso ragionamento che a parità di volume e fb i condotti devono essere uguali forse come dici te lo sono ed io non riesco a vederlo.
Cmq la cosa che mi ha lasciato e mi lascia perplesso è la disparità che ottengo con i condotti di accordo tra winisd e bassbox cmq ho effettuato un altra simulazione e posto i risultati.
I risultati che ho ottenuto sono questi :

Il giallo è il driver Ciare in 26 litri con un crossover a 60 Hz e 80 watt di potenza.

L'arancione è il driver Ciare in 50 litri accordato a 40 hz con un crossover a 60 Hz e 80 watt di potenza.

La porta che mi viene fuori è di 7,6 cm di diametro e 11,4 cm di lunghezza. La massima velocità dell'aria porta è di 8,4 m / s a 53 hz.

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 07 ott 2011, 13:33
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto: Ciao Filippo innanzitutto ti saluto calorosamente anche se è da un pò di tempo che non ci si senti qui sul forum ....effettivamente anch'io ho fatto il tuo stesso ragionamento che a parità di volume e fb i condotti devono essere uguali forse come dici te lo sono ed io non riesco a vederlo.
Cmq la cosa che mi ha lasciato e mi lascia perplesso è la disparità che ottengo con i condotti di accordo tra winisd e bassbox cmq ho effettuato un altra simulazione e posto i risultati.
I risultati che ho ottenuto sono questi :

Il giallo è il driver Ciare in 26 litri con un crossover a 60 Hz e 80 watt di potenza.

L'arancione è il driver Ciare in 50 litri accordato a 40 hz con un crossover a 60 Hz e 80 watt di potenza.

La porta che mi viene fuori è di 7,6 cm di diametro e 11,4 cm di lunghezza. La massima velocità dell'aria porta è di 8,4 m / s a 53 hz.

Ciao Luigi
ma non capisco cosa intendi per filtro a 60Hz, hai forse inserito un passaalto elettronico a 60Hz? se la risposta è affermativa e tale filtro non è REALMENTE presente nella catena di riproduzione, lo devi ASSOLUTAMENTE togliere, altrimenti il risultato sarà falsato

Filippo

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 07 ott 2011, 20:25
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto: Ciao Filippo innanzitutto ti saluto calorosamente anche se è da un pò di tempo che non ci si senti qui sul forum ....effettivamente anch'io ho fatto il tuo stesso ragionamento che a parità di volume e fb i condotti devono essere uguali forse come dici te lo sono ed io non riesco a vederlo.
Cmq la cosa che mi ha lasciato e mi lascia perplesso è la disparità che ottengo con i condotti di accordo tra winisd e bassbox cmq ho effettuato un altra simulazione e posto i risultati.
I risultati che ho ottenuto sono questi :

Il giallo è il driver Ciare in 26 litri con un crossover a 60 Hz e 80 watt di potenza.

L'arancione è il driver Ciare in 50 litri accordato a 40 hz con un crossover a 60 Hz e 80 watt di potenza.

La porta che mi viene fuori è di 7,6 cm di diametro e 11,4 cm di lunghezza. La massima velocità dell'aria porta è di 8,4 m / s a 53 hz.

Ciao Luigi
ma non capisco cosa intendi per filtro a 60Hz, hai forse inserito un passaalto elettronico a 60Hz? se la risposta è affermativa e tale filtro non è REALMENTE presente nella catena di riproduzione, lo devi ASSOLUTAMENTE togliere, altrimenti il risultato sarà falsato

Filippo
Si Filippo era una prova che avevo fatto erroneamente non so perchè.
Riposto la simulazione senza alcun filtro ma ciò che mi lascia perplesso è la sovraescursione del cono che mi fornisce winisd in che modo debbo tenerne conto?

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 07 ott 2011, 20:37
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Si Filippo era una prova che avevo fatto erroneamente non so perchè.
Riposto la simulazione senza alcun filtro ma ciò che mi lascia perplesso è la sovraescursione del cono che mi fornisce winisd in che modo debbo tenerne conto?

Al disotto di Fb è normale avere un aumento delle escursioni , mentre al di sopra della stessa mi pare si sia in linea, dato che Ciare dichiara la Xmax in un solo verso, mentre WinISD (e tutti i programmi in genere) indicano la Xmax picco-picco, quindi sei proprio poco sotto i 9mm con 100W

Filippo

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 07 ott 2011, 20:59
da luigi_66
Ok capito quindi diciamo che posso in line adi massima star tranquillo... e per l'accordo che mi viene fuori come procedo??
Grazie ancora Filippo per i consigli che pazientemente mi elargisci.
Ciao Luigi

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 07 ott 2011, 21:31
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Ok capito quindi diciamo che posso in line adi massima star tranquillo... e per l'accordo che mi viene fuori come procedo??
Grazie ancora Filippo per i consigli che pazientemente mi elargisci.
Ciao Luigi
L'accordo mi pare già sufficientemente smorzato, quindi lo si può tenere così. Però non ho idea di come WinISD calcoli il volume, se con assorbente o meno.
Dato che p.e. anche Bass non lo calcola, mi viene da pensare che si debba procedere allo stesso modo, cioè fare un volume netto tale per cui si abbia il volume calcolato moltiplicandolo per circa 1,1 nel tuo caso quindi circa 36,5 litri * 1,1 = 40,15
Pur diminuendo il Q del risuonatore, l'assorbente sulle pareti diventa indispensabile per limitare risonanze interne nel caso il woofer debba riprodurre anche frequenze elevate, nelle pratica tutti i casi che non siano subwoofer veri e propri.
Con un minimo di prove puoi anche facilmente vedere cosa succede all'accordo e come te lo potrai giostrare con i volumi netti senza assorbente
prova quindi a vedere cosa succede alla lunghezza del condotto con 36 e 44 litri mantenendo ferma la Fb, in questo modo ti puoi fare una idea di come si possa avere la stessa risposta in volumi leggermente diversi solo variando la lunghezza del condotto, che è poi quello che si deve fare in sede di verifica sul diffusore montato.

Filippo

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 08 ott 2011, 08:35
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Ok capito quindi diciamo che posso in line adi massima star tranquillo... e per l'accordo che mi viene fuori come procedo??
Grazie ancora Filippo per i consigli che pazientemente mi elargisci.
Ciao Luigi
L'accordo mi pare già sufficientemente smorzato, quindi lo si può tenere così. Però non ho idea di come WinISD calcoli il volume, se con assorbente o meno.
Dato che p.e. anche Bass non lo calcola, mi viene da pensare che si debba procedere allo stesso modo, cioè fare un volume netto tale per cui si abbia il volume calcolato moltiplicandolo per circa 1,1 nel tuo caso quindi circa 36,5 litri * 1,1 = 40,15
Pur diminuendo il Q del risuonatore, l'assorbente sulle pareti diventa indispensabile per limitare risonanze interne nel caso il woofer debba riprodurre anche frequenze elevate, nelle pratica tutti i casi che non siano subwoofer veri e propri.
Con un minimo di prove puoi anche facilmente vedere cosa succede all'accordo e come te lo potrai giostrare con i volumi netti senza assorbente
prova quindi a vedere cosa succede alla lunghezza del condotto con 36 e 44 litri mantenendo ferma la Fb, in questo modo ti puoi fare una idea di come si possa avere la stessa risposta in volumi leggermente diversi solo variando la lunghezza del condotto, che è poi quello che si deve fare in sede di verifica sul diffusore montato.

Filippo
Desumo nella mia ignoranza in materia che winisd non computi e calcoli alcun tipo di assorbente interno solo come ho detto in precedenza la cosa che mi lascia perplesso è la grossa disparità nel calcolo del condotto di accordo tra i due software. ( vedi allegato precedente del post ) .
Ecco i risultati che ottengo con bassbox per ciò che concerne i condotti di accordo sia con assorbente al minimo che nullo.( in pratica se leggo bene i dati va ad incidere solo sulla lunghezza dello stesso giusto? ).
Un grosso saluto Luigi.

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 08 ott 2011, 09:01
da luigi_66
Allora ho rieffettuato nuovamente la simulazione e gli accordi senza stare a spaccare il capello +/- coincidono per questi valori
Volume VB 50 litri
Fb 40 hz
Assorbente minimo
Lunghezza condotto accordo per questa sintonizzazione diametro condotto circa 7 cm e lunghezza 8 cm .
Ecco gli screen :

Filippo dici che con queste lunghezze del condotto di accordo posso andare bene?
Un saluto Luigi

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 28 nov 2011, 22:11
da luigi_66
Ho ripetuto il volume di caricamento per il ciare cw 202 ed ecco al fine di contenere un pò i volumi e di conseguenza gli ingombri cosa son riuscito ad ottenere cosa ne pensate??

Vb 34,69 ca 35 litri
Fb 42
Tubo di accordo ca 70 x 120

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 28 nov 2011, 22:27
da luigi_66
Ecco quanto ottengo anche con AFW

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 28 nov 2011, 22:30
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Ho ripetuto il volume di caricamento per il ciare cw 202 ed ecco al fine di contenere un pò i volumi e di conseguenza gli ingombri cosa son riuscito ad ottenere cosa ne pensate??

Vb 34,69 ca 35 litri
Fb 42
Tubo di accordo ca 70 x 120

Così l'accordo pare buono, però dai parametri di sistema di Bass vedo che non hai inserito una R in serie, che poi è la resistenza parassita della L in serie del passabasso, probabilmente con 0,5 Ohm in serie il tutto potrebbe essere sottosmorzato, quindi prova a rivedere la cosa tenendone conto

Filippo

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 29 nov 2011, 08:22
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Ho ripetuto il volume di caricamento per il ciare cw 202 ed ecco al fine di contenere un pò i volumi e di conseguenza gli ingombri cosa son riuscito ad ottenere cosa ne pensate??

Vb 34,69 ca 35 litri
Fb 42
Tubo di accordo ca 70 x 120

Così l'accordo pare buono, però dai parametri di sistema di Bass vedo che non hai inserito una R in serie, che poi è la resistenza parassita della L in serie del passabasso, probabilmente con 0,5 Ohm in serie il tutto potrebbe essere sottosmorzato, quindi prova a rivedere la cosa tenendone conto

Filippo
Ecco uno dei parametri dei quali personalmente nell'utilizzo di bass non ho mai tenuto conto e cioè quello di inserire una R in serie a tal proposito Filippo ti chiedo se puoi sommariamente spiegarmi se tale procedura la debbo applicare ad ogni ap che vado a simulare.
Quindi ho seguito la procedura da te indicatami e effettivamente ai miei occhi di inesperto vedo che la risposta seppur di poco la smorza anche se mi sembra veramente un inezia o sbaglio??
Allego i risultati :
Le curve della risposta le ho sovrapposte per poter vedere la differenza è giusta la mia procedura?
Grazie Luigi.

Re: Simulazione cw 202 in configurazione bass reflex

Inviato: 29 nov 2011, 10:01
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Ecco uno dei parametri dei quali personalmente nell'utilizzo di bass non ho mai tenuto conto e cioè quello di inserire una R in serie a tal proposito Filippo ti chiedo se puoi sommariamente spiegarmi se tale procedura la debbo applicare ad ogni ap che vado a simulare.
Quindi ho seguito la procedura da te indicatami e effettivamente ai miei occhi di inesperto vedo che la risposta seppur di poco la smorza anche se mi sembra veramente un inezia o sbaglio??
Allego i risultati :
Le curve della risposta le ho sovrapposte per poter vedere la differenza è giusta la mia procedura?
Grazie Luigi.
Certo, ne devi sempre tenere conto. In WinISD trovi l'opzione nel menù "signal".
La risposta che hai ottenuto non è smorzata, ma sottosmorzata. Il livello più basso è il nuovo riferimento attenuato (causa resistenza in serie), mentre quello che devi notare è che in prossimità della risonanza tale livello è più alto, cioè non smorzato (causa variazione dei parametri elettoacustici causata dall'inserimento della resistenza di cui sopra), per ottenere lo stesso comportamento le due curve dovrebbero correre parallele per tutto lo sviluppo, per ottenere ciò dovrai semplicemente rifare tutto da capo, se p.e. invece di plottare la risposta sul vecchio sistema, richiedi un nuovo accordo B4, Bass ti proporrà un nuovo volume e un nuovo accordo, che sarà massimamente piatto come il precedente


Filippo