Marcus ha scritto:1) collegamento del server tramite wi-fi ora sia il server che il client sono collegati al router attraverso cavi di rete;
questo lo eviterei. Per applicazioni "quasi real time" come questa, il WiFi è fonte di rogne infinite.
Marcus ha scritto:2) i file musicali si trovano su una partizione dell'hd diversa da home ed ho dei problemi a condividerla con NFS, mentre non ci sono problemi a condividere e a far riporodurre i file che si trovano in una sottocartella di home.
qual'è il problema?
nel file /etc/exports (sul server) metti il path dell'albero che vuoi esportare. Mica deve per forza essere sotto /home (e tanto meno sotto la home dir di un utente).
Ovviamente, anche nel /etc/fstab del client devi mettere il path corrispondente.
L'unico possibile inghippo è legato ad eventuali alberi distribuiti su più di un file system (cioè su più di un disco/partizione).
Dato un path di partenza, il server NFS esporta tutto quello che c'è "sotto", purché però questo si trovi in uno stesso file system. Se "al di sotto" della ("dentro" la) directory esportata ci sono directories che costituiscono il "mount point" di altri file system (cioè di dischi e/o partizioni diverse), NFS esporta solo il mount point (la directory, presumibilmente vuota, su cui è montato il file system) e non il contenuto del file system che ci è montato.
In questi casi, per esportare tutto devi esportare (e poi montare) singolarmente anche tutti gli altri mount point.
Poniamo ad esempio che tu abbia la tua musica sotto la directory:
/home/data/music/
che a sua volta ne contiene varie altre, tra cui ad es.:
/home/data/music/classica
/home/data/music/jazz
/home/data/music/pop-rock
ecc.
Ora, supponiamo anche che per qualche motivo (ad es. di spazio...) ciascuna di queste directories sia in realtà ospitata in un disco e/o una partizione diversi (cioè in un "file system" separato).
Se tu sul server esporti /home/data/music/ , montandola sui client (ce ne possono essere quanti ne vuoi) vedrai le directory "classica", "jazz" e "pop-rock" ... ma le vedrai vuote!
Per poterci accedere, devi esportare (e montare) anche loro. Una per una.
Da notare poi che, se nel file system (disco/partizione) che contiene la directory /home/data/music/ non ci sono files di musica (cioè se questi sono tutti "dentro" le sottodirectory che fungono da mount-point per altri dischi), non c'è alcun bisogno (è del tutto inutile) esportare /home/data/music/ !
Ti basta esportare solo i file system che contengono effettivamente i dati.
Sul client, i file system esportati li puoi montare dove vuoi tu, devi solo specificarlo in /etc/fstab (a Sx c'è indicato il server con il relativo path, a destra il mount-point locale dove vuoi farlo apparire sul client).
Unica accortezza: il "mount point" (cioè la directory su cui vai a montare il file system remoto) deve esistere, cioè lo devi creare tu (una volta per tutte).
Se ad esempio sul client volessi vedere i files sotto /Musica, non hai che da fare (sul client, con i privilegi di root):
mkdir /Musica
mkdir /Musica/Classica
mkdir /Musica/Jazz
mkdir /Musica/Pop-Rock
e poi mettere le tre entries corripondenti nel fstab.
N.B.: attenzione che su Linux tutto è case-sensitive: "Musica" è diverso da "musica", "Classica" è DIVERSO da "classica", ecc!