Pagina 1 di 1
Dissipazione valvole 6П3С (6P3S)
Inviato: 09 apr 2011, 12:23
da EF80
Ho restaurato un amplificatore da basso FBT300BR, come finali ho montato delle 6n3c, ossia le 6L6GT russe. L'apparecchio funziona fornendo 20~22watt su 4 ohm, pero' ho notato che dopo 15 minuti che e' acceso, a riposo al buoi le placche sono leggermente arrossate, ho controllato la polarizzazione delle finali, ovviamente come in tutti gli ampli da strumenti sono sempre tirate al limite. 400~415votl di anodica, 390~400 di G2 la dissipazione sta a 22~24 watt che so essere il limite delle 6L6 ho cosi' deciso di cambiare la RK da 270 ohm di partenza a 390, cosi' la dissipazione che rilevo si abbassa a 18watt per tubo ma cmq dopo 15 minuti le placche sono leggerissimamente arrossate (meno di prima) in maniera quasi impercettibile adesso.
E' un problema? forse la versione russa e' meno robusta della versione originale della 6L6gt ?
Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 09 apr 2011, 13:34
da UnixMan
GizMo ha scritto:Ho restaurato un amplificatore da basso FBT300BR, come finali ho montato delle 6n3c, ossia le 6L6GT russe.
per prima cosa, direi che i tubi di cui parli sono le 6П3С (
in cirillico), ovverosia 6P3S (in caratteri latini).
Secondo la nomenclatura standard dei tubi Sovietici, la prima cifra (come anche nella maggior parte delle sigle "occidentali") indica la tensione di filamento (6=6.3V), mentre il primo carattere non numerico che segue indica il tipo di tubo:
S (C in cirillico) significa triodo singolo;
N (H in cirillico) significa doppio triodo;
P (П in cirillico) significa pentodo (singolo);
R (P in cirillico) significa doppio pentodo;
ecc.
GizMo ha scritto:E' un problema? forse la versione russa e' meno robusta della versione originale della 6L6gt ?
GT? volevi forse dire GC?
Nel caso si, le 6П3С (6P3S) per dissipazione e tensioni max sono una via di mezzo tra le 6l6GA e le 6l6GC, più vicine alle "GB" che alle più potenti "GC".
Io su un ampli per strumenti pensato per le 6L6GC non le userei, a meno di non ridurre sensibilmente la dissipazione (occhio anche alle tensioni max, specie quella di g2).
http://tdsl.duncanamps.com/tubesearch2.php?TSD=6P3S
http://www.tubes.ru/techinfo/HiFiAudio/6p3s.html
N.B.: occhio a non confonderle con le 6P3C (6R3S):
http://www.tubecollector.org/6r3s-1.htm
http://www.tubes.ru/techinfo/HiFiAudio/6r3s-1.html
Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 09 apr 2011, 15:41
da EF80
A dire il vero non so per che tipo di valvole specifiche e' stato pensato l'amplificatore in quanto non ho reperito nessuno schema, per quanto riguarda la sigla non stiamo a fare la punta ai chiodi sinceramente non su 2 piedi non so nemmeno come digitare caratteri cirillici.
Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 09 apr 2011, 15:46
da EF80
A parte che le valvole GT esistono.
Sono la versione col bulbo tubolare delle G che hanno il bulbo a duomo.
Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 09 apr 2011, 18:35
da UnixMan
Certo. Ma AFAIK sono delle 6L6 "liscie", che hanno tensioni e dissipazioni max molto inferiori a quelle di una 6L6GC.
Se ti si arrossavano le placche delle russe, pensa cosa capiterebbe a delle povere GT...
P.S.: le "pulci" alle sigle ti conviene farle, perché se chiedi una 6N3C invece della 6L6 equivalente ti arriva un doppio triodo di segnale... fai un po tu.
Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 09 apr 2011, 19:05
da mariovalvola
GizMo ha scritto:A dire il vero non so per che tipo di valvole specifiche e' stato pensato l'amplificatore in quanto non ho reperito nessuno schema, per quanto riguarda la sigla non stiamo a fare la punta ai chiodi sinceramente non su 2 piedi non so nemmeno come digitare caratteri cirillici.
Paolo ha perfettamente ragione. Soprattutto con la famiglia delle 6L6, è DOVEROSO fare la punta ai chiodi...
Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 10 apr 2011, 00:57
da EF80
ok ma io non ho chiesto su un forum russo informazioni sulla 6n3c doppio triodo per loro, ma ho chiesto su un forum italiano informazioni su una valvola cui la sigla riporta scritto qualcosa che sembra 6n3c usando i caratteri a noi convenzionali e riportati sulle tastiere dei nostri computer sara' incorretto ma e' incorretto tanto quanto chiamarla "6P3S" sigla che non esiste ne per noi europei ne per loro russi, cosi' come non esiste un doppio triodo di segnale 6n3c in quanto sara' scritto in altro modo, non mi pare il caso di comprare tastiere cirilliche e trovo che possa generare non poca confusione voler tradurre le sigle delle valvole in quanto sono sigle per l'appunto.
Cmq ho capito che per tirare a quelle tensioni mi serve una GC e non la GT perche' io avevo cercato e comprato l'equivalente GT... Mi meraviglio che non si siano danneggiate cmq

Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 10 apr 2011, 23:33
da EF80
Alla fine ci ho montato una coppia di 6550

il TA era abbastanza sovradimensionato, anche con l'assorbimento quasi doppio dei filamenti resta ancora a 6,4 volt, ho cambiato la RK da 270 a 220ohm et voila' 30watt belli belli

Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 02 dic 2021, 13:12
da fefo59
buongiorno a tutti. Vorrei inserirmi in questo topic per chiedere consigli sulle valvole del mio ampli.E' un cornell inglese di classe A . Il loro manualr istruzioni dichiaran di montare come valvola finale una 6L6GC o una 5881 ma mi sono ritrovato una 6N3C-E 780, pensate che sia la stessa cosa o dovrei scrivergli e informarli di questa diversità?
Vi ringrazio Stefano
Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 02 dic 2021, 15:44
da samhorn
La 6N3C-E è simile alla 6l6gc, io su ampli da chitarra la monto in sostituzione senza problemi.
Quindi non ti preoccupare e suona

Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 02 dic 2021, 15:56
da UnixMan
fefo59 ha scritto: 02 dic 2021, 13:12
buongiorno a tutti. Vorrei inserirmi in questo topic per chiedere consigli sulle valvole del mio ampli. E' un cornell inglese di classe A . Il loro manualr istruzioni dichiaran di montare come valvola finale una 6L6GC o una 5881 ma mi sono ritrovato una 6N3C-E 780, pensate che sia la stessa cosa o dovrei scrivergli e informarli di questa diversità?
Mmmh... se si tratta delle Russe 6P3S-E (cirillico: 6П3С-E) si tratta della versione "rinforzata" (dal punto di vista meccanico, per resistere ad urti e vibrazioni maggiori) della 6П3С (senza E). Quindi (
vedi post precedenti) di un tubo grosso modo equivalente alle 6L6GA/GB, ma non alle 5881 / 6L6GC, che hanno vari valori max (in particolare Va, Vg2, ecc) più alti. In alcuni circuiti potrebbero anche andare bene, in altri rischiano di avere vita breve (o addirittura causare danni). A scanso equivoci contatterei il produttore dell'ampli e chi te l'ha venduto.
http://tdsl.duncanamps.com/tubesearch2. ... bmit=Query
http://www.teslatron.pjweb.cz/obrazky-f ... 6p3s-e.pdf
https://www.diyaudio.com/forums/tubes-v ... tubes.html
https://forum.audiogon.com/discussions/6n3c-e-tube
Vedi anche:
https://duckduckgo.com/?q=6N3S-E+6%D0%9F3%D0%A1-E
Re: Dissipazione valvole 6n3c
Inviato: 02 dic 2021, 17:43
da EF80
samhorn ha scritto: 02 dic 2021, 15:44
La 6N3C-E è simile alla 6l6gc, io su ampli da chitarra la monto in sostituzione senza problemi.
Quindi non ti preoccupare e suona
Sono rimasto steranito da ricevere una notifica... il messaggio era vecchio di 11 anni cmq

Re: Dissipazione valvole 6П3С (6P3S)
Inviato: 04 dic 2021, 16:43
da plovati
Vabbè.. per mariovalvola 11 anni è giusto il tempo per un burn-in decente

Re: Dissipazione valvole 6П3С (6P3S)
Inviato: 04 dic 2021, 19:19
da mariovalvola