Pagina 1 di 4

Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 11:07
da UnixMan
I soliti giornalisti italioti hanno infarcito la notizia di sensazionalismo mettendo il carro davanti ai buoi e rischiando di far fare all'Italia, all'INFN ed al gruppo di Opera una figura di m***a storica:

http://www.repubblica.it/scienze/2011/0 ... -22085384/

http://www.ilgiornale.it/cultura/ecco_s ... comments=1

Per capire come stanno veramente le cose, leggete piuttosto questo:

http://iononfaccioniente.wordpress.com/ ... ella-luce/

Gli inglesi della BBC come al solito sono più seri e riportano i fatti per quel che sono:

http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-15017484

Se volete approfondire, questo è il link al pre-print dell'articolo con i risultati di Opera: http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1109/1109.4897.pdf

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 13:08
da UnixMan

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 13:21
da UnixMan
E questo è quello dell'INFN: http://www.infn.it/news/news.php?id=621

gamma-gatto e neutrino-topo...

Inviato: 23 set 2011, 13:29
da UnixMan
gamma-gatto_e_neutrino-topo.jpg
:lol: :grin: :rofl:

Per i non addetti: "ν" è il simbolo del neutrino, "γ" quello della radiazione gamma (che è costituita da fotoni).

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 13:40
da UnixMan
ovviamente, non poteva mancare una cosa del genere... ;)
faster_than_ni_speed.jpg
:lol:

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 15:17
da UnixMan

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 15:29
da hobbit
UnixMan ha scritto:I soliti giornalisti italioti hanno infarcito la notizia di sensazionalismo mettendo il carro davanti ai buoi e rischiando di far fare all'Italia, all'INFN ed al gruppo di Opera una figura di m***a storica:
Vabbe' non penso che la comunità scientifica internazionale si metta a leggere la repubblica..... vedremo. E' chiaro che queste notizie attirano, come del resto quelle che provengono da Atlas e poi in caso di falso positivo gli tocca smentire.
Il problema era il mio che questa mattina in V liceo prima di apprendere la notizia mi hanno chiesto gli studenti delucidazioni. Il problema è che se il fenomeno verrà confermato, non ho capito se è relativisticamente inquadrabile, ovvero abbiamo scoperto che i neutrini sono tachionici o se ne risulta una eventuale violazione delle leggi di Einstein.

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 16:08
da vexator
c'è hardware progettato da me che è servito per quei test... forse i risultati non sono così affidabili :rofl:

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 21:37
da UnixMan
hobbit ha scritto:Il problema era il mio che questa mattina in V liceo prima di apprendere la notizia mi hanno chiesto gli studenti delucidazioni.
inconvenienti del mestiere nell'epoca di internet... :D
hobbit ha scritto:Il problema è che se il fenomeno verrà confermato, non ho capito se è relativisticamente inquadrabile,
per quanto ne so, temo proprio di no. Ma al momento è decisamente prematuro fare qualsiasi ipotesi. La prudenza è d'obbligo, come per altro giustamente dicono gli stessi autori della misura. A giudicare dall'articolo con la presentazione dei risultati e dal seminario che abbiamo seguito in diretta streaming dal CERN oggi pomeriggio, a prima vista sembrerebbe che abbiano fatto tutto con la massima cura. Nessuno finora è riuscito ad individuare un qualsiasi possibile errore. Ma il sospetto che si tratti di un qualche errore sistematico che non è stato considerato resta comunque tutt'altro che da escludersi.

Va' ricordato che in occasione della supernova SN 1987A, distante dalla terra circa 168000 anni-luce, il burst di neutrini è stato rilevato circa 3 ore prima dell'avvistamento ottico, esattamente secondo le previsioni della teoria (N.B.: è arrivato prima perché è "partito" prima, non perché i neutrini abbiano viaggiato più velocemente della luce). Se quei neutrini avessero viaggiato alla velocità misurata da Opera, sarebbero dovuti arrivare sulla terra circa 4 ANNI prima, nel 1983!

Ma le condizioni nei due casi sono completamente diverse, per cui non è neanche detto che questa sia necessariamente una prova che la misura è sbagliata. Insomma, staremo a vedere. Stay tuned! :)

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 21:51
da UnixMan
vexator ha scritto:c'è hardware progettato da me che è servito per quei test...
ma dai! cosa hai fatto di bello?
vexator ha scritto:forse i risultati non sono così affidabili :rofl:
ah! allora adesso sappiamo di chi è la colpa di tutto questo polverone! ;) :lol: :D :O)

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 22:51
da UnixMan
«Oggi è stata una buona giornata per spiegare alla gente come funziona la scienza. Non andiamo avanti per verità, non siamo una religione, ma procediamo per avanzamenti critici da sottoporre all’esame della comunità». Non si tratta, ha aggiunto, «di buttare Einstein giù dal piedistallo perché per la scienza la visione del mondo diventa via via sempre più generale e comprensiva sulla base delle teorie precedenti. La scienza è un cammino che procede da una domanda a un’altra».

http://iononfaccioniente.wordpress.com/ ... essaggero/

Re: Più veloce della luce

Inviato: 23 set 2011, 23:14
da UnixMan
Il Ministro della Ricerca scrive “..alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso,”… crede ci sia un tunnel che va dal Cern al Gran Sasso?! :o

http://iononfaccioniente.wordpress.com/ ... a-gelmini/
MIUR_tunnel_CERN-LNGS.jpg
http://www.istruzione.it/web/ministero/cs230911

Non ho parole... e questa qui sarebbe il nostro Ministro "competente"?! |(

Oh, a quanto pare è in buona compagnia:

http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 733AAIksrw

‎(no, mal comune NON è mezzo gaudio! specie quando il male - anzi i mali - si chiamano ignoranza, incompetenza, superficialità, ...)

Re: Più veloce della luce

Inviato: 24 set 2011, 07:10
da vince
UnixMan ha scritto:Il Ministro della Ricerca scrive “..alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso,”… crede ci sia un tunnel che va dal Cern al Gran Sasso?! :o
:rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl: :rofl:

Adesso invece che disperato sono sollevato

Re: Più veloce della luce

Inviato: 24 set 2011, 11:39
da same
UnixMan ha scritto:Il Ministro della Ricerca scrive “..alla costruzione del tunnel tra il Cern ed i laboratori del Gran Sasso,”… crede ci sia un tunnel che va dal Cern al Gran Sasso?! :o
730 km di tunnel... :swear: :swear:

non ci posso credere...neanche un bambino delle elementari potrebbe sparare una ca@@ata simile...

ma in che mani siamo? :devil:

Re: Più veloce della luce

Inviato: 26 set 2011, 16:07
da mrttg
Unix appena marchi il cartellino in uscita sei già a casa :wink: passi per il tunnel ed eviti il traffico neutrini permettendo :wasntme:

Re: Più veloce della luce

Inviato: 26 set 2011, 16:52
da UnixMan
...macché, non mi hanno fatto una uscita a PG! :(

;) :lol: :D

Re: Più veloce della luce

Inviato: 26 set 2011, 22:22
da UnixMan
Alleluja, un articolo decente su un giornale italiano:

http://www3.lastampa.it/scienza/sezioni ... tp/421962/

Re: Più veloce della luce

Inviato: 27 set 2011, 06:36
da sinuko
Aridaglie… con questa storia del limite non invalicabile…..
Se Oddifreddi (citato nell’articolo di cui sopra) si occupasse solo di programmazione radio farebbe un piacere a tutti.
I tachioni sono previsti dalla teoria insieme alle altre particelle e questo non sconvolge nessuno, il punto è un altro.
I neutrini hanno massa e NON sono tachioni e sono più veloci di particelle senza massa (fotoni).
Questa è la cosa che crea problemi....IMHO.

Re: Più veloce della luce

Inviato: 27 set 2011, 09:10
da UnixMan
sinuko ha scritto:I neutrini hanno massa e NON sono tachioni e sono più veloci di particelle senza massa (fotoni). Questa è la cosa che crea problemi....IMHO.
esatto. Se la misura sarà confermata (da altri esperimenti indipendenti, ovviamente), staremo a vedere cosa si inventeranno i teorici per rimettere insieme i pezzi. :)

Re: Più veloce della luce

Inviato: 27 set 2011, 09:25
da sinuko
Si inventeranno (la fantasia non mi manca) :tmi: :tmi: … [già il neutrini oscilla per conto suo trasformandosi da neutrino elettronico a neutrino muonico etc etc etc (Pontecorvo)]…. che ad ogni particella si associa una massa positiva e una negativa ….e il neutrino oscilla tra questi due stati di massa :lol: :lol: :lol: :lol: . Magari tireranno fuori un nuovo numero quantico …e dopo tutto lo sforzo scopriranno finalmente l’errore che hanno fatto gli sperimentali :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: