cerco data sheet audax hm100x0
Inviato: 04 apr 2011, 23:03
Come da titolo, cerco specifiche di tali altoparlanti
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
... https://www.madisound.com/store/product ... ts_id=8928nullo ha scritto:Come da titolo, cerco specifiche di tali altoparlanti
Se è un modello precedente o abbastanza datato potresti interpellare direttamente l'Audax France !nullo ha scritto:Xo, non zo
La membrana non è in HDA, ma quelle usate in precedenza in.... Non ricordomil nome commerciale, iniziava con t... Se non ricordo male
Fu smesso l'utilizzo, perché c'era troppo scarto in produzione, Aloia lo riteneva migliore.
Quale banda di frequenze dovrebbe riprodurre ? Quel dislivello tra 700hz ed 800hz è di ca 5dB (non affatto trascurabile all'ascolto). Operare una linearizzazione non credo sia fattibile con un crossover passivo...si potrebbe provare con una rete(passiva) di equalizzazione centrata a 600-650hz ma andrebbe comunque ad abbassare il modulo dell'impedenza nel suo intorno.nullo ha scritto:Sì Giorgio, ieri sera preso da dei test, non ho trovato il tempo di postare la cosa, invece di leggere, era andato a memoria ed il 4 era diventato uno 0.
Si tratta di un microscopico woofer, il data sheet, digitando la sigla giusta salta subito fuori![]()
Ora si tratta di chiedere a chi a sa, come fare a spianare quello scalino in media frequenza, per ora ho provato con una semplice bobina e già qualcosa funziona. Ma occorrerebbe fare di meglio, almeno per fare dei test che ho in mente.
ma che è questa?nullo ha scritto:Sì Max, c'è un bello scalino in effetti:
Vorrei farci un due vie, quindi almeno fino a 2/2,5KHZ, dovrebbe arrivare.
Ho accrocchiato un due vie per testarlo ed il piccolo woofer l'ho montato sulla bocca del solito cassone:
Il buco attorno al KHz si fa sentire, tutto appare molto soft e manca con tutta evidenza una certa cattiveria.
Ci sono i bassi profondi, non so né perché né percome, ma ci sono, e per i miei abituali livelli di ascolto, il wooferino non pare muoversi oltre i +/- 2mm
Che faccio? Si si prova a mettere una pezza o riparto da altro? Non ho problemi col finale se l'impedenza si abbassa anche di molto.
Intanto ho fatto una curiosa scoperta, le piccole Visonik che uso al momento per dei test, hanno la parte posteriore del box in alluminio che, forzando un po', si può rimuovere:
questo mi darà modo di fare qualche altra prova, che mi interessa.
Se quel mini audax ti va bene si potrebbe provare ad attenuare la sua emissione di almeno 3db a 650hz ...purtroppo senza un po' di strumentazione non è possibile operare eventuali misure. Appena possibile provo a farti uno schemino di filtro da testare. Con quale tweeter lo dovresti abbinare?Echo ha scritto:
Vorrei farci un due vie, quindi almeno fino a 2/2,5KHZ, dovrebbe arrivare.
Ho accrocchiato un due vie per testarlo ed il piccolo woofer l'ho montato sulla bocca del solito cassone:
Il buco attorno al KHz si fa sentire, tutto appare molto soft e manca con tutta evidenza una certa cattiveria
Ci sono i bassi profondi, non so né perché né percome, ma ci sono, e per i miei abituali livelli di ascolto, il wooferino non pare muoversi oltre i +/- 2mm
Che faccio? Si si prova a mettere una pezza o riparto da altro? Non ho problemi col finale se l'impedenza si abbassa anche di molto.
Per ora non voglio usare un volume chiuso, voglio capire alcune cose e poi vediamo al limite, il confronto con una carico diverso.stereosound ha scritto:Il mini woofer Audax dovrebbe essere caricato da un suo volume...
Per un piccolo box chiuso si potrebbe scegliere un Qtc di circa 1.0.
Ginevra non è bella..... è bellissima!!! ... e pure simpatica, a casa siamo tutti impazzitistereosound ha scritto:Bella Ginevra!!!
E' sempre presente una cella risonante LRC...prova ad alzare leggermente la R( ti avevo indicato 27 ohm) ,portala a 33ohm e senti cosa succede!nullo ha scritto:
La cella RLC sembra fare il suo dovere, ma in brani molto ben conosciuti come L'amour est un oiseau rebelle, qualcosa non torna. Se la tolgo sbilancio qualcosa, ma usandola i cori e la solista appaiono come slegati tra loro, manca la coerenza a cui ero abituato. Le studio ancora un poco e poi vedo se è il caso di archiviare in fretta per passare al tre vie.