UNITÀ PER BASSE FREQUENZE
Inviato: 11 mar 2011, 08:48
Allora dopo gli ottimi consigli ricevuti da Filippo che ancora ringrazio sul corretto utilizzo di alcuni componenti in mio possesso, sono qui nuovamente a chiedere lumi agli esperti del forum su come utilizzare al meglio i seguenti componenti.
Dispongo di una coppia di Ciare cw 328 uno ancora imballato e chiuso, con un'altroinvece al tempo realizzai una cassa accordo reflex su specifiche ciare ma ha sinceramente ha suonato talmente poco quasi da non terminare il rodaggio.
Ora sono tentato di costruirmi una unità per basse frequenze con i suddetti componenti ed ho visionato due progetti ciare che a mio modo di vedere sono interessanti.
Il primo trattasi di un normale carico in bass reflex progetto identificato dal catologo ciare con BR 10, l'altro invece che mi intriga moltissimo è quello relativo ad un push-pull bireflex contraddstinto in catologo ciare dalla sigla BR 13.
Premetto che non amo il sub strabordante ma bensì il sub che faccia da sub e cioè che si limiti veramente a riprodurre le prime note dello spettro audio di conseguenza credo che il secondo progetto sia effettivamente + interessante.
Altresì premetto che detti componenti verranno pilotati e tagliati attivamente da un amplificatore Crown XLS 1500 già dotato di crossover interno.
Voi cosa ne pensate e mi consigliate di fare??
Un saluto alla community tutta Luigi.
Dispongo di una coppia di Ciare cw 328 uno ancora imballato e chiuso, con un'altroinvece al tempo realizzai una cassa accordo reflex su specifiche ciare ma ha sinceramente ha suonato talmente poco quasi da non terminare il rodaggio.
Ora sono tentato di costruirmi una unità per basse frequenze con i suddetti componenti ed ho visionato due progetti ciare che a mio modo di vedere sono interessanti.
Il primo trattasi di un normale carico in bass reflex progetto identificato dal catologo ciare con BR 10, l'altro invece che mi intriga moltissimo è quello relativo ad un push-pull bireflex contraddstinto in catologo ciare dalla sigla BR 13.
Premetto che non amo il sub strabordante ma bensì il sub che faccia da sub e cioè che si limiti veramente a riprodurre le prime note dello spettro audio di conseguenza credo che il secondo progetto sia effettivamente + interessante.
Altresì premetto che detti componenti verranno pilotati e tagliati attivamente da un amplificatore Crown XLS 1500 già dotato di crossover interno.
Voi cosa ne pensate e mi consigliate di fare??
Un saluto alla community tutta Luigi.