Pagina 1 di 1
finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:11
da daltanius29877
da tempo stavo realizzando un pre valvolare e con l'aiuto del mitico maurizio che senza di lui non avrei fatto nulla, ho costruito il mio primo pregetto valvolare interamente costruito da me ma sotto guida di maurizio.
tempo fa circa 2 anni avevo costruito insieme ad un amico un integrato con 2 pcl86 sarebbe l'insulto finale e devo dire che come suono e timbrica mi era riuscito abbastanza bene, ma adesso volevo puntare piu' in alto un pre totalmente costruito con materiali di prima classe e ci sono riuscito.
ma adesso passiamo alla descrizione del progetto, ripeto i progetti me li ha passati maurizio io li ho messo solo in pratica:
la prima foto che vedete e' la parte di alimentazione dell'anodica dove sotto consiglio sempre di maurizio tra il primo condensatore di 8uf e quello di 30uf ho messo una resistenza di 100oh per non fare affaticare troppo la valvola in quanto il datasheet se non sbaglio dice che come primo condensatore non dovrei superare i 20uf io senza quella resistenza avevo messo in parallelo 3 condensatori di 8+30+30 quindi era come se avessi applicato 68uf alla valvola ecco quindo perche' abbiamo messo la resistenza di 100ohm
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:14
da daltanius29877
continuando possiamo vedere lo schema delle valvole con moltiplicatore di capacita' io ne ho fatto 2 uno per ogni canale
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:17
da daltanius29877
ora passiamo alle foto ribadisco questo e' il mio primo progetto valvolare e' ogni scatrafone e' bello a mamma sua
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:20
da daltanius29877
altra foto
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:23
da daltanius29877
altra foto vista posteriore
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:25
da daltanius29877
altra foto dell'estetica de pre e poi passiamo alla parte interna.
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:30
da daltanius29877
come ho detto sopra o posto le foto della parte interna ho cercato di essere il piu' ordinato possibbile ma penso che si poteva fare di meglio, per la massa ho ascoltato il consiglio di maurizio usando il filo quello per le antenne la parte centrale per l'esatezza e' rigido e sono partito dal negativo del primo condensatore quello da 8uf a carta e olio e ho proseguito fino ad arrivare alla massa degli rca senza ritorno per non incobbere a loop di massa, per ora non ho collegato il filo di terra con la massa ma volgio fare una prova.
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:36
da daltanius29877
in questa foto vediamo i due moltiplicatori di capacita' in alto ho fatto 2 basette in cui ho messo tutti i componeti, per i collegamenti ho usato un buon filo misto argento rame semirigido preso a latina da audikit
nell'altra foto vediamo i 2 condensatori d'uscita a carta e olio li ho presi da uno store americano su ebay
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:40
da daltanius29877
altre foto
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:45
da daltanius29877
passiamo ora alla prova d'ascolto che ho fatto da premettere che penso deve fare un po' di rodaggio ancora i condensatori sono nuovi e quindi penso un po' di orette di lavoro per esprimersi penso che li debbano fare ma a mio avviso il suono e' molto piu' caldo e' ampio la gamma bassa mi piace molto i suoni molto equilibrati , ho fatto delle prove di ascolto stasera stesso con prima una coppie di ecc88 della philips miniwatt e poi con una coppia di russe 6n1p e devo dire che mi piace di piu' il suono che produce con le 61np ma sarei alla ricerca di altre valvole comparative e sono accettati consigli per il miglioramento, spero che vi sia piaciuto il mio post del pre, io sono molto contento perche ho costruito una cosa che mi piace tantissimo e che' senza intoppi mi e' riuscita.
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 00:49
da mau749
Bel lavoro!
Come ti ho già anticipato in PM io ho davvero fatto molto poco se non darti qualche consiglio dettato dall'esperienza dei (molti) errori commessi in passato... e non solo in passato!
Il merito della realizzazione è solo tuo.
Per quanto concerne il rodaggio, più che i condensatori sono le valvole ad averne bisogno, soprattutto le russe, almeno un centinaio di ore prima di esprimersi al meglio.
Ciao
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 02:08
da UnixMan
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 03:16
da gluca
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 08:06
da piero7
Ottimo lavoro, complimenti

Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 10:57
da LuCe68
Bello!
Ora che hai terminato mi raccomdo di fare la prova di prendere l'uscita da R17( con condensatore ovviamente) anzichè R16.
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 11:20
da daltanius29877
ma secondo voi le 6n1p come valvole come suonano sono delle russe quelle che ho io, ho anche una coppia ci ecc88 miniwatt della philips ma non rendono come queste a mio parere, acetto consigli su variante di valvole
Re: finalmente ho finito il mio pre
Inviato: 20 mar 2011, 12:43
da UnixMan
Ovvio che le tue 6N1P siano russe... lo sono tutte, è un tubo che non ha equivalenti "occidentali".
Ed altrettanto ovvio che diano risultati sensibilmente diversi rispetto alle ECC88. Si tratta di tubi completamente diversi.
Il tubo russo più simile alla ECC88 è la 6N23P (per essere più esatti, sono circa equivalenti alle e88cc e 6922, che a loro volta sono versioni "speciali" della ecc88, con caratteristiche leggermente diverse).
Le 6N1P invece hanno in comune piedinatura e tensione di filamento, ma per il resto hanno caratteristiche molto diverse. In particolare "mu" (guadagno in tensione) e resistenza interna sono sensibilmente minori. In un certo senso, si potrebbe dire che le 6N1P hanno caratteristiche elettriche "intermedie" tra quelle di una ecc88 e quelle di una 6cg7 (o 6SN7).
I motivi per cui nel tuo pre le une vanno meglio delle altre possono essere svariati. Uno di questi potrebbe anche essere banalmente che i punti di lavoro e le rette di carico utilizzati sono più adatti alle une piuttosto che alle altre.
Volendo, potresti provare a "giocarci" modificandoli leggermente e vedere (sentire) che succede.