Pagina 1 di 1

Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 12:48
da superpenna
ciao a tutti ,
ho le solite casse composte da Altec 416,jbl 375 e fostex t500

il problema è che ho poca ricostruzione scenica ,

i diffusori sono a circa 4 metri una dall'altra e sono obbligato per il mobile porta elettronica
a tenerle parallele fra di loro.

C'è qualche soluzione a questo "problema"

Grazie

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 13:14
da rockin_al
Ruotare leggermente la sezione medioalta?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 13:30
da superpenna
Pensavo che si dovesse ruotare l'intera cassa,
per non variare qualche paramentro,

però proverò,

qualche altra soluzione?

dimenticavo che nell'angolo ho dei pannelli fonoassorbenti di 10 cm di spessore .

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 13:33
da superpenna
posto una foto per capirci

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 14:42
da rockin_al
Uno spettacolo di lavoro! 8)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 15:33
da stereosound
superpenna ha scritto:Pensavo che si dovesse ruotare l'intera cassa,
per non variare qualche paramentro,

però proverò,

qualche altra soluzione?

dimenticavo che nell'angolo ho dei pannelli fonoassorbenti di 10 cm di spessore .
A quale distanza è situato il punto di ascolto?
Quando parli di mancanza di ricostruzione della "scena" ti riferisci alle tre dimensioni prospettiche o ad una in particolare?
Come ti sembra l'equilibrio timbrico dei diffusori con quella disposizione!
La prova più ovvia che tu possa fare al momento,come ti è stato suggerito,è quella di ruotare le unità medio-alte verso il punto di ascolto stabilito.
La distanza tra le due casse in effetti sembra essere un tantino alta( 4 metri ca dai centri acustici? ) se il punto di ascolto è situato entro i due metri ca dal punto mediano.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 16:00
da angelodellamore
effettivamente, perlomeno x le trombe, devi considerare una certa direttività, anche i cono, salvo alcuni particolari fullrange piccolini hanno una risposta in fase dipendente dalla frequenza, io quei mobili li vedo troppo dritti, immagino che il punto di ascolto sia di fronte la tv.

andrebbe ruotato tutto come fosse un faretto par 36 "puntato" sull'ascoltatore, inoltre i canale centrale andrebbe realmente al centro, anche dopra una mensola sulla tv, pazienza che magari l'estetica ci perde.. ma l'orecchio ringrazierà!

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 16:45
da UnixMan
superpenna ha scritto:posto una foto per capirci
Auguri. Con un posizionamento obbligato a priori non otterrai mai una scena decente. Stanza e diffusori formano un sistema unico, che deve essere ottimizzato in quanto tale. Almeno con le configurazioni tradizionali, per avere una buona scena i diffusori devono stare mooolto più lontani dalle pareti, specie quella di fondo. Ed il posizionamento va necessariamente fatto sperimentalmente, provando e riprovando... con la massima libertà di spostamento in tutta la stanza. Inoltre il posizionamento ottimale è estremamente critico, anche i millimetri contano! Per cui con simili vincoli a priori ottenere risultati validi è piuttosto improbabile.

Comunque sia, si, prova a ruotare almeno la sezione medio-alti. Molto, si devono "incrociare" abbondantemente prima del punto di ascolto.

Nel tuo caso (disperato...) io le metterei a circa 45° e tenterei un approccio in stile "simil Carlsson", cercando quindi di raccordare meglio che puoi la tromba dei medio-alti con le pareti. Ma per fare le cose veramente per bene (non potendo spostare quelle bestie nel mezzo della stanza) dovresti costruire una controparete a 45° in ogni angolo (meglio ancora se raccordata alle pareti con una curvatura dolce) ed incastonarci dentro l'intero diffusore.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 16:51
da rockin_al
La FC tra 416 e tromba? Nel caso di buon esito della "rotazione" potresti di fino (se serve) compensare la direttività del 416.....

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 24 mag 2011, 19:03
da berga12
il mio sistema è "simile" ma non ho nulla ai lati, ho notato che se le lascio piatte, ho una scena enorme ma poco coerente e tutto sensibilissimo ai miei minimi spostamenti, inclinandole di circa 30/35° tutte verso il punto di ascolto, con un rapporto 300cm tra i centri di emissioni, e circa 400cm sul punto di ascolto, la ricostruzione è "istantanea", la voce si pianta e gli strumenti si ricompongono, diventa anche molto meno sensibile alla posizione di ascolto, e la scena rimane pur sempre ben oltre i 400cm anche sul frontale.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 06:30
da superpenna
la scena che intendo è quella al centro tra i 2 diffusori ,ovviamemte manca anche quella
tridimensionale,
ho provato ieri sera a ruotare le trombe,
la scena si aumenta ,ma sembra che le frequenze basse si separarano dalle medio alte,
il punto d'ascolto è a circa 5-6 metri metri come profondità,per capirci
se dovessi sedermi sul divano che è posto a 3 metri dai diffusori non c'è più nulla,
anche perchè il tweeter e la tromba restano più alti delle orecchie.

Scusate ,ma cosa sisgnifica compensare la direttività del 416?

Il diffusore centrale ,quando guardo i film lo sposto davanti alla tv,

una volta ottimizzate queste casse avrei intenzione di fare un canale centrale
con gli stessi componenti e con un'altra iwata,ma non a breve.

Grazie

Grazie

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 07:43
da angelodellamore
sicuro che sia una "separazione" veria e propria? non è che è una cancellazione magari dovuta a sovrapposizione di frequenze? o cosa piu probabile una questionme di direttività del cono? perchè se così fosse andrebbero ruotati anche i mediobassi!
in alternativa ci sono soluzioni poco esoteriche, anzi direi eretiche di gestire la cosa, un processore che intervenga sulla fase e la "giri" al centro della sala, ed equalizzi le eventuali frequenze meno direttive ;)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 08:09
da superpenna
mi è sembrata una separazione,
ti facio un esempio ,
ho provato con De Andrè ,
la voce con tutto in asse risulta piena e corposa,
ruotando la tromba sembra più debole e le frequenze basse sembrano quasi prodotte a parte

prendi tutto quello che dico con le pinze ,non sono per nulla un esperto.

Se può essere utile ho i driver e tweeter in controfase rispetto al woofer

Se riuscissi a milgiorare senza usare processori lo preferirei,
però non escludo che potrebbe essere una soluzione

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 09:32
da berga12
Hai la possibilità di estrarre i diffusori dal quel buco, di stringerli e ruotarli di 30/40° giusto per provare?

hai la possibilità di ridurre di 20/30cm per lato il mobile delle elettroniche?

il 416 è molto direttivo, ma non penso sia il tuo problema, Alza decisamente il sederino al driver 375 e al tweeter cercando di far convergere i suoi assi sul punto di ascolto, ora sono troppo piatti tra loro e di conseguenza la fasatura è vaga.

i processori lasciali dentro ai PC, non ne hai bisogno per ricavare una scena decente, anzi da primato.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 09:40
da superpenna
OK capito,
stasera provo,

fa se funziona devo segare il mobile ,

mi sà che la moglie mi sega le Pa..E

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 10:14
da berga12
superpenna ha scritto:OK capito,
stasera provo,

fa se funziona devo segare il mobile ,

mi sà che la moglie mi sega le Pa..E


Se la moglie non ti ha rotto per due diffusori così grandi, penso che ridurre un po il mobile non sia un grosso problema.

Io sono in quella situazione, mobile di 1500mm, 500mm per ogni lato di spazio e poi i diffusori inclinati, e il tutto funzia alla grande.

Vedrai che risolvi.

mi raccomando, alza il sederino ai driver di qualche cm e anche al tw, e magari metti del fonoassorbente sulla testa della tromba dove si affaccia il Tw, se no ti rimbalza e aumentano le riflessioni.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 11:18
da rockin_al
superpenna ha scritto:mi è sembrata una separazione,
ti facio un esempio ,
ho provato con De Andrè ,
la voce con tutto in asse risulta piena e corposa,
ruotando la tromba sembra più debole e le frequenze basse sembrano quasi prodotte a parte

prendi tutto quello che dico con le pinze ,non sono per nulla un esperto.

Se può essere utile ho i driver e tweeter in controfase rispetto al woofer

Se riuscissi a milgiorare senza usare processori lo preferirei,
però non escludo che potrebbe essere una soluzione

Marco
Proverei ad invertire la fase dei medioalti prima di arrendermi.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 12:15
da angelodellamore
la fase dipende dal tipo di filtro, ecco xkè hai i poli invertiti, essendi in hi-fi e non pa meno roba metti meglio è... la riduzione delle medie, sei sicuro che non sia un effetto psicoaucustico dovuto ad una percezione degli alti maggiore? tu sposta il mobile un attimo e divertiti a girare i mb, a tiltare gli alti invarie posizioni..

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 12:28
da berga12
come sono settate le attenuazioni?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 12:32
da superpenna
i crossover per ora sono provvisori ,
sono crossover Das di recupero taglio 800 - 8000 non sò a che pendenza,

sono in attesa del woofer trusonic modificato e poi penserò a crossover fatti bene (anche con il vostro aiuto)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 12:41
da superpenna
posto anche le foto della stanza e come sono messe adesso le trombe e tweeter,
distanza esatta tra centro di emissione 3.5 metri,
distanza da diffusori e divano 3 metri(dove mi piacerebbe avere la massima scena)
distanza dove adesso c'è la scena migliore 5.5 metri dalle casse
se ho capito bene le trombe le devo alzare come ho fatto nella prima foto?
Ha, le attenuazioni pultroppo sono quai tutte chiuse per bilanciare con il woofer
Grazie

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 13:00
da gluca
superpenna ha scritto:posto anche le foto della stanza e come sono messe adesso le trombe e tweeter,
distanza esatta tra centro di emissione 3.5 metri,
distanza da diffusori e divano 3 metri(dove mi piacerebbe avere la massima scena)
distanza dove adesso c'è la scena migliore 5.5 metri dalle casse
se ho capito bene le trombe le devo alzare come ho fatto nella prima foto?
Ha, le attenuazioni pultroppo sono quai tutte chiuse per bilanciare con il woofer
Grazie
forse hai il tweeter in ombra, sembrerebbe coperto dalla tromba nel punto di ascolto. prova ad alzarlo. io sto pensando ad uno stand per supportare i driver/trombe separandoli ed allontandali in verticale sul cassone.

se provassi a biamplificare (quindi 2" e tweeter senza xover ed attenuazioni minime) rimarresti molto, molto piacevolemente sorpreso. togliere 10dB alle trombe e' una mortificazione.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 13:05
da berga12
superpenna ha scritto:i crossover per ora sono provvisori ,
sono crossover Das di recupero taglio 800 - 8000 non sò a che pendenza,

sono in attesa del woofer trusonic modificato e poi penserò a crossover fatti bene (anche con il vostro aiuto)

gli 800hz sono ASSURDI

calcola che noi tutti, il 416 lo tagliamo circa sui 300/500hz chi più chi meno, ti parlo del calcolo matematico del filtro....

a 800hz secondo me è ovvio che ti inficia molto la scena.


non conosco i trusonic, ma come già ti dissi, se vuoi ti porto i miei filtri da provare.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 13:09
da gluca
ci arrivano ... ci arrivano a 800 e suonano anche bene.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 13:11
da berga12
gluca ha scritto:ci arrivano ... ci arrivano a 800 e suonano anche bene.

eh sì Luca, ma forse in un 2 vie, e cmq orientati in modo corretto, come li ha lui gli distruggono la scena perchè li ascolta praticamente fuori asse...

penso eh :S

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 13:13
da stereosound
gluca ha scritto:
forse hai il tweeter in ombra, sembrerebbe coperto dalla tromba nel punto di ascolto. prova ad alzarlo. io sto pensando ad uno stand per supportare i driver/trombe separandoli ed allontandali in verticale sul cassone.
se provassi a biamplificare (quindi 2" e tweeter senza xover ed attenuazioni minime) rimarresti molto, molto piacevolemente sorpreso. togliere 10dB alle trombe e' una mortificazione.
E' vero...così il tweeter sta molto male...sulla base della tromba del mid , in quanto si creano numerose riflessioni e diffrazioni tali da creare una nuvola di interferenze alle frequenze interessate dal componente. La cosa migliore è sollevarlo di qualche cm e di mettere al contempo una tappetino sulla zona superiore della tromba per tutta la sua forma che sia piuttosto assorbente...se il taglio è intorno ai 5khz la distanza dai centri acustici non dovrebbe superare i 7cm ...

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 13:15
da berga12
Superpenna, sì intendevo proprio alzare la tromba con dei libri di prova, però questa cosa vale molto di più se riesci ad orientare le casse sul divano.

Metti del fonoassorbente su quella faccia della tromba, povero tweeter.... :)

sembra che il mobile delle elettroniche sia modulare, puoi eliminare un pezzo ? è enorme!

ti confermo che girando le casse non avrai problemi con lo schermo di proiezione (sono messo uguale, e si vede benissimo se stai nel cono del proiettore!)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 13:57
da superpenna
il tweeter se lo metto molto più avanti sopra la bocca della tromba ,può andare meglio
o c'è troppa lontananza dall'emissione del driver?
In caso va bene dov'è ora, metterò del feltro sulla tromba.

Il mobile delle elettroniche non è modulare è lungo 2.60 , l'ho costruito tutto in massello con del legno africano durissimo ,mi spiace segarne un settore ,almeno le provo tutte ,
poi se non risolvo toccherà a lui .


Stasera provo il tutto,domani vi sarò dire

Grazie a tutti

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 14:03
da berga12
eh sì, prima di tagliarlo fai prove :)

piuttosto sfila il mobile e ruota le casse nei due angoli per provare!

poi magari ti basta tagilarne giusto due fettine.

Per il tweeter, metti il feltro e poi avanzalo step dopo step, e Alza anche lui di qualche cm.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 14:04
da gluca
superpenna ha scritto:il tweeter se lo metto molto più avanti sopra la bocca della tromba ,può andare meglio
o c'è troppa lontananza dall'emissione del driver?
In caso va bene dov'è ora, metterò del feltro sulla tromba.

Il mobile delle elettroniche non è modulare è lungo 2.60 , l'ho costruito tutto in massello con del legno africano durissimo ,mi spiace segarne un settore ,almeno le provo tutte ,
poi se non risolvo toccherà a lui .


Stasera provo il tutto,domani vi sarò dire

Grazie a tutti

Marco
non sarebbe piu' allineato pero', prova a sollevarlo di una 20ina di cm tenendolo sempre in asse verticale con il driver (usa il piano dei diaframmi come riferimento). sarebbe un peccato segare il mobile e non credo sia il caso.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 19:07
da sinuko
Le soddisfazioni che avrai dal tuo sistema (veramente stupende le Iwata) saranno proporzionali al tempo per la messa a punto ..posizione e cross-x… un bel rompicapo…ma non mollare.
Effettivamente il tweeter è abbastanza nascosto.
Dove hai tagliato in alto?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 19:27
da gluca
questo schema puo' esserti utile: nota come i driver siano tutti 'visibili' e la distribuzione assiale per minimizzare gli errori di allineamento temporale. sono tutti in asse sulla verticale.

Immagine

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 20:34
da PPoli
gluca ha scritto:
superpenna ha scritto:il tweeter se lo metto molto più avanti sopra la bocca della tromba ,può andare meglio
o c'è troppa lontananza dall'emissione del driver?
In caso va bene dov'è ora, metterò del feltro sulla tromba.

Il mobile delle elettroniche non è modulare è lungo 2.60 , l'ho costruito tutto in massello con del legno africano durissimo ,mi spiace segarne un settore ,almeno le provo tutte ,
poi se non risolvo toccherà a lui .


Stasera provo il tutto,domani vi sarò dire

Grazie a tutti

Marco
non sarebbe piu' allineato pero', prova a sollevarlo di una 20ina di cm tenendolo sempre in asse verticale con il driver (usa il piano dei diaframmi come riferimento). sarebbe un peccato segare il mobile e non credo sia il caso.
Vediamo cosa non ho capito io...o meglio cosa non ho capito.

Se la frequenza di taglio è (come mi sembra sia stato detto) attorno a 5.000Hz significa che la lunghezza d'onda all'incrocio è circa 6 cm. Ma allora non sono di nuovo allineato (con n periodi avanti) se lo muovo avanti di 12, 18, 24,....cm? E ovviamente sono sfasato se lo muovo di 3, 9, 15, 21, 27,....?

Arrotonamenti a parte ovviamente.

E poi non ho considerato le rotazioni del filtro.....

E inoltre, va bene che la distanza dal punto di ascolto non cambia se lo alzo invece che avanzarlo, ma solo sull'asse tra le due casse. Se mi sposto nella stanza, ad esempio perchè mi alzo in piedi, torno a compromettere l'allineamento.

Sbaglio qualcosa?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 21:07
da angelodellamore
allora, in pa il driver lo si taglia a 800 - 1200hz un po come quelli che uso io, ma in hi-fi un taglio sui 400 500 non sarenne male vista la potenza inferiore! chi taglia al di sotto secondo me (de gustibus) raffredda assai il suono, inoltre un buon 15 arriva tranquillamente a 800 hz con un bel suono caldo, anche se come dicevo lo taglierei piu in basso, ovviamente sono un amante del bi-amp e consiglio di amplificare così, con un buon crossover di qualità di derivazione pa (dbx bss ecc) lascia perdere phonic e similari :D

ps ho fatto un po di prove nella mia saletta ma col 2425j, con questo hai un bel suono da 440 in su

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 mag 2011, 21:22
da PPoli
allora, in pa il driver lo si taglia a 800 - 1200hz un po come quelli che uso io, ma in hi-fi un taglio sui 400 500 non sarenne male vista la potenza inferiore!
Soprattutto un impianto PA lo ascolti da 30metri, e quindi sei comunque in asse (o comunque fuori asse). In salotto se t :angel: i sposti un metro a destra o a sinistra vai fuori asse di 30°. E a 30° gradi la risposta di un buon 15 pollici cala velocemente sopra ai 500-600Hz, anche se la risposta in asse resta piatta sino a 1200.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 07:12
da superpenna
i tagli dei miei crossover sono 800/8000
e metto delle foto,magari mi sapete dire qualcosa di più.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 07:32
da superpenna
Ho provato a spostare le casse dagli angoli,
in pratica ho lasciato fermo il mobile e i diffusori li ho messi davanti,
la distanza dal centro del woofer 2.5 metri circa
inclinando onken e tromba in direzione del divano (punto d'ascolto)
ho alzato da dietro la tromba puntandola ad altezza orecchie
il tweeter ho provato ad alzarlo qualche cm e ho messo del fonoassorbente (coperta di lana)
sul piano tromba.

Allora ,
la scena è notevolmente migliorata e come avevate detto ,il tutto sembra più presente,

ma mi è sembrato un suono leggermente "aggressivo" ripeto mi è sembrato,

quello che mi ha deluso è il basso ,

non avendo più le pareti ne è uscito un basso ridicolo,

spero che sia dovuto a questi crossover


detto questo per ora la soluzione che potrebbe funzionare è mettere le casse negli angoli
e sagare il mobile (a maliquore) per poterle ruotare,ma in caso lo taglierò quando avrò i woofer e
crossover definitivi.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 07:37
da angelodellamore
è un ottimo crossover da PA! comunque se sposti il taglio in basso dovresti avere maggiore qualità sui bassi

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 07:50
da superpenna
Ma dai ,pesavo che fosse qualcosa di poco valore ,
perciò non è il crossover i problema dei bassi
scasate ma Pa che vuol dire?


Tornando al discorso scena ,
allora il tweeter lo alzo leggermente e mantengo la profondità del driver?
Così magari costruisco un supporto

Grazie

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 09:37
da berga12
Ciao Superpenna,

bene, uno step per volta, ovviamente il basso si è ridicolizzato, hai spostato completamente le casse e hai scoperto l'effetto degli angoli della stanza!

questo è un problema di posizionamento, ma non solo...anche di ampli...(che roba usi?)

Ora però hai "sproporzionato il tutto", sei passato da 4 metri a 2.5 e moooooooolto più vicino al divano, quindi le attenuazioni e la tua percezione è completamente diversa, dovresti ritarare tutto...

Io, sinceramente, opterei per accorciare il mobile, lasciare le casse dov'erano prima e ruotarle sul divano.

il tw prova a spostarlo avanti e indietro progressivamente, e alzarlo diversamente con vari spessori.

Prima di segare, sfila il mobile delle elettroniche, e fai la prova con le casse ruotate in posizione definitiva.

PS: PA vuol dire ProfessionAl, o PRO-Application....ma il consiglio sopra, non ha un senso logico.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 09:40
da berga12
angelodellamore ha scritto:è un ottimo crossover da PA! comunque se sposti il taglio in basso dovresti avere maggiore qualità sui bassi

Il tuo consiglio non ha senso relativamente al posizionamento degli altoparlanti in sala.

cambiare un CX, cambiare l'amplificazione, fare un attivo o un passivo, non ha senso discutere di ciò se il posizionamento basilare è errato.


Poi sulla configurazione si può passare a quella che ti pare, Attiva,passiva, valvole, stato solido,muliamp, monoamp...etc etc...

Maggiore "qualità" sui bassi spostandosi da 800 a 500? al massimo gli cambierà in gamma mediobassa, perchè il basso è sotto i 100hz, e quello non cambia al variare della frequenza di taglio superiore, ma cambia relativamente al posizionamento, alla configurazione della cassa, all'amplificazione/catena di elettroniche.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 12:05
da superpenna
Come amplificazione per ora ho un pre Bryston Sp2
e finale Spectral Dma200 200w

Proverò anche a spostare il mobile e inclinare le casse lasciandole negli angoli,
vediamo se restano un pò di bassi.

Ho visto dalle prove di ieri ,che i diffusori ruotandoli anche di 1 solo grado
cambia completamente il modo di ascoltare la musica,non pensavo fossero così sensibili.


Se qualcuno volesse fare un'opera di bene venendo a casa mia a darmi delle indicazioni
sarebbe più che benvenuto, chissà che riusciamo a farle suonare come si deve.

Grazie
Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 12:13
da berga12
MA non era il 4 giugno il ritrovo da te?

se quei finali hanno uno smorzamento elevatissimo, e una banda filtrata....il basso da quelle casse esce un po a fatica.

essendo i diffusori molto smorzati di loro, un ampli a valvole (poche valvole) di poca potenza e alta qualità, e con dei TU di alto livello, potrebbero tirarti fuori un basso che ora ti scordi....è capitato anche da me....e da notare che io ho una cassa del basso molto più asciutta della tua.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 12:35
da superpenna
Si è il 4 giugno, l'ho ricordato,magari trovo più ascoltatori.

ecco perchè dei pochi bassi ,
ho avuto in prestito per una sera dei monifonici Jadis da 30 w

e avevano molti più bassi che con il mio finale.

Potresti farmi degli esempi di qualche modello di finali a valvole che potrebbereo andare,
personalmete pensavo ad un audio research classic 60 ,

che ne pensi?

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 12:49
da berga12
superpenna ha scritto:Si è il 4 giugno, l'ho ricordato,magari trovo più ascoltatori.

ecco perchè dei pochi bassi ,
ho avuto in prestito per una sera dei monifonici Jadis da 30 w

e avevano molti più bassi che con il mio finale.

Potresti farmi degli esempi di qualche modello di finali a valvole che potrebbereo andare,
personalmete pensavo ad un audio research classic 60 ,

che ne pensi?

Marco


Non ho molta esperienza, ma ad esempio:

i 300b di Mariani della Graaf --> basso stupendo ed estesissimo.
i 300b di Sinuko -->ottimo basso,molto esteso ma meno inciso
il 300b di paolo poli, meno basso, troppo asciutto -->problema di banda, risolvibile con diversi TU.

ampli a stato solido anche hi-hend, sopratutto molto potenti, avevano meno basso percepito.

il piccolo Le-monstre che sto usando ha un ottimo basso molto incisivo e molto esteso e presente (da notare,pochi finali,poco fattore di smorzamento).

in un finale a valvole il TU è fondamentale.


ma ripeto, sulle valvole sono un niubbo e non posso proferire opinioni su modelli.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 13:10
da superpenna
ti ringrazio molto

Il T U è il trasformatore d'uscita?

Grazie

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 13:16
da berga12
superpenna ha scritto:ti ringrazio molto

Il T U è il trasformatore d'uscita?
sì, anche se non so se è l'unica cosa che influenza.

ma in 6 mesi di utilizzo delle mie ho notato che questi cassoni sono sensibilissimi al tipo di ampli che gli si attacca!

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 13:33
da angelodellamore
si esatto PA pubblic address ovvero casse da utilizzare in concerti, disco, cinema ecc.. pro in poche parole :D
il driver che usi è un ex pro ci hanno suonato i guru della musica con quelli in giro per le piazze!

il consiglio forse dal punto di vista hi-fi effettivamente non ha senso, ma visto che il driver è un ex PA.. spostando piu in basso il taglio con il driver si ha un certo "raffreddamento" di quella frequenza che uscendo dal cono risulta timbricamente piu calda, inoltre il woofer avendo meno oscillazioni dovute a frequenze piu alte, ha una maggiore definizione del basso, se fosse bi amp, si potrebbe anche dare qualche db sul finale del cono!
occhio all'efficienza perchè quella frequenza si raffredda ma se non hai un'attenuazione adeguata poi rischerebbe di prevalere a causa di un'efficienza elevata.
IL TWEETER invece TEORICAMENTE dovrebbe essere con la membrana alla pari del woofer e del driver, ma in pratica i desing di trombe, angoli di dispersione differenti fanno in modo che la molecola sonora arrivi in tempi diversi.. ed ecco perchè diversi fonici guru ritardano o meno i medi a tromba sui bassi a tromba piegata cerwin vega.. correnti di pensiero.

poi l'ambiente fa fare cose assurde.. in una piazza a metà scomparivano i medi! girando la fase la situazione tornò quasi alla normalità a scapito di una forse esagerata spazialità.. ma meglio della percezione nasale di prima :D

l'unica cosa che devi fare è provare!!! come ti piace starà bene!

altra idea malsana: lascia i bassi come stanno e procurati un bel 8" da mettere in mezzo, ho visto uno che a casa aveva un sistema simile al tuo, solo che sopra aveva la tromba 8" del 4pro rcf, e un neodimio 18 sound da 1"! una definizione fantastica! figuariamoci te col 4 vie cosa combineresti!!! o in tri-amp o con un bel cross regolabile (quello hi--fi però ;) )

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 13:37
da angelodellamore
x berga 12, il mediobasso che hai in foto sbaglio o è il 4560 jbl?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 13:39
da berga12
angelodellamore ha scritto:altra idea malsana: lascia i bassi come stanno e procurati un bel 8" da mettere in mezzo, ho visto uno che a casa aveva un sistema simile al tuo, solo che sopra aveva la tromba 8" del 4pro rcf, e un neodimio 18 sound da 1"! una definizione fantastica! figuariamoci te col 4 vie cosa combineresti!!! o in tri-amp o con un bel cross regolabile (quello hi--fi però ;) )

Ma guarda che con una Iwata e un 375....che è un 2" di bocca con 4" di membrana...

non ha certo bisogno di un 8" nel mezzo :)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 13:41
da berga12
angelodellamore ha scritto:x berga 12, il mediobasso che hai in foto sbaglio o è il 4560 jbl?

esatto.

trovii la discussione in questa parte del forum ("progetto tromba vintage") con i dettagli del restauro.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 13:46
da angelodellamore
complimentoni davvero bellissime, me le ricodo sia come basso, che mb con i w bins 18" o doppio 15".. i tempi che con 8 casse facevi una piazza!!!

xkè il w altec e non jbl?

cmq l'8 ha senso se devi pestare x manenere il taglio 800hz

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 13:53
da berga12
angelodellamore ha scritto: xkè il w altec e non jbl?

ho trovato quelli ad un prezzo abbordabile, suonano da dio, e scendono di più. i JBL non che suonino male,ma sono più mediobassi.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 14:08
da angelodellamore
esatto!!! li ci voleva il W per forza..

ecco 10.000 w montati in maniera un po.. cafona :D
Immagine

http://stallion-reunion-27th-march.2267 ... 96390.html

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 14:36
da superpenna
ecco cosi mi picerebbe la parete del mio salotto altro che iwata,

ne parlerò alla moglie.

marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 14:42
da berga12
superpenna ha scritto:ecco cosi mi picerebbe la parete del mio salotto altro che iwata,

ne parlerò alla moglie.

marco
e se quelle cassette di plastica non reggono? :rofl:

te ci scherzi....ma se avessi una casa in campagna... :devil:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 14:48
da superpenna
più che una casa ci vorrebbe un campo in capagna

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 15:02
da angelodellamore
ho 4 sub cerwin 21" col 21lw1400 che non uso xkè eccessivamente pesanti... mo un paio me li salgo in salotto, li pannello di wenge... (e poi mia moglie mi ammazza :D )

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 15:08
da berga12
angelodellamore ha scritto:ho 4 sub cerwin 21" col 21lw1400 che non uso xkè eccessivamente pesanti... mo un paio me li salgo in salotto, li pannello di wenge... (e poi mia moglie mi ammazza :D )

gli altri 2 falli arrivare da me, così anche io miglioro la scena... 8)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 mag 2011, 15:29
da superpenna
ue ue ,
la scena è mia ,

mandamene almeno uno dai,

marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 00:07
da angelodellamore
le trombe sono come i maroni, vanno a coppia :D

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 07:44
da superpenna
Allora, vi faccio il rapporto delle prove di ieri sera,

ho spostato il bobile delle elettroniche e ho girato le casse verso il punto d'ascolto ma lasciandole
negli angoli e credo sia la posizione ideale,

il basso resta ben presente e la scena come detto da voi è piuttosto scolpita ,
pur essendo abbastanza piatta.

Poi il discorso della profondità della scena è sempre un problema di posizionamento e di cosa?

Avevo ascoltato delle Dalquist Dq10 con pre AR sp6 efinale Ar D79,diffusori meno qualitativi dei miei,ma con una ricostruzione scenica molto buona ,sembrava che il cantante si spostasse
verso il punto d'ascolto di un paio di metri,
da cosa è dato questo?

Grazie
Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 08:49
da stereosound
Le Dalquist Dq 10, prima e successive versioni ,sono state un riferimento importante negli anni 80 e,non a caso, erano state progettate tenendo presente gli aspetti più importanti della cosiddetta "psicoacustica". Se ti può interessare puoi trovare in rete varie notizie inerenti questo eccellente diffusore.
Ritengo che il tuo sistema debba solo essere curato nei dettagli...mi pare di capire che il filtro è provvisorio come pure i woofers ,poi i tagli con quale criterio sono stati scelti e l'attuale filtro come è stato realizzato !? Gli allineamenti di livello sono stati curati nelle vie alte inoltre?
Non è detto che unendo altoparlanti di alta qualità in un mix non ben bilanciato si ottengano sempre prestazioni all'altezza dei componenti stessi...

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 08:53
da superpenna
ok,
perciò, il buon risultato lo sentirò solo alla fine della messa a punto,

chiarissimo

grazie

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 10:12
da berga12
superpenna ha scritto:ok,
perciò, il buon risultato lo sentirò solo alla fine della messa a punto,

chiarissimo

grazie

Marco

Cambia i finali, e ti toccherà andare a prendere il cantante oltre lo schermo sulla parete... :wink:

Se solo, SInuko, avesse voglia di venire su con i suoi finali a brescia il 4 giugno, sentiresti già di cosa stiamo parlando...

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 10:40
da UnixMan
superpenna ha scritto:il basso resta ben presente e la scena come detto da voi è piuttosto scolpita ,
pur essendo abbastanza piatta.

Poi il discorso della profondità della scena è sempre un problema di posizionamento e di cosa?
eh, bella domanda.

Di sicuro però l'ambiente ed il posizionamento influiscono e tanto. Non sono pratico di trombe e tromboni ma (con diffusori convenzionali) ho notato che - a parità di altre condizioni - la profondità della scena è direttamente proporzionale alla (al doppio della) distanza tra questi e la parete dietro di loro. La tua situazione sembrerebbe confermarlo appieno. Se vuoi una scena profonda, dovresti provare a tirarli avanti di almeno un metro (per ottenere una scena apparente profonda fino a circa 2m). I bassi li puoi recuperare in mille modi... la scena no.
superpenna ha scritto:Avevo ascoltato delle Dalquist Dq10 con pre AR sp6 efinale Ar D79,diffusori meno qualitativi dei miei,ma con una ricostruzione scenica molto buona ,sembrava che il cantante si spostasse verso il punto d'ascolto di un paio di metri, da cosa è dato questo?
come/dove le avevi posizionate?

o le hai ascoltate in un altro ambiente? (nel qual caso... hai sentito tutta un'altra cosa! l'ambiente è il primo e più importante componente di qualsiasi impianto! poi viene il posizionamento dei diffusori in ambiente e poi tutto il resto! Un "compattone" con i diffusori posizionati nel modo "giusto" nell'ambiente "giusto" suona meglio del migliore impianto del mondo installato a casaccio!).

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 11:49
da superpenna
Sapete come posso corrompere Sinuko, pensate sia sufficente una grigliatona
se ci troviamo il 4 giugno?

Le dq 10 le ho ascoltate in un altro ambiente non erano mie,
però la profondità che ho sentito veniva verso il punto d'ascolto,
una gran bella ricostruzione scenica
ed erano posizionate contro una parete

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 17:18
da sinuko
pensate sia sufficente una grigliatona
.. se annaffiata con un buon rosso...è certo che è sufficente :grin: :grin: :grin: :grin: :grin: per me e per i due mono MV_H .

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 17:33
da superpenna
ok, andata allora

ci sentiamo per i dettagli prima del 4 .

Molte grazie

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 20:23
da UnixMan
superpenna ha scritto:Le dq 10 le ho ascoltate in un altro ambiente non erano mie,
però la profondità che ho sentito veniva verso il punto d'ascolto,
non mi piace il suono sparato in faccia, l'immagine deve essere dietro il piano dei diffusori...
superpenna ha scritto:ed erano posizionate contro una parete
:o :o :o

se non vado errato, le Dq10 sono dei dipoli! e li ha messi addossati ad una parete?! :-|

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 20:35
da stereosound
UnixMan ha scritto:

se non vado errato, le Dq10 sono dei dipoli! e li ha messi addossati ad una parete?! :-|
No,non sono a dipolo ...è un diffusore d'altri tempi a 3 vie con supertweeter ...

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 20:43
da sinuko
l'immagine deve essere dietro il piano dei diffusori...
... ma nemmeno Zarathustra era così categorico!!!!! :lol: :lol:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 21:13
da LuCe68
sinuko ha scritto:
l'immagine deve essere dietro il piano dei diffusori...
... ma nemmeno Zarathustra era così categorico!!!!! :lol: :lol:
Quoto.
Tra l'altro dissento. L'immagine dovrebbe essere così come è stata registrata. Ci sono vari dischi in giro con tracce per valutare la profondità dell'immagine, ad esempio c'è n'è uno della Chesky dove un presentatore usa un "click clack" a distanze diverse dal microfono: quando il "click clack" è di fronte il microfono, lo dovresti sentire esattamente tra le due casse, quando è a 10,20..40 passi, dovresti "sentire" tale distanza. Potrebbe essererti utile come riferimento oggettivo....

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 mag 2011, 22:58
da UnixMan
stereosound ha scritto:No,non sono a dipolo ...è un diffusore d'altri tempi a 3 vie con supertweeter ...
scusa, ma che c'entra se sono a 1, 2 o 10 vie? :tmi:

guardale da dietro:
Dahlquist_DQ-10.back.jpg
almeno per medi e bassi, a me sembrano proprio a dipolo... :?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 01:17
da UnixMan
sinuko ha scritto:
l'immagine deve essere dietro il piano dei diffusori...
... ma nemmeno Zarathustra era così categorico!!!!! :lol: :lol:
:o :tmi: :grin:

ehm... nota l'incipit nella frase completa: «non mi piace». Espressione di giudizio soggettivo. Il categorico "deve" che segue era ovviamente riferito alle mie preferenze.
LuCe68 ha scritto:Tra l'altro dissento.
più che altro... fraintendi. ;) :lol:
LuCe68 ha scritto:L'immagine dovrebbe essere così come è stata registrata. ...
(sorvoliamo su quanto una cosa simile - riproduzione delle esatte dimensioni spaziali originali - sia fattibile oppure utopica, altrimenti non ne usciamo più).

Seguendo il tuo ragionamento, io osservo che i microfoni di norma sono messi davanti alle sorgenti da registrare, non dietro! Ergo, si può presupporre che di norma l'immagine si dovrebbe sviluppare dietro ai diffusori, cioè a partire dal piano dei diffusori e poi a seguire dietro di essi (il che coinciderebbe perfettamente con quello che ho detto nel post precedente!) e non davanti ai diffusori, cioè tra questi e l'ascoltatore!

In realtà, se ci pensi bene la cosa però non ha molto senso (per vari motivi).

Se l'immagine è traslata avanti o indietro rispetto al piano dei diffusori non vuol dire nulla. Quello che conta casomai è la distanza dell'immagine dal punto di ascolto!

(il commento del mio post precedente avrei dovuto esprimerlo più propriamente dicendo che l'immagine deve svilupparsi a debita distanza dal punto di ascolto. :oops: Il fatto è che IME nella maggior parte degli impianti domestici i diffusori sono relativamente vicini al punto di ascolto e la "debita distanza" tende a coincidere con il piano dei diffusori o anche oltre).

Tornando alle traslazioni, a titolo di esempio, normalmente la posizione ottimale dei diffusori omnidirezionali è molto avanzata. Spesso più vicina al punto di ascolto che alla parete dietro di loro. Addirittura, con le periakusma IME spesso il piano dei diffusori coincide quasi con quello del punto di ascolto!

Nondimeno, l'immagine normalmente la "vedi" molto ma molto più indietro (o avanti, a seconda dei punti di vista; cioè, molto più lontana rispetto al punto di ascolto). Ed ovviamente è più che giusto che sia così!

BTW, più che la distanza in sé, è importante che siano le proporzioni (relative) ad essere rispettate. E che quindi tutto l'insieme risulti coerente e verosimile. In una parola, credibile (nell'insieme è inclusa anche la percezione dell'ambiente in cui è stata effettuata la registrazione, se la stessa è stata fatta in modo da consentirlo).

IMHO inoltre è fondamentale che (normalmente) l'immagine non venga mai troppo in avanti, peggio ancora se fino ad "arrivarti addosso". Non fosse altro perché non può certo risultare credibile (e men che meno piacevole) ascoltare qualcosa avendo la sensazione di "avercelo addosso". Ad es. di essere dentro ad un pianoforte, dentro alla testa di un cantante, ecc.

È un po' come al cinema: i posti migliori sono quelli centrali: se vai troppo vicino allo schermo finisce che non vedi nulla (e non ti godi il film).

Al cine ci può essere anche il problema inverso (puoi essere troppo lontano dallo schermo). Ma con l'audio domestico non mi è mai capitato di "vedere" una immagine troppo lontana. Casomai troppo piccola (quello capita spesso). Ma occhio a non confondere le dimensioni con la distanza! Acusticamente noi percepiamo entrambe le cose in maniera distinta e separata (come in un film in 3D).

Perché una immagine risulti credibile, le dimensioni apparenti devono essere coerenti con la distanza percepita. In altre parole, IMNSHO quello che è fondamentale è che la "prospettiva" del "quadro" nel suo complesso e di tutti i suoi dettagli risulti coerente e corretta!


P.S.: dischi test: ne ho un bel po'... IIRC incluso quello che citi. Ma ormai sono anni che restano a prendere polvere su qualche scaffale. ;) Preferisco ascoltare musica... :lol:

Oh, a proposito di quel genere di test, IMHO è più divertente quello di G.C.Ricci (Fonè) con i monaci che fanno il giro della chiesa cantando e nel farlo ti girano intorno. :D

Ecco, quello è uno dei pochi casi in cui è corretto che la scena "esca" in avanti per estendersi verso (e possibilmente oltre) l'ascoltatore (un altro caso, più comune, sono gli applausi del pubblico nelle registrazioni dal vivo...).

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 09:26
da LuCe68
Di fronte a una cotanta sequenza di "IME,BTW,IMHO,IIRC..." getto la spugna. Mi ricordi un po' la "volpe e l'uva" ed anche quello che per andare a Roma a Milano passà per Napoli, ma ognuno è libero di sprecare il proprio tempo libero come preferisce. Senza offesa, ovviamente :oops:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 09:33
da stereosound
UnixMan ha scritto:
stereosound ha scritto:No,non sono a dipolo ...è un diffusore d'altri tempi a 3 vie con supertweeter ...
scusa, ma che c'entra se sono a 1, 2 o 10 vie? :tmi:
almeno per medi e bassi, a me sembrano proprio a dipolo... :?

Le dalquist DQ10 sono a sospensione pneumatica(comunque il woofer è in un volume chiuso) in verità hanno il mid-basso Philips a cono che non è caricato da un proprio volume chiuso ma è praticamente coperto posteriormente da un rivestimento di feltro di un certo spessore...ma la radiazione posteriore di questo componente comunque è quasi trascurabile ai fini acustici. Il numero di vie non c'entra... difatti era solo una precisazione voluta per mettere in evidenza l'uso del piezo utilizzato come supertweeter, della Motorola, almeno nelle prime versioni credo, il quale rese famoso e più costoso questo componente che venne poi utilizzato sempre più spesso nei sistemi hi-hi e fu anche molto ricercato ed usato dagli autocostruttori di ogni ordine e grado...John Dalquist aveva fatto scuola!!!
In verità è un 5 vie ...la foto che ho postato ha un tweeter mancante..me ne accorgo solo ora!!! :wink:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 16:44
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:Di fronte a una cotanta sequenza di "IME,BTW,IMHO,IIRC..." getto la spugna.
se sono sintetico mi accusi di essere categorico, se provo a fare un discorso più articolato, badando a sottolineare quelle che sono opinioni e/o esperienze personali per cercare di evitare di essere nuovamente frainteso non ti sta' bene lo stesso... deciditi! |(

Per quanto riguarda la volpe e l'uva ed il resto, forse sarebbe il caso che ti spieghi meglio perché proprio non si capisce a cosa tu ti riferisca (ma se non è pertinente al problema di Marco fallo in PM, che qui stiamo creando inutile rumore nel suo thread). BTW, se volevi insinuare che ho standard bassi e mi autoconvinco che non ci possa essere di meglio perché non posso arrivarci... sei decisamente, astronomicamente fuori strada. Vienimi a trovare, poi ne riparliamo. ;)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 18:00
da Lupastro49
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:Di fronte a una cotanta sequenza di "IME,BTW,IMHO,IIRC..." getto la spugna.
/quote] 8) piccolo OT. x sdrammatizzare,sono un po tardo,mi puoi illuminare,che' vogliono di',ste sillabe??--io |-)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 19:19
da LuCe68
Lupastro49 ha scritto:
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:Di fronte a una cotanta sequenza di "IME,BTW,IMHO,IIRC..." getto la spugna.
/quote] 8) piccolo OT. x sdrammatizzare,sono un po tardo,mi puoi illuminare,che' vogliono di',ste sillabe??--io |-)
Chiedili a Unixmax, mica le ho capite neppure io. :devil:
Unix ti ho scritto in pvt, ma credo che le stesse cose le avrei potutte scrivere anche qui visto che contenuto del messaggio è metodologico. Comunque un pochino ti volevo far arrabbiare :crazy:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 19:37
da UnixMan
Visto. Poi ti rispondo con calma. In effetti, potevi anche postarlo qui o forse (meglio) potremmo aprire un thread dedicato alla discussione metodologica su set-up ed "ottimizzazione" dell'immagine virtuale. Si, mi sembra una buona idea: se ti va, riadatta la parte attinente di quanto mi hai mandato in PM ed apri un thread. :nod:

Per le abbreviazioni:

BTW = By The Way (a proposito)
IIRC = If I Remember Correctly (se ben ricordo)
IME = In My Experience (secondo la mia esperienza)
IMHO = In My Humble Opinion (a mio modesto parere)

dovro' mettere una FAQ... :D

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 20:41
da LuCe68
UnixMan ha scritto:Visto. Poi ti rispondo con calma. In effetti, potevi anche postarlo qui o forse (meglio) potremmo aprire un thread dedicato alla discussione metodologica su set-up ed "ottimizzazione" dell'immagine virtuale. Si, mi sembra una buona idea: se ti va, riadatta la parte attinente di quanto mi hai mandato in PM ed apri un thread. :nod:

Per le abbreviazioni:

BTW = By The Way (a proposito)
IIRC = If I Remember Correctly (se ben ricordo)
IME = In My Experience (secondo la mia esperienza)
IMHO = In My Humble Opinion (a mio modesto parere)

dovro' mettere una FAQ... :D
[OT]
Si ma ricordati di aggiungere anche il significato di "FAQ" :rofl:
Come se non bastasse l'inglese a rovinarci l'esistenza, pure il codice fiscale delle frasi !!, Roba da pazzi....
Se penso che ho visto in un paesitno a 100km da Stoccolma un castello con su le pareti scritti degli aforismi del 1600 in perfetto italiano....ahhh come è caduta in basso l'Italia da allora !!!" :tmi:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 21:56
da mau749
LuCe68 ha scritto: Come se non bastasse l'inglese a rovinarci l'esistenza, pure il codice fiscale delle frasi !!, Roba da pazzi....

....ahhh come è caduta in basso l'Italia da allora !!!" :tmi:
Perfettamente e completamente d'accordo...! :handshake:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 mag 2011, 22:13
da UnixMan
LuCe68 ha scritto:...ahhh come è caduta in basso l'Italia da allora !!!" :tmi:
su questo, stendiamo un pietoso velo... :x :(

...ma di certo non a causa della diffusione di qualche abbreviazione gergale! ;)

:lol:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 29 mag 2011, 09:48
da mau749
UnixMan ha scritto:
LuCe68 ha scritto:...ahhh come è caduta in basso l'Italia da allora !!!" :tmi:
su questo, stendiamo un pietoso velo... :x :(

...ma di certo non a causa della diffusione di qualche abbreviazione gergale! ;)

:lol:
FUORI TEMA (= OT)

E' vero quello che dici e concordo con te che non è certo questo il nostro male peggiore, ma perché almeno non ricominciamo ad usare, possibilmente bene, la nostra bella lingua italiana...?

Comprendo che ormai per molti (troppi) è diventata una lingua difficile ma non credi che troppo spesso si abusi di termini ed abbreviazioni stranieri, significatamente inglesi,... costa davvero tanta fatica scrivere " a mio parere" o "secondo me" invece di IMHO...?

Ah,.. si,...la globalizzazione... ormai l'inglese è la lingua universale...certo, per forza... è la lingua più semplice (e più stupida) del mondo: basta conoscere 250 vocaboli per farsi comprendere... per l'italiano, e sempre solo per farsi decentemente comprendere, ne servono almeno 5000... troppa fatica...!

Paolo, se ci stiamo "omologando" verso il basso è anche un po' colpa nostra... non credi?

Ciao

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 29 mag 2011, 11:37
da superpenna
Ieri sono andato da un amico ad ascoltare una simil Altec 816 ma con reflex laterali

Devo dire che mi è piaciuta molto,picchia e riesce a scendere a 45 hz,
ma avendola provata solo in mono e con ampli di fortuna ho sono riuscito a capire bene dove
arrivasse la qualità di riproduzione,

avete mai fatto un confronto tra l'Onken e una cassa di questo tipo ?

Se in caso non riuscissi ad ottinere un basso vigoroso dal mio Onken
potrei pensare di costruire 2 diffusori di questo genere visto anche la semplicità nella realizzazione.


Grazie

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 29 mag 2011, 14:37
da gluca
cosa intendi per vigoroso? Gli onken sono quelli che scendono di piu' in assoluto, le altec scendono poco pero' ricordo come molto dettagliate e con eccellente dinamica le altec con due woofer e corta tromba frontale. Credo facessero 70hz ma era un gran bel sentire.


Non aspettavi ancora i tuoi woofer definitivi?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 29 mag 2011, 15:29
da superpenna
Si aspetto ancora i woofer ,ma intanto indago su altre possibili soluzioni,
certo mi dispiacerebbe non usare il mio onken visto il lungo lavoro di costruzione
Come vigoroso intendo il basso che si sente anche con lo stomaco per capirci.

Anche a mè le "Altec" sono sembrate molto veloci e con elevato dettaglio.

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 29 mag 2011, 17:12
da stereosound
superpenna ha scritto:
Come vigoroso intendo il basso che si sente anche con lo stomaco per capirci.
Marco
Il basso che si percepisce allo stomaco è quello intorno ai 100hz per intenderci ...non è certo il basso dei 40-50hz!
Molto dipende dall'efficienza del sistema cassa-woofer,dall'andamento della risposta e dalla potenza dell' amplificatore con cui si pilota questa unità ...oltre che dalla collocazione ambientale.
Può darsi che il tuo onken sia più equilibrato di quanto tu possa credere!

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 30 mag 2011, 11:47
da kreisky
Salve, scusate l'intromissione, ma dato che si parla di scena acustica... io
ho sempre notato nel mio modesto impianto che le voci sono troppo vicine
al pavimento, come se metà del cantante stesse al piano di sotto :smile:
o cantasse a sedere.
E' cosa strana, inedita o comune ?

OT perfettamente d'accordo sull'uso dell'italiano quando possibile :smile: /OT

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 30 mag 2011, 12:40
da stereosound
kreisky ha scritto:Salve, scusate l'intromissione, ma dato che si parla di scena acustica... io
ho sempre notato nel mio modesto impianto che le voci sono troppo vicine
al pavimento, come se metà del cantante stesse al piano di sotto :smile:
o cantasse a sedere.
E' cosa strana, inedita o comune ?
Quali diffusori hai e come sono disposti? Se posti una foto è meglio!...cosa possibile se l'altoparlante preposto
alla riproduzione delle medie si trova troppo vicino al pavimento!

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 30 mag 2011, 15:55
da kreisky
Posto la foto ma non vale la pena perdere tempo a cercare di
correggere la cosa dato che tra 3 mesi trasloco. Mi chiedevo
in realtà se un tappeto davanti ai diffusori potesse aiutare in
questo senso.
Diciamo che le voci sono più o meno ad altezza orecchio, posizionate
tra tweeter e woofer, forse più verso il woofer. Il divano è piuttosto basso,
saremo sugli 80-90cm.

Vi prego di evitare commenti sul casino e precarietà dell'installazione :oops: :sad:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 30 mag 2011, 16:22
da stereosound
Così ad occhio direi che gli altoparlanti sono alla giusta altezza ,però, come hai già intuito,ci vorrebbe un minimo di trattamento acustico nell'intorno dei diffusori come un bel tappeto abbastanza grande, che copra quasi tutta la zona di ascolto,per evitare troppe riflessione sul pavimento e delle tende alle finestre e balconi dato che l'ambiente pare piuttosto grande e quindi dispersivo con un tempo di riverberazione sicuramente alto per un corretto ascolto. I diffusori si direbbero autocostruiti con componenti non ben individuabili. Gli altoparlanti come sono filtrati visto che le voci,da quello che riferisci, vengono riprodotte prevalentemente dal woofer?
Per un due vie di quella tipologia il taglio dovrebbe essere intorno ai 2-2.5khz . :smile:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 30 mag 2011, 17:06
da UnixMan
Io proverei anche ad inclinare i diffusori un po' all'indietro (alza il davanti). Comincia con pochi mm e vai a salire (puoi cominciare con un po' di fogli di giornale per arrivare a dei libri...). Trovata l'altezza giusta, usa delle punte adatte.

Senz'altro metti il tappeto, è fondamentale e non se ne può fare a meno. Mai, per nessun motivo al mondo.

Oh, comunque, così ad occhio il posizionamento non mi sembra molto appropriato. Sposta i diffusori, "allargandoli" più che puoi (almeno a giudicare dalla foto così sono decisamente troppo "stretti", i.e. troppo vicini l'uno all'altro... spostali verso i lati fin quando non "vedi" comparire un buco al centro dell'immagine o arrivi ad una 50 cm circa dalle pareti laterali) ed orientali molto verso il centro (orientativamente, di solito gli assi dei diffusori devono "incrociarsi" tra di loro almeno una decina di cm davanti al punto di ascolto). Inoltre, spostali in avanti (verso il punto d'ascolto) più che puoi; devono stare minimo ad 1 metro dalla parete, di più è meglio.

Ovviamente queste sono solo indicazioni di massima che servono come base di partenza per un tipo di setup che di solito funziona molto bene, ma la posizione esatta va' stabilita ad orecchio, provando e riprovando con santa pazienza alla ricerca della massima focalizzazione dell'immagine (un po' come si faceva per la messa a fuoco manuale con le vecchie reflex). Durante questa fase ignora tutti gli altri parametri (a partire dall'equilibrio timbrico) e concentrati solo sulla "messa a fuoco" dell'immagine. Eventuali problemi timbrici li dovrai correggere a posteriori agendo sull'acustica ambientale e sull'impianto (casse, elettroniche, cavi, ecc) e NON sul posizionamento dei diffusori.

Utilizzare il posizionamento dei diffusori per correggere la risposta in frequenza è un errore tanto comune quanto grossolano.

Può andare bene per fare boom-boom per un party da discotecari ma NON per godersi l'ascolto di buona musica.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 30 mag 2011, 17:46
da mau749
Concordo con quanto già scritto: il tappeto davanti è veramente un toccasana ma dalla foto mi pare che nella parete posteriore ci siano molti vetri.

Potrebbe essere proprio questo il problema, parete posteriore troppo riflettente, soprattutto per la cassa di sinistra: l'ideale sarebbero delle tende abbastanza pesanti ma forse, visto che traslochi, questo potrebbe eventualmente essere un consiglio per il futuro.

Di solito si tende, posteriormente, ad annullare o ridurre immediatamente le prime riflessioni: l'ideale è la classica libreria piena di libri disposti un po' a caso.

Ciao

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 30 mag 2011, 18:14
da kreisky
Grazie per i consigli, ne terrò conto per il futuro ! La parete posteriore
in effetti è molto riflettente, così come il pavimento, da qui m'erano
nati i dubbi. Devo dire però che la scena in sé mi pare stabile e non troppo
male salvo questa cosa delle voci. Però non ho molta esperienza e può darsi
che si possa fare meglio.
Qualche tempo fa ho fatto un bel pò di prove, allargando o dimuendo la distanza
dei diffusori e inclinandoli più o meno verso il centro. Quella attuale è la posizione che mi era
sembrata migliore, i diffusori sono leggermenti aperti rispetto al punto
di ascolto e sono a 60 cm dalla parete posteriore. Ora sono a due metri l'uno
dall'altro e non posso allargarli di più sennò quando entro ci sbatto contro !
Invece posso provare ad inclinarli un pò indietro, come ha detto Unixman.
I due altoparlanti sono dei Coral, rs10 e rs60, il progetto si chiama Rs2000, ma
lo ho, non troppo leggermente, modificato perché c'erano delle cose che proprio
non mi piacevano. Adesso dovrei essere in dirittura d'arrivo... si spera !

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 07:43
da stereosound
kreisky ha scritto:
I due altoparlanti sono dei Coral, rs10 e rs60, il progetto si chiama Rs2000, ma
lo ho, non troppo leggermente, modificato perché c'erano delle cose che proprio
non mi piacevano. Adesso dovrei essere in dirittura d'arrivo... si spera !
Quale tipo di modifica hai operato al filtro !?...variazione taglio?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 08:44
da kreisky
La struttura del filtro è rimasta quella orginale, 3° ordine sul wf e 2°ordine come passa alto. Però ho cambiato i valori della cella RC in parallelo al tw per stemperare gli alti ed ho aumentato il valore dell'induttanza del passa basso, da 2,2mH a 2,7mH perché i medi erano troppo in evidenza.
L'incrocio è a 2000hz.
Per il resto ho rivisto l'accordo reflex diminuendo il volume di un paio di litri (ora sono 19), i bassi erano troppo leggeri.
Insomma era tutto spostato sul medio-alto e risultavano un pò fastidiose, almeno ai miei orecchi.

ciao !

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 11:21
da stereosound
Volendo potresti rivestire i baffles dei diffusori con uno strato di feltro almeno da 3-4mm di spessore(del colore che preferisci) per ridurre le diffrazioni ed eventuali riflessioni sugli stessi.
Con questo accorgimento dovresti avere un certo miglioramento della nitidezza e messa a fuoco dell'immagine. In alternativa potesti creare un bordo di feltro o di spugna di neoprene intorno alla cupola del tweeter se non ti va di trattare tutto il baffle, ma con minor efficacia.
La condizione migliore ed ottimale sarebbe ricorrere ad entrambe le soluzioni.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 12:46
da kreisky
Intanto...mi scuso con Superpenna per avere approfittato di questa discussione :smile:

Il feltro lo proverò, domanda: c'è però da aspettarsi un calo della risposta a partire dalla frequenza del baffle step, circa 600hz (?)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 13:00
da stereosound
kreisky ha scritto:
Il feltro lo proverò, domanda: c'è però da aspettarsi un calo della risposta a partire dalla frequenza del baffle step, circa 600hz (?)
No! per quale ragione ci dovrebbe essere un calo della risposta !? E' vero che il baffle si comporta come una sorta di specchio acustico a quelle frequenze la cui lunghezza d'onda è inferiore alla larghezza dello stesso(grosso modo a partire dai 1400hz se si considera ad occhio la larghezza del pannello del baffle intorno ai 25 cm)...ma la quantità di energia riflessa è tale che è in pratica quasi trascurabile rispetto a quella diretta emessa dai trasduttori. Quel quasi trascurabile comporta in effetti una minima quantità di energia riflessa che va eliminata e che contribuisce ad interferire con la diretta a discapito della nitidezza e della messa a fuoco(in effetti crea un alone che va disvelato dati tempi di sfasamento/ritardo brevissimi ma perfettamente pecepibili).
Potresti fare anche una imbottitura dei baffles con spugna di poliuretano non troppo sottile(3-4 cm) rivestita di stoffa acusticamente trasparente smontando però gli altoparlanti e rimettendoli dopo aver foderato il frontale,in modo che gli stessi componenti,a rimontaggio ultimato, risultino praticamente affondati nella spugna.
Dopo questo eventuale lavoro, solo se strettamente necessario,si potrebbe ridurre di poco l'eventuale attenuazione sui tweeters!

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 13:32
da superpenna
non ti preoccupare kreisky ,

più si leggono "problemi" più si imparano le soluzioni,

fai pure

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 14:44
da kreisky
superpenna ha scritto:non ti preoccupare kreisky ,

più si leggono "problemi" più si imparano le soluzioni,

fai pure

Marco
allora faccio un'altra domanda :wink:

... ma il baffle step non erano 3db ?? le misure del frontale sono 18x55cm

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 14:55
da stereosound
kreisky ha scritto:
allora faccio un'altra domanda :wink:
... ma il baffle step non erano 3db ?? le misure del frontale sono 18x55cm
Direi che forse ti confondi con la radiazione dell'energia acustica alle basse frequenze il cui eventuale rinforzo dipende essenzialmente dalla posizione occupata dalla sorgente nello spazio e da come lo stesso è delimitato.
Le diffrazioni e le riflessioni sul baffle si verificano solo a quelle frequenze la cui lunghezza d'onda è inferiore alla minima dimensione...nel tuo caso appunto 18cm che equivalgono ad una F di 1900 hz ; ciò vale a dire che da questa frequenza,andando verso l'alto, si manifestano quei fenomeni di cui parlavo. :smile:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 31 mag 2011, 20:06
da kreisky
... bene, grazie :smile:
magari questa estate provo il feltro sul frontale per sentire se ci sono delle differenze. Ho letto un paio di articoli sul baffle step e mi pare d'aver capito che in realtà sono 6db e non 3db; come dici tu dipende soprattutto dalla distanza del diffusore dalla parete posteriore... e dalla misura del pannello frontale.
Vi terrò al corrente se provo il feltro :wink:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 01 giu 2011, 09:24
da stereosound
kreisky ha scritto:
Ho letto un paio di articoli sul baffle step e mi pare d'aver capito che in realtà sono 6db e non 3db; come dici tu dipende soprattutto dalla distanza del diffusore dalla parete posteriore... e dalla misura del pannello frontale.
Vi terrò al corrente se provo il feltro :wink:
Il presupposto che tiene conto degli aspetti delle riflessioni è essenzialmente la direzionalità, in funzione della frequenza, delle onde acustiche che si propagano. In pratica alle frequenze basse,almeno fino a 100hz e non oltre, non possiamo considerare,ai fini della radiazione, una condizione teorica di 4pisterad (sfera) che è quasi assimilabile ad una camera anecoica...in un ambiente di tipo domestico siamo di solito su una condizione di pisterad con un incremento di 6dB della stessa energia irradiata, oppure, pi/2sterad,condizione particolare, con un incremento teorico di altri 3dB con il limite,ai fini della propagazione, delle dimensioni fisiche dell'ambiente da sonorizzare le quali creano altra tipologia di problematica come: onde stazionarie,somme e cancellazioni in un range di frequenze la cui lunghezza d'onda va,di solito, da ca 1 metro a vari metri.
A volte è meglio ascoltare con una buona cuffia...seppur con alcune limitazioni di ricostruzione scenica.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 01 giu 2011, 11:48
da kreisky
la cosa è bella complessa (per me), nel senso che c'è di mezzo sia le riflessioni del pannello frontale sia le riflessioni della stanza, per cui immagino che mettere la cassa in un angolo equivalga ad aumentare di 9db quasi tutte le frequenze, salvo forse quelle molto alte che però usufruiscono del rinforzo (e disturbo) dovuto al pannello... PIù si allontanano le casse dalle pareti è più l'effetto di rinforzo interessa solo le basse frequenze.
Ma ancora non ho molto chiaro il tutto... dovrò leggere qualcosa in futuro.
Grazie :smile:

Ho trovato questo articolo ... non so se può interessare a Superpenna, parla di casse in sospensione pneumatica; io ancora non ho avuto il tempo di leggerlo.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 02 giu 2011, 16:28
da UnixMan
Dai una occhiata a questo thread: http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=8071 ed in particolare al paper di Carlsson ed a questo thread su diyAudio. ;)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 03 giu 2011, 09:52
da kreisky
... hai detto niente ! :worried: :grin:
grazie !

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 05 giu 2011, 10:17
da sinuko
Per prima cosa un ringraziamento sincero a Marco e Moglie per la squisita ospitalità.
La giornata è stata molto …. molto interessante e gli spunti avuti sono stati tanti. Il bello di questi ritrovi è che ognuno può avere nuovi spunti di riflessioni indipendentemente dal proprio impianto…. Ma andiamo con ordine.
1- se dalle foto si intuisce la bellezza delle realizzazioni di Superpenna … garantisco che dal vivo sono semplicemente stupende.
2- Al momento dell’arrivo più che sistemare la scena è subito parso chiaro a tutti (Berga, PPoli Mrttg e Baldo 95 e amico di Marco) che a non andare era più di una cosa.. in primis lo x-over. Messo su quello portato da Ppoli le cose sono cambiate radicalmente in meglio.
3- Le casse (che lascio descrivere in dettaglio a Superpenna) erano pilotata da un blasonatissimo Spectral DMA200 .. diciamola tutta non mi ha fatto impazzire , probabilmente questo tipo di amplificatore non si sposa con l’alta efficienza. Fatto sta che messo su l’MV_H (di cui non parlo per conflitto di interesse) la musica è cambiata…. Continuando con il vortice delle sostituzioni (e aggiustamento dei livelli tra le vie…ma su questo credo che ci sia ancora bisogno di lavoro) di amplificatori (sugli zaika è stato fatto una veloce sostituzione di tubi…rimpiazzato ordinare 300B cinesi con una coppia di 300 B mesh….queste ultime sono decisamente migliori) siamo passati al finale di PPoli che a fronte di una gamma medio alta equivalente a quella degli Zaika ..sul basso perde decisamente colpi (il rebus è da risolvere ).
4- Infine la sorpresa, Baldo 95 ha collegato il suo raffinatissimo finale (mono) che utilizza una 10Y come finale e Haschimoto come TU..tutto accoppiato a trasformatori per i dettagli lascio la parola a Baldo 95.
Con solo 1.2W le casse prendevano il volo..una gamma medio alta di rara bellezza (appena indietro sui bassi rispetto allo Zaika……)
NOTE conclusive: Marco non ti scoraggiare il lavoro è ancora lungo ma credo che le potenzialità del sistema le hai intraviste…e sono tante.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 05 giu 2011, 11:24
da superpenna
Credo di essere io a ringraziare tutti voi per avere avuto la possibilità di provare tutte quelle
bellissime eletroniche
Adesso appena mi arriveranno i woofer "nuovi" ,proverò ad costruire un xover e poi passerò al finale.



Un grazie ancora a tutti :smile:


Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 05 giu 2011, 12:26
da UnixMan
sinuko ha scritto:blasonatissimo Spectral DMA200 .. diciamola tutta non mi ha fatto impazzire , probabilmente questo tipo di amplificatore non si sposa con l’alta efficienza.
temo proprio di no... se vuoi sentire di cosa può essere capace quell'ampli, collegaci una coppia di minimonitor BBC o di piccole torri ProAc, Sonus Faber, ecc. ;)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 05 giu 2011, 13:00
da PPoli
Grazie anche da parte a mia a Marco per l'ottima ospitalità.
Credo si avanzata carne alla griglia per almeno un altro paio di meetings.

Confermo anche io che, dopo essermi ripreso dell'emozione per l'estetica delle casse di Marco (le trombe sono splendide, ma gli onken e i tweeter Fostex mica scherzano), ho notato che il risultato sonoro non era ll'altezza delle aspettative.

In ordine cronologico di scoperta direi che i "problemi" sostanzialmente erano tre:

1) filtri
2) ampli
3) posizionamento diffusori

1) la sostituzione di due scatolotti d'epoca non ottimizzati per l'impianto con i filtri che avevo portato (nemmeno questi ottimizzati) ha cambiato subito la musica. I miei tra l'altro erano per un driver dei medi da 8Ohm, mentre Marco ha dei JBL da 16. Ma io continuo a vivere nel dubbio che la bobina a 5,6mH dei miei filtri sia un po' sovradimensionata, e infatti andava piuttosto bene anche con l'impianto di Marco. Nota a margine: a forza di seguire le indicazioni di Paolo (Sinuko) che ha sicuramente un orecchio migliore del mio, ho finito per portare l'attenuazione di medi e alti quasi a fondo corsa. Segno della grande differenza di efficienza di questi sistemi.

2) Non conosco i marchi commerciali, ma l'amplificatore, che mi hanno detto essere piuttosto blasonato, non mi è piaciuto un gran che. Forse sono abituato alle valvole, ma il passaggio diretto allo Zaika di Paolo mi è sembrato disarmante. Penso anche io che questi sitemi ad alta efficienza si sposino meglio con basse potenze valvolari. Gli 1,2 W in mono (su una sola cassa) dell'ampli di Baldo95 (bellissime le medie) hanno sancito la conferma finale per tutti.

3) In un altra discussione si era parlato dell'opportunità di mantenre i centri di emissione dei tre AP sullo stesso piano (o alla stessa distanza dall'ascoltatore). Nel sistema di Marco questo era stato fatto sacrificando la "visibilità" del tweeter, che in pratica veniva totalmente oscurato dalle trombe ripsetto al punto di ascolto. Lo abbiamo prima messo di lato (molto di lato, su un altro mobile) e poi sul bordo della tromba (qualcuno ha delle immagini?), quindi spostato in avanti di almeno mezzo metro rispetto al driver dei medi. Molto, molto meglio. Probabilmente migliorare la messa "in fase" aiuta ulteriormente, ma mi è sembrato un problema di secondo ordine.
Ho trovato molto utile anche girare le trombe verso il divano e sollevare leggermente il driver inclinando l'asse orizzontale verso il divano (un libro sotto al driver). Da ultimo mi è sembrato estremamente migliorativo girare gli onken con il frontale perpendicolare rispetto alla posizione di ascolto. Se me lo avessero chiesto prima non gli avrei dato particolare importanza, ma invece, anche con woofer tagliati così in basso tenere tutti i componenti in asse ha avuto effetti sorprendenti. Con buona pace della moglie di marco che dovrà imparare a convive con l'idea di segare un pezzo del mobile del salotto. Io avevo proposto la costruzione di due onken a base trapezoidale con il frontale già inclinato correttamente. Ma pare (in effetti) che sia meno costoso e meno faticoso ridurre il mobile centrale di una ventina di centimetri.

Bella giornata.
Fatte nuove amicizie. E sempre uno stupore per me incontrare gente conosciuta solo tramite un monitor e una tastiera e trovare una disponibilità e una gentilezza fuori dal comune.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 13 giu 2011, 19:53
da PPoli
Marco....aggiornaci..

Altrimenti ci resta il sospetto che ti devi ancora riprendere dalle rendellate che deve averti dato tua moglie per aver portato in casa una simile armata Brancaleone.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 14 giu 2011, 15:22
da berga12
https://picasaweb.google.com/tiziao/ACa ... directlink#

Ecco le foto fatte da Tiziano in cui si possono vedere gli "aggiustamenti" o meglio, la distruzione della splendida casa di Marco.


Innanzi tutto grazie mille a Marco e moglie per la strepitosa e inaspettata ospitalità! ho mangiato come un maialino!

Per tutto il resto, non sto a commentare più di tanto, i due Paoli hanno già espresso di comune accordo le impressioni.


Credo che con i primi due ritocchi (crossover e posizionamento diffusori, comprensivo dell'inclinazione delle vie) possa garantire un elevato e duraturo godimento.

successivamente, Marco potrà sbizzarrirsi a cercare l'ampli che secondo lui meglio pilota quei bestioni! Io opterei per un buon valvolare sui 15/30W visto che a lui piace un ascolto anche sostenuto,nonostante si sia dimostrato che con soli 1.2 W il livello sia già più che decoroso......

quel 10Y mi ha stregato, un po più di basso e credo lo si possa inserire tra i "DEFINITIVI"!

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 15 giu 2011, 12:28
da mrttg
berga12 ha scritto:https://picasaweb.google.com/tiziao/ACa ... directlink#

Ecco le foto fatte da Tiziano in cui si possono vedere gli "aggiustamenti" o meglio, la distruzione della splendida casa di Marco.
Direi un enorme grazie a Superpenna e consorte per la splendida ospitalità :clap: .... probabilmente hanno anticipato la macellazione del maiale per sfamarci :wasntme:

Le considerazioni tecniche sono già state fatte... lo aspetta un lungo (e divertente lavoro ) sul crossover il traguardo non dovrebbe essere lontano.

Dell' ampli 10Y aspettiamo la versione finare e schemi :clap:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 15 giu 2011, 15:13
da superpenna
Scusate se tardo a rispondere ma sono preso con il lavoro,

ho da qualche giorno costruito dei "supporti" per inclinare le trombe,
nulla di tecnologico ma si amalgamano meglio con i diffusori rispetto ai libri sotto il driver ,
magari domani metto delle foto.

Devo dire che con le trombe inclinate verso il basso
la scena stando sul divano non è proprio malaccio anche lasciando i diffusori paralleli tra loro,
per adesso aspetto a segare il mobile,sono sempre a tempo e questa non è
una decisione presa per paura della moglie.

Volevo chiedervi ,si potrebbe costruire i finali con la stessa qualità di quelli di Sinuko,
ma con una decina di w in più o a vostro avviso possono bastare i 5w?

Grazie

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 15 giu 2011, 18:13
da mau749
Ciao, sono rimasto fuori dalla discussione, che ho comunque letto con estrema attenzione, solamente perché non ho esperienza diretta sulle problematiche dei diffusori come i tuoi (splendidi, per inciso) e perché le mie preferenze vanno in direzione praticamente opposta(fullrange).

Posso però tentare di rispondere al tuo ultimo quesito sui finali: premetto subito che con i suoi MV Hommage Paolo (sinuko) a mio parere ha trovato la classica "quadratura del cerchio" non so se voluta o casuale ma tant'è: i pentodi come driver in generale non mi piacciono affatto ma usati in quell'apparecchio suonano divinamente...

Detto questo a parer mio con 5-8W i tuoi diffusori dovrebbero suonare alla grande senza soverchi problemi di dinamica: i miei fullrange da 93 dB SPL di sensibilità con i 7 W scarsi delle 300B non hanno mai avuto difficoltà a "suonare forte"

Nel nostro hobby qualità e quantità sono quasi sempre inversamente proporzionali: forse qualcosa di veramente valido con un po' più di potenza (intorno ai 10-15 watt che cerchi) si potrebbe ottenere dai classici tubi 845 e/o 211 ma con progetti non proprio alla portata di tutti sia per impegno economico che per difficoltà realizzative.

Altra soluzione restando un po' più "con i piedi per terra" potrebbe essere un PSE di 300B anche se finora quelli che ho sentito non mi hanno entusiasmato ma non è detto che non ci siano in giro progetti validi.

Come vedi le risposte non sono univoche e la scelta non è assolutamente facile...

Ciao

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 15 giu 2011, 18:38
da sinuko
Ciao Marco,
non so se 5W siano sufficienti ..per me sicuramente lo sono (ti dirò che per me lo erano anche gli splendidi 1.2 W della 10Y di Baldo 95…a proposito ma quando posti lo schema!!!!!! :razz: :razz: :razz: :razz: o sei geloso :party: :party: :party: :party: ) ed anche con a casa tua ho avuto conferma, ma questa è una scelta individuale . Hai sentito come suonavano e spero tu ti sia fatto la tu idea.
Con i 5W sto facendo suonare anche una coppia di Rogers LS3/5 e francamente non so se sarei disposto a rinunciare al timbro del mio ampli per un poco di potenza in più.
Per il resto condivido al 110% quello detto da Mau749 (anche sul fatto che sul mio MV_H una serie di scelte siano state fortuite..certo a posteriori aver eliminato tutti gli elettrolitici dell’alimetazioen ha aiutato) ma quell'ampli è fatto così con limiti e pregi e pensare di fare una cosa simile con più watt vuol dire fare un amplificatore diverso... personalmente non mi sento in grado di affrontare un 211 come si deve (sia per la pericolosità sia per i costi… ) , ma se ti senti di raccogliere la sfida allora Forza e Coraggio.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 15 giu 2011, 19:07
da superpenna
Be, quand'è così credo allora che i tuoi monofonici li dovrò proprio copiare spudoratamente,
anche perchè non ho nessuna esperienza in merito.

Sono d'accordo a riguardo del finale di Baldo da1.2w veramente ottimo.

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 15 giu 2011, 20:57
da PPoli
http://www.emissionlabs.com/datasheets/EML300B-XLS.htm
http://www.kraudio.com/index.php?option ... =7&lang=en
Con queste due tiri fuori una quindicina di watt anche in SE con solo una cinquantina di volts in più sull'anodica. Altre strade sono solo il push-pull con valvole robuste, tipo KT88 o EL34 oppure devi andare su valvole che richiedono tensioni maggiori. E questo significa maggior pericolo, necessità di maggiore esperienza anche solo per la banale cablatura e naturalmente maggiori costi.

Detto questo, secondo me non ti servono più di otto watt.
Ma se, soprattutto per l'uso Home Theater, li ritenessi indispensabili puoi sempre in futuro decidere di usare il tuo (futuro) ampli a valvole per i medi e gli alti e abbinarci sotto anche un banale ampli tutto muscoli da palco.

E poi i filtri....sarà che quelli che abbiamo montato erano i miei, e per giunta appena fatti, ma per quel che ricordo il loro inserimento aveva portato un beneficio tangibile.
Forse anche solo perchè gli attuali scatolotti in ghisa non mi sembravano all'altezza del resto dell'impianto.
Te la dovresti cavare con un paio di centinaia di euro, anche a prendere componenti ottimi.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 15 giu 2011, 21:18
da mrttg
PPoli ha scritto: E poi i filtri....sarà che quelli che abbiamo montato erano i miei, e per giunta appena fatti, ma per quel che ricordo il loro inserimento aveva portato un beneficio tangibile.
:angel: :angel: :lol:
Forse anche solo perchè gli attuali scatolotti in ghisa non mi sembravano all'altezza del resto dell'impianto.
Te la dovresti cavare con un paio di centinaia di euro, anche a prendere componenti ottimi.
Come si diceva conviene iniziare con componenti normali per definire il filtro e poi passare in orologeria dopo.

PS: non se ne può più gli unici amplicatori ben suonanti pare siano gli MV_H e gli unici dischi permessi "le variazioni di Golberg" :punch: :lol:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 16 giu 2011, 07:07
da superpenna
ecco le foto dei pezzi per alzare le trombe

ciao

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 16 giu 2011, 09:53
da berga12
Ottimo lavoro!!!!!!
sempre precisissimo.

ahimè rimango dell'idea di segare....se no la ricostruzione è povera, e la timbrica fuori asse peggiora... e l'ascolto è sulla tavola...

vedi tu :)


Come finali con 300B ho provato i prototipi di mariani, ne ha due versioni, 8 e 10W, ma hanno un problemino di ronzio, e un costo non del tutto trascurabile.

Suonano impressionantemente bene, e sono decisamente più potenti di quelli di sinuko, lo si sente subito, ma io forse non ho superato i 4W con un ascolto decisamente sostenuto di ACDC, chiedere a bunip paolo per conferma..... un ascolto decisamente insostenibile per più di 1 pezzo, sopratutto in appartamento...e la mia sala è decisamente ampia.

Poi, degustibus, puoi dargli dentro finchè vuoi :)

Più Watt, più costo......con roba buona....

Prima di partire io voglio provare anche qualche PP,o altri SE in configurazioni diverse, non avere fretta!

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 17 giu 2011, 07:51
da superpenna
Ti ringrazio , ma non è nulla di che,

sono d'accordo con tè sul segare il mobile,ma a tempo debito o ancora molto da fare prima.

A proposito è sfumata la possibilità di avere i woofer Trusonic modificati,

perciò stò cercando una coppia di 416-8- B a prezzi umani

se vedete qualcosa in rete riferite,

grazie

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 17 giu 2011, 09:03
da berga12
Vedi se G-luca ha già venduto i suoi 416-16C direi o no (cmq versione 16ohm cestello verde).

Io ho dei 416-8A montati, e li ho pagati 600 euro, questo è il suo prezzo, bisogna però trovarli ben tenuti e non riparati.

il salto timbrico rispetto i tuoi in ferrite sarà notevole, la cosa che ho notato dei tuoi è che sono un po "punchosi",meno musicali rispetto gli alnico, e più a stampo professionale, pur avendo comunque un ottima qualità di basso.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 17 giu 2011, 13:00
da superpenna
I miei sono già i416 C che sono in ferrite,

cercavo i 416 8 B in alnico che sono hanno circa 75 w

trovarli a 600 euro comunque mi andrebbe molto bene.

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 17 giu 2011, 13:18
da gluca
i miei 416A (alnico 16ohm) sono prenotati per 600euro incluso cabinet onken. dovrebbero pagarmi la prossima settimana altrimenti saranno ancora sul mercato.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 17 giu 2011, 13:19
da berga12
superpenna ha scritto:I miei sono già i416 C che sono in ferrite,

cercavo i 416 8 B in alnico che sono hanno circa 75 w

trovarli a 600 euro comunque mi andrebbe molto bene.

Marco

va beh,mi sarò sbagliato, i suoi sono i 16ohm in Alnicoda 35W, i miei gli 8ohm in alnico da 75W.

non fossilizzarti su 8 o 16, sono ottimi entrambi e l'ampli non se ne accorge, solo il filtro.

Sinuko ha anche lui i 16ohm in Alnico e vanno un gran bene.

Cerca in giro, ce ne sono.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 17 giu 2011, 13:22
da berga12
gluca ha scritto:i miei 416A (alnico 16ohm) sono prenotati per 600euro incluso cabinet onken. dovrebbero pagarmi la prossima settimana altrimenti saranno ancora sul mercato.

nel caso ti andasse tutto a P...monte...

superpenna ha già gli onken :) quindi i mobili che eventualmente avanzerebbero potrebbero trovare posto nel mio garage...ho bisogno di nuove scaffalature...hihihi... :lol:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 giu 2011, 20:01
da kreisky
stereosound ha scritto:
kreisky ha scritto:
Il feltro lo proverò, domanda: c'è però da aspettarsi un calo della risposta a partire dalla frequenza del baffle step, circa 600hz (?)
No! per quale ragione ci dovrebbe essere un calo della risposta !? E' vero che il baffle si comporta come una sorta di specchio acustico a quelle frequenze la cui lunghezza d'onda è inferiore alla larghezza dello stesso(grosso modo a partire dai 1400hz se si considera ad occhio la larghezza del pannello del baffle intorno ai 25 cm)...ma la quantità di energia riflessa è tale che è in pratica quasi trascurabile rispetto a quella diretta emessa dai trasduttori. Quel quasi trascurabile comporta in effetti una minima quantità di energia riflessa che va eliminata e che contribuisce ad interferire con la diretta a discapito della nitidezza e della messa a fuoco(in effetti crea un alone che va disvelato dati tempi di sfasamento/ritardo brevissimi ma perfettamente pecepibili).
Potresti fare anche una imbottitura dei baffles con spugna di poliuretano non troppo sottile(3-4 cm) rivestita di stoffa acusticamente trasparente smontando però gli altoparlanti e rimettendoli dopo aver foderato il frontale,in modo che gli stessi componenti,a rimontaggio ultimato, risultino praticamente affondati nella spugna.
Dopo questo eventuale lavoro, solo se strettamente necessario,si potrebbe ridurre di poco l'eventuale attenuazione sui tweeters!
ciao

... ho provato stasera a mettere dei cascami di lana sul frontale sopratutto intorno al tweeter e in effetti il risultato non è male. Ho misurato la risposta e il tw è calato in modo più o meno uniforme di 1,5db, l'attenuazione è sensibile ma c'è da dire che lana è spessa quasi 2cm e che con il feltro sarà minore. Se uno riesce a fare un lavoro esteticamente accettabile non mi pare male come idea :)

Ho provato ad alzare i diffusori come a detto Unixman e la scena si alza però per avere un risultato evidente devo alzare il diffusore di almeno 5cm e la risposta in asse diventa bruttina. Ho fatto un paio di misure e ho visto che se alzo di soli 2,5cm ottengo una migliore allo stesso tempo una dispersione verticale e una risposta in asse non troppo tormentata.
Però ho già costruito il piedistallo e una modifica del genere diventa assai difficoltosa... non so se la farò :?:

PS: c'è stato un leggero e non voluto crossposting in quanto sul forum di Audioreview è nata una discussione propio sull'altezza della scena e sulla fase negativa... e mi ci sono infilato.

PSS: mi piacciono molto i lavori in legno e le trombe sopra sono bellissime :o

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 giu 2011, 20:52
da stereosound
kreisky ha scritto:

Ho provato ad alzare i diffusori come a detto Unixman e la scena si alza però per avere un risultato evidente devo alzare il diffusore di almeno 5cm e la risposta in asse diventa bruttina. Ho fatto un paio di misure e ho visto che se alzo di soli 2,5cm ottengo una migliore allo stesso tempo una dispersione verticale e una risposta in asse non troppo tormentata.
Però ho già costruito il piedistallo e una modifica del genere diventa assai difficoltosa... non so se la farò :?:
Basta inclinare il diffusore all'indietro di pochi gradi (5-10° al massimo)...tenendo presente l'ottimale zona di ascolto.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 giu 2011, 15:26
da kreisky
sì, infatti credo che adesso siano inclinate di circa 10°. magari metto una punta più lunga davanti e dietro due più corte.
Come le vedete delle semisfere in legno al posto delle punte ? anche se temo che la realizzazione a mano sia un pò difficile.
Oggi ho preso il feltro, è molto fine, però voglio provare un pò l'effetto che fa.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 giu 2011, 15:45
da stereosound
kreisky ha scritto:sì, infatti credo che adesso siano inclinate di circa 10°. magari metto una punta più lunga davanti e dietro due più corte.
Come le vedete delle semisfere in legno al posto delle punte ? anche se temo che la realizzazione a mano sia un pò difficile.
Oggi ho preso il feltro, è molto fine, però voglio provare un pò l'effetto che fa.
Senza spendere troppo puoi usare delle palline matte tagliate o dei supporti in gomma a semisfera...delle punte fatte in casa...
Lo spessore del feltro dovrebbe essere almeno da 3mm...

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 giu 2011, 17:38
da kreisky
... grazie :)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 giu 2011, 20:13
da kreisky
... per curiosità, due misure con e senza feltro (3-4mm).
Nella prima si vede la differenza con e senza feltro messo nella parte bassa, sotto il woofer.
Nella seconda con e senza feltro messo nella parte alta, intorno al tweeter. E' abbastanza evidente il cambiamento.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 giu 2011, 20:51
da stereosound
E' evidente che il feltro ha una maggiore utilità intorno al Tw anche se la curva perde in media 1 dB di pressione dovuta all'assorbimento di una buona parte delle riflessioni sul baffle. La differenza strumentale sulla risposta però non dice nulla su una migliore intelligibilità che l'introduzione del feltro comporta...questa valutazione può essere solo fatta a livello di sintesi percettiva...Se ti può interessare potresti ridurre l'attenuazione dello stesso di almeno 1dB per riportare l'emissione nelle stesse condizioni di partenza con il vantaggio di una migliore pulizia globale(dovuta alla presenza del feltro).
Ci sono varie altre possibili prove interessanti da eseguire ...potresti inserire due bande verticali larghe qualche cm di feltro più spesso posizionate nella zona interna vicino ai tw in modo speculare così da mettere maggiormente a fuoco la zona centrale di ascolto.
Curiosità...la misura è stata fatta ad 1 metro di distanza dal diffusore ma non in asse al tw?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 28 giu 2011, 07:41
da kreisky
sì, il cambiamento c'è poi non vuol dire che sia per forza un miglioramento ma mi fido della vostra esperienza :wink: Devo ammettere che alla fine l'estetica giocherà un suo ruolo quindi se riesco a fare qualcosa di pulito lo tengo altrimenti attenuo il tw in altro modo. Il filtro è in fieri.
La misura è in asse al tw a 1m, ovviamente la scala db è relativa, non ho settato bene il programma per misurare i livelli assoluti.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 lug 2011, 17:02
da superpenna
Ho finalmente segato il mobile e inclinato le casse

e devo dire che il risultato sonoro è stato notevole,

a parte l'umore della moglie sono soddisfatto del risultato,

grazie per i consigli ,

a breve la costruzione dei crossover.

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 lug 2011, 18:16
da stereosound
Con un piccolo sacrificio hai ottenuto un adeguato ed appagante risultato! Sarebbe meglio provare ad isolare acusticamente i cabinets dei woofers dal pavimento con degli appositi supporti elastici.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 lug 2011, 19:32
da PPoli
Hai dimenticato di mettere la foto piu cruenta....quella della faccia di tua moglie quando ha visto il mobile. O l'hai spedita al mare?

Ciao
Paolo

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 25 lug 2011, 21:43
da UnixMan
scusa, ma cosa dovrebbe avere da lamentarsi? ha fatto un lavoro perfetto, senza averlo visto prima nessuno direbbe che il mobile non sia nato così com'è ora. :up:

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 06:52
da superpenna
La moglie si è accorta che stavo tagliando il mobile quando ha sentito il rumore della taglierina,

sarebbe stato difficile fotografare la sua espressione mentre scappavo,

stò scherzando

Stereosound ,mi dici che sarebbe meglio alzare gli Onken dal pavimento?
Pensa che gli avevo tolto una cornice dove appoggivano ,la quale avava 3 sfere di ceramica
come appoggio sul pavimento.

Con cosa li alzeresti?

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 08:41
da berga12
Ottimo lavoro!

Più che altro ti diceva di isolarle elasticamente, o con supporti che trasmettano meno le vibrazioni, esempio gomme apposite o grafite.

il lavoro importante di sospensione sarebbe da fare alla medioalta.

Ma senza ora stravolgerti la vita, fai prima i filtri che sono il collo di bottiglia più grosso!!! e poi eventualmente lavori sugli ampli.


comunque, già così,dovresti essere una spannasopra la condizione iniziale! ;)

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 09:07
da superpenna
Sicuramente è migliorato molto,

stò aspettando i woofer che ho preso in America ,
ma sono bloccati in dogana da 10 giorni ,


poste maledette.

marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 09:17
da stereosound
superpenna ha scritto:
Stereosound ,mi dici che sarebbe meglio alzare gli Onken dal pavimento?
Pensa che gli avevo tolto una cornice dove appoggivano ,la quale avava 3 sfere di ceramica
come appoggio sul pavimento.
Con cosa li alzeresti?
Marco
Sarebbe corretto disaccoppiare il diffusore dal pavimento con 4 supporti di tipo elastico come ad esempio questi di tipo parabolico (ma senza senza perno di bloccaggio) http://www.elitegomma.it/DettaglioArtic ... fault.aspx
Si potrebbe fare lo stesso con le vie alte con supporti idonei.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 12:14
da superpenna
Potrei usare allora delle palline in gomma tagliate a metà,
quelle che rimbalzano moltissimo che si trovano anche nei distrubutori dei bar
le rubo ai miei bambini e provo,
così altre alla moglie avrò anche i figli incacchiati.

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 12:32
da berga12
superpenna ha scritto:Potrei usare allora delle palline in gomma tagliate a metà,
quelle che rimbalzano moltissimo che si trovano anche nei distrubutori dei bar
le rubo ai miei bambini e provo,
così altre alla moglie avrò anche i figli incacchiati.

Marco

esatto! Occhio che poi non sposti più le casse con il peso.

io ho usato blocchi di grafite con sotto dischi di teflon che scivolano bene (puoi farlo anche tu quest'ultimo), anche sinuko ha delle gomme e poi i suddetti dischi in teflon.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 13:17
da superpenna
Grazie per la dritta,

avete mai provato la soluzione rigida?
Tipo punte coniche ecc..

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 13:22
da berga12
superpenna ha scritto:Grazie per la dritta,

avete mai provato la soluzione rigida?
Tipo punte coniche ecc..

Marco

da un punto di vista tecnico credo che su diffusori così persanti e con tale superficie, le punte coniche non aiutino molto a separare le vibrazioni dal pavimento, credo poi che ne esca un basso troppo asciutto. in più...ho il legno, e se devo spostare le casse e una punta cade dalla sua sede,mi fora il pavimento!

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 13:29
da superpenna
ok ,

proverò la gomma allora,

X Paolo, hai poi fatto le trombe circolari?

Marco

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 15:11
da stereosound
superpenna ha scritto:Grazie per la dritta,

avete mai provato la soluzione rigida?
Tipo punte coniche ecc..

Marco
Con i miei attuali diffusori uso le punte : http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=8150
Mi sto accingendo ora a sistemarmi una coppia di monitor che dovrebbero vedere la luce in autunno inoltrato e sui quali penso di adottare un sistema
di appoggio/isolamento che mi permetta di spostare i diffusori abbastanza facilmente:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 981#p93981

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 15:21
da superpenna
Wow ,
belle le tue attuali casse,

perciò è da provare anche la soluzione con le punte ,

appena ho tempo farò delle prove.

Grazie

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 26 lug 2011, 20:05
da stereosound
superpenna ha scritto:
...perciò è da provare anche la soluzione con le punte ,
appena ho tempo farò delle prove.
Grazie
L'ideale sarebbe usare 3 punte per ogni diffusore...ma anche 4 vanno bene! I tuoi sono abbastanza pesanti data la mole.
Queste, dato il costo, si possono provare tranquillamente: http://cgi.ebay.it/PROSON-8-Pz-SPIKES-s ... 6453wt_886
Se non devi spostare i diffusori sono una soluzione abbastanza valida, si potrebbero integrare con aggiunta di sottopunte in gomma da porre sotto il dischetto che funge da base.

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 lug 2011, 07:49
da superpenna
Le punte e sottopunte le avrei già ,
le avevo costruite in inox per i precedenti diffusori,

con le punte forse "suonerebbe" di più il pavimento rispetto alla gomma?

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 lug 2011, 08:42
da stereosound
superpenna ha scritto:Le punte e sottopunte le avrei già ,
le avevo costruite in inox per i precedenti diffusori,

con le punte forse "suonerebbe" di più il pavimento rispetto alla gomma?
Il compito dei supporti è isolare fino a frequenze infrasoniche il diffusore dal pavimento , non tutti i supporti riescono a farlo perfettamente.
L'ideale sarebbe riuscire sospendere completamente lo stesso con un sistema elastico che abbia una risonanza (compreso diffusore) molto fuori la banda audio (ben sotto i fatidici 20hz).

Ci sarebbero anche queste basi: http://www.masacoustics.it/prodotti/pro ... ramma.html

Altri prodotti utili alla correzione dell'acustica ambientale: http://www.masacoustics.it/diffusori.html

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 27 lug 2011, 14:32
da superpenna
Simpatici i pannelli forati ,ma non molto nel prezzo,

Ma ovviamente in caso di bisogno sono piuttosto facili da costruire.

Gentile come sempre Max

Ciao

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 01 ago 2011, 17:46
da superpenna
Ho provato sia le punte che la gomma ,
per questione di gusti lascerei la gomma ,le punte fanno un basso un pò asciutto,
però sarà da riprovare a crossover e ampli definitivi.

Ciao

Re: Come miglioro la scena?

Inviato: 02 ago 2011, 14:42
da LuCe68
carini i dispersori ma francamente hanno prezzo spropositato al valore dell'oggetto