Pagina 1 di 1

Gibson GA-50

Inviato: 07 giu 2011, 13:27
da hobbit
Un amico vuole costruirsi questo ampli:
http://www.gibson.com/Files/schematics/GA-50.pdf (penso che l'abbia scelto senza cognizione di causa)
o qualcosa di analogo per la sua chitarra.
Io nell'aiutarlo sono un po' in difficoltà perché non ho mai avuto a che fare con questi "strumenti" e lo schema è un po' scarno, mancano le tensioni e i ferri. Come fare?
Eventualmente su cosa ripiegare?

Re: Gibson GA-50

Inviato: 07 giu 2011, 15:21
da baldo95
Per i dati sui ferri li puoi trovare in rete, facendo una ricerca su chi vende i ricambi trovi i dati; i TU per chitarra sono molto scarni di nucleo; per le tensioni del TA dovresti calcolarti qualche presa in più con differenze di +/- 20Volt

Re: Gibson GA-50

Inviato: 10 giu 2011, 06:56
da vingenz
Se il tuo amico ha un po' di soldi da spendere, puoi prendere il Trasformatore di uscita Mercury MAgnetics GA-50 http://www.mercurymagnetics.com/pages/c ... gibson.htm

Oppure se riesci a trovare TU della geloso montati su g.225a (push-pull 6l6G). Altrimenti, dato che l'amplificatore lavora in classe AB1, cathode biased e sicuramente i Gibson degli anni '50 lavoravano con un plate voltage basso (circa 350v)ti consiglio un TU con il primario da 6.8k 30watt.

Per quanto riguarda l'aimentazione ti consiglio un TA con i secondari seguenti:

320v-0-320v 200mA
5v 3A
3.15v-0-3.15v 4A

Ho visto che vi sono due choke in serie all'alimentazione. Puoi usare questi:
Choke n#1 2H 150-200mA
Choke n#2 4H 90mA

Per i trasformatori e choke, ti consiglio questa ditta: http://www.atcelectronix.com/ te li avvolgono loro a prezzi onesti.

Oppure questa: http://www.tubes.it dove puoi comprare sia i componenti come condensatori resistenze potenziometri...e sia i trasformatori della Hammond.

Per quanto riguarda le valvole: le 6l6G non esistono più. In alternativa potresti usare le 6p3s russe (ne ho due selezionate in vendita).Sono elettricamente identiche alle vecchie 6l6G. Oppure potresti usare le moderne 6l6GC (ti consiglio le winged C svetlana) o le 5881.

Re: Gibson GA-50

Inviato: 10 giu 2011, 23:20
da hobbit
Grazie molte dei consigli. Ora ne parlo con il musicista e faccio sapere. Comunque mi hai detto molto di più di quello che lui si potesse attendere da me (un po' di capacità con le valvole e il saldatore) quando mi ha coinvolto in quest'avventura.

Re: Gibson GA-50

Inviato: 12 giu 2011, 11:07
da vingenz
Di nulla. L'ampli originale montava due coni: uno da 12' e uno da 8' con magnete permanente all' AlNiCo, marca Jensen. Nel caso volessi riprodurre una sonorità fedele all'originale, ti consiglio di usare i coni Weber che puoi comprare qui: http://www.harpelite.com/catalog/52-vintage-series.
Ottimi per la chitarra sono anche gli Eminence: hanno un ottimo rapporto qualità prezzo e suonano davvero bene (Ti consiglio l'Eminence GB12).
Per le impedenze di filtro vedevo sullo schema del Gibson ga-50t (la versione con il tremolo) la prima è da 10H 175mA la seconda da 30H 30mA. Considera che all'epoca costava di più usare condensatori di valore alto piuttosto che montare le impdendenze di filtro. Se vuoi essere fedele allo schema originale usa pure quei valori ma secondo me per un amplificatore per chitarra push-pull non sono necessarie . Ti consiglio di usare capacità più grandi (anche fino a 100uF) e usa un Choke da 4H 90mA in serie all'alimentazione per le grigie delle finali (g2) e il pre.

Re: Gibson GA-50

Inviato: 27 giu 2011, 01:25
da EF80
hobbit ha scritto:Grazie molte dei consigli. Ora ne parlo con il musicista e faccio sapere. Comunque mi hai detto molto di più di quello che lui si potesse attendere da me (un po' di capacità con le valvole e il saldatore) quando mi ha coinvolto in quest'avventura.
Se ti interessa ho una coppia di equivalenti 6l6g russe e una coppia di 6l6g FIVRE di quelle con il bulbo a duomo tutte nuove...