Pagina 1 di 3
hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 06 mar 2011, 20:50
da Echo
Salve, sarei curioso di quantificare hum di un finale a valvole:
..con quale strumento? ..collegato in quale parte del circuito? come devo procedere per la misura?
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 06 mar 2011, 21:07
da marziom
tralasciando lo strumento migliore: un oscilloscopio, puoi fare una prima misura con un tester economico mettendolo in AC e collegandolo sui morsetti di uscita dell'ampli.
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 06 mar 2011, 21:27
da Echo
marziom ha scritto:tralasciando lo strumento migliore: un oscilloscopio, puoi fare una prima misura con un tester economico mettendolo in AC e collegandolo sui morsetti di uscita dell'ampli.
quindi metto il tester in ac e lo collego al TU?
e l'ingresso lo cortocircuito, lo lascio libero, ci attacco un cavo, oppure lo collego alla sorgente?
...grazie

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 06 mar 2011, 21:35
da marziom
bella domanda...
dipende.
in ogni caso la misura potrebbe cambiare, se vuoi considerale tutto l'ampli As-Is lascia l'ingresso libero.
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 06 mar 2011, 21:55
da Echo
marziom ha scritto:bella domanda...
dipende.
in ogni caso la misura potrebbe cambiare, se vuoi considerale tutto l'ampli As-Is lascia l'ingresso libero.
ultima domanda/dubbio le casse le lascio collegate o no?
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 06 mar 2011, 22:28
da marziom
anche, se no ci metti un carico fittizio.
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 08:13
da Echo
Duque, ho fatto un po' di prove:
amplificatore senza nulla sull'rca: 1,9/2,1 mV
Amplificatore collegato alla sorgente spenta: 13mV
Amplificatore collegato alla sorgente accesa: 4,9/5 mV
è normale che ci siano differenze tra queste 3 situazioni?
4,9mV è un valore accettabile?
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 08:38
da marziom
Echo ha scritto:Duque, ho fatto un po' di prove:
amplificatore senza nulla sull'rca: 1,9/2,1 mV
Amplificatore collegato alla sorgente spenta: 13mV
Amplificatore collegato alla sorgente accesa: 4,9/5 mV
è normale che ci siano differenze tra queste 3 situazioni?
si, la sorgente è un CD? e/o uno stadio attivo con apamp?
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 08:43
da Echo
marziom ha scritto:Echo ha scritto:Duque, ho fatto un po' di prove:
amplificatore senza nulla sull'rca: 1,9/2,1 mV
Amplificatore collegato alla sorgente spenta: 13mV
Amplificatore collegato alla sorgente accesa: 4,9/5 mV
è normale che ci siano differenze tra queste 3 situazioni?
si, la sorgente è un CD? e/o uno stadio attivo con apamp?
è un dac con l'uscita fatta con il B1 buffer di pass
...4,9mV è un valore normale oppure devo lavorarci?? ...nelle mie casse (che superano i 100db) quando non c'è musica lo sento chiaramente
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 09:03
da mariovalvola
che tubo finale usi?
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 09:21
da Echo
mariovalvola ha scritto:che tubo finale usi?
..è sempre il solito ampli d3a 2a3 con i filamenti tutti in ac

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 09:29
da mariovalvola
2 mV con la 2A3 è un buon risultato.
Rimane il problema della sorgente o di qualche loop di massa
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 09:56
da Echo
mariovalvola ha scritto:2 mV con la 2A3 è un buon risultato.
...nsomma me lo tengo così o alimento in dc o cambio casse?
...oltretutto ho un dubbio, se mi metto ad agire sul potenziometro che ho sotto la 2a3 e lo "staro" l'hum che sento ha una frequenza più bassa (un suono più cupo) rispetto a quello che sento ora ...quello che sento ora è un ronzio che assomiglia a quello che si sentiva vicino le vecchie cabine elettriche per capirci ...spero di essermi spiegato
mariovalvola ha scritto:Rimane il problema della sorgente o di qualche loop di massa
...dici per la differenza tra sorgente accesa, spenta e scollegata?
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 16:13
da gluca
dovresti cortocircuitare l'ingresso per la misura
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 16:36
da Echo
gluca ha scritto:dovresti cortocircuitare l'ingresso per la misura
..si ma del risultato basso con l'ingresso cortocircuitato cosa me ne faccio se poi quando ci infilo un cavo e attacco la sorgente il valore aumenta?

Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 16:40
da gluca
capisci dove sta il problema ...
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 16:45
da Echo
gluca ha scritto:capisci dove sta il problema ...
e secondo te dove sta? ...premesso che non è ne la sorgente ne il cavo visto che il problema si ripete sia cambiando cavo che sorgente
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 17:13
da gluca
misura l'uscita sorgente/ingresso amp
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 18:14
da Echo
gluca ha scritto:misura l'uscita sorgente/ingresso amp
Cioè misuro sull' rca di ingresso dell'ampli con la sorgente connessa?
Re: hum residuo con cosa, come e dove lo misuro?
Inviato: 07 mar 2011, 19:26
da gluca
si'. e poi la sola sorgente su un carico dummy.