Pagina 1 di 4

Inviato: 19 apr 2006, 23:20
da tonino60
Salve a tutti,
qualcuno ha lavorato con il dac pcm 63k sullo stadio d'uscita e sul filtraggio eventualmente a trasformatori?
Grazie

Inviato: 20 apr 2006, 22:57
da drews
Anche io ho un dac con doppio pcm63.
Su dyaudio ho visto un po di progetti che usano uno stadio di uscita a fet, tipo il d1 della pass labs.
Prove io non è no mai fatte quindi non ti saprei dire di più.

Ciao
Andrea

Inviato: 21 apr 2006, 00:22
da riccardo
puoi postare il link?
grazie

Anche io ho un dac con doppio pcm63.
Su dyaudio ho visto un po di progetti che usano uno stadio di uscita a fet, tipo il d1 della pass labs.
Prove io non è no mai fatte quindi non ti saprei dire di più.

Ciao
Andrea


Originally posted by drews - 20/04/2006 : 17:57:37
Saluti

R.R.

Inviato: 21 apr 2006, 03:23
da tonino60
Il tuo convertitore è autocostruito o no ?
Interessante questo articolo appena trovato di interesse generale.
Saluti a tutti.


http://www.fortunecity.com/rivendell/xe ... asfda.html

Inviato: 21 apr 2006, 04:34
da vexator
Tonino,
non eri alla ricerca di un lettore multiformato dal costo medio-basso? O non eri tu?
Comunque su Audioreview c'è la prova di un cambridge audio che costa 290 euro.

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 21 apr 2006, 05:03
da andypairo
puoi postare il link?
grazie

Saluti

R.R.


Originariamente inviato da riccardo - 20/04/2006 :  19:22:12
La parte I/V del D1 è questa: Immagine

Se usata single ended ne basta una per due canali, in sostanza si entra sul source del Mos (la R che lo carica fa circa da generatore di corrente costante), la Iout del DAC viene riflessa sulla R da 1,5K e poi bufferizzata dall'altro MOS. Bisogna lavorare col trimmer (a DAC scollegato ) in modo da ottenere sul source del MOS la tensione che serve al DAC (circa 0V per TDA1541A, 2,3-3V per il 1545 e così via)

Ciao

Andrea

Inviato: 21 apr 2006, 15:07
da vexator
ma è un amplificatore differenziale...
la domanda viene spontanea, perchè non utilizzare un op.amp (che è meglio) ??????


Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 21 apr 2006, 23:48
da tonino60
Ciao Giovanni,
al momento ho deciso di sistemare il lettore che ho che utilizza i pcm 63 k.

Ecco un'altro esempio:

http://www.audiodesignguide.com/cdplayer/dac3.html

Inviato: 22 apr 2006, 00:36
da drews
Lo schema a cui mi riferivo è quello postato da andypairo.
ma è un amplificatore differenziale...
la domanda viene spontanea, perchè non utilizzare un op.amp (che è meglio) ??????
A detta di chi lo ha provato, lo stadio I/V a fet è nettamente superiore a quello fatto con gli op.

In rete ho trovato anche questa che sfrutta un opa627 per I/V seguita da un filtro

http://www.loutre.org/i_v_opa627/i_v_opa627.htm

Inviato: 22 apr 2006, 00:53
da tonino60

Inviato: 22 apr 2006, 14:44
da andypairo
ma è un amplificatore differenziale...
la domanda viene spontanea, perchè non utilizzare un op.amp (che è meglio) ??????

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 21/04/2006 :  10:07:13
Di "differenziale" ci vedo solo che accetta segnali bilanciati.
Come specificato se il DAC ha uscita single-ended ne basta metà. Non mi sembra così "classico" come lo vedi tu come approccio e inoltre suona bene.

Ciao

Andrea

Inviato: 22 apr 2006, 20:02
da riccardo
hai per caso un layout per CS già organizzato?
ma è un amplificatore differenziale...
la domanda viene spontanea, perchè non utilizzare un op.amp (che è meglio) ??????

Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER


Originariamente inviato da vexator - 21/04/2006 : 10:07:13
Di "differenziale" ci vedo solo che accetta segnali bilanciati.
Come specificato se il DAC ha uscita single-ended ne basta metà. Non mi sembra così "classico" come lo vedi tu come approccio e inoltre suona bene.

Ciao

Andrea


Originally posted by andypairo - 22/04/2006 : 09:44:49
Saluti

R.R.

Inviato: 22 apr 2006, 21:04
da andypairo
Ciao Riccardo,
io ho preso tempo addietro il PCB in occasione del GB organizzato da Promitheus su diya, principalmente perchè sto diventando troppo pigro :x ma il circuito è abbastanza semplice da poterlo realizzare su millefori come vedi qui Immagine.

In caso di attacco di pigrizia http://www.diyaudio.com/forums/attachme ... 1127807316

Ciao

Andrea

Inviato: 22 apr 2006, 21:14
da tonino60
Salve a tutti.
Per chi voglia esplicitamente tweakare lo stadio di uscita di un dac che usa pcm63 k,ed è alle prime armi con il digitale come me, qui c'e' tutto in dettaglio sullo stadio I\V ,filtraggio e amplificazione a valvole!!

http://members.chello.nl/%7em.heijliger ... dactop.htm


(Pero'.. avevo aperto questa discussione sperando in un aiuto di esperti e ce ne sono tanti che hanno gia' lavorato con questo convertitore e le informazioni le do io?) ;) ;) ;)

Inviato: 22 apr 2006, 21:40
da vexator
Di "differenziale" ci vedo solo che accetta segnali bilanciati.
Se togli lo stadio d'ingresso, ottieni un amplificatore differenziale perfetto ;)

puoi dare un'occhiata anche qui (è il primo link che ho trovato in rete):
http://paginas.fe.up.pt/~fff/eBook/MDA/MDA.html



Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 23 apr 2006, 19:01
da mauropenasa
Tanto per fare della polemica gratuita:

Noto che quasi tutte le proposte "alternative" si fanno un baffo della teoria legata alla "ricostruzione temporale" dei segnali campionati in uscita.
In questo senso, feci "il tifo" per Giovanni, quando enunciò tale concetto in un' altro 3D.

A parte molti aspetti di linearità legati a soluzioni "primitive" di elaborazione I/V (non tutto quel che "converte" lo fa in modo accettabilmente lineare), e affidarsi ad un semplice fet o triodo per queste operazioni mi sembra riduttivo, ma esistono dei test FFT reali di cosa esce da queste "meraviglie" ?
Vorrei ricordare che la stessa teoria di campionamento definisce anche le dinamiche di "banda laterale" per la quale l' energia in banda ultrasonica si riflette in modo massiccio anche in banda audio...

Altro elemento è la capacità dell' energia ultrasonica (residua) di saturare progressivamente gli stadi di preamplificazione e finali.

Il fatto che "il suono" sia apparentemente migliore o peggiore, resta tutto sommato "un concetto astratto". Noto è il test descritto su TNTaudio, per la quale un elevato valore di jiitter dava luogo ad un suono apparentemente migliore.
Che si fà, ci diamo dentro con le IMD ad ampio spettro per colorare di brutto il suono o ci si tira dentro le maniche per capire qualcosa di questi fenomeni ?

PS: La risposta la so già, ovvero tutto in nome della personalizzazione selvaggia...

ciao

Mauro

Inviato: 23 apr 2006, 20:03
da riccardo

PS: La risposta la so già, ovvero tutto in nome della personalizzazione selvaggia...

ciao

Mauro


Originally posted by mauropenasa - 23/04/2006 : 14:01:00

A parte il selvatico, che potrebbe piacere, ma più spesso lo si toglie con un bel bagno nell'aceto....(per parlar di cacciagione..)
Il tuo intervento più che di polemica gratuita mi sa di "aperitivo".....
Dillo, che dopo il MyRef, il Minibax01, l'Evolution, il suo nuovo pre dedicato, ti stai interessando di come far suonare come si comanda una sorgente digitale....eh?
:-D


Saluti

R.R.

Inviato: 23 apr 2006, 21:21
da vexator
A parte molti aspetti di linearità legati a soluzioni "primitive" di elaborazione I/V (non tutto quel che "converte" lo fa in modo accettabilmente lineare), e affidarsi ad un semplice fet o triodo per queste operazioni mi sembra riduttivo, ma esistono dei test FFT reali di cosa esce da queste "meraviglie" ?
Vorrei ricordare che la stessa teoria di campionamento definisce anche le dinamiche di "banda laterale" per la quale l' energia in banda ultrasonica si riflette in modo massiccio anche in banda audio...

Altro elemento è la capacità dell' energia ultrasonica (residua) di saturare progressivamente gli stadi di preamplificazione e finali.

Il fatto che "il suono" sia apparentemente migliore o peggiore, resta tutto sommato "un concetto astratto". Noto è il test descritto su TNTaudio, per la quale un elevato valore di jiitter dava luogo ad un suono apparentemente migliore.
Che si fà, ci diamo dentro con le IMD ad ampio spettro per colorare di brutto il suono o ci si tira dentro le maniche per capire qualcosa di questi fenomeni ?

Mauro
Speriamo almeno che a te crederanno...

:( :( :( sick and tired



Giovanni De Filippo

MEMENTO AVDERE SEMPER

Inviato: 23 apr 2006, 23:03
da mauropenasa
Speriamo almeno che a te crederanno...

sick and tired
hahaha, Giovanni, fossi in te non ci conterei troppo.... :D

Per ora sono riuscito solo a farmi qualche decina di "nemici" provenienti da ambienti più o meno professionali, andando a disturbare i "sonni tranquilli" dei DIYs....

Al massimo riesco a "chiudere" i 3D, perchè la gente teme le mie reprimende atte allo sfinimento.... :grin:

ciao

Mauro

Inviato: 24 apr 2006, 00:16
da tonino60
Io ho iniziato a studiare uno stadio d'uscita alternativo ai pcm 63k dopo un guasto al mio lettore cd EAD.Per fortuna sono riuscito a ripararlo!!!

Se avro' tempo( e coraggio per modificare il mio amato lettore)comunque dopo queste ricerche,voglio provare uno stadio d'uscita zero oversampling e con l'uscita a valvole cosi' di moda sul web (senza accoppiamento a trasformatore troppo costoso).
Comunque Audio Note che non è l'ultima arrivata usa soluzioni cosi' 'essenziali', Mauro.Che mi dici a riguardo?

Immagine