Pagina 1 di 1

Inviato: 22 apr 2006, 05:02
da ajejebrazorf
Salve a tutti mi chiamo Alberto e sono un felice
possessore di due FE168E sigma e due ottimi FT96H che ho utilizzato in un diffusore autocostruito TWQT e del quale non mi lamento...
Le dimensionei sono contenute ma vorrei provare i due coni con dei caricamenti di tipo differente .
Con i coni c'era il classico foglietto con lo schema delle trombe consigliate dalla fostex che però per me sono un pò imponenti e quidi vorrei sapere se qualcuno mi può consigliare una valida alternativa....(delle mini-trombe?!?! dcavv ?!? DBR..)
Ho visto girovagando per internet delle casse con caricamento ad elica ma mi pare di aver letto che le sconsigliano con coni con basso Qts...
Vorrei coniugare prestazioni e dimensioni....Sono forse pazzo?!?

Tenchiù
Alberto :?:

Inviato: 25 apr 2006, 03:33
da PPoli
Beh, credo sia stato il problema di molti.
Io alla fine, per fae delle prove, ho realizzato una coppia di TQWT con gli FE87 e una tromba, nel senso di una coppia ovviamente, con gli FE103. Le trombe è vero sono molto profonde (di lato sono proprio dei cassoni), però se le guardi di fronte non sono male.
Alla fine direi che preferisco senza dubbio le trombe (come suono s'intende).
Se ti può consolare quando le ascolti ti viene la voglia di fare un tre vie ad alta efficienza, e li le dimensioni crescono ancora.

Inviato: 25 apr 2006, 03:56
da poluca
Ciao Paolo, che tipo di progetto a tromba hai utilizzato per gli FE103?


Un saluto.

Inviato: 25 apr 2006, 04:17
da vexator
Ciao Paolo, che tipo di progetto a tromba hai utilizzato per gli FE103?


Un saluto.


Originally posted by poluca - 24/04/2006 :  22:56:21
quello consigliato dalla fostex ;)
Salve a tutti mi chiamo Alberto e sono un felice
possessore di due FE168E sigma e due ottimi FT96H che ho utilizzato in un diffusore autocostruito TWQT e del quale non mi lamento...
Le dimensionei sono contenute ma vorrei provare i due coni con dei caricamenti di tipo differente .
Con i coni c'era il classico foglietto con lo schema delle trombe consigliate dalla fostex che però per me sono un pò imponenti e quidi vorrei sapere se qualcuno mi può consigliare una valida alternativa....(delle mini-trombe?!?! dcavv ?!? DBR..)
Ho visto girovagando per internet delle casse con caricamento ad elica ma mi pare di aver letto che le sconsigliano con coni con basso Qts...
Vorrei coniugare prestazioni e dimensioni....Sono forse pazzo?!?

Tenchiù
Alberto
La serie sigma è progettata appositamente per il caricamento a tromba... quindi il diffusore BLH è la morte loro :D
Io ho i 108 con i BLH... semplicemente fantastici, certo le dimensioni sono notevoli: http://digilander.libero.it/giovannidef ... EZ_BLH.htm

A presto,


Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 26 apr 2006, 14:17
da ajejebrazorf
Io sono molto intenzionato nella realizzazione del B-168 di Tetsuo Nagaoka il "super rare" per intenderci quello fatto tipo "periscopio"... spero funzioni bene anche con gli FE168ESigma ....

Poi gli farò un trattamento tipo GEALOUDSPEAKER tipo le M20 .... progetto ambizioso ma vediamo come và a finire...
Per ora mi sono fatto un modellino in cartone per capire bene come sono fatte.....dai disegni non si capisce un granchè...Dovrebbero venire fuori delle casse grossette ma non imponenti...

Inviato: 26 apr 2006, 15:04
da MBaudino
<<Poi gli farò un trattamento tipo GEALOUDSPEAKER tipo le M20 >>
cosa è?
Mauro

Inviato: 26 apr 2006, 15:08
da PPoli
Esatto, ho fatto le trombe consigliate dalla Fostex per i 103.

Sono profonde 40 cm, non credo che i 4-5 cm in più delle trombe per i sigma facciano la differenza. Le trombe dei 108 sigma e dei 168 sigma sono poi ugualmente profonde e essendo più alte e più larghe (di quelle dei 103) dovrebbero risultare più proporzionate (anche se restano in effetti imponenti).

Piuttosto la risposta in frequenza dichiarata dalla Fostex per le trombe con i 168 sigma mi sembra un tantino "agitata", soprattutto sulle alte.

Inviato: 26 apr 2006, 15:26
da vexator
Io sono molto intenzionato nella realizzazione del B-168 di Tetsuo Nagaoka il "super rare" per intenderci quello fatto tipo "periscopio"... spero funzioni bene anche con gli FE168ESigma ....

Poi gli farò un trattamento tipo GEALOUDSPEAKER tipo le M20 .... progetto ambizioso ma vediamo come và a finire...
Per ora mi sono fatto un modellino in cartone per capire bene come sono fatte.....dai disegni non si capisce un granchè...Dovrebbero venire fuori delle casse grossette ma non imponenti...


Originally posted by ajejebrazorf - 26/04/2006 :  09:17:27
A parte che le M20 della GEA non sono delle mini-trombe ma delle swan (se non sbaglio) e sono enormi
http://www.gealoudspeakers.com/pdfs/M20_ITA_web.pdf
qual è il trattamento?

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 26 apr 2006, 16:35
da plovati
Io sono molto intenzionato nella realizzazione del B-168 di Tetsuo Nagaoka il "super rare" per intenderci quello fatto tipo "periscopio"... spero funzioni bene anche con gli FE168ESigma ....

Originariamente inviato da ajejebrazorf - 26/04/2006 :  09:17:27
No. Avevo la stessa idea e approfittando della cotesia dei titolari della GEA all'ultimo Top Audio gli ho chiesto se avessero provato i 168EZ.
Mi hanno risposto che non vanno bene, loro dal 108 saltano al 208.
Anche Nagaoka, se noti, per il 168 non propone i carichi tipo Swan. Se cerchi nel forum ho postato un disegno di una tromba di Nagaoka per il 168EZ. Se siamo in 3-4 si potrebbe spuntare un buon prezzo...

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 apr 2006, 19:48
da PPoli
Se siamo in 3-4 si potrebbe spuntare un buon prezzo...
Per cosa? Nella vecchia discussione dicevi di averli già in casa gli altoparlanti. Ti riferisci forse al legno tagliato (per quello ho già un fornitore che reputo vantaggioso)?

Comunque ci devo pensare. 56 cm di profondtà non credo di riuscire a farli digerire a mia moglie. Swan poi non se ne parla neppure.

Approfitto della discussione per chiedere le motivazioni che vi hanno portato al 168EZ.

Le trombe con i 103 suonano bene, ma visto che non mi piace il colore che gli ho dato (...si va bene tiratemi pure le pietre...) pensavo con il tempo di rifarle. Il 168 mi attira ma temo che faccia fatica sugli alti, e se alla fine devo aggiungerci un tweeter, magari un crossover, e poi alla fine un sub, allora seguo i consiglio di Mario(valvola) e di Roberto (Nullo) e quando posso permettermelo mi faccio un sistema "serio"

Inviato: 26 apr 2006, 20:07
da plovati
Se siamo in 3-4 si potrebbe spuntare un buon prezzo...
Per cosa? Nella vecchia discussione dicevi di averli già in casa gli altoparlanti. Ti riferisci forse al legno tagliato (per quello ho già un fornitore che reputo vantaggioso)?

Originariamente inviato da PPoli - 26/04/2006 :  14:48:50
Per il legno. Multistrato di betulla ad icollaggio fenolico con fresature per il montaggio. Ho interpellato un paio di falegnami, e siamo sui 350 euro a coppia. Se si riesce a mettere insieme abbastanza da non avere sprechi sul foglio di multistrato si dovrebbe avere un prezzo migliore (oppure fare includere il trasporto).

Il 168 l'ho scelto perchè il 164 mi aveva dato una buona impressione. Salendo ancora col diametro è necessario aggiungere un supertweeter, mentre il 13 cm non dà sufficiente efficienza.
Nella realtà si è rivelato più rognoso del previsto. Il parere degli esperti è che è capace di grandi prestazioni ma esige di essere coccolato per benino, come tutte le primedonne.

_________
Piergiorgio

Inviato: 26 apr 2006, 20:13
da ajejebrazorf
Eccoci....con il trattamento tipo "GEA" intendevo una cosa più che altro estetica visto che gli swan secondo me sono inguardabili quidi volevo trasformarli in piramidine ( one ) colorate ...
Io sui miei FE168 ho già aggiunto una coppia di Tweeter 96H sempre della fostex e il risultato è pazzesco!!..
Mi sarebbe piaciuto provare a cimentarmi con le casse "clone Gea" ma se mi dite che non vanno bene cambio direzione....

La Fostex consiglia delle trombe che sono diverse dalle D-37 di Nagaoka quindi non sò più che pensare ...

http://homepage3.nifty.com/spida/pag9-01-16.htm

Ma di quale disegno stavate parlando ?!?!? Potete ripostarlo che vorrei darci un occhio...

Tenchiiiiiuuu :p

Alberto

Inviato: 26 apr 2006, 20:29
da PPoli

Inviato: 27 apr 2006, 02:18
da ajejebrazorf
Grazie PPoli...mi pare però più bassa delle originali ma 10 cm abbondanti più profonde...dove sei riuscito a trovare stò schema ?!?!?
Con quelle dimensioni io proverei con lo swan anche se sul sito parlano di FE168SS che penso sia il modello sigma precedente...e poi gli applico il supertw.. sotto al cono come hanno fatto quelli della GEA..

Ma quelli della GEA hanno motivato la loro opinione in merito alla loro scelta...?!?!

Dov'è che si trova il commento di Nagaoka che sconsiglia l'uso dei sigma sullo swan ?!?!

Scusate se sono fastidioso ma non mi pare di aver letto un tale commento sul sito giapponese ...

Intanto mi faccio stò modellino in cartone per rendermi conto della struttura...

Alberto. 8)

Inviato: 27 apr 2006, 02:53
da PPoli
... e le D-37... non mi sembrano male.

Sollevo i miei dubbi sperando che qualcuno me li dissipi:

1) è possibile sostituire i setti verticali in uscita dalla tromba dell D-37 con dei piani orizzontali a scalare (come nelle trombe consigliate dalla Fostex) in modo da avere una curvatura più dolce? Ovviamente senza alterare il risultato sonoro. Sia per motivi estetici che per migliorare il flusso dell'aria.

2) il supertweeter FT96H comincia a costiccchiare, va bene che si può riciclare, ma quì alla fine saltano fuori fra tutto 7-800 euro, cioè non più "Fostex-High fun". Il dubbio comunque è: la sensibilità del tweeter è almeno 5 db superiore, e va bene che si può attenuare con una resistenza (quindi non solo un condensatore) per compensare la forte presenza di alti, ma soprattutto in quella gamma di frequenze il 168EZ continua ad emettere, e in maniera piuttosto irregolare. Non serve dunque un filtro vero e prorio con un passabasso per il fullrange? Oppure non vale la pena di utilizzare le casse direttamente senza supertweeter? Certo che aggiungendolo il suono è più brillante, ma è fedele?

Le domande per chi ha fatto delle prove, con esclusione di Piergiorgio che ha più volte dichiarato di non sentire nulla sopra i 15Khz (scherzo ovviamente).

Inviato: 27 apr 2006, 03:26
da plovati
...e poi gli applico il supertw.. sotto al cono come hanno fatto quelli della GEA..
Solo che loro lo hanno fatto con il 208.
Ma quelli della GEA hanno motivato la loro opinione in merito alla loro scelta...?!?!
Mi hanno raccontato che hanno provato praticamente tutti i Fostex, semplicemente il 168 non li ha persuasi.

Dov'è che si trova il commento di Nagaoka che sconsiglia l'uso dei sigma sullo swan ?!?!
Nessun commento (a meno che non sia nascosto nelle varie pagine in giapponese..), semplicemente non ha fatto diffusori Swan-stile per il 168, mentre ha usato praticamente tutta la produzione Fostex 10-13cm.


_________
Piergiorgio

Inviato: 27 apr 2006, 05:44
da ajejebrazorf
..azzz...mi hanno risposto quelli della GEA e mi hanno detto che il D-168 (super rare) purtroppo è stato fatto per i coni FE168SS che sono dei coni rari che si trovano solo in giappone...:

Salve,
innanzitutto grazie per i complimenti, sono sempre bene accetti.
In quanto al consiglio che ci richiede, noi abbiamo provato un'ampia selezione di altoparlanti Fostex, tra cui i citati FE168ESigma, i quali però non sono risultati tra i nostri preferiti. In ogni caso, volendoli utilizzare, sconsiglieremmo la retro-tromba D-168, originariamente intesa non per i (simili) FE168Sigma, ma per dei rari altoparlanti di serie limitata disponibili in piccole quantità solamente in Giappone. In generale, l'accoppiata "sportiva" tra progetto e altoparlante, senza le dovute nozioni tecnico-teoriche necessarie per la modifica ad hoc del primo, non risulta mai ottimale. Il TWQT, nei suoi limiti (basso irregolare, etc.) è un caricamento più tollerante, ma predilige altoparlanti dai parametri un po' diversi dai suoi (es. Qts più alto).
Come alternativa, ha consderato il progetto distribuito dalla stessa Fostex specificatamente per questi altoparlanti? A nostro avviso sarebbe probabilmente la scelta migliore per un autocostruttore.

Peccato...superpeccato mi ero già fatto un minimodellino in cartone.... :(

NOTA DEL MODERATORE: chiedete sempre il permesso di pubblicare stralci di corrispondenza privata ai relativi autori. In questo caso ho editato il testo, togliendo riferimenti privati ma lasciando il testo essenziale .


PS: il tweeter l'ho tagliato molto in alto solo con un bel condensatore per far sì che la sua presenza non sia eccessiva.
PS2 : azz...non ho chiesto a loro cosa pensano del D-37 + FE168EZ...

SONO MOLTO CONFUSO !!! :?:

Inviato: 27 apr 2006, 16:00
da PPoli
Solo che loro lo hanno fatto con il 208
Ma com'è che ogni volta che mi studio i progetti della fostex, per realizzarne uno, passo dall'83(/7) al 103(/7/8) al 126(...) ... al 206, prima aumentando il diametro e poi diminuendolo, in un crescendo di indecisione?

In effetti volendo fare un due vie con crossover minimale (erano nati per questo i Fostex o sbaglio) mi sembra, guardando le risposte in frequenza, che l'accoppiata migliore sia 208EZ con tweeter (es T900A).
Del resto la stessa Fostex pubblica nelle recommended enclosures la risposta congiunta 208EZ + T900A ma evita di farlo per il 168EZ.
Eppure cercando su internet sembra che il 168 piaccia così tanto. Non sarà un desiderio di colmare le lacune dei diametri inferiori, unita alla consapevolezza che comunque un 20cm sulle alte prorio non ce la fa?

Inviato: 27 apr 2006, 19:40
da ajejebrazorf
Vorrei trovare uno stralcio di documento che spiega come sono stati calcolati i vari condotti in una cassa di tipo swan...possibile che in Internet non si trovi nulla.....

Per le D-37 : http://www5e.biglobe.ne.jp/~junk-ima/D-37seisaku.htm

PS: come Qts anche gli FE208eSigma e i 108 non brillano . Addirittura mi pare che i 208 segnino un 0.18 contro i 0.26 dei 168..

Qualcuno riesce a trovare le caratteristiche del FE168SS così le confronto?!?!

Salutizzz... ;)

Inviato: 28 apr 2006, 03:04
da ajejebrazorf
Ecco quà le fasi costruttive cartonate!!! Ora è tutto chiaro...
Sono molto tentato anche se le misure sono per l'FE168SS...

Salutizz.. ;)


Immagine Allegato: cartonato.zip ( 692691bytes )