Pagina 1 di 1

stabilizzatore di tensione

Inviato: 24 feb 2011, 13:31
da ribo
Attenzione. Non sto parlando di UPS cioe' di gruppi di continuita'. Riperto non mi interessano gli UPS.
Chiedo solo a chi se ne intende, di guidarmi all'acquisto di un stabilizzatore che mi protegga dai picchi di tensione (ho gia' bruciato 3 alimentatori per PC) e che non sia la solita ciabatta "che protegge dai fulmini". In internet ho trovato: http://www.anteipaolucci.it/stabilizzat ... _3289.html
http://www.apc.com/products/family/index.cfm?id=67
http://www.kert.it/prodotti/4/Stabilizz ... sione.aspx
vanno bene?
O basta solo :

http://www.apc.com/resource/include/tec ... PF8VNT3-IT
che pero' non ha nessuna specifica a quanto mi sembra.

Esperto di elettronica, mi aiuti? :smile:
grazie anticipatamente

Re: stabilizzatore di tensione

Inviato: 27 feb 2011, 12:53
da Giaime
Ciao,

allora partiamo alla rovescia: alimentatori per pc bruciati. Prima di tutto bisognerebbe escludere che ci sia qualcosa a valle, le grosse schede video difettose possono fare questo, così come altri danni o un generale sottodimensionamento dell'alimentatore.

Secondariamente, è chiaro che non ti serve uno stabilizzatore di tensione, poichè gli alimentatori per PC sono a commutazione e spesso a tensione universale, possono funzionare tranquillamente tra 90 e 260VAC di solito.

Tutt'altro fenomeno (e da questi lo stabilizzatore NON protegge) sono i transitori veloci in rete, surge, burst, vari nomi gli sono stati dati dalle normative. Questi si possono affrontare e curare con i filtri di rete e le protezioni da sovratensione. Ad es. la ciabatta che hai linkato dovrebbe includere tutti queste protezioni.

Comunque, ti dico, la cosa mi pare strana, perchè un certo grado di protezioni dello stesso tipo è implementato in tutti gli alimentatori per PC, quindi se continui a bruciarli secondo me c'è un problema altrove.

Re: stabilizzatore di tensione

Inviato: 27 feb 2011, 14:10
da mrttg
ribo ha scritto:Attenzione. Non sto parlando di UPS cioe' di gruppi di continuita'. Riperto non mi interessano gli UPS.
Chiedo solo a chi se ne intende, di guidarmi all'acquisto di un stabilizzatore che mi protegga dai picchi di tensione (ho gia' bruciato 3 alimentatori per PC)
Sullo stesso PC o su macchine diverse?

Re: stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 mar 2011, 14:28
da ribo
Ringrazio Gaime per la competente risposta.
A mrttg rispondo che gli alimentatori danneggiati sono sullo stesso PC.
Ciao

Re: stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 mar 2011, 16:33
da Giaime
Dunque, perchè lo stabilizzatore di tensione non protegge dai surge?

Cos'è un surge? Link 1 e link 2

Esistono 3 tipi di stabilizzatori di tensione per linee elettriche:
- elettronico: raddrizzatore (con o senza PFC) + inverter (sinusoidale o onda quadra più o meno taroccata);
- con variac: un qualche tipo di regolatore controlla un motorino che muove il contatto sugli avvolgimenti di un trasformatore;
- a ferro saturo (roba vintage, lasciamo perdere).

L'inverter elettronico è a sua volta un circuito elettronico, e dev'essere esso stesso protetto dai surge da un circuito passivo di protezione, lo stesso che è di solito presente all'ingresso degli alimentatori per PC. Il surge è distruttivo, non è un evento che può essere attenuato dalla regolazione dell'inverter elettronico, ha energia molto elevata e spettro che arriva alle decine di MHz, ben fuori la banda di controllo dell'inverter (pochi kHz).

Lo stabilizzatore a variac è un trasformatore, si limiterà a riproporti (se non si danneggia a sua volta!) il surge all'uscita...

Questi stabilizzatori di tensione in pratica possono agire solo sulle lente variazioni della tensione di rete dovuta all'attacco e stacco di grossi carichi industriali o residenziali, nulla possono contro le altre forme di disturbo le quali solitamente si affrontano, in ambito di piccole potenze, con filtri passivi.

Re: stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 mar 2011, 16:55
da UnixMan
saranno anche vintage ed energeticamente poco efficenti, ma gli stabilizzatori a ferro saturo facevano (e fanno) benissimo il loro lavoro. ;)

Re: stabilizzatore di tensione

Inviato: 01 mar 2011, 17:02
da ribo
Grazie Giaime, le informazioni che mi/ci fornisci sono la prima vera "protezione". Andro' in cerca di filtri passivi e terro' in considerazione il discorso dulla scheda grafica energeticamente onerosa.
grazie ancora.