Pagina 1 di 1

University Sound

Inviato: 29 mar 2011, 16:00
da michelecorleone
Salve a tutti,
ho trovato da un rigattiere una coppia di diffusori bass reflex(dimensioni simili a due lavatrici) di marca University Sound.
Curiosando all'interno ho individuato come componenti utilizzati i woofer da 15' C15W con magnete in alnico e doppia impedenza (4-8 ohm oppure 10-20 ohm), trombe H600 + drivers T30.
Non riesco a capire quale sia il modello dei drivers e delle trombe per gli alti.
Varrebbe la pena acquistarle?
Quale sarebbe il prezzo congruo di un eventuale acquisto?
Grazie.
Ciao

Re: University Sound

Inviato: 07 apr 2011, 09:33
da michelecorleone
Qualche foto dei componenti presa da internet...

Immagine

Immagine

Immagine

qualcuno mi sa rispondere?
grazie
ciao

Re: University Sound

Inviato: 07 apr 2011, 22:24
da gluca
non valgono moltissimo. i woofer ed i driver intorno ai 100$ l'uno massimo. se sono in perfette condizioni ed il prezzo e' buono ... perche' no!?

Re: University Sound

Inviato: 11 apr 2011, 19:09
da 315
Salve,la University-Altec è una delle marche più misconosciute dell'età dell'oro americana.
Gli University Classic(o la versione angolare Dean)sono diffusori a tromba di ottima reputazione,nell'ingombro di un Onken hai una tromba vera,se ti accontenti dei 50hz(mi pare che Edgar le avesse,tra gli altri studiate e misurate,prima dello sviluppo delle sue). I suoi driver medio alti non li ho mai provati e,sinceramente non credo possano competere coi grossi Altec o JBL coevi ma il C15W è un gran bel componente,adatto alle trombe(penso sia stato sviluppato per le trombe piegate di Cohen,anche se poi veniva utilizzato anche in reflex).Ai tempi il suo costo rivaleggiava con gli Altec ed era l"'ammiraglia" della ditta,doppio centratore,cono leggero,grosso magnete in alnico,nella versione verde dorata bellissimo,tra l'altro.In tempi recenti ne aveva parlato molto bene anche Schell ,quello delle Cogent,in relazione al restauro di un paio di Classic.
Io ho avuto anni fa entrambe le versioni,verde/oro e nero/argento,più recente.
Tra l'altro con la doppia bobina puoi variare i parametri,cosa utile,credo,ad un progettista.
Se i mobili sono completi e funzionanti avresti due oggetti molto interessanti destinati a rivalutarsi.Hanno un nome queste casse?
Io,se il prezzo è da rigattiere le prenderei senza pensarci,anzi,se non le prendi fammi un fischio.
Il guaio è che i rigattieri non hanno più prezzi da rigattieri.
Cordiali saluti
Teo

Re: University Sound

Inviato: 12 apr 2011, 22:00
da michelecorleone
Grazie delle risposte...
Se i mobili sono completi e funzionanti avresti due oggetti molto interessanti destinati a rivalutarsi.Hanno un nome queste casse?
Purtroppo non è presente alcuna etichetta, eccetto il logo sulle griglie anteriori di protezione. Sono in bass reflex, di generose dimensioni.
Alcune foto dei medi e degli alti:

http://forums.klipsch.com/forums/storag ... weeter.jpg

http://community.klipsch.com/forums/sto ... 00_t30.jpg

Prezzo richiesto 300 euro, ottime condizioni.

Re: University Sound

Inviato: 13 apr 2011, 16:54
da stereosound
Se gli altoparlanti sono tutti funzionanti la cifra chiesta è anche troppo bassa.
Sono da acquistare subito!

Re: University Sound

Inviato: 14 apr 2011, 06:55
da 315
Salve,
esistono ancora i prezzi da rigattiere!!

Saluti
Teo