Pagina 1 di 1

Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 12:08
da PPoli
Sto sbrigando alcune incombenze amministrative in casa (pagamento inps, denuncia di cessione fabbricato, ordini e bonifici via iternet,....) così ho acceso lo stereo.

Qualcosa di "tranquillo" perchè devo anche concentrarmi (per quel che posso). Ho messo prima un po' di classica, ma Porgorelich riesce a agitare anche Chopin.

Poi un paio di telefonate e ho dovuto mettere in pausa....alla ripresa....De Andrè.

Sorpresa....molto più rilassante. Naturale come pochi dischi sanno essere.

NO...sbagliato. Non quell'Anime salve che un po' tutti abbiamo usato per testare gli impianti (a proposito...chi mi ha fregato anime salve, non lo trovo più)..

"Non al denaro non all'amore nè al cielo" del 1971 (avevo solo 7 anni allora). Riedizione del 2002. Non so se ristrutturata/rimasterizzata/rifrullata ma anyway...

...suona proprio bene...

Perchè?
Nel 1971 mio padre mi portava in giro con una vecchia Ford Taunus (o forse era ancora una Cortina) che consumava ettolitri di benzina, e di olio forse più che di benzina. Le televisioni facevano schifo. Si telefonava, quando andava bene, con grossi oggetti di bachelite(?) neri......eppure riuscivano a registrare meglio di oggi?

Non mi dite che è perchè una voce e una chitarra sono più facili di un'orchestra, come sanno bene quei venditori di HiFi che ci propinano all'infinito le solite Norah Jones e Diana Krall quando andiamo a provare l'ultimo largabanda pilotato in classe T.

E comunque in coda a"Non al denaro..." sto ascoltando "Concerti" del 1991 e a seguire il mitico concerto con la PFM e li di strumenti in giro sul palco ce ne sono. E si sentono tutti.

Sarà colpa dei "compressori" audio?

Esperti fatevi sotto.

Mario(valvola) escluso, altrimenti mi dice che se vado in cantina a prendere fuori la fonovaligia e collego l'ampli della Davoli a una decina di kg di ferri giapponesi del primo dopoguerra scopro che suona ancora meglio. E magari finisce che ci credo

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 12:12
da sinuko
Mario(valvola) escluso, altrimenti mi dice che se vado in cantina a prendere fuori la fonovaligia e collego l'ampli della Davoli a una decina di kg di ferri giapponesi del primo dopoguerra scopro che suona ancora meglio. E magari finisce che ci credo
... e la cosa peggiore è che potrebbe essere vero :grin: :grin: :grin: :grin: ... hai paura a far la prova , dicci la verità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 12:23
da PPoli
Si. Siete vecchi.

E pure io, per questo ogni tanto cerco di frequentare i giovani (maggiorenni, meglio precisare di questi tempi, e non nipoti di capi di stato).

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 12:25
da marziom
è la solita vecchia storia....si stava meglio quando si stava peggio :-D

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 12:49
da PPoli
è la solita vecchia storia....si stava meglio quando si stava peggio :-D
Con la Ford Taunus?
Certamente il mio tenore di vita era migliore 30 anni fa, come quello della maggior parte deimiei amici, anche se "consumo" di più oggi.

Però oggi giro con una "vecchia" audi A4 e con una Mini e francamente mi sembra che il si stava meglio con la Taunus sia un briciolino azzardato.

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 14:07
da Echo
...in effetti alcuni dischi di De Andrè si sentono proprio bene, ma questa settimana mi è successa una cosa "strana": stavo facendo delle prove, ho tolto il pre dalla mia abituale catena di ascolto che normalmente è così costituita:
Macbook pro con installato Amarra > una echo audiofire 2 > un lector digicode > un pre con le 6j5 ( che in questo caso non usavo ...ho scoperto che i miei finali forse non sono propio finali eheh) > finali mono con D3A e 2A3 (leddato e zennerato :smile: )
Dicevo ho tolto il pre e usavo il volume digitale del sw Amarra e suonava bene molto bene una bella Domenica pomeriggio passata ad ascoltare De Andrè poi un paio di giorni dopo (martedì) esco dal lavoro vado a casa e con la stessa configurazione mi metto ad ascoltare gli stessi dischi ma tutto non suona come Domenica non mi soddisfa proprio!!
mi domando:
- la Domenica l'energia elettrica è migliore?? :grin:
- la Domenica ero bello rilassato e avevo anche passato un bel sabato sera ad un concerto mentre il Martedì una bella giornataccia di lavoro ...quanto conta come stiamo dentro??

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 16:51
da baldo95
Echo ha scritto:...poi un paio di giorni dopo (martedì) esco dal lavoro vado a casa e con la stessa configurazione mi metto ad ascoltare gli stessi dischi ma tutto non suona come Domenica non mi soddisfa proprio!!
mi domando:
- la Domenica ero bello rilassato e avevo anche passato un bel sabato sera ad un concerto mentre il Martedì una bella giornataccia di lavoro ...quanto conta come stiamo dentro??
Una risposta te la sei data da solo; anche se in effetti la domenica molte industrie sono chiuse (poi in questo periodo) e ci sono meno disturbi la corrente è più stabile ma sopratutto il corpo è più stabile e mentre si ascolta involontariamente non si hanno pensieri sulla giornata o come suona l'impianto ma solo a quello che si ascolta e a volte può capitare di scoprire qualcosa che era sfuggito

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 20:41
da plovati
La domenica c'è più silenzio, fuori e dentro di noi.
De Andrè ha sempre scelto collaboratori di altissimo livello, fuori e dentro la sala d'incisione.

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 21:41
da PPoli
De Andrè ha sempre scelto collaboratori di altissimo livello, fuori e dentro la sala d'incisione.
Questo lo sapevamo tutti. La domanda è: non è più possibile scegliere collaboratori di alto livello. O se preferisci con strumentazione adeguata?
Perchè a me sembra che le registrazioni di oggi siano più o meno tutte di livello inferiore. Certo, se prendiamo file a 24 bit, magari 96kHz sentiamo la differenza, almeno questo è emerso in qualche prima rudimentale prova comparativa. Però non è un confronto alla pari. E comunque si sente la risoluzione, ma il "calore" e il "colore" della registrazione è diverso.

Ma poi....proprio tu che mi hai fatto conoscere i Mercury Living Presence....

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 16 feb 2011, 23:31
da mau749
Perché quei collaboratori, e molti altri di quell'epoca, lavoravano con il "cuore" senza seguire troppo i dettami commerciali di oggi che impongono freddi stereotipi... e soprattutto amavano la musica...

Ciao

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 17 feb 2011, 00:14
da gluca
PPoli ha scritto:
De Andrè ha sempre scelto collaboratori di altissimo livello, fuori e dentro la sala d'incisione.
Questo lo sapevamo tutti. La domanda è: non è più possibile scegliere collaboratori di alto livello. O se preferisci con strumentazione adeguata?
Perchè a me sembra che le registrazioni di oggi siano più o meno tutte di livello inferiore. Certo, se prendiamo file a 24 bit, magari 96kHz sentiamo la differenza, almeno questo è emerso in qualche prima rudimentale prova comparativa. Però non è un confronto alla pari. E comunque si sente la risoluzione, ma il "calore" e il "colore" della registrazione è diverso.

Ma poi....proprio tu che mi hai fatto conoscere i Mercury Living Presence....
Probabile che non sia un problema di strumenti che dovrebbero essere ben migliori ora, credo che sia una tendenza piu' diffusa ormai a comprimere la dinamica delle incisioni

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 17 feb 2011, 00:56
da UnixMan
la "loudness war" e le "ottimizzazioni" per l'ascolto su boom-box ed altra roba low-fi... i CD degli ultimi anni, specie quelli prodotti dalle major e/o di roba "mainstream" sono diventati una cosa indecente. :(

Basti pensare alla "sorpresina" della rimasterizzazione del CD "Extra-muros" di Gianmaria Testa:

« Extra-Muros è il secondo album della carriera di Gianmaria Testa. E’ uscito la prima volta nel ’96, inaugurando l’etichetta dedicata alla canzone della Warner France, la Tôt ou Tard. Divenuto col tempo quasi introvabile, il cd è ora finalmente disponibile in una nuova versione interamente rimasterizzata (un nuovo suono che ben esalta gli arrangiamenti, un’ulteriore profondità nella voce) »

la registrazione originale era qualcosa di formidabile (tanto che alcune traccie sono finite in vari CD test/demo); la versione rimasterizzata (migliorata, secondo loro!) invece è una schifezza inenarrabile, praticamente inascoltabile! :@ :(

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 17 feb 2011, 21:12
da plovati
PPoli ha scritto:
De Andrè ha sempre scelto collaboratori di altissimo livello, fuori e dentro la sala d'incisione.
Questo lo sapevamo tutti. La domanda è: non è più possibile scegliere collaboratori di alto livello. O se preferisci con strumentazione adeguata?
Non credo sia questo. Non é piú possibile o non c' é piú la voglia di stare insieme per mesi per un progetto, di condividere giorni e (nel caso di De André sopratutto) notti magari nella Sardegna piú interna e isolata (L'Aganata) per tirar fuori una decina di canzoni.

Se noti, anche Guccini, da Signora Bovary in poi, ha ottima qualitá generale e delle incisioni e anche lui fa gruppo fisso con i soliti musicisti e tecnici. La passione e la voglia di stare insieme fanno ancora la differenza. La differenza che passa tra un contesto competitivo (attuale e generale) e uno collaborativo (passato ed elitario).

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 17 feb 2011, 22:29
da PPoli
Interessante punto di vista

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 17 feb 2011, 23:24
da bunip
mi viene in mente quanto leggevo pochi giorni fa sul sito di un famoso fotografo americano che cercava di rispondere alla domanda di molti su come facesse Ansel Adams (il più grande fotografo paesaggista americano di tutti i tempi) a creare opere d'arte come le sue foto e che macchine ed obiettivi usasse. la risposta era che Adams amava la natura e con qualunque strumento la riprendesse nelle sue immagini traspariva sempre questo amore sotto forma di visione artistica; Ansel Adams percorreva a piedi decine e decine di km nella natura incontaminata con a spalle il suo pesante armamentario di inizio secolo e dormiva per intere settimane accampato in montagna o nei vari parchi naturali in attesa del momento magico da catturare; molti dei luoghi di ripresa da cui furono scattate foto famose divennero meta di fotografi di ogni livello ma nessuno è mai riuscito ad emulare il maestro. per la musica deve essere la stessa cosa, tanto più se prodotta in gruppo, musicisti, tecnici, produttori. Una volta la musica veniva prodotta da chi la amava, basti pensare a certe etichette nate da società di appassionati, musicisti o mecenati (Oiseau-Lyre, Harmonia Mundi, Arion, Argo etc). Ora l’obiettivo è troppo spesso il profitto. non vi è mai capitato ad esempio di sentire Tchaikovsky suonato dai russi a confronto con lo stesso brano suonato da non russi? Spesso è tutt’altra cosa ed emozione, anche se la registrazione può essere peggiore. Lì ci mettono il cuore, e lì si sente.

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 18 feb 2011, 13:36
da PPoli
OK. Mi avete convinto.

Interessante discussione dai caratteri molto più ampi rispetto al ristretto ambito in cui l'abbiamo sviluppata.

PS un piccolo aneddoto: la scorsa estate ero a Praga. Visto che mia figlia suona il violino e in quel periodo studiava proprio Humoresque di Dvorak. l'ho portata ad un concerto nel meraviglioso teatro statale di Praga. Quando è uscita ha commntato che l'avevavo fatto (humoresque) troppo languido e romantico....ma del resto mia figlia a scula durante la ricreazione gioca a calcio con i maschi. Nel ruolo di mediano. :o

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 18 feb 2011, 13:56
da UnixMan

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 18 feb 2011, 17:47
da piero7
che si colpa di fonici cresciuti a mp3 e tunz tunz con parametri (e orecchie) completamente diverse da quelli di una volta?

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 21 feb 2011, 18:43
da plovati
Prendo a prestito da altro forum una citazione ricordata da Leonardo Mani:

"Chi lavora con le mani è un operaio; chi lo fa pure con il cervello è un artigiano; chi vi aggiunge il cuore è un artista."
Louis Nizer

Re: Perchè De Andrè suona meglio?

Inviato: 22 feb 2011, 08:26
da vince
plovati ha scritto: Non credo sia questo. Non é piú possibile o non c' é piú la voglia di stare insieme per mesi per un progetto, di condividere giorni e (nel caso di De André sopratutto) notti magari nella Sardegna piú interna e isolata (L'Aganata) per tirar fuori una decina di canzoni.