Pagina 1 di 1

hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 06 mar 2011, 20:50
da Echo
Salve, sarei curioso di quantificare hum di un finale a valvole:
..con quale strumento? ..collegato in quale parte del circuito? come devo procedere per la misura?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 06 mar 2011, 21:07
da marziom
tralasciando lo strumento migliore: un oscilloscopio, puoi fare una prima misura con un tester economico mettendolo in AC e collegandolo sui morsetti di uscita dell'ampli.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 06 mar 2011, 21:27
da Echo
marziom ha scritto:tralasciando lo strumento migliore: un oscilloscopio, puoi fare una prima misura con un tester economico mettendolo in AC e collegandolo sui morsetti di uscita dell'ampli.
quindi metto il tester in ac e lo collego al TU?
e l'ingresso lo cortocircuito, lo lascio libero, ci attacco un cavo, oppure lo collego alla sorgente?

...grazie :wink:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 06 mar 2011, 21:35
da marziom
bella domanda...
dipende.
in ogni caso la misura potrebbe cambiare, se vuoi considerale tutto l'ampli As-Is lascia l'ingresso libero.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 06 mar 2011, 21:55
da Echo
marziom ha scritto:bella domanda...
dipende.
in ogni caso la misura potrebbe cambiare, se vuoi considerale tutto l'ampli As-Is lascia l'ingresso libero.
ultima domanda/dubbio le casse le lascio collegate o no?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 06 mar 2011, 22:28
da marziom
anche, se no ci metti un carico fittizio.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 08:13
da Echo
Duque, ho fatto un po' di prove:

amplificatore senza nulla sull'rca: 1,9/2,1 mV

Amplificatore collegato alla sorgente spenta: 13mV

Amplificatore collegato alla sorgente accesa: 4,9/5 mV

è normale che ci siano differenze tra queste 3 situazioni?
4,9mV è un valore accettabile?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 08:38
da marziom
Echo ha scritto:Duque, ho fatto un po' di prove:

amplificatore senza nulla sull'rca: 1,9/2,1 mV

Amplificatore collegato alla sorgente spenta: 13mV

Amplificatore collegato alla sorgente accesa: 4,9/5 mV

è normale che ci siano differenze tra queste 3 situazioni?
si, la sorgente è un CD? e/o uno stadio attivo con apamp?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 08:43
da Echo
marziom ha scritto:
Echo ha scritto:Duque, ho fatto un po' di prove:

amplificatore senza nulla sull'rca: 1,9/2,1 mV

Amplificatore collegato alla sorgente spenta: 13mV

Amplificatore collegato alla sorgente accesa: 4,9/5 mV

è normale che ci siano differenze tra queste 3 situazioni?
si, la sorgente è un CD? e/o uno stadio attivo con apamp?
è un dac con l'uscita fatta con il B1 buffer di pass
...4,9mV è un valore normale oppure devo lavorarci?? ...nelle mie casse (che superano i 100db) quando non c'è musica lo sento chiaramente

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 09:03
da mariovalvola
che tubo finale usi?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 09:21
da Echo
mariovalvola ha scritto:che tubo finale usi?
..è sempre il solito ampli d3a 2a3 con i filamenti tutti in ac :wink:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 09:29
da mariovalvola
2 mV con la 2A3 è un buon risultato.
Rimane il problema della sorgente o di qualche loop di massa

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 09:56
da Echo
mariovalvola ha scritto:2 mV con la 2A3 è un buon risultato.
...nsomma me lo tengo così o alimento in dc o cambio casse? :grin:

...oltretutto ho un dubbio, se mi metto ad agire sul potenziometro che ho sotto la 2a3 e lo "staro" l'hum che sento ha una frequenza più bassa (un suono più cupo) rispetto a quello che sento ora ...quello che sento ora è un ronzio che assomiglia a quello che si sentiva vicino le vecchie cabine elettriche per capirci ...spero di essermi spiegato

mariovalvola ha scritto:Rimane il problema della sorgente o di qualche loop di massa
...dici per la differenza tra sorgente accesa, spenta e scollegata?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 16:13
da gluca
dovresti cortocircuitare l'ingresso per la misura

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 16:36
da Echo
gluca ha scritto:dovresti cortocircuitare l'ingresso per la misura
..si ma del risultato basso con l'ingresso cortocircuitato cosa me ne faccio se poi quando ci infilo un cavo e attacco la sorgente il valore aumenta? :wink:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 16:40
da gluca
capisci dove sta il problema ...

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 16:45
da Echo
gluca ha scritto:capisci dove sta il problema ...
e secondo te dove sta? ...premesso che non è ne la sorgente ne il cavo visto che il problema si ripete sia cambiando cavo che sorgente

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 17:13
da gluca
misura l'uscita sorgente/ingresso amp

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 18:14
da Echo
gluca ha scritto:misura l'uscita sorgente/ingresso amp
Cioè misuro sull' rca di ingresso dell'ampli con la sorgente connessa?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 19:26
da gluca
si'. e poi la sola sorgente su un carico dummy.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 19:43
da plovati
Se non scendi sotto 1mV dovrai regalare (a me) i ferri jap che hai indegnamente...

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 07 mar 2011, 22:02
da Echo
plovati ha scritto:Se non scendi sotto 1mV dovrai regalare (a me) i ferri jap che hai indegnamente...
...li non ci sono i ferri jappi :smile: ...questo lo sto usando come palestra prima di poggiare il saldatore su sua santità 7003 :rofl:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 09:11
da Echo
gluca ha scritto:si'. e poi la sola sorgente su un carico dummy.
Anche se con ritardo ho fatto un po' di misure:

1) Ampli con ingresso cortocircuitato: sul TU misuro 1,9mV
2) Ampli con ingresso libero: sul TU misuro 1,9/2.0 mV
3) Ampli con sorgente connessa e accesa: sul TU misuro 2,1mv (oltre al ronzio sento un leggero rumore "radio" in questo caso)

4)Ampli con sorgente connessa e accesa: sull'rca di ingresso misuro 0/0,1 mV

la misura della sorgente con carico dummy non l'ho fatta prima di fare caz.ate eheh in pratica misuro l'uscita della sorgente con un R di carico da 100k ok?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 09:23
da marziom
Echo ha scritto: 4)Ampli con sorgente connessa e accesa: sull'rca di ingresso misuro 0/0,1 mV
di la verità, questo lo hai messo solo per non perdere la scommessa con PG :lol:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 09:46
da Echo
marziom ha scritto:
Echo ha scritto: 4)Ampli con sorgente connessa e accesa: sull'rca di ingresso misuro 0/0,1 mV
di la verità, questo lo hai messo solo per non perdere la scommessa con PG :lol:
perchè è un valore troppo basso? ...magari è il mio multimetro è una ciofega
...e comunque resta il fatto che sul TU ho 2,1mV e con le mie casse sono fastidiosi :sad:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 10:40
da marziom
bè, a meno che non sei incappato in qualche fortuita cancellazione del rumore, non capisco come il collegamento di una sorgente possa diminuire il rumore della condizione "ingresso in corto" (=sorgente con resistenza = 0 ohm).

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 11:04
da Echo
marziom ha scritto:bè, a meno che non sei incappato in qualche fortuita cancellazione del rumore, non capisco come il collegamento di una sorgente possa diminuire il rumore della condizione "ingresso in corto" (=sorgente con resistenza = 0 ohm).
forse non ci siamo capiti, mentre in tutte le altre misurazioni il multimetro lo attaccavo al TU in questa l'ho attaccato all'rca di ingresso e su questo rca non ho fatto altre misurazioni in altre situazioni

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 21:14
da gluca
allora mi pare di capire che il rumore e' dell'amp dato che in ingresso leggi un valore basso. 50 o 100Hz?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 22:28
da Echo
gluca ha scritto:allora mi pare di capire che il rumore e' dell'amp dato che in ingresso leggi un valore basso. 50 o 100Hz?
mmm questo come lo devo capire? :wasntme:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 22:43
da UnixMan
C'è una cosa che non capisco: 2mV in uscita non mi sembrano poi molti, specie per un DHT. Qual'è il problema? :?:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 23:09
da Echo
UnixMan ha scritto:C'è una cosa che non capisco: 2mV in uscita non mi sembrano poi molti, specie per un DHT. Qual'è il problema? :?:
...forse le mie casse :rofl:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 23:25
da UnixMan
vuoi dire che lo senti? dal punto di ascolto? :o

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 23:26
da Echo
UnixMan ha scritto:vuoi dire che lo senti? dal punto di ascolto? :o
quando non c'è la musica si

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 15 mar 2011, 23:35
da gluca
2mV e' il max con casse ad alta efficienza. forse il tuo multimetro ha anche un rudimentale frequenzimetro? potrebbe bastare quello.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 07:47
da Echo
gluca ha scritto: forse il tuo multimetro ha anche un rudimentale frequenzimetro? potrebbe bastare quello.
No :sad:

si può usare in qualche modo scheda audio + compiuter anche per misurare all'uscita del TU? ...mi sa di no è

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 11:09
da gluca
missa invece di si'... lo fanno in tantissimi.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 11:50
da Echo
gluca ha scritto:missa invece di si'... lo fanno in tantissimi.
quindi posso collegare l'usicta del TU così "brutalmente" senza nulla di mezzo all'ingresso audio rca di una scheda audio?? :oops:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 12:25
da mrttg
Echo ha scritto:
gluca ha scritto:missa invece di si'... lo fanno in tantissimi.
quindi posso collegare l'usicta del TU così "brutalmente" senza nulla di mezzo all'ingresso audio rca di una scheda audio?? :oops:
Ma usare un oscilloscopio analogico :grin:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 15:16
da Echo
mrttg ha scritto:
Echo ha scritto:
gluca ha scritto:missa invece di si'... lo fanno in tantissimi.
quindi posso collegare l'usicta del TU così "brutalmente" senza nulla di mezzo all'ingresso audio rca di una scheda audio?? :oops:
Ma usare un oscilloscopio analogico :grin:

....e chi ce l'ha :-)

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 15:19
da mrttg
Echo ha scritto:

....e chi ce l'ha :-)
per lavorare con i tubazzi è indispensabile anche un cinesume da 10 Mhz è insostituibile :wink:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 15:57
da UnixMan
Echo ha scritto:quindi posso collegare l'usicta del TU così "brutalmente" senza nulla di mezzo all'ingresso audio rca di una scheda audio?? :oops:
ovviamente devi metterci anche un carico fittizio da 8 ohm.

Se vuoi fare misure a potenze elevate devi metterci anche un attenuatore (banalmente un partitore resistivo con un paio di resistenze e/o un potenziometro, il tutto con 100K > R > 1K circa), ma per misurare solo il rumore di fondo non solo puoi ma ti conviene andarci "dritto".

Puoi anche fare misure con segnale, purché ovviamente stai attento a non superare un paio di Vrms, altrimenti saturi la scheda (e se vai troppo oltre c'è anche il rischio di danneggiarla).

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 16:33
da Echo
UnixMan ha scritto:
Echo ha scritto:quindi posso collegare l'usicta del TU così "brutalmente" senza nulla di mezzo all'ingresso audio rca di una scheda audio?? :oops:
ovviamente devi metterci anche un carico fittizio da 8 ohm.

Se vuoi fare misure a potenze elevate devi metterci anche un attenuatore (banalmente un partitore resistivo con un paio di resistenze e/o un potenziometro, il tutto con 100K > R > 1K circa), ma per misurare solo il rumore di fondo non solo puoi ma ti conviene andarci "dritto".

Puoi anche fare misure con segnale, purché ovviamente stai attento a non superare un paio di Vrms, altrimenti saturi la scheda (e se vai troppo oltre c'è anche il rischio di danneggiarla).
...ok allora mi procurerò macthescope ..se invece del carico fittizio metto le casse è lo stesso?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 16 mar 2011, 17:47
da UnixMan
in generale decisamente non è buona norma collegare le casse (specie quelle "buone") mentre stai facendo misure... ma in questo caso non vedo problemi.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 17 mar 2011, 10:40
da Echo
plovati ha scritto:Se non scendi sotto 1mV dovrai regalare (a me) i ferri jap che hai indegnamente...


Con una 45 nos, ferri jap e un montaggio volante ho 1mv anche meno tiè :grin: :wink: :rofl:
...resta il fatto che con la configurazione originale (2a3 e ferri del cac..io) devo trovare un modo per andare sotto a 2,1!!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 17 mar 2011, 16:11
da UnixMan
Echo ha scritto:Con una 45 nos, ferri jap e un montaggio volante ho 1mv anche meno tiè :grin: :wink: :rofl:
...resta il fatto che con la configurazione originale (2a3 e ferri del cac..io) devo trovare un modo per andare sotto a 2,1!!
beh, direi che il primo passo da fare è capire perché in questa configurazione il rumore è minore per capire da dove ha origine. ;)

Comincia ponendoti delle domande... ad es.: la 45 guadagna la metà della 2A3? (rumore che entra "a monte" della finale, amplificato diversamente) ha i filamenti a tensione più bassa? (meno rumore dal filamento) i ferri jap hanno meno flusso disperso? (quindi sono anche meno sensibili ai campi esterni, ed il rumore viene da li).

Ovviamente, può anche trattarsi di una combinazione di tutti questi (ed altri) fattori.

La caratterizzazione del rumore (in particolare il suo spettro) può fornirti altri indizi utili... l'hai poi fatta questa misura?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 17 mar 2011, 19:44
da Echo
UnixMan ha scritto:La caratterizzazione del rumore (in particolare il suo spettro) può fornirti altri indizi utili... l'hai poi fatta questa misura?
...no devo organizzarmi è installare windows da qualche parte :tmi:

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 18 mar 2011, 03:21
da gluca
fai una robina ... smonta il trafo di uscita (non so se hai qualche ferro di segnale oltre quello) e spostalo od orientalo diversamente e vedi se cambia qualcosa.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 18 mar 2011, 08:14
da Echo
gluca ha scritto:fai una robina ... smonta il trafo di uscita (non so se hai qualche ferro di segnale oltre quello) e spostalo od orientalo diversamente e vedi se cambia qualcosa.
...dunque, intanto ho fatto una prova veloce nel circuito volante che si vede nella foto che ho messo sopra, ho provato la 2A3 e mi da 2,2/2,4mV mentre con la 45 ho 1,0/1,1 mV

ps (gluca) il ferro di uscita (quello da 4 soldi attaccato al telaio dico) comunque è orientato in maniera diversa rispetto all'induttanza e al TA se è questa la tua ipotesi...

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 18 mar 2011, 18:33
da gluca
ecchevordi'? prova (e cmq mi pare che la 2A3 sia piu' rumorosa secondo tua prova)

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 18 mar 2011, 19:00
da mariovalvola
La 2a3 è la biplacca?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 18 mar 2011, 19:31
da Echo
mariovalvola ha scritto:La 2a3 è la biplacca?
La 2A3 è per la precisione una 2A3C Shuguang
La 45 è una Philco

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 18 mar 2011, 19:59
da plovati
Non è semplicemente dovuto alla corrente di placca, che è più che doppia nella 2A3 rispetto alla 45?
Hai un accoppiamento magnetico tra un percorso anodico e l'uscita o più facilmente una griglia.

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?

Inviato: 18 mar 2011, 22:05
da Echo
plovati ha scritto:Hai un accoppiamento magnetico tra un percorso anodico e l'uscita o più facilmente una griglia.
mmm come lo posso verificare?