Pagina 1 di 1

LM1875 a 60W ??

Inviato: 20 feb 2011, 11:32
da lemming
Ciao!

Qui: http://www.afiata.com/60w-power-audio-a ... ng-lm1875/ c'è scritto questo:
The single chip of IC LM1875 is able to amplify the audio power output up to 60W.
In this circuit, the two of LM1875 are paralled to gain more powerful amplifier output. This amplifier can deliver about 60W into a 8-ohm speaker and 100W into a 8-ohm speake
Ora non vorrei prendere una cantonata, ma vedo un paio di cose un po' strane:
  1. mi risulta che LM1875 fornisca a +-25V (come dallo schema nella pagina), 25W, se volete considerare la potenza di picco diciamo 35W, ma in ogni caso NON 60W!
  • Il circuito è un semplice circuito con un SINGOLO chip, non è parallelato un bel niente, quindi niente 100W, che comunque, anche "parallelandone" due non si otterrebbero in ogni caso! - Quel circuito è quasi copiato dal DS, dico quasi perchè sui rail di alimentazione hanno usato 220uF invece dei 100 richiesti, per il resto è tutto uguale, anche la controreazione!
Sono io che non ho capito nulla o è effettivamente così?

Ciao!

Re: LM1875 a 60W ??

Inviato: 20 feb 2011, 12:38
da audiofanatic
lemming ha scritto:Ciao!

Qui: http://www.afiata.com/60w-power-audio-a ... ng-lm1875/ c'è scritto questo:
The single chip of IC LM1875 is able to amplify the audio power output up to 60W.
In this circuit, the two of LM1875 are paralled to gain more powerful amplifier output. This amplifier can deliver about 60W into a 8-ohm speaker and 100W into a 8-ohm speake
Ora non vorrei prendere una cantonata, ma vedo un paio di cose un po' strane:
  1. mi risulta che LM1875 fornisca a +-25V (come dallo schema nella pagina), 25W, se volete considerare la potenza di picco diciamo 35W, ma in ogni caso NON 60W!
  • Il circuito è un semplice circuito con un SINGOLO chip, non è parallelato un bel niente, quindi niente 100W, che comunque, anche "parallelandone" due non si otterrebbero in ogni caso! - Quel circuito è quasi copiato dal DS, dico quasi perchè sui rail di alimentazione hanno usato 220uF invece dei 100 richiesti, per il resto è tutto uguale, anche la controreazione!
Sono io che non ho capito nulla o è effettivamente così?

Ciao!
ovviamente il tutto è una boiata pazzesca :grin:
il 1875 effettivamente arriva a una trentina di Watt, se lo si mette in parallelo sempre a trenta Watt, a parità di carico, rimane...
solo in presenza di una riduzione del carico la configurazione in parallelo porta dei vantaggi, quindi direi che due LM1875 in parallelo continuano a erogare 30W su 8 Ohm e possono arrivare a 60 su 4 Ohm, per averne un centinaio su 8 Ohm i due rami parallelo dovranno essere connessi a ponte, quindi per un ampli stereo dovrai usare 8 chip... fai prima a prendere due TDA7293...

Filippo

Re: LM1875 a 60W ??

Inviato: 20 feb 2011, 13:23
da UnixMan
Il sito (afiata.com) risulta irraggiungibile.

Cmq, con il LM1875 60Wrms potrebbero essere raggiungibili solo con più chip connessi "a ponte" e/o con l'aggiunta di finali esterni. Con un chip da solo (o anche due in parallelo) potenze simili sono assolutamente fuori questione.

Forse parlano di potenza "musicale" o altri simili valori fittizi da reparto marketing (tipo le 100ia di "Watt PMPO" delle cassettine da PC alimentate da minuscoli wall-wart...) oppure dicono st...upidaggini.

Re: LM1875 a 60W ??

Inviato: 28 feb 2011, 14:06
da EF80
Che mondo finto quello in cui viviamo :rofl: saro' un caso unico al mondo ma su di me il marketing ha effetti contrari.. ho sviluppato una sorta di difesa immunitaria, e parto dal presupposto che le caratteristiche dichiarate da qualsiasi cosa costruita dopo il boom del transistor siano false :envy:

Re: LM1875 a 60W ??

Inviato: 28 feb 2011, 20:39
da lemming
GizMo ha scritto:Che mondo finto quello in cui viviamo :rofl: saro' un caso unico al mondo ma su di me il marketing ha effetti contrari.. ho sviluppato una sorta di difesa immunitaria, e parto dal presupposto che le caratteristiche dichiarate da qualsiasi cosa costruita dopo il boom del transistor siano false :envy:
Scusami se ti contraddico, in questo caso io parlerei più di "autosufficienza", praticamente il tizio che scrive quelle cose non sa di cosa sta parlando (non che mi voglia atteggiare a maestro, visto che sono ignorante come una foca anch'io, ma almeno leggo quello che c'è scritto sul DS e se non so chiedo :talk: )

Ciaoooo

Re: LM1875 a 60W ??

Inviato: 28 feb 2011, 21:13
da EF80
certo, il mio era un ot.. di roba mal fatta e con caratteristiche dichiarate false ormai ne ho vista fino al voltastomaco, tutta colpa del marketing