Pagina 1 di 1

satri circuit

Inviato: 11 mar 2011, 22:39
da pipla

Re: satri circuit

Inviato: 11 mar 2011, 23:16
da UnixMan
Al solito, nelle descrizioni un mucchio di chiacchiere e di nonsense... apparentemente, mi pare che il concetto di fondo sia che come blocchi costitutivi dei loro stadi di guadagno utilizzano dei current mirror.

Re: satri circuit

Inviato: 11 mar 2011, 23:24
da marziom
...qualcuno gli dice che la resistenza di uscita di quel coso è RL ??...

Re: satri circuit

Inviato: 12 mar 2011, 21:18
da pipla
non capisco , se in ingresso il satri ha un impedenza prossima allo zero , quindi necessita di corrente , come fa , che so ,un pre "normale" in tensione
come si interfaccia cò sta'ccrocco di finale?

o anche se il pre satri ha lo stesso ingresso a "resistenza" 0 o quasi , il povero cd?

qiuindi bisogna aquistare tutto il set dac/pre/finale?

o come al solito le mosche che ho in testa dormono?

remigio

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 04:07
da Echo
pipla ha scritto:non capisco , se in ingresso il satri ha un impedenza prossima allo zero , quindi necessita di corrente , come fa , che so ,un pre "normale" in tensione
come si interfaccia cò sta'ccrocco di finale?

o anche se il pre satri ha lo stesso ingresso a "resistenza" 0 o quasi , il povero cd?

qiuindi bisogna aquistare tutto il set dac/pre/finale?

o come al solito le mosche che ho in testa dormono?

remigio
se non erro dovrebbe avere anche connessioni "normali"

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 10:51
da UnixMan
si, IIRC dicono che ha ingressi diversi per quello che chiamano "satri link" (in corrente, Zin ~= 50 ohm) che ad alta impedenza, per sorgenti tradizionali.

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 18:58
da pipla
Come può essere facilmente desunto dalla formula (Figura B) la tensione in ingresso (Ein) è convertita in corrente in ingresso (lin) dalla resistenza posta all’ingresso (R). Poiché, come abbiamo già detto, l’impedenza di ingresso del modulo SATRI-IC è prossima a 0 Ohm, la tensione del segnale in ingresso è convertita precisamente in un valore di corrente.
non capisco, se hai una corrente che pilota una Rin di ingresso , non dovresti avere una tensione dopo la R in ? la rsistenza non è un I/V ?
perche dicono che "piloto in correwnte , metto una resistenza e converto in corrente?? non ce l'hai già la corrente? nonsense , brutta traduzione o..

o le solite mosche..

remigio

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 19:31
da UnixMan
In quel caso, direi pessima esposizione e/o traduzione. La R è in serie e svolge la funzione opposta, quella di convertire una tensione in ingresso in una corrente (V->I).

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 19:36
da pipla
ok
però perchè da una I devi convertire in I??

remigio

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 20:20
da UnixMan
? se stiamo parlando dello stesso schema di principio, in ingresso c'è un generatore di tensione, poi una R che effettua la conversione V->I, il "chip" (*) e la resistenza di conversione I->V in uscita.

(*) a giudicare dalle foto a me sembra piuttosto che si tratti di un circuito a discreti SMD o al max un ibrido...

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 21:04
da pipla
è un circuito satri?
vedo che qualcun altro ha le mie curiosità.

http://www.diyaudio.com/forums/solid-st ... i-amp.html


remigio

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 21:17
da pipla
il progettista dichiara che i sui circuiti sono amplificatori a resistenza.

?


remigio

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 21:43
da UnixMan
Remi', ma alla tua età tu credi ancora alle favole della pubblicità? :lol:

In quel senso, anche il mio SSOPT (che sfrutta principi analoghi, è un current mirror pure lui) è un «amplificatore a resistenza» (termine che è puro nonsense, sia bene inteso). Anzi, qualsiasi amplificatore altamente retroazionato lo è! Hai presente la formula del guadagno di un amplificatore di tensione ad op-amp? Vout=Vin*R1/R2, compaiono solo le due resistenze.

Oh, non so se sia il loro, ma il circuito postato su diyaudio è interessante.

Re: satri circuit

Inviato: 13 mar 2011, 22:03
da pipla
Paolo ,
era li che volevo arrivare , il tuo amp!
unica vera perplessita era l' ingresso in corrente , pero vedo, niente di nuovo.

specchii di corrente , come approfondisco??

remigio

Re: satri circuit

Inviato: 14 mar 2011, 12:16
da UnixMan
mmh, per esempio puoi partire banalmente da qui?

http://en.wikipedia.org/wiki/Current_mirror

(c'è anche nell'edizione italiana ma è fatta peggio: http://it.wikipedia.org/wiki/Specchio_di_corrente ).

Oppure metti "specchio di corrente" (con le virgolette) su Google...

http://www.google.com/search?q=%22specc ... orrente%22