Pagina 1 di 1

Inviato: 17 ott 2005, 19:46
da riccardo
Ovvio che queste sono cose di contorno, alla autocostruzione, rientrando nelle operazioni collaterali...però:
ci sarebbero due questioni sul tappeto:
ha senso oggi come oggi, che la lavorazione dei metalli è molto avanzata, fare distinzioni nell'utilizzo, fra rame OFC e normale nei conduttori di segnale/potenza?

E ancora, per parlare di chicche, i famosi ELNA Silimis e CERAFINE, famosissimi condensatori, devono la loro fama VERAMENTE ai loro reofori in rame ofc?
Io, per me, ho da anni a casa cavo da 15awg solid core ricavato dal filtubo, e una volta tolta la guaina, il filo luccica come nuovo, a distanza di molti molti anni dalla fabbricazione.
Che dite, esperti?


Saluti

R.R.

Inviato: 18 ott 2005, 13:53
da plovati
Cos'è il filtubo??

_________
Piergiorgio

Inviato: 18 ott 2005, 16:43
da riccardo
Cos'è il filtubo??

_________
Piergiorgio


Originally posted by plovati - 18/10/2005 : 08:53:06
Il filt tubo era i sistema con cui si facevano gli impianti elettrici diverso tempo fa.
Filo di rame solido , con guaina, che veniva direttamente murato nel muro.
Sporadicamente si usavano delle cannucce rigide come incanalatura nell'intonaco-
In effetti sospetto che il cavo di cui parlavo venga da quegli impieghi, o dalla citofonia, ma non ne ho la prova.
So solo che ha circa se non più di 20 anni, e luccica che è un piacere.


Saluti

R.R.

Inviato: 18 ott 2005, 17:05
da plovati
So solo che ha circa se non più di 20 anni, e luccica che è un piacere.


Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 18/10/2005 :  11:43:12
Ah, sei come Imai che lascia riposare l'argento 30anni prima di usarlo per fare i trasformatori?

_________
Piergiorgio

Inviato: 18 ott 2005, 18:27
da fscarpa58
So solo che ha circa se non più di 20 anni, e luccica che è un piacere.
o non è rame
o è ricoperto da un film di qualcosa
o vivi in una atmosfera inerte (almeno priva di ossigeno)

ciao
Federico

Inviato: 18 ott 2005, 19:05
da riccardo
So solo che ha circa se non più di 20 anni, e luccica che è un piacere.
o non è rame
o è ricoperto da un film di qualcosa
o vivi in una atmosfera inerte (almeno priva di ossigeno)

ciao
Federico


Originally posted by fscarpa58 - 18/10/2005 : 13:27:55
Eh no, Federì...ho smesso pure di fumare, e abito in una zona verde..

Il cavo ha una ottima guaina, decisamente ottima.Perfettamente adesa al rame, e di spessore notevole. Evidentemente anche di ottima composizione chimica...

Ma vi faccio notare che la domanda sul rame OFC, primo msg, era seria..


Saluti

R.R.

Inviato: 18 ott 2005, 20:04
da mr2a3
o non è rame
o è ricoperto da un film di qualcosa
o vivi in una atmosfera inerte (almeno priva di ossigeno)
Credo abbia ragione Riccardo, prima lavoravo per un'azienda che produceva cavi e in alcuni casi dopo la trafilatura era prevista un fase chaimata "ricottura" che serviva a rendere più flessibile il filo (utile per le lavorazioni successive) e come "effetto collaterale" lo facere restare lucido per lungo tempo (si riconoscevano subito le bobine di ricotto durante l'inventario proprio per il colore).

All'epoca però non avevo questa passione per cui non ho mai approfondito . . .

Ciao
Massimo

Inviato: 18 ott 2005, 20:31
da mauropenasa
Ricottura, si è vero, un trattamento per rendere più maleabile il filo di rame rigido, con le conseguenze descritte da Riccardo e Massimo.

Secondo me esiste una attenzione eccessiva alla tecnologia costruttiva, sia per elementi "base" come il filo, che per i componenti elettronici.

Io ho praticamente abbandonato il forum DIYaudio dedicato allo stato solido, perchè qualsiasi sia l' argomento del 3D si andava sempre a parare sulla fisica dei semiconduttori.
Io non condivido, perchè amo lasciare ad ognuno il proprio mestiere...

Detto questo, il credo che le tematiche citate da Riccardo siano legate semplicemente al marketing.
Chiunque di noi ha praticato ambienti commerciali e conosce le favole inventate di sana pianta per aggiungere voci favorevoli all' articolo...

Credo che allo stato sia più difficile trovare rame filato "non" OFC che il contrario...

Sui "Cerafine" non ho posizioni. Ne ho provato, in alcuni casi vanno bene in altri meno, (io or ora li ho tolti da My_ref e ci ho messo i Panasonic FA miniatura, sostituibili da Philips RPM 037...) ma bisogna ricordare che queste valutazioni sono estremamente soggettive, non perchè le posso sentire io e tu no, ma perchè una particolare THD o "impedenza variabile" nel punto giusto può fare da "ago della bilancia" nel risultato finale... (per cui proprio un pessimo componente fa fare bella figura al lavoro di insieme...)

Non vorrei però "esagerare" con le sentenze. Mentre le cose di rame OFC o non OFC in senso "generico" non hanno nessun fondamento, le dinamiche fisico-chimiche dei condensatori potrebbero anche giovarne, non sono in grado di escluderlo a priori...

Ciao



Mauro

Inviato: 18 ott 2005, 22:18
da principio
ciao, scusate ;) cosa vuol dire OFC? Un mio amico mi ha detto che per lo stereo ci vuole del filo OFC perche e' meglio ma voi sembra che non siete convinti.
Io non ho tante competenze ma vorrei tanto capire che differenza ce' e perche' i cavi costano molto diversi da un tipo all'altro.

scusate se ho detto cavolate :oops:
Gio'

Inviato: 18 ott 2005, 22:23
da riccardo
ciao, scusate ;) cosa vuol dire OFC? Un mio amico mi ha detto che per lo stereo ci vuole del filo OFC perche e' meglio ma voi sembra che non siete convinti.
Io non ho tante competenze ma vorrei tanto capire che differenza ce' e perche' i cavi costano molto diversi da un tipo all'altro.

scusate se ho detto cavolate :oops:
Gio'


Originariamente inviato da principio - 18/10/2005 : 17:18:32
OFC vuol dire

O= oxygen (ossigeno)
F= free (libero, libero da, senza di..)
C= copper (rame..)

Insomma, rame da cui è stato tolto tutto quanto l'ossigeno che conteneva.
Nel senso che è rame privo di tracce di ossidzione,e senza residui d lavorazione.
Ossia è come è più o meno tutto il rame prodotto.
ciao
R


Saluti

R.R.

Inviato: 18 ott 2005, 22:28
da principio
grazie, sai non me la cavo troppo bene coll'inglese.
quindi tu dici che questo rame OFC e quello normale sono uguali?

Gio'

PS come si fa a rispondere a un messaggio facendo venire fuori il messaggio di prima a cui si vuole rispondere?

Inviato: 19 ott 2005, 21:05
da riccardo
grazie, sai non me la cavo troppo bene coll'inglese.
quindi tu dici che questo rame OFC e quello normale sono uguali?

Gio'

PS come si fa a rispondere a un messaggio facendo venire fuori il messaggio di prima a cui si vuole rispondere?


Originariamente inviato da principio - 18/10/2005 : 17:28:52
ciao Giò. Per "quotare " ossia includere nel tuo, il msg a cui vuoi replicare, devi scegliere il tastino adatto sopra al msg a cui vuoi replicare. vederaic he scorrendo sopra con il mouse ai piccoli simboli appare un msg con la loro funzione..tu premi "replica includendo il testo"..

Rame OFC o no.
Come ha scritto Mauro , ormai la produzione del filo di rame è così perfezionata che è difficile riscontrare impurità nel prodotto...quindi di fatto, tutto il rame per imopiego elettrico elettronico è OFC.
Poi sono tante le cose che influiscno sul suono, senza andare a cercare ofc o no nei cataloghi dei venditori di cose hi fi.
Contano molto di pìù la sezione e la geometria dei conduttori, rispetto a quello che tu ci vuoi fare...
IMHO (che vuol dire: in my humble opinion =a mio umile avviso)

Saluti

R.R.