Pagina 1 di 1
Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 17 mag 2011, 18:59
da UnixMan
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 17 mag 2011, 19:15
da UnixMan
BTW, il test qui sopra non è affatto esaustivo. IME, molto dipende anche dai CD che si va a leggere e - se non si usano software adeguati quali cdparanoia o EAC - non sempre i risultati sono altrettanto confortanti.
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 17 mag 2011, 21:20
da PPoli
Direi che i risultati sono perfettamente in linea con quanto mi sarei aspettato. Nessun errore sui dati.
Interesante il focus sulla corretta impostazione dell'offset del lettore.
PS non mi è chiara la necessità di utilizzare sistemi in cui il file di test risiede in RAM invece che su HD. Il passaggio da HD a RAM mi sembra che nei moderni calcolatori possa essere considerato affidabile oltre ogni dubbio. Non ce lo vedo il ripping sul bus dati. Dovremo essere in pieno dominio digitale. O sbaglio?
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 17 mag 2011, 21:33
da UnixMan
Mah, quelle sono le fisime di "soundcheck". Secondo lui si sente differenza. Il perché non si è ben capito...
In linea di principio, si potrebbe ipotizzare che, laddove si utilizzino schede audio interne o link sincroni (schede audio collegate via firewire o USB non asincrono) a seconda di cosa fa il software e di come lo fa si possono avere ripercussioni sul suono (direttamente attraverso alimentazioni e/o EMI o indirettamente attraverso il jitter prodotto nel link sincrono). Ma è tutto da dimostrare... e di certo è ininfluente nel caso di uscita digitale su link asincroni.
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 17 mag 2011, 22:19
da PPoli
Si, ma a valle della RAM in ogni caso.
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 17 mag 2011, 22:32
da UnixMan
No. C'è l'assorbimento del disco, tutto il relativo traffico sui bus ed il lavorio di CPU e chipset vari per gestirlo che se parti direttamente dalla RAM sono evitati (se poi tutto ciò sia influente o meno è un altro discorso).
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 18 mag 2011, 05:26
da PPoli
Intendi dire che il lavoro a cui è costretta la cpu potrebbe influire sull'output che viene inviato al bus USB?
Mah....forse con computer datati. Oggi dovrebbero essere sufficientemente potenti da riuscire a garantire un flusso regolare. Certo se non sono stati ottimizzati per fare invece qualcos'altro.
Comunque alla fine l'idea che mi sono fatto è che i "problemi" iniziano dalla scheda audio in poi, anche se trasferisco dati digitali (con possibile introdzione di jitter).
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 18 mag 2011, 09:22
da UnixMan
PPoli ha scritto:Intendi dire che il lavoro a cui è costretta la cpu potrebbe influire sull'output che viene inviato al bus USB?
ovviamente - a meno di condizioni patologiche - non sui dati (ne sulla continuità dello stream).
Però qualsiasi operazione (anche e soprattutto di I/O, specie se interessa dispositivi ad alto assorbimento e/o elettromeccanici) produce rumore EM irradiato e condotto nonché modulazioni varie sulle linee di alimentazione (e sulle masse). Queste perturbazioni ovviamente non hanno alcun effetto su tutto ciò che è digitale (il funzionamento del computer, i dati) ma alterano il jitter di tutte le linee di comunicazione (inclusi ovviamente i bus USB o Firewire, oltre a tutti quelli interni) ed interagiscono più o meno direttamente con le schede audio interne. Quindi qualsiasi operazione fatta dal computer (ed il modo in cui viene fatta) può, almeno in linea di principio, influenzare in qualche modo il risultato finale dal lato audio. In che misura poi lo faccia davvero e se e quanto questo possa avere una qualche rilevanza pratica reale è un altro discorso...
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 18 mag 2011, 12:00
da PPoli
...interagiscono più o meno direttamente con le schede audio interne....
Infatti, secondo me, la scheda audio va esterna.
Re: Estrazione dei CD (AKA "rip"). Un test comparativo.
Inviato: 18 mag 2011, 13:23
da UnixMan
Dipende... se vedi come è fatto l' "Heretic Player" di "audiodan", vedrai che con la giusta scheda audio ed un po' di accorgimenti (fondamentalmente alimentatori completamente separati per scheda audio, M/B, CPU e periferiche, quello della scheda audio lineare, oltre che una scelta attenta di tutto l'hardware) ci sono ben pochi svantaggi ad usare una scheda interna. Ed infatti quel "coso" suona incredibilmente bene.
Di sicuro non c'è alcun vantaggio ad uscire in digitale se la connessione tra il PC ed il DAC è sincrona (s/pdif, Firewire, USB non-asincrono, ecc). Anche una connessione USB asincrona di per se' purtroppo non garantisce il totale isolamento dalle "perturbazioni" generate dal computer. In effetti, una soluzione finale da questo punto di vista ci sarà solo con l'USB 3.0 su fibra ottica (ovviamente con link asincrono).