Pagina 1 di 1

Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 05 set 2011, 21:27
da washburn
Salve,

mi sto costruendo un amplificatore a 4 canali in cui, inizialmente, saranno attivi solo 2 canali.
Il progetto finale prevede di utilizzare 2 ampli per canale con un crossover elettronico dove un finale piloterà un diffusore 2 vie JBL (già esistente) e l'altro un'unità per i bassi (essendo la JBL un pò carente) equipaggiata con due 12" (questa ancora da sviluppare e costruire).
In ogni caso poichè il mio vecchio Technics SU-Z200 (ed il suo sostituto SU-V5) sono entrambi defunti dopo anni di onorata carriera, ho deciso di utilizzare il progetto "P101" di Rod Elliott (finale 200 Watt su 4 ohm, LFET) e quindi assemblare il tutto.
Ora in fase di "dimensionamento" della spesa per la sezione di alimentazione ho verificato che un toroidale da 1000VA 45-0-45 Vac (per tutti e 4 i finali) viene a costare intorno ai 120 Euro (spedito, RS Components), poi naturalmente c'è il costo dei condensatori che sicuramente non è di pochi euro (per arrivare almeno a 20000 mF per ramo), un circuito di soft-start e varie, insomma la spesa credo si possa tranquillamente avvicinare ai 250/300 Euro.
A questo punto in cerca di (eventuali) soluzioni meno costose mi sono imbattuto nel sito della AudioPower.it in cui vendono un alimentatore switching (DPS-400) per utilizzo audio in grado di fornire 480 Watt a +60/-60 Volt (che è la tensione che mi serve) già equipaggiato di protezioni e soft-start per una spesa di 178 Euro spediti (2 moduli).
La cosa si fa interessante ma chiedo quindi agli esperti: quali svantaggi/vantaggi ci sono ad impiegare uno switching invece che un lineare?
Leggendo su internet mi sembra che ci siano due scuole di pensiero...

Saluti,

Roberto

Re: Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 06 set 2011, 10:29
da EF80
lineare ad occhi chiusi! :tmi:

Re: Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 06 set 2011, 10:33
da washburn
Ok, ma perchè, cos'ha "di più" dello switching?

Re: Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 06 set 2011, 11:33
da EF80
e' pulito

Re: Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 06 set 2011, 11:56
da pipla
e' pulito
quoto


remigio

Re: Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 07 set 2011, 10:43
da Giaime
Fatti male, tutti e due possono essere molto sporchi. Basta esagerare col toroidale e coi condensatori di filtro, utilizzare cablaggi casual e uno schema di collegamento dei ritorni di massa sbagliato ed ecco che anche l'alimentatore lineare è sporco.

In generale se non hai problemi di peso e ingombri, io ti consiglierei il lineare.

Re: Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 07 set 2011, 12:01
da EF80
non hai detto nulla di nuovo, se costruito male qualsiasi cosa va male, pero' uno switching anche cotruito bene ti manda armoniche da ogni cantone e su uno spettro larghissimo. Conosco uno che ha uno studio di registrazione audiofilo e che ha gettato ai rovi tutti gli alimentatori switching di tutte le apparecchiature, dai preampli dei microfoni a quello del PC e del masterizzatore e s'e' fatto costruire a misura alimentatori lineari stabilizzati a discreti per tutti gli apparecchi, e la differenza di qualita' nelle registrazioni e' abissale, poi gli ingegneri elettronici che escono dalle scuole oggi ti dicono che son cavolate "perche' tanto l'alimentatore funziona a frequenze molto sopra quelle audio" teorie che per me restano tali perche' smentite dalla pratica :)

Re: Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 07 set 2011, 12:05
da pipla
se fatti bene o quantomeno non con i piedi, tra i due E' sempre piu sporco lo switching.
mettici una radionlina AM sopra allo switch e poi mi dici.
Ho rifatto l ' alimentazione ad un ampli tripath TA3020 , lineare al posto del suo switch , e senza stabilizzazione cioè ,trafo/ponte/cond livellamento,
il miglioramento è stato eclatante su tutti i parametri .
remigio

Re: Alimentatore Switching o Lineare?

Inviato: 07 set 2011, 12:11
da EF80
si infatti anche la stabilizzazione della tensione e' una cosa che spesso non serve a niente, in analogico avere il circuito con +/- qualche decina di volt non cambia nulla.