Pagina 1 di 2

Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 10:28
da berga12
Ciao giovani marmotte,

vorrei, visto l´imminente e futura autocancellazione di tutti i miei cd faticosamente comprati e sudati.........

SALVARLIIIIIIIIIIIIIII!!

in un HD portatile, potrei cosí ascoltarmeli comodamente in musica liquida e non dover ricomprarmeli una volta morti....

Cosa posso usare con un MAC per rippare?
mi conviene di piú cercarmi giá i file e scaricarmeli?

sono un vero GNURANTU in argomento...

help help!

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 14:06
da rockin_al
Non devi ripparli, crea una cartella e copiaceli, poi se vuoi li rinomini......sempre che tu non voglia comprimerli! :grin:

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 14:29
da berga12
:O ah sí?

pensa che ho sempre "salvato le tracce" con nero quando avevo il PC, ma in formato originale...

stasera provo :)

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 15:12
da rockin_al
berga12 ha scritto::O ah sí?

pensa che ho sempre "salvato le tracce" con nero quando avevo il PC, ma in formato originale...

stasera provo :)
Il Mac è il Mac! :lol:

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 16:15
da gluca
XLD. importa e salva in formato compresso.

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 17:31
da UnixMan
http://wiki.slimdevices.com/index.php/B ... ing#Mac_OS

http://www.macupdate.com/app/mac/27467/pillage

http://sbooth.org/Max/

http://www.bratproductions.com/bratblog/archives/48

In ogni caso, è fondamentale utilizzare (direttamente da linea di comando o traverso una GUI) cdparanoia III versione >= 10.2, altrimenti non c'è alcuna garanzia che i dati estratti siano corretti.

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 18:15
da rockin_al
gluca ha scritto:XLD. importa e salva in formato compresso.
Non credo voglia comprimerli, sennò XLD è un ottimo SW.
http://www.tuttologia.com/freeware/XLD- ... sless.html

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 18:25
da UnixMan
rockin_al ha scritto:Non credo voglia comprimerli, sennò XLD è un ottimo SW.
certo che vuoi comprimerli (in formato FLAC), tenerli in formato non compresso (wav o aiff) non ha alcun senso: serve solo a sprecare spazio su disco.

La compressione lossless (come FLAC, WV, ALAC, ecc) è come lo zip (e simili) per i dati: i dati compressi e successivamente riestratti sono perfettamente identici a quelli originali.

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 18:32
da rockin_al
UnixMan ha scritto:
rockin_al ha scritto:Non credo voglia comprimerli, sennò XLD è un ottimo SW.
certo che vuoi comprimerli (in formato FLAC), tenerli in formato non compresso (wav o aiff) non ha alcun senso: serve solo a sprecare spazio su disco.

La compressione lossless (come FLAC, WV, ALAC, ecc) è come lo zip (e simili) per i dati: i dati compressi e successivamente riestratti sono perfettamente identici a quelli originali.
A questo punto mi sorge spontanea la domanda, la perdita di dati (se di compressione si tratta) originale_flac (o wav) è avvertibile? e se no cos'è che va perso che non influisce sull'ascolto?

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 19:14
da Echo
Assolutamente XLD ripper oppure MAX (meglio il primo)
http://tmkk.pv.land.to/xld/index_e.html

...invece come player o itunes + amarra oppure itunes + puremusic (io preferisco la seconda opzione).
Se non vuoi proprio usare itunes puoi provare audirvana, un bel sw.
Tutte le soluzioni precedenti effettuano la lettura delle tracce dalla ram

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 15 apr 2011, 19:36
da UnixMan
rockin_al ha scritto:A questo punto mi sorge spontanea la domanda, la perdita di dati (se di compressione si tratta) originale_flac (o wav) è avvertibile? e se no cos'è che va perso che non influisce sull'ascolto?
non c'è alcuna perdita di dati! LOSSLESS=senza perdita. Non va' perso assolutamente nulla. Si tratta semplicemente di una "codifica" diversa in cui i dati sono scritti in un formato che permette di rappresentare le stesse identiche informazioni in una forma che occupa meno spazio, esattamente come avviene con i "compressori" per i files di dati (come zip, rar, arj, ecc).

La "compressione" lossless è reversibile: i files "compressi" con tali algoritmi possono essere decompressi riottenendo files che sono identici bit per bit a quelli originali.

Nulla a che vedere con i codec "lossy" tipo mp3 e simili, che sono invece irreversibili (anche questi ovviamente si possono "decomprimere" riottenendo un file wav o simile, anzi è esattamente quello che viene necessariamente fatto in modo trasparente quando vengono riprodotti, ma in questo caso i dati che se ne ottengono NON sono uguali a quelli originali).

Ovviamente, anche il "rapporto di compressione" è molto diverso. Con i codec lossless lo spazio occupato si riduce al massimo a circa il 50% di quello originale (contro il 25% o anche meno di mp3 e simili). Ma quando i files sono parecchi anche un risparmio del 45-50% circa non è certo disprezzabile, specie visto che non costa nulla e non ha controindicazioni.

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 18 apr 2011, 09:21
da berga12
Ok :)

ieri copiate tracce Aiff e funzia con un semplice mela-c mela-v...

Domani tento con uno scarico di XLD, e poi, HD esterno e inizio a salvarmi tutti i miei amati CD :)

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 18 apr 2011, 13:24
da Echo
berga12 ha scritto:Ok :)

ieri copiate tracce Aiff e funzia con un semplice mela-c mela-v...

Domani tento con uno scarico di XLD, e poi, HD esterno e inizio a salvarmi tutti i miei amati CD :)

Vai con XLD non fare il copia incolla
...e mi raccomando settalo per bene ;-)

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 18 apr 2011, 13:32
da berga12
Echo ha scritto:
Vai con XLD non fare il copia incolla
...e mi raccomando settalo per bene ;-)

Spiega spiega :)

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 18 apr 2011, 13:57
da Echo
berga12 ha scritto:
Echo ha scritto:
Vai con XLD non fare il copia incolla
...e mi raccomando settalo per bene ;-)

Spiega spiega :)
Ora sono al lavoro e non ho il mac sotto mano appena riesco ti faccio le foto delle configuarazioni e le metto :wink:

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 18 apr 2011, 14:13
da UnixMan
N.B.: evitate AIFF, rischiate di avere brutte sorprese: lo stesso "contenitore" può essere utilizzato sia per dati non compressi che con compressione "lossy"; basta una svista per ritrovarvi con dei simil-mp3 anziché con i dati del CD!

Per salvare i dati utilizzate esclusivamente i formati FLAC o al limite ALAC.

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 19 apr 2011, 12:19
da Echo
ecco i settaggi di xld:

ps per determinare il giusto offset basta che clicchi sul triangolino piccolo

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 19 apr 2011, 12:28
da berga12
Bene Bene echo! Grazie!!!!!!!!

Senti ma che vuol dire per l´offset ti basta cliccare il triangolino? quale triangolino? (sará mica quello delle svedesi di cui si parla in altre discussioni? ahah)

Sono obbligato a creare uno user "ciccino" ? ( :D ovviamente scherzo!!!)

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 19 apr 2011, 12:39
da Echo
berga12 ha scritto:Bene Bene echo! Grazie!!!!!!!!

Senti ma che vuol dire per l´offset ti basta cliccare il triangolino? quale triangolino? (sará mica quello delle svedesi di cui si parla in altre discussioni? ahah)

Sono obbligato a creare uno user "ciccino" ? ( :D ovviamente scherzo!!!)
vedi la voce "correzione offset di un campione lettura" vicino la finestrella bianca c'è un piccolo triangolino

...se poi hai la Svedese da mandarmi per verificare il triangolino manda pure :grin:


...ehehe user ciccino è l'utente del mio primo Mac (ormai 11 anni) e non ho mai formattato ma sempre fatto archivia e installa passando da un sistema all'altro o da una macchina all'altra negli anni, quindi mi è rimasto sempre questo nomignolo creato per gioco taaaanti anni fà :smile:

Re: Ripping per salvare CD - con MAC.

Inviato: 16 lug 2011, 09:24
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:N.B.: evitate AIFF, rischiate di avere brutte sorprese: lo stesso "contenitore" può essere utilizzato sia per dati non compressi che con compressione "lossy"; basta una svista per ritrovarvi con dei simil-mp3 anziché con i dati del CD!
poiché ho sempre rippato AIFF non compresso, ma una volta tu avevi visualizzato come compresso un mio file (e mi pareva strano), ho sempre avuto qualche dubbio sulla questione
Alla fine ho trovato questo testo che potrebbe dare una spiegazione alla cosa

Filippo

With the development of the Mac OS X operating system, Apple created a new type of AIFF which is, in effect, an alternative little-endian byte order format.[3][4]
Because the AIFF architecture has no provision for alternative byte order, Apple used the existing AIFF-C compression architecture, and created a "pseudo-compressed" codec called sowt (twos spelled backwards). The only difference between a standard AIFF file and an AIFF-C/sowt file is the byte order; there is no compression involved at all.[5]
Apple uses this new little-endian AIFF type as its standard on Mac OS X. When a file is imported to or exported from iTunes in "AIFF" format, it is actually AIFF-C/sowt that is being used. When audio from an audio CD disc is imported by dragging to the Mac OS X Desktop, the resulting file is also an AIFF-C/sowt. In all cases, Apple refers to the files simply as "AIFF", and uses the ".aiff" extension.
For the vast majority of users this technical situation is completely unnoticeable and irrelevant. The sound quality of standard AIFF and AIFF-C/sowt are identical, and the data can be converted back and forth without loss. Users of older audio applications, however, may find that an AIFF-C/sowt file will not play, or will prompt the user to convert the format on opening, or will play as static.
All traditional AIFF and AIFF-C files continue to work normally on Mac OS X (including on the new Intel-based hardware), and many third-party audio applications as well as hardware continue to use the standard AIFF big-endian byte order.
Note: As of Mac OS X version 10.4.9, the system will sometimes incorrectly display the AIFC icon for files with the .aif extension, whether or not the actual file format is AIFF or AIFF-C. This can be verified by opening the files in a hex editor and checking the FORM chunk's form type. This can sometimes happen when exporting files from QuickTime, and frequently happens when sending and receiving files between Windows and Mac computers or extracting files from an archive.