Pagina 1 di 1

chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 17 mag 2011, 09:08
da vexator
il driver è questo: http://www.visaton.de/en/industrie/brei ... 0hm_8.html (costo circa 10 euro :grin: )

Non ho particolari ambizioni hi-end, purchè non sia una schifezza...
il diffusore deve essere tipo cassa chiusa a forma di parallelepipedo e l'altoparlante deve trovarsi su una delle basi, in pratica la cassa deve essere posizionata "coricata", così:
Immagine

cosa mi consigliate?
Grazie mille!

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 17 mag 2011, 09:28
da mau749
mmm... con quei parametri la vedo dura "infilare" correttamente quell'altoparlante in una cassa chiusa o reflex.

Però potresti provare qualcosa del genere:
http://spiralspeaker.web.fc2.com/aaaspe ... mf140.html

Io ho realizzato la versione HMF 170 per il laboratorio con una coppia di 4" Pioneer car con parametri abbastanza simili e devo dire che, fatte tutte le debite considerazioni, non vanno affatto male.

Ciao

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 17 mag 2011, 12:27
da gluca
vexator ha scritto: cosa mi consigliate?
Grazie mille!
mudooo'! chi si vede!?!!

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 17 mag 2011, 13:01
da UnixMan
Ciao Giovanni, ben rivisto "su questi schermi"!!!

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 17 mag 2011, 14:53
da vexator
grazie a tutti... scrivo meno ultimamente...

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 19 mag 2011, 16:12
da massimo57
Ciao.
A parte che personalmente quando vedo altoparlanti con Qts maggiore di 0,5 rimango dubbioso, oltre lo 0, 8 rabbrividisco e oltre l'1 mi vengono le palpitazioni...
....scherzo!

Comunque...
..ho provato a simulare un po' con "abacus" ( che mi da risultati praticamente identici a win isd) ed in ogni caso si ottiene una risposta in frequenza con un vistoso picco sulla parte bassa della banda.
Con un volume di 10 litri, un foro da 60 mm di diametro ed una profondità di 88,9...90! mmm si ottiene un ragionevole controllo della risonanza, ed un'accettabile estensione in basso della curva di risposta. In questo modo la cassa risulta accordata intorno ai 65 hz.

In particolare c'è un picco di 7,5 db intorno ai 140 Hz ed un picco più contenuto di 4,5 db intorno ai 75 hz.
Al di sotto di tale frequenza il crollo è in pratica verticale.

Di meglio non ho saputo fare.

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 19 mag 2011, 16:42
da vexator
grazie mille, ci provo e ti faccio sapere :up:

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 20 mag 2011, 14:47
da massimo57
Debbo rettificare quanto ho detto poco sopra.

Ho fatto un grosso errore. Un errore che qualunque audiocostruttore che abbia letto anche solo "TOPOLINO" non commetterebbe MAI: per Qts inferiori a 0.5 si può realizzare il reflex, per Qts superiori a 0.5 è preferibile la cassa chiusa.
Figuriamoci per un Qts 1.44!!!!

Mi sono ricordato di questo ed ho rimesso i parametri però in cassa chiusa, ottenendo una risposta DECISAMENTE più regolare:

Un semplice picco di 4 db dall'andamento normalissimo centrato sui 150 hz, ed una dolce discesa in basso, tanto da avere i -3dbb a 90 hz ed i -10 db a 65 Hz: tutto sommato un risultato non disprezzabile. Questo in cassa da 14 litri.
In ogni caso non sembra critica una variazione di volume anche sostanziale: il grafico è in pratica lo stesso anche con volume di 6 o 60 litri!!!

Buon lavoro :grin:

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 20 mag 2011, 14:53
da vexator
ah ok... allora non metto il tubo :grin:

Re: chi mi calcola il box per questo altoparlante?

Inviato: 28 mag 2011, 06:59
da vexator
bene signori, ho realizzato il box da circa 8 litri... i risultati non sono così terribili. Per ottenere un "suono" decente ho dovuto comunque riempire completamente la cassa di fonoassorbente.
Questi altoparlanti costano intorno 10 euro, su ebay molto meno... direi che il rapporto prezzo-qualità è buono :grin:
Grazie mille per l'aiuto