Pagina 1 di 3

Stadio di uscita DAC

Inviato: 29 giu 2011, 14:59
da francoiacc
Salve,
vorrei modificare il kit seguente rimuovendo lo stadio di uscita ad operazionali e realizzandone uno a tubi:

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWNX:IT

questo e' lo schema:
DAC2.pdf
Idee suggerimenti su qualche schema ?

Grazie

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 29 giu 2011, 15:59
da LuCe68

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 29 giu 2011, 17:38
da francoiacc
È necessario aggiungere dei condensatori in uscita al DAC o si puo' semplicemente collegare i resistori da 47K sulle uscite del wolfson ?

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 29 giu 2011, 17:53
da gluca
francoiacc ha scritto:È necessario aggiungere dei condensatori in uscita al DAC o si puo' semplicemente collegare i resistori da 47K sulle uscite del wolfson ?
Il WM8740 credo abbia un offset di tensione sulle uscite ... quindi o ne tieni conto nel dare il bias alle valvole oppure usi un condensatore.

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 29 giu 2011, 18:11
da francoiacc
A dire il vero non ho trovato molto su come dimensionare le due Rk e a maggior ragione non saprei come tener conto della tenzione di uscita di circa 2V, suggerimenti? Io pensavo di usare delle 5687.

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 29 giu 2011, 22:46
da mau749
francoiacc ha scritto:A dire il vero non ho trovato molto su come dimensionare le due Rk e a maggior ragione non saprei come tener conto della tenzione di uscita di circa 2V, suggerimenti? Io pensavo di usare delle 5687.
Se vai a vedere il manuale del Broskie (http://tubecad.com/Product_PDFs/BCF%209-Pin.pdf) potrai trovare molte risposte alle tue domande con lo schema completo ed i valori dei componenti consigliati per molti tubi.

Ciao

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 30 giu 2011, 14:01
da francoiacc
I love you man :clap: :rofl: :clap:

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 13 ago 2011, 15:30
da piero7
io sto a fare il CF di Broskie alimentato con lo shunt di salas

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 23 ago 2011, 14:17
da piero7
Finito il CF di bronskie, la scheda cinese ha uno zoccolo difettoso e fa falso contatto :envy:

E' più arioso del B1 messo come stadio d'uscita al gigawork, e quelle resistenze da 47K attenuano troppo.

Mo basta co le cineserie, lo rifaccio montandolo in aria su una squadretta a L

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 24 ago 2011, 17:53
da green marlin
Salve a tutti
volevo provare anche io uno stadio di uscita a tubi per il wm8740, che monta il
mio cambridge 640 V2, su CHF 76-e 77 c'è ne uno fatto da LUCA Comi, io però ho
solo la rivista 76 non so come finisce, qualcuno ha la 77?
Ciao Sergio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 24 ago 2011, 18:51
da UnixMan
green marlin ha scritto:volevo provare anche io uno stadio di uscita a tubi per il wm8740, che monta il mio cambridge 640 V2, su CHF 76-e 77 c'è ne uno fatto da LUCA Comi,
perché invece non fai anche tu (la seconda parte di) quello di Broskie?

il wm8740 esce già in tensione: non ti servono I/V e stadi attivi, ti serve solo (eventualmente) un convertitore bilanciato/sbilanciato. Volendo puoi anche non metterci nessun componente attivo e fare la conversione bilanciato/sbilanciato banalmente con un semplice trasformatore di linea... (se poi hai un pre o ampli integrato con ingresso bilanciato, puoi fare a meno anche di quello e collegare direttamente le uscite del chip al pre).

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 24 ago 2011, 19:35
da superfigone
green marlin ha scritto:Salve a tutti
volevo provare anche io uno stadio di uscita a tubi per il wm8740, che monta il
mio cambridge 640 V2, su CHF 76-e 77 c'è ne uno fatto da LUCA Comi, io però ho
solo la rivista 76 non so come finisce, qualcuno ha la 77?
Ciao Sergio
Se ti riferisci al differenziale, io l'ho provato con la 6h6p... Semplicemente sensazionale, se ne hai la possibilità provalo, trovi tutto anche sul sito di audiofanatic

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 25 ago 2011, 08:39
da green marlin
Salve a tutti
perché invece non fai anche tu (la seconda parte di) quello di Broskie?

il wm8740 esce già in tensione: non ti servono I/V e stadi attivi, ti serve solo (eventualmente) un convertitore bilanciato/sbilanciato. Volendo puoi anche non metterci nessun componente attivo e fare la conversione bilanciato/sbilanciato banalmente con un semplice trasformatore di linea... (e se hai un pre o ampli integrato con ingresso bilanciato, puoi fare a meno anche di quello e collegare direttamente le uscite del chip al pre).
Il Broskie non è male certo l'idea di usare solo un trasfo e bella, nessuna alimentazione semplicità ecc
alcuni dubbi banda passante e costi, qui ho trovato qualcosa http://www.audiodesignguide.com/DAC_final/DacFinal.html
solo che 2 trasfo costano + del mio cd player, conosci qualcosa a meno?
Se ti riferisci al differenziale, io l'ho provato con la 6h6p... Semplicemente sensazionale, se ne hai la possibilità provalo, trovi tutto anche sul sito di audiofanatic
Hai qualche riferimento, quale hai provato con le 6h6p?
Salve Sergio

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 25 ago 2011, 11:27
da superfigone
green marlin ha scritto:Hai qualche riferimento, quale hai provato con le 6h6p?
Salve Sergio
lo stadio di Comi apparso su chf

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 25 ago 2011, 17:15
da piero7
su quale numero?

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 25 ago 2011, 17:48
da superfigone
piero7 ha scritto:su quale numero?
http://www.audiofanatic.it/Altricircuit ... erter.html

questo! la 6n6p è una valvola molto simile a quella impiegata dall'autore.

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 25 ago 2011, 18:48
da UnixMan
occhio che quello schema include anche un filtro ricostruttore ottimizzato per il DAC per cui è stato progettato (e che non necessariamente è adatto a DAC diversi).

IIRC il wm8740 ha già il filtro ricostruttore incorporato.

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 25 ago 2011, 20:28
da superfigone
UnixMan ha scritto:occhio che quello schema include anche un filtro ricostruttore ottimizzato per il DAC per cui è stato progettato (e che non necessariamente è adatto a DAC diversi).

IIRC il wm8740 ha già il filtro ricostruttore incorporato.
Basta eliminarlo... ;0)

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 26 ago 2011, 11:00
da UnixMan
Ovvio, ma era il caso di farlo notare.

Resta il fatto che il differenziale ti da' un guadagno in tensione di cui (almeno con il wm8740) non sai che fartene.

E -soprattutto- che un LTP lavora al meglio su carichi bilanciati, mentre ha prestazioni scadenti laddove si colleghi un carico asimmetrico (sbilanciato) direttamente ad una sola delle sue uscite. Ovvero è un pessimo convertitore bilanciato/sbilanciato.

Il circuito di Broskie mi sembra molto più adatto. Non ha inutile guadagno, ha una impedenza di uscita molto più bassa ed è pensato proprio per svolgere al meglio la funzione che serve (e solo quella).

Se ti piace la 6N6P (che è un gran bel tubo), nulla vieta di realizzarlo utilizzando proprio quella. Anzi, direi che è un tubo decisamente adatto a quel circuito.

Re: Stadio di uscita DAC

Inviato: 26 ago 2011, 13:01
da superfigone
UnixMan ha scritto:Ovvio, ma era il caso di farlo notare.

Resta il fatto che il differenziale ti da' un guadagno in tensione di cui (almeno con il wm8740) non sai che fartene.

E -soprattutto- che un LTP lavora al meglio su carichi bilanciati, mentre ha prestazioni scadenti laddove si colleghi un carico asimmetrico (sbilanciato) direttamente ad una sola delle sue uscite. Ovvero è un pessimo convertitore bilanciato/sbilanciato.

Il circuito di Broskie mi sembra molto più adatto. Non ha inutile guadagno, ha una impedenza di uscita molto più bassa ed è pensato proprio per svolgere al meglio la funzione che serve (e solo quella).

Se ti piace la 6N6P (che è un gran bel tubo), nulla vieta di realizzarlo utilizzando proprio quella. Anzi, direi che è un tubo decisamente adatto a quel circuito.
l'impedenza è bassa anche con il differenziale se usi la 6h6p, mentre per quanto riguarda il guadagno hai perfettamente ragione!!!
nell' elenco del pdf, non viene menzionata, che valori suggerisci?