Stadio driver per 211.....
Inviato: 10 feb 2011, 09:08
Cosa pensate di questo??
http://img593.imageshack.us/i/prepilotarevenge.jpg/
http://img593.imageshack.us/i/prepilotarevenge.jpg/
Il sito indipendente degli audiocostruttori Italiani
https://audiofaidate.org/forum/
Puoi fare di meglio ;0)poluca ha scritto:Cosa pensate di questo??
http://img593.imageshack.us/i/prepilotarevenge.jpg/
quel robo jap usa un cathode follower come driver.piero7 ha scritto:un srpp
E' una soluzione abbastanza utilizzata: anche la Svetlana per le sue SV572 (SV811) lo propone con una ECL82/6BM8gluca ha scritto:quel robo jap usa un cathode follower come driver.piero7 ha scritto:un srpp
secondo me la strada giusta da seguire è la 300b anche se i costi sono folli, forse una 12bh6 o 6n6p può bastaremau749 ha scritto:Per la 211 che a differenza della 845 non richiede elevatissimo swing di tensione in ingresso puoi prendere in considerazione tutti gli schemi di driver per la 300B con le stesse considerazioni per quanto riguarda l'accoppiamento RC e la capacità di andare in classe A2.
In effetti credo si possa far di meglio dello schema postato, guardati ad esempio l'Audio Note Ongaku et similia.
Ciao
Ecco il primo vero problema.sinuko ha scritto:Iniziando dalla fine ...che TU utilizzerai?
Quando hai fatto riusciremo a vedere un poco di misure tipo risposta in frequenza e distorsione?poluca ha scritto:Sono in contatto con un signore di Taranto ne ha già fatti per ampli del genere ed altri progetti.
e chi e'??poluca ha scritto:Sono in contatto con un signore di Taranto ne ha già fatti per ampli del genere ed altri progetti.
Uno dei migliori articoli sulla 211 in italiano, è stato scritto da Daniele Ansaloni.poluca ha scritto:Sono in contatto con un signore di Taranto ne ha già fatti per ampli del genere ed altri progetti.
Parole sante ...io cerco di seguirle, anche se con le mie finanze posso permettermi di comprare 1 massimo 2 pezzi all'anno quindi un "signor amplificatore" forse lo acolterò quando sarà vecchio e sordomariovalvola ha scritto: Oltre allo schema più che classico, c'è stata, a monte, la scelta molto mirata di tutti i componenti. Quella del trasformatore è risultata particolarmente vincente. C'è, ovviamente, anche altro:
molta perizia e altre furbizie. Rimane, comunque, un ampli elementare senza ccs, e diavolerie oggi molto di moda.
Ovviamente non voglio criticare questi nuovi approcci. Sostengo umilmente, che qualunque virtuosismo circuitale non potrà mai ovviare alle lacune di base del trasformatore d'uscita. È ovvio ma ce lo si dimentica spesso.
Chi acquista componenti seri, li potrà impiegare con soddisfazione anche in circuiti elementari realizzati complessivamente in modo semplificato.