Pagina 1 di 1
Inviato: 07 apr 2006, 16:14
da mrjam
Hi guys!
Ho trovato un interessante articolo per la -semplicissima- realizzazione di un ponte di misura di induttanza, capacità, resistenza e impedenze varie, da collegare alla scheda audio del PC windows.
Per metterlo su basta un pomeriggio e pochi euro!
La misura è accurata e il range può essere molto ampio in base alla resistenza di riferimento selezionata - migliore dell'utilità di misura di Speaker Workshop!
Ritengo possa essere utile per molti autocostruttori!
Allegato: LMS Impedance Bridge.zip ( 153642bytes )
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 07 apr 2006, 17:22
da MBaudino
Da dove si scarica l' eseguibile ?
Ciao Mauro
Inviato: 07 apr 2006, 18:26
da mrjam
Scusate
Volevo allegarlo subito ma sono stato un attimo impegnato
Ecco il software:
Allegato: LMSprog.zip ( 25581bytes )
Ah, dimenticavo! Sia l'articolo che il programma sono di pubblico dominio, quindi condivisibili e utilizzabili liberamente senza scopo di lucro.
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 08 apr 2006, 17:21
da rusval
Ciao Roberto,
il setup di misura è identico a quello di Speaker Workshop ed affini. Ovvero con quello stesso circuito ci misuri l'impedenza completa di un altoparlante, mica ci fai solo un ponte RLC? Una cosa molto simile è già presente nel SJIG, l'interfaccia per scheda audio che ho affannosamente

presentato su CHF.
Notare che già conoscevo l'effetto del reference resistor, in base a prove eseguite mooooooooooooolto tempo fa da Claudio Negro.
Ciao!
Valerio
Inviato: 11 apr 2006, 14:17
da mrjam
Ciao Valerio
Indubbiamente il setup è simile al sjig: due buffer e un resistore di riferimento selezionabile tramite selettore.
Le differenze sono:
- l'hardware: un opamp e alcuni componenti passivi. Lo realizzi in poche ore con pochi soldi (non tutti possono affrontare l'impegno del sjig!);
- il software, differente da SW;
- la praticità di utilizzo sia dell'hardware che del software: converrai che questo attrezzino è ben più pratico dell'accoppiata sjig-sw
Ah, poi è (totalmente) free! Il sjig non l'ho ancora visto sotto la voce DOWNLOAD!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 12 apr 2006, 00:19
da rusval
Ciao Roberto,
Le differenze sono:
- l'hardware: un opamp e alcuni componenti passivi. Lo realizzi in poche ore con pochi soldi (non tutti possono affrontare l'impegno del sjig!);
Hai perfettamente ragione riguardo ai costi\complessità di SJIG. Tuttavia tieni presente che verranno presentate le PCB sempre su CHF, quindi in effetti c'è solo da saldare e fare i collegamenti giusti, riportati nel prospetto generale, in ogni schema e su ogni PCB. Nè più nè meno che un Kit, solo che è GRATIS. Tieni inoltre presente che in genere una buona parte dei componenti del SJIG ce li abbiamo già nei nostri cassettini. Poi ci sono da considerare due aspetti: essendo il progetto aperto e trasparente (non c'è nessun valore o parte di schema taciuto, nessuna parte che viene venduta, tipo crossover resinati per intenderci o trasformatori di cui non si conoscono tensioni e correnti e quant'altro) puoi prenderne quello che vuoi, modificarlo, etc. Mi auguro però che chiunque faccia questo, lo faccia con la stessa trasparenza con cui ho pubblicato il mio lavoro e quindi lo renda disponibile agli altri, se e solo se si tratta di modifiche valide. Non mi sembra così balzana come idea.
Secondo aspetto: converrai che SJIG permette di fare un mucchio di cose, non solo in ambito altoparlanti. E' naturale che sia molto più complicato di un semplice circuito adattatore di impedenza: è stato pensato per fare molto più di un semplice ponte RLC!
- il software, differente da SW;
Da CHF n86, pag39 (inizio articolo): "Il sistema che sto per proporvi è invece composto da solo hardware, con esclusione della scheda audio:sarà vostra cura affiancarlo ad una periferica degna di questo di appellativo e ad uno dei buoni software per misure. Ce ne sono infatti diversi, dei quali Speaker Workshop è sicuramente il più bisognoso di attenzioni." Credo di averlo scritto anche in questo forum, ma non trovo più il 3D (era nella sezione Diffusori). Capisco che non tutti vogliano comprare la rivista, però mi dispiace contraddirti, ma credo che al 99% SJIG si accoppi pure ad Audiotester (e non solo per misurare l'impedenza o il valore di L, R e C). Prima di imbarcarmi in questo lavoro mi presi la briga di leggermi diversi manuali, in modo da rendere SJIG compatibile con diversi software. Ovviamente non ho potuto provarli tutti, anche perché costano! Alcuni esempi: LspCAD\justMLS, lspLAB, SoundEASY, WinMLS, SampleChampion, etc etc
- la praticità di utilizzo sia dell'hardware che del software: converrai che questo attrezzino è ben più pratico dell'accoppiata sjig-sw
Praticità di utilizzo? Prova a misurare la risposta in frequenza di un amplificatore con l'oggetto che hai allegato - comunque valido e migliore della soluzione tutta passiva... Prova a misurare l'impedenza di un altoparlante a 2Vrms con l'uscita della scheda audio... Praticità al paese mio significa dover girare qualche manopola, non rivedere ogni volta un circuito elettrico per ogni esigenza, non stare a smanettare coi cavi, che per fare una semplice calibrazione stacchi qua, attacchi la, sbagli e friggi tutto. Con SJIG giri una manopola e ciao. Ci metti anche una settimana a costruirlo, ma poi te ne dimentichi e lo usi e basta. Capiamoci, non è che ti voglia convertire, io non vendo niente: (Molto) tempo fa anch'io iniziai con un semplice buffer per gli ingressi, ma poi: una volta devi attenuare, una volta guadagnare, una volta scassi la scheda audio....e così nacque SJIG. Ciò non toglie che tu possa avere esigenze solo basilari, e allora hai perfettamente ragione, non ne vale la pena di costruire un aggeggio che poi non sfrutterai mai. Siamo daccordo. Ma non dire che SJIG non sia pratico senza averlo mai usato! C'ho perso il sonno per renderlo comodo!
Ah, poi è (totalmente) free! Il sjig non l'ho ancora visto sotto la voce DOWNLOAD!
Accetto ogni critica, e mi sembra ti abbia risposto diffusamente per quanto sopra, ma questa affermazione è un pò gratuita. SJIG è un progetto aperto, trasparente e GRATUITO: puoi prenderne quello che vuoi, modificarlo come vuoi, altrimenti non mi sarei neanche sprecato a descriverne il circuito! Pubblicheremo anche le PCB. Cosa vuoi di più? Sono anni che smanetto su questo progetto, che lo cambio, lo rifaccio, lo affino, e alla fine lo propongo TOTALMENTE GRATIS A TUTTI, e, come piccolo tributo volevo solo che fosse pubblicato su una rivista. Secondo te è poi tanto sbagliato? E' a questo che che ti riferivi quando dicevi che SJIG non è totalmente gratis? Ai 4 euro e rotti della rivista? Ho fatto la scelta di pubblicare il mio progetto su carta: ovviamente non posso renderlo pubblico in altra forma. Se facessero tutti così le riviste chiuderebbero. E altrettanto ovviamente neanche ti posso obbligare a comprare la rivista. Ma se vuoi conoscere il mio progetto, mi dispiace, ma devi passare in edicola. Confronto ai pochi euro che costa una rivista, venirmi a dire che SJIG, a fronte del tempo e dei soldi che c'ho messo, non è totalmente gratis... insomma, fai un pò tu. Come dovrei reagire? Mettiti nei miei panni.
Ciao,
Valerio
Inviato: 12 apr 2006, 14:21
da mrjam
Ciao Valerio
Il titolo che ho dato alla discussione é: "Ponte LRC con pochi euro"!
Ho il ponte stand-alone (cioè apparecchio a se stante, tipo multimetro), non mi sono mai sognato di misurarci gli altoparlanti. Un ponte LRC non è una scheda Clio!
E questo affarino è solo un ponte. Punto!
C'è chi non sa cosa farsene delle misurazioni di altoparlanti ma può aver bisogno di un ponte LRC. Io l'ho segnalato!
Come dovrei reagire? Mettiti nei miei panni.
Easy man!!
Ho elogiato la tua interfaccia e il tuo lavoro! Ti ho anche richiesto gli schemi, ciò significa che la reputo validissima. Ho comprato la rivista, che costa una fesseria ma oggettivamente non è GRATIS (io interpreto questo termine in modo assoluto: gratis è ciò che viene offerto senza corrispettivo!).
Ma scusa, questo apparecchio non pretende di far concorrenza al tuo sjig, ha un indirizzo differente (notevolmente più limitato!), è condiviso sotto la label download e io NON ho partecipato al suo sviluppo
....perciò non voglio fare polemica per un qualcosa che non mi coinvolge in prima persona ma che ho vouto segnalare solo perchè non tutti possono spendere 150 euro per acquistare un ponte LRC commerciale (oppure vogliono destinarli ad altri usi!).
Se vuoi possiamo fare polemica sul mio ultimo progetto: il lettore CD inserito in diyaudio.
Li sono coinvolto, ma di questa "m****iatina" non mi interessa più di tanto....

Dai su!!!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 12 apr 2006, 22:13
da rusval
Ciao Roberto,
l'ho fatta un pò lunga, sono fatto così, mi dispiace (vabbé, mettiamoci anche la sindrome dello scarrafone!).
E' che l'ho presa male quando ho letto che il mio progetto non era (o non ti sembrava) gratis: è stata come una botta in testa!
Va bene, ti sei spiegato, ora ci siamo capiti, e a ragion veduta potevo essere molto più easy.
Con stretta di mano virtuale,
Valerio
Inviato: 13 apr 2006, 05:07
da plovati
Grazie per aver mantenuto correttezza e signorilità ad entrambi. A nome dei moderatori e di sicuro anche degli utenti.
Inviato: 13 apr 2006, 13:16
da mrjam
Ciao Valerio
Ricambio la stretta di mano!!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 13 apr 2006, 23:01
da DWX
dite che i vostri cosi e jig funzionano anche per questo?
http://digilander.libero.it/hsoft/
ciao D
Inviato: 14 apr 2006, 00:05
da rusval
Ciao David,
penso di sì. SJIG non può funzionare in stereo (due canali di acquisizione) perché un canale è quello di riferimento, ovvero quello di "ritorno" dal generatore di funzioni. In questo modo se il software è a due canali puoi vedere contemporaneamente quello che esce e quello che entra nell'aggeggio che vuoi misurare (DUT)
Con una piccola modifica comunque anche SJIG può funzionare in stereo e mantenere quindi il suo ruolo di adattatore e protezione per gli ingressi della scheda audio e di buffer di uscita. Una cosa molto smile la puoi fare anche con lo schema che ha postato Roberto, dove però manca il buffer di uscita e la possibilità di regolare la sensibilità degli ingressi se non agendo sul mixer della scheda audio, fino quindi ad un massimo di qualche volt, a meno di non aggiungerci un partitore variabile all'ingresso con la protezione ingresso-uscita. Praticamente l'hai trasfoprmato in SJIG.
Ciao!
Valerio
Inviato: 05 lug 2006, 01:41
da mrjam
Caro Valerio!
Io il SJIG l'ho già fatto per conto mio. PCBs comprese.
Ma la storia su CHF si fa un po' lunghetta! ..che dici?
Giorni fa ho dato una sbirciatina in edicola: considerando quello che hanno pubblicato ci vorranno almeno altre due uscite...
Mi spiace in particolare per quelli che non sanno farsi i layout da soli, ma questa è la legge di mercato.
...e il resto dei contenuti della rivista è un pochino deludente...
Non prendere questo post come un attacco al tuo lavoro, sono le politiche della rivista che non sono in sintonia con la parola "gratis" e allontanano il momento in cui i lettori che ti seguono potranno ultimare il jig.
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 07 lug 2006, 01:09
da rusval
Ciao Roberto,
mi era sfuggito questo post. Sono contento che SJIG abbia seguito...non è un progetto da tutti, ce l'ho messa tutta per farlo facile...ma facile non è. Mi piacerebbe sapere come hai fatto le 6 pcb, io c'ho messo mesi! Comunque sia, ottimo lavoro. Tieni presente però che nell'ultima puntata (mancano le pcb di alimentazione e selettore) ci saranno alcuni piccoli aggiustamenti, cosa che è avvenuta qua e là nel resto del circuito. In realtà non è la rivista ad andare lenta adesso, ma sono io che ho tempo = 0 in questo periodo. Anzi, la rivista mi lascia massima libertà di tempo e contenuti, una correttezza esemplare. I layout sono pubblicati in ogni particolare... mi sembra strano che ti siano sfuggiti...ti basta una fotocopiartice, un foglio blu (o semplice acetato se il toner è compatibile), 2-3 minuti di stiratura, un bagnetto nell'acido ed hai la tua pcb...
Ciao!
Valerio
Inviato: 07 lug 2006, 04:45
da mrjam
Ciao Valerio!

ahi.. il tempo! Problema atroce!!
Mi riferivo all'uscita CHF di Giugno.. se nel numero di Luglio ci sono le altre pcb non può farmi altro che piacere!
Io del sjig ho disegnato gli schemi con l'Orcad (comprese le correzioni alle sviste e alcune personalizzazioni per utilizzare un po' di componenti in mio possesso - oltre che complesso è anche costoso!!) e poi via col SW Layout, alcuni giorni di full-immersion al pc - bromografo - soda e percloruro!!
Col software di layout sono piuttosto pratico, però non ti dico quanti mesi ho passato a studiare l'Orcad.. non è proprio amichevole!!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 07 lug 2006, 07:32
da TQWT
Salve a tutti ...mi intrometto per chiedere un parere e lumi , sarei interessato al SJIG , ma nè farei un uso personale e "casalingo" certo potrei finalmente finire e completare quelle benedette casse che ho nel salotto di casa, ma "speravo" che venisse messo in kit a mò di Krypton, invece lessi strada facendo che non era un kit......ora chi come me ha moglie figli e lavoro dipendente 1\2 giornata e l'altra Babbositter di tempo c'è ne molto poco , tanto da non accendere gli amati apparecchi anche per settimane , montare qualcosa poi... si puo' fare di notte ma iniziare da zero .....poi tutti i CAD sono incavolati nei miei confronti perchè l'unico programma grafico che uso è il PAINT di windows -sono gelosi!-....lasciamo perdere........chiedevo rispettosamente , anche e sopratutto per chi ideato,l'apparecchio in questione , oltre le difficoltà sopra lette per la realizzazione , quanto viene a costare in toto questo apparecchio !??( ebbene si ho letto i componenti dall'elenco e se fossero stati condensatori ,induttanze e resistenze per x-over , mi sarei fatto un calcolo approssimativo,invece .....)
Chiedo ....è adatto al caso mio , semmai c'è una alternativa valida , Comunque a voi l'ardua sentenza
grazie
P.S è palese che userei lo speaker workshop e\o il win Isd
Inviato: 07 lug 2006, 17:09
da mrjam
Ohps!
Ci lamentavamo del ristretto tempo a disposizione ed ecco qua uno veramente "inguaiato"!!!
Credo che ci sia una notevole incompatibilità fra lavoro+moglie+figli e la progettazione+autocostruzione!! Io il tempo lo rubo alla mia ragazza.. qualche protesta! ..ma finisce li

(potremmo aprire un nuovo thread con le asperienze più curiose in tal senso!)
Torno al punto: per l'uso limitato che ne faresti ti consiglio di non intraprendere la costruzione del sjig (penso che obiettivamente possa essere daccordo anche Valerio!) ma di realizzare il jig 2 di Wallin (cerca con google) che non necessita di pcb e tanti $$!
Io lo usavo prima di costruire il sjig, è un po' macchinoso e richiede delle attenzioni che il sjig ti risparmia, comunque funziona!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 07 lug 2006, 21:07
da TQWT
Peccato mi sarebbe piaciuto, mi sorrideva l'idea di poter capire , dove erano i difetti del mio operato ........comunque non vorrei sembrare "mulo" ma si superano di tanto i 200 euro il SJIG!??
Comunque proverò a vedere come è fatto è fnc l'altro anche sè quel po' di esperienza mi dice che meglio si parte ....anche se la mia è retorica !
ciao francesco
Inviato: 07 lug 2006, 23:00
da TQWT
Inviato: 07 lug 2006, 23:40
da mrjam
Se hai già un contenitore risparmi qualcosa, io l'ho preso da esco.it e ho speso pochissimo. Comunque il grosso sono i componenti particolari: svariate resistenze a strato metallico di valori E24 (non E12 carbon che trovi alla GBC!), semiconduttori che non trovi dal negoziante sotto casa (fai una prova: chiedigli i fet J108 !! Se ti va bene ti cerca degli equivalenti non equivalenti! Scusa il gioco di parole ma è più che appropriato!), ecc
Facendo l'ordine da RS Components (che è una farmacia ma ci trovi tutto) la spesa si aggira attorno ai 300 euro.
Non so se ho afferrato il tuo obiettivo: (a parte esserti innamorato del sjig, cosa del tutto legittima!) capire i difetti del tuo operato??
Ti avviso che il sjig ha dalla sua una flessibilità notevole, ma non ti aiuta a capire alcunchè! E' semplicemente un'interfaccia fra la scheda audio del pc (utilizzata dai vari software) e il mondo della misurazione audio!
Non fa niente di più!
Per risolvere un problema ci sono due vie: lo studio e la sperimentazione, che devono coesistere e trasformarsi in esperienza! Per questo ti serve tempo, che non hai! Fatti un giro nel sito di claudio negro, li trovi dei cavi da usare con Speaker Workshop che ti permettono di metterti subito al lavoro... anche nelle ore notturne! ...bombardando i tuoi vicini con segnali test a 1kHz!!!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Inviato: 08 lug 2006, 01:20
da rusval
Ciao Valerio!

ahi.. il tempo! Problema atroce!!
Mi riferivo all'uscita CHF di Giugno.. se nel numero di Luglio ci sono le altre pcb non può farmi altro che piacere!
Io del sjig ho disegnato gli schemi con l'Orcad (comprese le correzioni alle sviste e alcune personalizzazioni per utilizzare un po' di componenti in mio possesso - oltre che complesso è anche costoso!!) e poi via col SW Layout, alcuni giorni di full-immersion al pc - bromografo - soda e percloruro!!
Col software di layout sono piuttosto pratico, però non ti dico quanti mesi ho passato a studiare l'Orcad.. non è proprio amichevole!!
Buon AudioFaidate!
Ciao
Roberto
Originariamente inviato da mrjam - 06/07/2006 : 23:45:00
Ciao Roberto,
ce l'avessi il tempo di imparare Orcad!

Guarda, a disegnare una PCB 16X10 come quella di alimentazione ci metti un paio d'ore, forse 3 (ovviamente se non hai il software che ti fa l'autorouting). Il problema è che, ritornandovi tutte le masse, il layout non è affatto banale se vuoi minimizzare il rumore (per minimizzare intendo passare da -90 a -110dBFS, rumore 10 volte minore...). In definitiva ti va bene se al secondo prototipo puoi dire "basta, va bene così!". Ogni scheda di SJIG ha subito almeno 2 prototipizzazioni. Dal testo sulla rivista non traspare, ma gran parte del lavoro sta tutto lì!
Ho calcolato che per SJIG, partendo da zero ci stai in 200 euro, cabinet e trafo compresi. Ma sconsiglio di acquistare tutto da RS, tranne che per quelle cose tipo i condensatori di bypass (ce ne vogliono almeno una decina). Comunque, credetemi, nel mio prototipo c'è roba anche da surplus, non c'è affatto bisogno di esagerare con la qualità. Certamente se invece di un Epcos o un Rifa (che sono peraltro eccellenti) vuoi prendere tutti Wima FKP, Vishay-Ero 1837 e così via, inizi a prendere mazzate sui denti... e in un attimo arrivi a 300euro!
Il mio consiglio è di...guardarvi attentamente in giro, si può risparmiare tantissimo rispetto ad RS che invece, a mio avviso è caro. Non chiedetemi nomi però! :p
Ciao!
Valerio
PS:anzi, un nome ve lo dico: una volta faceva pubblicità su Costruire HiFi...
Inviato: 08 lug 2006, 02:47
da rusval
Ciao Francesco,
un grosso grazie a te (come pure a Roberto) per l'attenzione verso il mio progetto. Mi piacerebbe trasmettere la soddisfazione che si prova a vedere i frutti della passione raccolti
Come dicevo poco fa a Roberto, con 200 euro ce la dovresti fare. Vi invito formalmente e pure informalmente a non spendere di più. Non che non ne valga la pena...ma non credo ci possano essere risultati tangibili. In SJIG tante premure sono state già prese a livello di schema, per cui non c'è bisogno di affidarsi al componente eccelso per migliorare il risultato. Nel mio prototipo i componenti più esoterici sono i 5 o 6 Panasonic FC di bypass per le alimentazioni. Non si vede l'ombra di un polipropilene. le resistenze a strato sono spesso "cinesi" (acquistate da RS....) che non sono proprio proprio 1% in alcuni casi. Comunque, il tutto è congegnato in modo da non avere grossi errori (nel mio prototipo misuro un errore fra un' attenuazione e la successiva mai superiore a 0,03dB). Rispettate le tolleranze e non preoccupatevi troppo del dielettrico dei condensatori. Va benissimo il poliestere. Per i Bypass concedetevi dei buoni ceramici multistrato X7R (tipo Murata, etc etc), in alcune posizioni anche meglio dei classici poliestere a scatolino, idem per le compensazioni ad alta frequenza (ceramici COG in luogo dei polistirolo). Ho indicato i condensatori come genericamente "film plastico" per lasciare il massimo spazio d'intervento (anche sulle PCB) a ch queste cose ce le ha nel cassetto. Per i condensatori di alimentazione non c'è bisogno di andare a prendere Elna, Siemens Sikorel, Panasonic GB, concedetevi dei buoni Kendeil se li trovate, che sono pure italiani, oppure date uno sguardo ai panasonic THSA fino ad arrivare non oltre gli eccellenti Rifa PEH200 (quelli bianchi snap in). Rifuggite dai BHC che sono buoni, ma costano e ce ne sono altri di simili prestazioni o migliori a costo inferiore. Quando indico dei condensatori a bassa ESR non orientatevi sugli OS-CON o Rubycon ZL, ma andate sui più classici Rubycon YXF oppure Panasonic FC.
Infine potete anche usare un trafo non toroidale, ma in questo senso RS è imbattibile (comunque c'è di meglio, nel mio finale ho un toro 500VA di RS che ronza un pò sebbene non scaldi tantissimo). Per il cabinet... che vi posso dire, dove ti giri ti giri è sempre troppo debole per i miei gusti, tanto vale non spendere un capitale e preparare una paratia verticale che separi l'alimentazione dal resto in modo da rinforzare tutto.
In sostanza, perdete tutto il tempo che volete a preparare la lista della spesa, guardatevi intorno... E' tempo speso bene
Sono in buon accordo con Roberto circa il fatto che SJIG in se (così come Clio, MLSSA, Praxis, LMS, etc etc) non rappresenta un automatico passo avanti nella migliore progettazione. Anzi. Il neofita o quasi all'inizio si può anche trovare disorientato, e questo vale non solo per SJIG o per qualunque altro sistema di misura, ma anche per il semplice ed efficace cable jig di Claudio Negro. Il software di misura se ben tarato può semplicemente rispondere alle condizioni al contorno delle vostre misure, ma non vi dirà mai se la misura presa è formalmente sbagliata. Nessuno lo può fare (MLSSA ci prova dando per esempio un coefficiente di correttezza sul curve fitting delle curve di impedenza, ma quello è più appannaggio del software).
Quindi, SJIG o no, per sapere di più bisogna imparare dai libri e perché no, dalle simulazioni. Quando si passa alla pratica e alla misura bisogna farlo con una grande calma e attenzione ai risultati, fare esperienza, insostituibile per "crescere". Probabilmente passando a progettare con l'ausilio delle misure all'inizio paradossalmente si rischia di fare peggio. Portate pazienza ed usate il vostro ingegno e le conoscenze precedentemente accumulate sui libri per capire come vanno le cose.
Per cui, caro Francesco, se sei a digiuno con Speaker Workshop e affini (ce ne sono -molti - altri, anche se non free!) inizia col cable JIG di Claudio e col suo completo tutorial, da seguire passo passo con attenzione (vi assicuro che anche dietro a quel tutorial ci sono tonnellate di prove!). Nel frattempo, pian piano ti dedichi a costruire SJIG. Verificherai tu stesso se ne avrai bisogno. Il vecchio adagio dice più o meno che il migliore giudice di se stessi è... se stessi.
Ti ringrazio, Francesco, infine per aver proposto SJIG come kit della stessa rivista (addirittura accanto a Kripton 300!): questa cosa andrebbe girata alla redazione, ma la vedo molto dura. Vedremo...sono le richieste come la tua che alla fine fanno la differenza. Preparare un kit per conto mio richiede un certo impegno in termini economici e di tempo. L'idea mi solletica ma non è fattibile in tempi brevi. Vedremo.
Intanto mi segno la tua proposta con grande soddisfazione e un grosso grazie.
Ho cercato di essere schietto ma non demordere: in fine dei conti la passione è un pò come la follia, va assecondata.

Fallo con calma e nei tempi giusti. Anche un paio di casse l'anno, ma che siano solo tue (niente cloni et simila)
Scusate se non mi faccio sempre vivo nel forum, cerco di esserci (magari scrivo un pò in fretta...)
Se serve qualsiasi delucidazione, chiedete senza timore: non risponderò subito ma appena posso lo faccio volentieri.
Ciao!
Valerio
Inviato: 09 lug 2006, 04:10
da TQWT
Bhè ti dirò caro valerio inviai una mail , alla cara CHF (appena pubblicato!) ma non sò come (ho la notifica per le ricezioni mail ) ma forse ho sbagliato l'oggetto .....che era "SJIG"! ......il perchè mi è arrivata una notifica di "cestino" o qualcosa del genere (è la prima volta che ho ricevuto questo tipo di notifica , che presupporebbe addirittura la non lettura! ma potrei anche sbagliare !)ora può darsi che il mio sia un caso o solo la prima a cui non hanno voluto rendere conto , per poi cambiare atteggiamento, non ti so dire , non ti nascondo di esserci rimasto maluccio, ma adesso e con questi mezzi non posso dirti se è stato un caso o di proposito , preferisco essere a "Favor reo". io dall'altra parte del PC non c'ero!Si puo' benissimo suppore altretanto un errore !
Effettivamente terrò conto dei tuoi consigli , magari il tuo apparecchio lo posso fare anche a passo di lumaca , intanto inizierò ad "imparare"col work etc etc ( a settembre i due mostri inizieranno ad essere dei presentissimi scolari per la prima volta , e penso che possa cambiare la musica!)
francesco
Inviato: 09 lug 2006, 17:14
da rusval
Bhè ti dirò caro valerio inviai una mail , alla cara CHF (appena pubblicato!) ma non sò come (ho la notifica per le ricezioni mail ) ma forse ho sbagliato l'oggetto .....che era "SJIG"! ......il perchè mi è arrivata una notifica di "cestino" o qualcosa del genere (è la prima volta che ho ricevuto questo tipo di notifica , che presupporebbe addirittura la non lettura! ma potrei anche sbagliare !)ora può darsi che il mio sia un caso o solo la prima a cui non hanno voluto rendere conto , per poi cambiare atteggiamento, non ti so dire , non ti nascondo di esserci rimasto maluccio, ma adesso e con questi mezzi non posso dirti se è stato un caso o di proposito , preferisco essere a "Favor reo". io dall'altra parte del PC non c'ero!Si puo' benissimo suppore altretanto un errore !
Effettivamente terrò conto dei tuoi consigli , magari il tuo apparecchio lo posso fare anche a passo di lumaca , intanto inizierò ad "imparare"col work etc etc ( a settembre i due mostri inizieranno ad essere dei presentissimi scolari per la prima volta , e penso che possa cambiare la musica!)
francesco
Originariamente inviato da TQWT - 08/07/2006 : 23:10:59
Ciao Francesco,
con le email succede di tutto, compreso che i filtri antispam automatici ti cancellano messaggi non fraudolenti (a me è uccesso con alcune comunicazioni da parte della banca, però per fortuna lo Zone Alarm non cancella subito). Può anche darsi che ci sia stato qualche problema, diciamo "logistico": la mia casella email
vrusso@costruirehifi.net è stata attivata a partire dalla seconda puntata.
Comunque, anche a me è capitato di non ricevere risposta dal direttore, per cui non so che dirti se non: insisti! E' nel bene della rivista rispondere alle richieste dei lettori, o magari solo leggerle per poi selezionare quelle da pubblicare. Comunque, mi puoi trovare qui, anche in forma privata, non c'è problema: da parte mia puoi stare sicuro di godere della massima attenzione.
Auguri di buona autocostruzione!
Valerio