Pagina 1 di 4

Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 04 ago 2011, 14:05
da mau749
La storia infinita continua...

Ho perso il conto delle varianti che ho sperimentato per il driver ma quelle modifiche cui accennavo nel post precedente le ho finalmente messe in atto.

Il driver è sempre la EL84 a triodo ma ho tolto il precedente CCS (C4S) per sostituirlo con un'induttanza da 80H variando nel contempo il punto di lavoro che ora è Vp=195V; ip= 24 mA circa con -Vg = 6.3V ottenuti con due led blu un serie.

Carico induttivo dunque per un migliore trasferimento di potenza alla finale che è abbastanza evidente all'ascolto.

Ho anche modificato il circuito di catodo della 300B: ho trovato l'occasione su eBay di 100 zener 6.8V/5W a qualche dollaro; ne ho messi 10 (9) in serie al posto della precedente resistenza da 820 ohm + 220uF realizzando quindi anche qui un CVS.

Gli zener lavorano praticamente freddi dissipando ciascuno poco più di mezzo watt.

Il punto di lavoro per la 300B è ora (con Vb=400V sull'anodo della finale): Vp 335V, ip=87 mA ; -Vg=65.5 V e per una dissipazione complessiva di 29 W, tranquilla anche per una cinese.

A proposito di cinesi, questa 300B clone WE si sta rivelando una vera sorpresa man mano che il rodaggio prosegue...

Per le impressioni d'ascolto, per quel che valgono, datemi un po' di tempo: le modifiche le ho terminate stanotte e l'ascolto troppo breve ed a livello troppo basso per esprimere alcun giudizio significativo.

Una cosa è certa: il sistema è sempre meno tollerante nei confronti del front end, sia per quanto riguarda le elettroniche che per le incisioni.

Alla prossima per ulteriori informazioni.

Un'ultima cosa: e se quel CCS lo mettessi sulla linea di alimentazione del driver, prima o in mezzo alle celle RC di disaccoppiamento?

Ciao

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio driver

Inviato: 04 ago 2011, 14:37
da UnixMan
mau749 ha scritto:Un'ultima cosa: e se quel CCS lo mettessi sulla linea di alimentazione del driver, prima o in mezzo alle celle RC di disaccoppiamento?
puoi metterlo al posto della R. Occhio che il CCS sia settato per la giusta corrente!

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Dtadio driver

Inviato: 04 ago 2011, 15:15
da mau749
UnixMan ha scritto:
mau749 ha scritto:Un'ultima cosa: e se quel CCS lo mettessi sulla linea di alimentazione del driver, prima o in mezzo alle celle RC di disaccoppiamento?
puoi metterlo al posto della R. Occhio che il CCS sia settato per la giusta corrente!
Ovviamente si...!

In effetti le celle di disaccoppiamento sono due RC per evitare eccessive dissipazioni nelle resistenze e migliorare il ripple, ecco il motivo di quel "in mezzo": sostituirò la seconda resistenza con il C4S... ho capito,... stanotte mi tocca lavorare ancora...

Ciao

P.S. è quasi pronto anche il DAC supereconomico ed il Broskie...ma prima di mettere tanta carne al fuoco però voglio terminare e "capire" i finali...

Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio driver

Inviato: 11 ago 2011, 22:35
da PPoli
Inizio la terza parte di questa discussione con lo scopo di discutere delle varie possibilità per degli stadi driver.

Voglio provare a spostare qui (se ci riesco) alcuni degli spunti di Maurizio (mau740) sull'argomento.

Ovviamente io accetto idee per il mio progetto.
A casa mi ritrovo con
- 6SL7 e le loro versioni russe 6H8C(non ricordo esattamente la sigla
- 6SN7 e come sopra anche in qesto caso le versioni russe 6H9C, o viceversa (acquisto compulsivo del passato di un lotto 8+8 ad un prezzo ridicolo)
- 6H30Pi
- D3A Siemens
- E810F Mullard NOS
- 6N6 o almeno credo, sono quelle che uso attualmente, ma sopra c'è un altra sigla in cirillico
-6EM7
- 6C45Pi

comunque....visto che non siamo mai contenti...volevo cercare delle C3m. Oppure seguire la strda di Maurizio con le El84. Ma la C3m mi attirano di più. Non so perchè.

Suggerimenti ben accetti.

Intanto parto con una domanda:
Se scelgo uno dei pentodi (C3m ma anche D3a o E810F) che differenza ho tra la connessione a triodo e quella a pentodo? Vantaggi e svantaggi.

PS come polarizzazione pensavo ad un paio di led sotto al catodo. Come caricamento ho preso le schedine a fet del gruppo di acquisto curato da gluca.

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 12 ago 2011, 09:41
da mau749
Per aiutarti ad aumentare la confusione ti (vi) aggiorno sulle mie prove.

Premessa: passare dal CCS (C4S) al carico induttivo, come prevedibile, ha cambiato totalmente il modo di suonare del "coso".

Le EL84 hanno una spiccata personalità immediatamente riconoscibile comunque le si colleghi (pentodo, triodo): sonorità "calda ed avvolgente" che tende a "scurire" un po' la timbrica, tipica dei valvolari old style ma non per questo non precisa ed analitica nel riprodurre tutte le più piccole sfumature del messaggio musicale.

Nel passaggio dalla "sabbia" ai "ferri" è immediata la sensazione di una aumentata capacità di pilotaggio della finale che si traduce ad esempio in un maggior "corpo" del pianoforte soprattutto sui registri bassi e medio-bassi; di contro, e qui la bontà del ferro è di primaria importanza, nel mio caso si perde un po' di precisione e di presenza nella localizzazione spaziale soprattutto nei registri medio-alti ed alti che si traduce in una immagine leggermente meno ampia del dovuto o del desiderato.

E' importante notare come nel mio caso specifico la EL84 sia piuttosto sensibile ai punti di lavoro: il mio migliore compromesso l'ho trovato con tensioni di placca di circa 180V-190V e correnti dell'ordine di 20-22 mA.

La 6C45Pi è una valvola di cui si sente parlare o benissimo o malissimo: sulla carta è davvero un piccolo mostro; elevata transconduttanza, bassa resistenza interna, alta dissipazione, alto guadagno... il tubo perfetto...?

Era parecchio che la volevo provare come driver per la 300B dopo averla utilizzata ed ascoltata con buona soddisfazione in uno dei mie pre: la sostituzione è praticamente immediata ed indolore (è sufficiente scollegare dal piedino 9 della EL84 la resistenza di griglia del collegamento a triodo) e con le tensioni di alimentazione utilizzate ci ritroviamo con un punto di lavoro abbastanza buono (Vp=150V, ip=30 mA) sostituendo i due led blu sul catodo con una coppia di 1N4007 (-Vg=1.4V circa)

La bassa resistenza interna e l'alta transconduttanza si sentono subito (il tubo "pompa" parecchio) ma la sonorità complessiva si è ora praticamente invertita: grande sensazione di estensione e presenza dalle medie in su con una immagine molto ampia ed articolata ma di contro un troppo evidente "assottigliamento" dei registri inferiori (occhio che i miei diffusori sono dei fullrange con i piccoli Fostex Fe126 caricati in backhorn e quindi, di loro, non estesissimi verso il basso) e non aiuta più di tanto nemmeno il collegamento dei sub (27 Hz a -3 dB) pilotati da una cinquantina abbondante di watt a SS.

Detto questo, per diradare un po' di nebbia credo che, alla fine, "nel mio personalissimo contesto", il compromesso migliore sia ancora la EL84 con CCS e led blu sul catodo (2).

Nel frattempo ho acquistato a pochi dollari una coppia di SV83 NOS (griglia dorata, long life, ecc.) tanto per dar retta a Loesch che utilizza questi tubi (a pentodo) e un po' di tubi stabilizzatori a gas (VR105/SG3S e VR150/SG4S) e questi ultimi sono già arrivati: mi intriga l'idea di utilizzarli e sentire cosa succede... se non altro fanno molta scena...!

Per ora finisco qui,... per una decina di giorni me ne vado in ferie e spengo computer, telefono e cervello...

Buone vacanze a tutti.

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio driver

Inviato: 12 ago 2011, 11:58
da baldo95
PPoli ha scritto:comunque....visto che non siamo mai contenti...volevo cercare delle C3m. Oppure seguire la strda di Maurizio con le El84. Ma la C3m mi attirano di più. Non so perchè.
Valuta anche delle C3G, su ebay se ne trovano a buon prezzo

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 12 ago 2011, 14:28
da UnixMan
mau749 ha scritto:La bassa resistenza interna e l'alta transconduttanza si sentono subito (il tubo "pompa" parecchio) ma la sonorità complessiva si è ora praticamente invertita: grande sensazione di estensione e presenza dalle medie in su con una immagine molto ampia ed articolata ma di contro un troppo evidente "assottigliamento" dei registri inferiori
questo potrebbe essere dovuto all'induttanza di carico... hai provato la 6S45S con carico a CCS?

(oh, le schedine di Gianluca le hai prese, vero? :) )

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 12 ago 2011, 18:51
da Echo
E degli zener sotto la 300b non fai commenti?? :-)

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 12 ago 2011, 22:38
da mau749
UnixMan ha scritto:
mau749 ha scritto:La bassa resistenza interna e l'alta transconduttanza si sentono subito (il tubo "pompa" parecchio) ma la sonorità complessiva si è ora praticamente invertita: grande sensazione di estensione e presenza dalle medie in su con una immagine molto ampia ed articolata ma di contro un troppo evidente "assottigliamento" dei registri inferiori
questo potrebbe essere dovuto all'induttanza di carico... hai provato la 6S45S con carico a CCS?

(oh, le schedine di Gianluca le hai prese, vero? :) )
A "spanne" con l'inserimento del carico induttivo di qualità non eccelsa avrei creduto si ottenesse proprio l'effetto contrario di quanto accade nella realtà e cioè eventualmente uno sbilanciamento verso il basso della gamma o se vuoi una minore presenza e precisione di quella alta così come di solito accade con i TU economici che spesso sono "corti" più sulle alte che non sulle basse frequenze.

Che poi ascoltando il sistema un po' più a lungo, a ben vedere, questa (presunta) "leggerezza" in basso dipende moltissimo dalle incisioni quasi che la EL84 "aggiungesse piacevolmente" qualcosa di suo alla riproduzione in quel range di frequenze: ho bisogno ancora di altro tempo prima di dare un giudizio definitivo.

Quella del CCS con le 6C45Pi sarà la prossima prova... ma con il solito C4S che ormai conosco bene... anche perché le schedine di Gluca me le sono perse... :worried:

Giorgio, se la domanda sugli zener è rivolta a me ti dico subito che la loro presenza è certamente ed immediatamente avvertibile esattamente come ogni buon CVS che si rispetti: ampiezza e stabilità dell'immagine e sensazione di maggiore "pulizia" generale.

Ho un solo rammarico: a forza di togliere resistenze e condensatori di bypass per sostituirli con molto più "asettici" ed "impersonali" componenti a SS alla fine viene sempre più a mancare quella possibilità di "fine tuning" derivante dall'uso o dalla combinazione di componenti "teoricamente equivalenti" ma nella pratica "sonicamente" assolutamente diversi.

Che poi alla fine tutto questo è un po' l'anima vera di questo nostro hobby perché, non dimentichiamolo mai, noi costruiamo "macchine da musica" e non strumenti di misura.

Ciao

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 12 ago 2011, 23:19
da PPoli
... anche perché le schedine di Gluca me le sono perse... :worried:
Io ne ho prese quattro (o forse 6, non ricordo). Se te ne serve una coppia (o anche una, sono doppie) per delle prove te le presto.

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 12 ago 2011, 23:48
da UnixMan
mau749 ha scritto:A "spanne" con l'inserimento del carico induttivo di qualità non eccelsa avrei creduto si ottenesse proprio l'effetto contrario di quanto accade nella realtà e cioè eventualmente uno sbilanciamento verso il basso della gamma o se vuoi una minore presenza e precisione di quella alta così come di solito accade con i TU economici che spesso sono "corti" più sulle alte che non sulle basse frequenze.
come con un TU, anche con un carico induttivo puoi perderci sia sulle alte (per effetto delle capacità parassite che riducono il carico effettivo al crescere della frequenza) che sulle basse (induttanza insufficiente, fenomeni di saturazione del nucleo, ecc).

Inoltre, con un carico induttivo (anche ideale) hai sempre ed inevitabilmente una risposta tendenzialmente calante al decrescere della frequenza, dato che la reattanza induttiva (e quindi il carico anodico) decresce con la frequenza!
mau749 ha scritto:Ho un solo rammarico: a forza di togliere resistenze e condensatori di bypass per sostituirli con molto più "asettici" ed "impersonali" componenti a SS alla fine viene sempre più a mancare quella possibilità di "fine tuning" derivante dall'uso o dalla combinazione di componenti "teoricamente equivalenti" ma nella pratica "sonicamente" assolutamente diversi.
e perché mai? se hai voglia di giocare con la componentistica, puoi farlo anche con diodi, zener, LED, transistors, FET, ecc... sono mica tutti uguali! ;)

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 13 ago 2011, 18:40
da Echo
mau749 ha scritto: Giorgio, se la domanda sugli zener è rivolta a me
Si si la domanda era per te
mau749 ha scritto: Giorgio, se la domanda sugli zener è rivolta a me ti dico subito che la loro presenza è certamente ed immediatamente avvertibile esattamente come ogni buon CVS che si rispetti: ampiezza e stabilità dell'immagine e sensazione di maggiore "pulizia" generale.
:up: :up:

mau749 ha scritto: Ho un solo rammarico: a forza di togliere resistenze e condensatori di bypass per sostituirli con molto più "asettici" ed "impersonali" componenti a SS alla fine viene sempre più a mancare quella possibilità di "fine tuning" derivante dall'uso o dalla combinazione di componenti "teoricamente equivalenti" ma nella pratica "sonicamente" assolutamente diversi.

Che poi alla fine tutto questo è un po' l'anima vera di questo nostro hobby perché, non dimentichiamolo mai, noi costruiamo "macchine da musica" e non strumenti di misura.
Ciao
Non è proprio vero puoi continuare a sperimentare e giocare, ad esempio il prossimo passo potrebbe essere sostituire la "stecca" di zener con uno unico del giusto voltaggio e con alta dissipazione :wink:

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 16 ago 2011, 23:02
da PPoli
Domandina che mi sembra banale, mah....mai dare per scontato.

Ho visto in giro in questi giorni parecchi schemi con carico CCS per la driver. Di solito pentodi. Spesso connesi a triodo o a tetrodo, ma a volte anche solo a pentodo. Ma non si finisce per intercettare le "ginocchia" delle curve con un carico tendente a infinito? Meglio a quel punto un carico RC e forse nemeno con pendenza troppo elevata.

Discorso diverso con le curve a triodo.

PS allego alcuni spunti presi da un altro forum:

http://audioroundtable.com/forum/index. ... 6&start=0&
http://audioroundtable.com/GroupBuild/m ... /1985.html
http://www.audioasylum.com/cgi/t.mpl?f=tubediy&m=102988

Già...la C3g.

Il fatto è che non riesco a decidermi tra il fare un integrato con sensibilità attorno a 1V (gadagno richiesto almeno 70), oppure un finale con sensibilità 3-4V. In questo secondo andrebbe benissimo la C3m con il suo guadagno attorno a 20. La C3g, con un guadagno di 40 potrebbe andare meglio con una 2A3. O cun una 45.

Quando posso misuro l'uscita del DAC.

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 17 ago 2011, 00:17
da baldo95
PPoli ha scritto:Domandina che mi sembra banale, mah....mai dare per scontato.
Ho visto in giro in questi giorni parecchi schemi con carico CCS per la driver. Di solito pentodi. Spesso connesi a triodo o a tetrodo, ma a volte anche solo a pentodo. Ma non si finisce per intercettare le "ginocchia" delle curve con un carico tendente a infinito? Meglio a quel punto un carico RC e forse nemeno con pendenza troppo elevata.
Ed usare un carico induttivo, non un'interstadio
PPoli ha scritto: Già...la C3g.
Il fatto è che non riesco a decidermi tra il fare un integrato con sensibilità attorno a 1V (gadagno richiesto almeno 70), oppure un finale con sensibilità 3-4V. In questo secondo andrebbe benissimo la C3m con il suo guadagno attorno a 20. La C3g, con un guadagno di 40 potrebbe andare meglio con una 2A3. O cun una 45.
Correggimi se sbaglio, parli di un due stadi

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 17 ago 2011, 07:19
da PPoli
Si, il dubbo era se reiesco a realizzare un due stadi solo con guadagno sufficiente per l'uscita del DAC. Con un pentodo, anche se conneso a triodo o a tetrodo. Si possono fare vari esperimenti con g2 e g3 connesse all'anodo, al catodo, dirette o con una resistenza.

A memoria mi sembra di ricordare che il dac uscisse con +-1.6V, quindi sufficiente ad esempio con una D3a caricata con CCS.

Se decido per un tre stadi allora cambia molto. A partire dalla scelta dei tubi che a questo punto passerebbe da un pentodo ad un doppio triodo.

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 17 ago 2011, 09:36
da Echo
PPoli ha scritto: quindi sufficiente ad esempio con una D3a caricata con CCS.
la d3a a quanti mA la faresti lavorare con il ccs?

(ovviamente stiamo parlando della d3a connessa a triodo giusto?)

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 17 ago 2011, 10:25
da PPoli
Non ho ancora guardato.
Ho però capito che bisogna stare bassi di corrente perchè con la retta di carico orizzontale si rischia di sforare la linea della potenza massima sulla destra..

Tu ci hai già guardato? 10mA?

Si, a triodo. mi sembra di aver letto che ci tiri fuori un guadagno di circa 77.

Una curiosità. Mi sembra di aver letto nel datasheet della C3g che a pentodo dissipa 4W mentre a triodo 5.

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 17 ago 2011, 12:53
da baldo95
PPoli ha scritto:Si, il dubbo era se reiesco a realizzare un due stadi solo con guadagno sufficiente per l'uscita del DAC. Con un pentodo, anche se conneso a triodo o a tetrodo. Si possono fare vari esperimenti con g2 e g3 connesse all'anodo, al catodo, dirette o con una resistenza.
Hai già guardato la 33; affidare tutto il guadagno ad una valvola, a mio parere, non è il massimo.
PPoli ha scritto:Se decido per un tre stadi allora cambia molto. A partire dalla scelta dei tubi che a questo punto passerebbe da un pentodo ad un doppio triodo.
Nulla vieta di usare un triodo e pentodo fatti lavorare non troppo tirati

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 17 ago 2011, 13:43
da UnixMan
PPoli ha scritto:Ho visto in giro in questi giorni parecchi schemi con carico CCS per la driver. Di solito pentodi. Spesso connesi a triodo o a tetrodo, ma a volte anche solo a pentodo. Ma non si finisce per intercettare le "ginocchia" delle curve con un carico tendente a infinito?
far lavorare un pentodo (che di per se è sostanzialmente un "VCCS", cioǹ generatorecrrente controllato n tension) su un carico "infinito" (CCS) è tecnicamente un errore. I triodi (che sono sostanzialmente dei generatori di tensione controllati in tensione) lavorano al meglio proprio in quelle condizioni ma i pentodi, se usati come tali, lavorano meglio su carichi relativamente bassi, come si può facilmente evincere guardando le curve o facendo qualche simulazione.

Ovviamente, un pentodo connesso a triodo (o in "schadeode") si comporta come un triodo ed in tal caso il CCS è vantaggioso come nel caso di un vero triodo.

Re: Ampli 300b (ancora) - 3) Stadio Driver

Inviato: 17 ago 2011, 17:24
da PPoli
baldo95 ha scritto:Hai già guardato la 33; affidare tutto il guadagno ad una valvola, a mio parere, non è il massimo.
Sai che non sono un esperto di valvole. Soprattutto antiche.

In effetti la mia soluzione attuale, che hai avuto modo di ascoltare, anche se con i vecchi trasformatori (e chi me li leva più i Tamura), fa un primo giro dentro ad una sezione di 6N6 (o 6H30Pi) caricata RC e un secondo nell'altra sezione, sempre della stessa valvola, ma caricata in mu-follower.
Livello di uscita perfetto per la 300B.

Speravo di fare con un solo tubo, anche se mi rendo conto che lo tiro al limite.

Ma che vantaggio avrei allora ad usare un pentodo connesso a triodo? A quel punto un mu di 20 mi basta.