Pagina 1 di 1
Sub con CIARE hs160
Inviato: 07 giu 2011, 06:00
da valerio.d
Salve, vorrei realizzare questo kit Ciare
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/KSW02.pdf
Sono già in possesso dei driver HS 160. L'unica cosa che mi occorre è sapere la posizione del setto centrale.
Qualcuno conosce il kit è può darmi indicazioni?
Valerio
Re: Sub con CIARE hs160
Inviato: 12 giu 2011, 18:16
da audiofanatic
valerio.d ha scritto:Salve, vorrei realizzare questo kit Ciare
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/KSW02.pdf
Sono già in possesso dei driver HS 160. L'unica cosa che mi occorre è sapere la posizione del setto centrale.
Qualcuno conosce il kit è può darmi indicazioni?
Valerio
ho trovato solo questo
http://www.minihifi.it/store/images/KSW02_dim.jpg
e la misura non c'è, però la si può dedurre con una certa facilità osservando il diametro del condotto
al limite simula nuovamente il carico provando volumi leggermente diversi per trovare la posizione ottimale
Filippo
Re: Sub con CIARE hs160
Inviato: 13 giu 2011, 17:09
da valerio.d
Questo l'avevo trovato anche io e ho anche provato ad importarlo in autocad ma mi sono accorto che larghezza ed altezza non sono in scala e neanche in proporzione.
Forse l'unica cosa è quella di risimulare il carico. Ma che tipo di carico è? Quando uso bass pc che tipo di caricamento devo usare?
Re: Sub con CIARE hs160
Inviato: 13 giu 2011, 17:50
da audiofanatic
valerio.d ha scritto:Questo l'avevo trovato anche io e ho anche provato ad importarlo in autocad ma mi sono accorto che larghezza ed altezza non sono in scala e neanche in proporzione.
Forse l'unica cosa è quella di risimulare il carico. Ma che tipo di carico è? Quando uso bass pc che tipo di caricamento devo usare?
è un carico simmetrico, un volume chiuso e uno reflex
mi pare (ma posso sbagliare) che BassPC preveda la cassa chiusa completamente riempita e la reflex vuota
quindi dovresti valutare la cosa in funzione della quantità di assorbente prevista dal kit
Comunque rileggi i testi di Giussani per verificare la cosa
Filippo
Re: Sub con CIARE hs160
Inviato: 16 set 2011, 09:57
da valerio.d
Salve, sto completando questo sub. Devo realizzare un filtro per adeguarlo alle mie esigenze. Il KIT prevede un taglio a 150 hz utilizzando il Ciare HF 202 come filtro.
Io vorrei spostarlo più in basso circa 80/90 hz.
A proposito chiedo se è possibile, senza complicarsi troppo la vita, mantenere la possibilità di spostare il taglio e il suo livello di emissione?
Mi suggerite una soluzione?
Grazie
Valerio
Re: Sub con CIARE hs160
Inviato: 16 set 2011, 10:20
da audiofanatic
valerio.d ha scritto:Salve, sto completando questo sub. Devo realizzare un filtro per adeguarlo alle mie esigenze. Il KIT prevede un taglio a 150 hz utilizzando il Ciare HF 202 come filtro.
Io vorrei spostarlo più in basso circa 80/90 hz.
A proposito chiedo se è possibile, senza complicarsi troppo la vita, mantenere la possibilità di spostare il taglio e il suo livello di emissione?
Mi suggerite una soluzione?
Grazie
Valerio
spostare il taglio più in basso potrebbe portarlo a lavorare in un punto in cui il modulo di impedenza presenta forti irregolarità
La cosa migliore da fare con i sub è sempre l'amplificazione separata, con frequanza e fase regolabile. Considerando il costo di due bobine decenti e due condensatori, alla fine con un modulino per sub da 100W si spende qualcosa in più, ma si ha molta più libertà nella gestione, e l'ampli dell'impianto principale ringrazia...
Filippo
Re: Sub con CIARE hs160
Inviato: 16 set 2011, 10:26
da stereosound
Oppure se non vuoi inserire un modulo attivo con fase e frequenza regolabili potresti avere qualche alternativa:
Il carico simmetrico ha una risposta a campana anche se il filtro aggiuntivo pulisce ulteriormente le spurie fuori la banda utile. Data la risposta in frequenza dichiarata dalla stessa Ciare (20-150hz anche se manca un grafico di risposta)è presumibile che la frequenza a centro banda sia circa 85hz (zona di massimo rendimento) ed è quindi sconsigliabile ,a mio parere,spostare il taglio a quel valore.
Potresti al limite portarla sui 100hz con una conseguente riduzione del livello di emissione non quantificabile senza ulteriori indagini.
Il filtro è un 1° ordine e potrebbe essere modificato,senza ulteriori variazioni,solo aggiungendo un condensatore per spostare il taglio più in basso ma per fare un calcolo corretto bisognerebbe conoscere almeno il valore dell'induttanza di filtro.
Poi andrebbe controllato anche l'andamento dell'impedenza.
Re: Sub con CIARE hs160
Inviato: 16 set 2011, 10:36
da valerio.d
Però non voglio utilizzare l'hf 202 come filtro ma rifarlo da capo.
Eventualmente per renderlo attivo quale modulo posso acquistare?
Valerio
Re: Sub con CIARE hs160
Inviato: 16 set 2011, 11:16
da stereosound
Di moduli attivi ne trovi di vari modelli,anche la Ciare ne ha uno adatto : YSA 100, in alternativa ci sono anche i moduli Hypex in classe D ma hanno un certo costo.