Pagina 1 di 11

preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 17:05
da claudiomas
buonasera,
messa a punto finita per un piccolo grande preamplificatore, inspirato dall matisse referenza, ma con maggiori modificazioni,,
valvole NOS REFLECTOR 6N9S , condensatori MKP, resistenze PR2 2Watts o piu 600Volts,
alimentazione esterna, blocco settore 12 volts alternativi 1 ampere.
+B 225 Volts, alimentazione filamenti CC.
S/N 115 dbu,
THD 0,002 a 10dbu
amplificazione 19dbu
banda passante 10Hz/80Khz +-0,5 dbu
onda quadra 5 Hz perfetta.
un piccolo buffer magnifico CD/AMPLI.
Immagine
Immagine
Immagine

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 17:08
da claudiomas
Immagine
Immagine
Immagine

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 17:10
da claudiomas
Immagine
le son est magnifique, 5HZ onda quadra, perfetta.
claudiomas

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 17:21
da piero7
è un festival di condensatori sul segnale e di controreazione!

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 17:30
da claudiomas
l'originale matisse costa 8000 euros.
i 4 condensator di uscita, io monto 4 monacor o visatone 250 volts, 4,50 euros ciascuno,.
ma il risultato é stupefacente!!!

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 17:48
da superfigone
piero7 ha scritto:è un festival di condensatori sul segnale e di controreazione!
E non poca direi! Fra l'altro quelle valvole guadagnano di brutto!

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 17:59
da claudiomas
ma vedi, solo 19 dbu ma una linearità da sogno.
anche io non ci credevo,
ma adesso che l'ho provato,
mi suona stupendo,
anche il jadis 200 , mi domando, ,,,,,
con i suoi 6 doppi triodi, non mi sembra che suoni meglio.
ma aspetto prima di dare un giudizio finale.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 19:43
da piero7
con tutta quella controreazione... :lol:

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 20:20
da claudiomas
piero7 ha scritto:con tutta quella controreazione... :lol:
monica bellucci,
che controreazione!!!
lasciamo perdere la teoria,
moana pozzi,
cosa vuoi di piu ?
godiamoci la vita
alexandro jodorowsky
el topo , la montagna sacra.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 31 mar 2011, 21:13
da plovati
Potresti raccontarmi di piú del suono di questo pre e dei confronti che hai potuto fare?
L'originale monta 12AX7, e tu hai mantenuto il valore dei componenti, usando la 6SL7?

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 07:17
da superfigone
claudiomas ha scritto:ma vedi, solo 19 dbu ma una linearità da sogno.
anche io non ci credevo,
ma adesso che l'ho provato,
mi suona stupendo,
anche il jadis 200 , mi domando, ,,,,,
con i suoi 6 doppi triodi, non mi sembra che suoni meglio.
ma aspetto prima di dare un giudizio finale.
Piero7 ha ragione, se togli la controreazione vedi come il guadagno schizza alle stelle!!! Hai due stadi in cascata che guadagnano una 20ina di db! Con tutta quella controrezione è normale che hai tanta linearità e bassa distorsione ma a scapito della musicalità.
Fai una comparazione fra questa topologia e poi prova a togliere la controreazione e modifica il secondo stadio in un cathode follower e sentirai che musica!

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 16:12
da claudiomas
senza la controreazione fai un preampli per chitarra,
che satura bene, perfetto per una les paul,
io ascolto freejazz e violoncello principalmente,
poi ho dei cd di test sennheiser.
ma cosa vi ha fatto la controreazione???
notato che i condensatori di uscita sono doppi ???
il guadagno é piu che sufficiente, il preampli é previsto in "INSERT"
cioé pre out/pre in o tape in /tape out
o semplicemente fra il lettore CD e l'amplificatore.
meno di 10 dbu sono sufficienti.
se si vuole le stelle prova un martello.
la musicalità é magnifica, per il momento la mia referenza é un jadis 200,
e non ho ancora trovato lacune, questo week end ricevo un audiophilo ben conosciuto a parigi e io stesso ho bisogno di ascoltarlo ancora ben caldo e rodato.
ciao claudio
il montaggio originale valutato mondialmente :
Immagine*

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 16:29
da LuCe68
superfigone ha scritto:
claudiomas ha scritto:ma vedi, solo 19 dbu ma una linearità da sogno.
(...) modifica il secondo stadio in un cathode follower e sentirai che musica!
Quello si che è retroazionato :wink:

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 16:48
da claudiomas
plovati ha scritto:Potresti raccontarmi di piú del suono di questo pre e dei confronti che hai potuto fare?
L'originale monta 12AX7, e tu hai mantenuto il valore dei componenti, usando la 6SL7?
la polarizzazione non é critica, per il V1 RA e RK 220Kohm / 2K4ohm (2K2)PR2 2Watts
V2 RK 300ohm (330ohm) l'importante é la qualità delle valvole, resistenze e condensatori MKP.
e aspettare il ro daggio e poi il riscaldamento delle valvole prima di ascoltare la
MUSICA.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 16:49
da LuCe68
claudiomas ha scritto: ma cosa vi ha fatto la controreazione???
A me (noi?) personalmente nulla, mentre spesso e volentieri fa del male al risultato sonico. Si può dimostrare matematicamente ( se scerci in internet lo trovi) che la controreazione va a modificare la composizione spettrale aggiungendo armoniche laddove non ce ne erano. Ad esempio un JFet che per natura indrodurrebbe solo armoniche pari, una volta retroazionato compaiono anche le armoniche dispari.
A tuo favore posso dire che la retroazione che hai adoprata la hai adoprata nel modo giusto: per un buon risultato (salvo eccezioni sempre presenti) o fai zero-feedback, o ne fai tantissima. Come avrebbe detto Platone, se fai una reazione "media" non puoi che ottenere che un risultato "mediocre".
Per la cronaca, il tisultato di distrsione da te raggiunto con abbondante uso di controreazione , lo si può ottenere anche con sistemi non retroazionati .
Ultima cosa. Ci hai detto con cosa lo hai confrontato e i cd che hai usato, ma non cosa c'è a valle: ampli, altoparlanti. ...

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 17:09
da superfigone
LuCe68 ha scritto:
superfigone ha scritto:
claudiomas ha scritto:ma vedi, solo 19 dbu ma una linearità da sogno.
(...) modifica il secondo stadio in un cathode follower e sentirai che musica!
Quello si che è retroazionato :wink:
Non capisco il ragionamento? Con le modifiche che ho citato in pratica ottieni il dolce linea alla nardi o audionote.
Se proprio non sei "allergico" alla controreazione perché non usare i discreti o gli opamp? Sono più lineari meno rumorosi distorcono meno e sono più economici, più compatti e con tensioni di alimentazione più pratiche.
Il risultato strumentale è una cosa quello sonico un altro.
Ovviamente dipende poi dal resto della catena: sorgente finale casse.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 17:37
da claudiomas
questo montaggio senza controreazione é un preampli chitarra,
JMC800 marchall e compagnia.
vi rendete conto che la banda passante é perfetta da - di 10 Hz a + di 80Khz???
se avete uno schema migliore,
dimostratelo.

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 18:05
da mau749
claudiomas ha scritto:ma capite che non state criticando me,
io ho solo montato un clone del cuore di un preamplificatore di un grande guru, Mister Matisse.
che vale migliaia di euros.
io ho solo fatto il montaggio semplicemente,
cambiato valvole ed adattato le plolarizzazioni al mio +B HT.
se avete i coglioni,
andate a dirlo a Mr MATISSE ed ai suoi clienti che il suo montaggio é una merda.
se sapete fare meglio,
dimostratelo.
vi ripeto, vi sbagliate,
questo montaggio senza controreazione é un preampli chitarra,
JMC800 marchall e compagnia.
vi rendete conto che la banda passante é perfetta da - di 10 Hz a + di 80Khz???
se avete uno schema migliore,
dimostratelo.
Mamma mia come sei suscettibile...

Qui non si sta criticando te o messieur Matisse... si ragiona solamente sulla "filosofia progettuale" dell'apparecchio che, converrai, è lontana anni luce dalle "tendenze" audiofile attuali che vorrebbero no NFB e quindi guadagno "giusto" per le esigenze, pochi componenti (condensatori in particolare) in serie al segnale, e via discorrendo.

Che poi quell'apparecchio suoni bene non ho nessuna difficoltà a crederti ma non è questo il punto.

Se ci sono schemi migliori...personalmente penso proprio di si,... ce ne sono... e ben suonanti anche...e ricorda che con le valvole la THD è l'ultima cosa di cui preoccuparsi.

Ciao

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 18:56
da plovati
claudiomas ha scritto:che vale migliaia di euros.
Costa, non vale. Il costo é certo, il valore va dimostrato.
claudiomas ha scritto:questo montaggio senza controreazione é un preampli chitarra,
JMC800 marchall e compagnia.
Sul fatto che la controreazione sia deleteria per i preamplificatori ho piú di un dubbio, pur avendo sempre apprezzato e realizzato pre linea privi della stessa. Peró non sono assolutista, non si tratta di interfacciare un altoparlante, cosa nel qaule l'approccio 0 fbk a mio avviso é superiore. Un cavo ha altre caratteristiche rispetto ad un altoparlante.
claudiomas ha scritto: vi rendete conto che la banda passante é perfetta da - di 10 Hz a + di 80Khz???
se avete uno schema migliore,
dimostratelo.
Questa potrebbe essere una interessante: ti impegneresti a provare qualche variante che ti verrá proposta, fermo restando valvola e alimentazione?

Re: preampli linea 6SL7

Inviato: 01 apr 2011, 20:04
da superfigone
Quoto i vecchietti del forum, io sono un giovane virgulto, anche se non all' anagrafe :0)
Se vuoi ottenere qualcosa di veramente inuperabile la sperimentazione è alla base di questo hobby, se poi ti vuoi "accontentare" e lo metto tra virgolette perché sono sicuro che sei già più di uno step oltre allo standard di oggi: mp3 iPod e compattoni vari ORRORE!!! Vedrai che ne otterrai grandi soddisfazioni!
Qui trovi solo brava gente che ha passione per quello che fa e non chiede nulla in cambio e soprattutto non giudica le persone o cerca di cambiare le opinioni altrui, il forum credo sia la massima espressione della condivisione delle esperienze di chi lo popola fanne tesoro.