Pagina 1 di 1
Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 13:13
da fabrizioli
Qualcuno puo aiutarmi riguardo a questo giradischi aquistato da me anni fa? Il problema che ha sempre avuto e che per adesso nessuno è riuscito ad individuare è che aumentando il volume del pre gli altoparlanti iniziano a vibrare avanti e indietro, non credo che il suono ne benefici...La puleggia avra' la gomma indurita dal tempo oppure il problema puo essere nel braccio.Lo shell non e' originale ma e' un Monacor che pero' si adatta benissimo.Non so piu' dove sbattere la testa ho provato di tutto tappetino in sughero blu tac al posto dei piedini ma il problema non si risolve..
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 13:40
da UnixMan
fabrizioli ha scritto:aumentando il volume del pre gli altoparlanti iniziano a vibrare avanti e indietro
"vibrare" o piuttosto muoversi visibilmente ed in modo relativamente lento a frequenze subsoniche?
Durante la riproduzione di un disco o sempre, anche con la testina sollevata?
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 14:20
da fabrizioli
UnixMan ha scritto:fabrizioli ha scritto:aumentando il volume del pre gli altoparlanti iniziano a vibrare avanti e indietro
"vibrare" o piuttosto muoversi visibilmente ed in modo relativamente lento a frequenze subsoniche?
Durante la riproduzione di un disco o sempre, anche con la testina sollevata?
No vibra soltanto appoggiando la testina sul disco.La vibrazione aumenta alzando il volume di ascolto.E' quasi nulla a basso volume.Puo essere l'alimentazione che e' in alternata o dipende dal braccio o dallo shell?
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 14:22
da mariovalvola
Prova con una testina più "dura" meno cedevole. Fatti prestare un disco test per poter misurare la frequenza di risonanza del sistema.
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 14:29
da fabrizioli
Ne ho provate diverse testine sempre lo stesso problema.Adesso ho un audio tecnica economica (mi pare sui 60 euro) ma ho provato anche diverse sumiko oister sempre lo stesso problema..(Per la precisione ho sotto una at 410e cedevolezza verticale/ laterale : 25/10 cu )
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 14:35
da stereosound
Sarebbe intanto corretto, per evitare quel fastidioso effetto "rumble ", inserire un filtro subsonico (di solito sotto i 16-18hz) che i buoni pre-phono hanno sempre in dotazione. In caso contrario dovresti provare ad isolare tutto il giradischi elasticamente con una struttura che impedisce la trasmissione delle frequenze infrasoniche (certamente antieconomica). La puleggia nuova non cambierebbe di molto la situazione.
PS: quel vecchio Lenco non fa miracoli sotto il profilo dell'isolamento a quelle frequenze...era tra i più economici!
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 15:12
da baldo95
Io ho un Lenco 75 ed è molto silenzioso, non l'ho confrontato con altri ma non ho mai avuto problemi di vibrazioni.
Ho modificato la struttura, mettendo dell'anti rombo sotto il telaio, non appoggia direttamente sul plinto è sollevato con quattro viti (di fissaggio), è stato rifatto il plinto con MDF da 2cm appesantito al piombo e disaccoppiato dalla base con molle.
Il motore funziona a 110V tramite trasformatore; braccio diritto e shell sono originali.
Il Lenco era economico ma vedo che altre marche più blasonate hanno avuto trattamenti al plinto, braccio ecc...
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 15:57
da stereosound
baldo95 ha scritto:Io ho un Lenco 75 ed è molto silenzioso, non l'ho confrontato con altri ma non ho mai avuto problemi di vibrazioni.
Ho modificato la struttura, mettendo dell'anti rombo sotto il telaio, non appoggia direttamente sul plinto è sollevato con quattro viti (di fissaggio), è stato rifatto il plinto con MDF da 2cm appesantito al piombo e disaccoppiato dalla base con molle.
Il motore funziona a 110V tramite trasformatore; braccio diritto e shell sono originali.
Il Lenco era economico ma vedo che altre marche più blasonate hanno avuto trattamenti al plinto, braccio ecc...
Economico si...ma è sempre stato un piccolo
carro armato della famiglia dei giradischi a buon prezzo...cavallo di battaglia di radio private,piccole discoteche , club e primi impianti di un certo livello(insieme ai primi Pioneer a cinghia)...poi è arrivato mister Techinics della serie SL- DD...ed è stato pian piano diseredato!
Unico piccolo neo,forse,la puleggia!
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 17 apr 2011, 20:47
da fabrizioli
stereosound ha scritto:baldo95 ha scritto:Io ho un Lenco 75 ed è molto silenzioso, non l'ho confrontato con altri ma non ho mai avuto problemi di vibrazioni.
Ho modificato la struttura, mettendo dell'anti rombo sotto il telaio, non appoggia direttamente sul plinto è sollevato con quattro viti (di fissaggio), è stato rifatto il plinto con MDF da 2cm appesantito al piombo e disaccoppiato dalla base con molle.
Il motore funziona a 110V tramite trasformatore; braccio diritto e shell sono originali.
Il Lenco era economico ma vedo che altre marche più blasonate hanno avuto trattamenti al plinto, braccio ecc...
Economico si...ma è sempre stato un piccolo
carro armato della famiglia dei giradischi a buon prezzo...cavallo di battaglia di radio private,piccole discoteche , club e primi impianti di un certo livello(insieme ai primi Pioneer a cinghia)...poi è arrivato mister Techinics della serie SL- DD...ed è stato pian piano diseredato!
Unico piccolo neo,forse,la puleggia!
Veramente il 75/s era il modello top della gamma.E poi la puleggia e' forse la cosa migliore.In quanto a dinamica mi sembra superiore ad altri giradischi della stessa fascia di prezzo..
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 18 apr 2011, 05:46
da baldo95
Tornando al problema, mi sembra di aver capito che non hai individuato la parte che genera rumore; prova ad appoggiare una livella di quelle piccole tipo pastiglia spostandola sui quattro lati del mobile; poi ripetere l'operazione sul telaio; hai controllato le molle di sospensione.
Sicuramente l'avrai fatto, pulizia e lubrificazione del perno del piatto, pulizia e lubrificazione delle bronzine del motore
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 18 apr 2011, 08:37
da Echo
Scusate il semi OT
Io mi ritrovo con tre di questi piatti in casa, dite che ne vale la pena di metterci mano rimetterne in sesto almeno uno oppure meglio orientarsi verso altri prodotti?
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 18 apr 2011, 11:07
da baldo95
Se le farti essenziali sono buone a mio parere hanno un rapporto qualità prezzo ottimo; cerca in rete trovi documentazione riguardo ai Lenco.
Come ripeto devi rifare il mobile con qualcosa di pesante, rigido ma flessibile, usare del fono assorbente per il telaio, non spendere troppi soldi in cose esoteriche e...in fondo è Audiofaidate
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 18 apr 2011, 12:31
da stereosound
fabrizioli ha scritto:
Veramente il 75/s era il modello top della gamma.E poi la puleggia e' forse la cosa migliore.In quanto a dinamica mi sembra superiore ad altri giradischi della stessa fascia di prezzo..
La puleggia ritengo sia l'elemento più critico per il non basso wow e flatter ed il relativo isolamento meccanico con il braccio di lettura e di conseguenza la testina oltre ad una certa difficoltà a regolare correttamente l'antiskating . Senza voler togliere dei meriti guadagnati in campo al buon Lenco, Il miglior sistema è la trazione a cinghia con gruppo motore esterno ed isolato completamente dal piatto, braccio+shell+testina...
Cosa intendi dire quando parli di dinamica...!?
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 18 apr 2011, 20:22
da fabrizioli
stereosound ha scritto:fabrizioli ha scritto:
Veramente il 75/s era il modello top della gamma.E poi la puleggia e' forse la cosa migliore.In quanto a dinamica mi sembra superiore ad altri giradischi della stessa fascia di prezzo..
La puleggia ritengo sia l'elemento più critico per il non basso wow e flatter ed il relativo isolamento meccanico con il braccio di lettura e di conseguenza la testina oltre ad una certa difficoltà a regolare correttamente l'antiskating . Senza voler togliere dei meriti guadagnati in campo al buon Lenco, Il miglior sistema è la trazione a cinghia con gruppo motore esterno ed isolato completamente dal piatto, braccio+shell+testina...
Cosa intendi dire quando parli di dinamica...!?
Velocita e presenza soprattuto nei bassi.Allora il Garrard non usava la puleggia?E perche e' cosi ricercato?

Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 18 apr 2011, 20:41
da stereosound
fabrizioli ha scritto:
Velocita e presenza soprattuto nei bassi.Allora il Garrard non usava la puleggia?E perche e' cosi ricercato?

Anche se la vecchia scuola ha usato la puleggia non significa che è la migliore soluzione...almeno per me e non solo!
Sulla velocità e sulla dinamica ho molti dubbi che sia il giradischi a conferirla ...è il fonorivelatore che restituisce gran parte della qualità di lettura... braccio permettendo però
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/smeiv.html
Non saprei dirti perchè il Garrard è ricercato...da quel che sento mi pare che siano più ricercati i vecchi Thorens tra gli appassionati del vintage anche per la qualità dei bracci!

Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 23 apr 2011, 09:23
da fabrizioli
Purtroppo il problema non si risolve che parzialmente..ho fatto sostituire la puntina un audio tecnica con una staunton meno cedevole e con un uscita piu' alta e va un po' meglio.Ma il riparatore mi ha detto che il problema viene dal telaio. Le molle che hanno piu' di 40 anni pare siano un po' sfibrate.Non so piu' cosa fare forse provero' a mettere dei fogli di antirombo sotto il telaio e ad appesantire il cabinet con del piombo.Adesso e' appoggiato su un pezzo di mdf mettendo tra il giradischi tre blocchetti rigidi la vibrazione si fa piu' veloce. Forse cambiera' il punto di risonanza..oppure provare con delle punte di acciaio? Non so piu' cosa fare..

Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 23 apr 2011, 12:00
da baldo95
Torno a ripetermi mettere dell'antirombo sotto il piano, e rifare il plinto.
Le molle che ho utilizzato sono per motori autofrenanti per sollevatori si trovano dai riparatori di motori
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 23 apr 2011, 22:13
da fabrizioli
baldo95 ha scritto:Torno a ripetermi mettere dell'antirombo sotto il piano, e rifare il plinto.
Le molle che ho utilizzato sono per motori autofrenanti per sollevatori si trovano dai riparatori di motori
Ti ringrazio per il suggerimento anche se mi sembra che il plinto del 75/s sia piu' complicato da fare.E poi è un lavoro che non so se sono capace di fare anche perche' non riesco a tarare il giradischi da solo,figuriamoci rimontarlo ex novo..Di farlo fare non credo ne valga la pena anche perche' su ebay si trovano Torens a 350 euro e se ne devo spendere 300 per fare il lavoro considerando che il braccio e' quello che e'..Provero' comunque ad appesantirlo e a mettere l'antirombo sotto il telaio.
Re: Giradischi lenco 75s
Inviato: 24 apr 2011, 09:42
da baldo95
Nel caso lo dovessi vendere...
