Ciao Roberto,
Le differenze sono:
- l'hardware: un opamp e alcuni componenti passivi. Lo realizzi in poche ore con pochi soldi (non tutti possono affrontare l'impegno del sjig!);
Hai perfettamente ragione riguardo ai costi\complessità di SJIG. Tuttavia tieni presente che verranno presentate le PCB sempre su CHF, quindi in effetti c'è solo da saldare e fare i collegamenti giusti, riportati nel prospetto generale, in ogni schema e su ogni PCB. Nè più nè meno che un Kit, solo che è GRATIS. Tieni inoltre presente che in genere una buona parte dei componenti del SJIG ce li abbiamo già nei nostri cassettini. Poi ci sono da considerare due aspetti: essendo il progetto aperto e trasparente (non c'è nessun valore o parte di schema taciuto, nessuna parte che viene venduta, tipo crossover resinati per intenderci o trasformatori di cui non si conoscono tensioni e correnti e quant'altro) puoi prenderne quello che vuoi, modificarlo, etc. Mi auguro però che chiunque faccia questo, lo faccia con la stessa trasparenza con cui ho pubblicato il mio lavoro e quindi lo renda disponibile agli altri, se e solo se si tratta di modifiche valide. Non mi sembra così balzana come idea.
Secondo aspetto: converrai che SJIG permette di fare un mucchio di cose, non solo in ambito altoparlanti. E' naturale che sia molto più complicato di un semplice circuito adattatore di impedenza: è stato pensato per fare molto più di un semplice ponte RLC!
- il software, differente da SW;
Da CHF n86, pag39 (inizio articolo): "Il sistema che sto per proporvi è invece composto da solo hardware, con esclusione della scheda audio:sarà vostra cura affiancarlo ad una periferica degna di questo di appellativo e ad uno dei buoni software per misure. Ce ne sono infatti diversi, dei quali Speaker Workshop è sicuramente il più bisognoso di attenzioni." Credo di averlo scritto anche in questo forum, ma non trovo più il 3D (era nella sezione Diffusori). Capisco che non tutti vogliano comprare la rivista, però mi dispiace contraddirti, ma credo che al 99% SJIG si accoppi pure ad Audiotester (e non solo per misurare l'impedenza o il valore di L, R e C). Prima di imbarcarmi in questo lavoro mi presi la briga di leggermi diversi manuali, in modo da rendere SJIG compatibile con diversi software. Ovviamente non ho potuto provarli tutti, anche perché costano! Alcuni esempi: LspCAD\justMLS, lspLAB, SoundEASY, WinMLS, SampleChampion, etc etc
- la praticità di utilizzo sia dell'hardware che del software: converrai che questo attrezzino è ben più pratico dell'accoppiata sjig-sw
Praticità di utilizzo? Prova a misurare la risposta in frequenza di un amplificatore con l'oggetto che hai allegato - comunque valido e migliore della soluzione tutta passiva... Prova a misurare l'impedenza di un altoparlante a 2Vrms con l'uscita della scheda audio... Praticità al paese mio significa dover girare qualche manopola, non rivedere ogni volta un circuito elettrico per ogni esigenza, non stare a smanettare coi cavi, che per fare una semplice calibrazione stacchi qua, attacchi la, sbagli e friggi tutto. Con SJIG giri una manopola e ciao. Ci metti anche una settimana a costruirlo, ma poi te ne dimentichi e lo usi e basta. Capiamoci, non è che ti voglia convertire, io non vendo niente: (Molto) tempo fa anch'io iniziai con un semplice buffer per gli ingressi, ma poi: una volta devi attenuare, una volta guadagnare, una volta scassi la scheda audio....e così nacque SJIG. Ciò non toglie che tu possa avere esigenze solo basilari, e allora hai perfettamente ragione, non ne vale la pena di costruire un aggeggio che poi non sfrutterai mai. Siamo daccordo. Ma non dire che SJIG non sia pratico senza averlo mai usato! C'ho perso il sonno per renderlo comodo!
Ah, poi è (totalmente) free! Il sjig non l'ho ancora visto sotto la voce DOWNLOAD!
Accetto ogni critica, e mi sembra ti abbia risposto diffusamente per quanto sopra, ma questa affermazione è un pò gratuita. SJIG è un progetto aperto, trasparente e GRATUITO: puoi prenderne quello che vuoi, modificarlo come vuoi, altrimenti non mi sarei neanche sprecato a descriverne il circuito! Pubblicheremo anche le PCB. Cosa vuoi di più? Sono anni che smanetto su questo progetto, che lo cambio, lo rifaccio, lo affino, e alla fine lo propongo TOTALMENTE GRATIS A TUTTI, e, come piccolo tributo volevo solo che fosse pubblicato su una rivista. Secondo te è poi tanto sbagliato? E' a questo che che ti riferivi quando dicevi che SJIG non è totalmente gratis? Ai 4 euro e rotti della rivista? Ho fatto la scelta di pubblicare il mio progetto su carta: ovviamente non posso renderlo pubblico in altra forma. Se facessero tutti così le riviste chiuderebbero. E altrettanto ovviamente neanche ti posso obbligare a comprare la rivista. Ma se vuoi conoscere il mio progetto, mi dispiace, ma devi passare in edicola. Confronto ai pochi euro che costa una rivista, venirmi a dire che SJIG, a fronte del tempo e dei soldi che c'ho messo, non è totalmente gratis... insomma, fai un pò tu. Come dovrei reagire? Mettiti nei miei panni.
Ciao,
Valerio