Pagina 1 di 1

Inviato: 23 apr 2006, 19:14
da nullo
Come ho già deto nel 3ad aperto da Dragone, ho finito di assemblare il semplice pre con la 6sn7 ( a catodo comune) ed è entrato a far parte del mio impianto assieme all'altro con le 6922 in SRPP.

ImmagineImmagine

Entrambi hanno la polarizzazione catodica realizzata con l'ausilio di Led blu, un'alimentazione stabilizzata seguita da un bel filtro LC ( 30Hy + 140uF in poly) ed i filamenti alimentati in CC regolata con IC.

Il pot è all'uscita, com'è costume di Aoia.

Tutta questa tiritera, per arrivare al dunque: niente di più diverso può essere il suono che ne esce.....

L'SRPP sembra più esteso agli estremi di banda, più dinamico, l'altro più rotondo e capace di smussare qualche asperità di troppo, dovuta a qualche registrazione non proprio riuscita.

Mi sono divertito anche a metterli in cascata...difetti e pregi si sommano in una miscela che va a creare una ulteriore opzione di ascolto.

Se si ascoltano alternativamente per un periodo lungo, finiscono curiosamente ( sarà il nostro orecchio che si abitua a certi parametri), per farti sentire che ti manca qualcosa dell'altro.

Che ne pensate?... ci sono tubi e circuitazioni in grado di mediare?


Ciao, Roberto

Inviato: 23 apr 2006, 19:34
da gluca
Dato che ci sei ... perchè sul SRPP non provi ad uscire dall'anodo della valvola inferiore? Giusto un esperimento.

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 24 apr 2006, 01:48
da nullo
...ma ha senso? Non si finiscono per perdere i vantaggi dello stesso?

Immagine


Roberto

PS una valvolina in alternativa, un pò più completa o gustosa?

Inviato: 24 apr 2006, 01:56
da MBaudino
Perdi la bassa impedenza di uscita, mantieni il guadagno.
Ricordo di aver letto quì e là nel web qualcuno che preferiva l' uscita sull' anodo della valvola inferiore (sesso degli angeli, snobismo, suono veramente migliore ... :| ) . Un tuo parere sarebbe interessante.
Personalmente avevo solo provato a commutare fra l' uscita mu-follower e l' uscita anodo valvola bassa di triodi caricati dai ccs di G. Pymm. Differenze zero ( è anche il pare di G. Pymm), ma le mie orecchie non fanno testo.
Ciao Mauro

Inviato: 24 apr 2006, 04:56
da nullo
Pensare di aprire il mio VTPAS, mi fa venire l'orticaria, la mecanica ha decine di viti ed una accessibilità pessima!

Ne sto costruendo uno per un amico ( assieme ad un ST, ahi la schiena!), magari con quello.... eppoi così potrei fare un confronto senza lasciar passare troppo tempo fra un ascolto e l'altro, durante il test. Coi miei lunghissimi tempi, potrei farlo.

Ma tornando al ( ai) PRE, mi viene da sorridere rispetto a, come un sistema costruito su di un tubo ( spacciato per così perfetto e lineare), possa introdurre coloriture tali, da far cambiare così, la personalità di un impianto.

Se c'è gente che impazzisce coi cavi.....

Roberto

Inviato: 26 apr 2006, 01:21
da plovati
Il suggerimento di usare l'uscita anodica sul SRPP mi sembra valido, Bruce Rozembliz su Glass Audio lo proponeva un pre con le due uscite, lasciando la scelta ai gusti personali. lo schema è questo:
http://www.bonavolta.ch/hobby/en/audio/12au7lin.htm

Altre valvole da provare, la 6BX7 al posto della 6SN7, oppure la 5687 nel SRPP (forse le tensioni saranno troppo basse, ma una prova la si puo' sempre fare). Attenzione alla diversa piedinatura in questo caso.

Altrimenti, senza cambiare niente, 7308 al posto della ECC88 (e forse a naso dovresti ottenere un compromesso vicino a quanto cerchi..)

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 apr 2006, 04:50
da nullo
Grazie cervellone :)

Quanta tensione in più servirebbe? Ho un pò di agio da giocarmi, visto che posso agire sui regolatori.

6BX7 , chi ci ha già giocato con profitto alzi la mano ed è invitato caldamente a dire la sua ;)

Roberto

Inviato: 26 apr 2006, 05:51
da gluca
:D

Ero io che anche qua nel forum preferivo l'uscita dall'anodo dello SRPP. Motivo? Mi piaceva di più! Suggestione? Non credo ... cmq la prova costa poco. Il risultato dipende sempre da cosa viene guidato dallo SRPP (credo).

Ciao
Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 26 apr 2006, 16:31
da plovati
Quanta tensione in più servirebbe? Ho un pò di agio da giocarmi, visto che posso agire sui regolatori.

Originariamente inviato da nullo - 25/04/2006 :  23:50:00
Per la 5687, sui 180..230V a tubo. Con queste alimentazioni ci potresti mettere anche una 6189W. Ancora più facilmente, se non l'hai già fatto, potresti provare a variare il carico del SRPP, ottenendo facilmente delle composizioni armoniche differenti.

La 6BX7 l'ho usata solo per un PP con toroidali al posto del trasformatore d'uscita, non fa testo quindi. Comunque un modo simpatico per ottenere un paio di economici watt.

_________
Piergiorgio

Inviato: 21 mag 2006, 06:27
da nullo
Altrimenti, senza cambiare niente, 7308 al posto della ECC88 (e forse a naso dovresti ottenere un compromesso vicino a quanto cerchi..)
Ho letto che qualcuno ha subito il fascino di queste valvole ed il cambiamento è stato gradito. Lamentavano però il fatto che i tubi sacldassero di più, il filamento che consuma un pò più di corrente, è stata la giustificazione.

Tutto lì, o c'è dell'altro?


Ciao, Roberto

Inviato: 21 mag 2006, 17:30
da plovati
Ho letto che qualcuno ha subito il fascino di queste valvole ed il cambiamento è stato gradito.
Pressochè tutti (con impianti di alto livello, non il mio) in tutte le salse abbiano sostituito la 6922 con la 7308 sono concordi nel preferire quest'ultima.
Lamentavano però il fatto che i tubi sacldassero di più, il filamento che consuma un pò più di corrente, è stata la giustificazione.
Se ti riferisci al post su Videohifi, credo che come spesso succede, non abbiano nemmeno verificato il bias, sostituendo la valvola e basta. Magari è semplicemente nuova e le precedenti scariche, e quindi tira molta più corrente.


_________
Piergiorgio

Inviato: 21 mag 2006, 18:22
da gluca
Hai poi provato a sentire come ti suona uscendo di anodo?? Just curious ... come sai ora uso un SRPP tradizionale.

Gianluca

---------> DISCLAIMER: ooops credo di aver detto una fesseria ... scusate <---------

Inviato: 21 mag 2006, 19:12
da nullo
Se ti riferisci al post su Videohifi, credo che come spesso succede, non abbiano nemmeno verificato il bias, sostituendo la valvola e basta
...sospettavo, una cosa del genere PG, comunque darò occhiata al data sheet.

Marchi da suggerire?

Devo dire Gluca, che la tua scelta mi ha fatto unpò scemare la voglia di sperimentarla, comunque se lo farò sarà sul pre che sto preparando per un amico, e sono ancora indietro,vedrò.

Ciao, Roberto