Pagina 1 di 2
Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 25 gen 2011, 18:53
da tnt76
Ciao a tutti.
E' ormai da un po' di tempo che sto valutando l'idea di costruire una coppia di diffusori da abbinare ad un clone del FirstWatt F5.
Attualmente ho una modesta coppia di Arbour 5.20 che hanno sempre fatto bene il loro dovere, ma è venuta l'ora di puntare più in alto e soprattutto di fare qualcosa con le mie mani (oltre alle elettroniche).
Premesse: ambiente di ascolto piccolo di poco più di 16mq, forma quasi quadrata. I diffusori andranno posizionati davanti una libreria piena zeppa di libri.
Non è possibile optare per una soluzione da libreria in quanto sarebbe complicatissimo posizionare i diffusori a dovere (libreria asimmetrica).
L'idea di base è qualcosa di simile a quella illustrata dal famoso Troel Gravesen nel suo sito con i woofer Seas CA18RNX ed i tweeter 27TDC:
http://www.troelsgravesen.dk/CA18RNX.htm
Io sono però in possesso di una coppia di Seas 22TAF/G che trovo ottimi ed il progetto sarà quindi riadattato per questi tweeter. Inoltre pensavo di fare un due vie semplice con i woofer in parallelo anziché un 2.5 vie, in modo da non dover attenuare tropopo il 22TAF/G (il mio ampli è un 50 watt scarsi, quindi vorrei sfruttare a pieno la sensibilità dei driver).
Provando e riprovando con UniBox 4.8 ed WinISD mi vengono fuori per una coppia di torri reflex da circa 30 litri accordate a 45Hz una F3 di 47Hz.
Se invece opto per la cassa chiusa, con circa 16 litri ottengo una F3 di circa 80Hz (QTC 0,68. bello smorzato)
Confrontando questi volumi mi sono accorto che con un semplice espediente, riesco ad usare lo stesso mobile per tutte e due le configurazioni. Sarebbe infatti sufficiente tappare l'ultimo degli anelli di rinforzo interni (opportunamente posizionato).
Io prediligo il suono veloce e controllato della cassa chiusa, ma quei 40Hz verso il basso fanno gola e sono curioso di vedere come rendono potendo fare in pochi minuti un confronto diretto.
Sono invece ancora in alto mare per quanto riguarda il crossover....
Consigli? Osservazioni? Insulti?

Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 25 gen 2011, 21:44
da stereosound
Visto che hai un piccolo ambiente potresti semplicemente realizzare un due vie reflex B4 col C18RNX con un taglio intorno ai 1.8/2khz con fb=f3=45hz ma il volume dovrebbe essere intorno ai 20 litri. Se invece vuoi usare due woofer in parallelo in un piccolo volume ma con estensione , escursione e velocità notevoli, potresti realizzare un push-pull acustico(con un solo woofer visibile). Lascerei perdere la sospensione in quanto non troppo soddisfacente.
Il crossover è abbastanza semplice ma è l'ultimo dei problemi,nel caso del push-pull dovrebbe essere un 2 e 1/2!
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 25 gen 2011, 23:43
da tnt76
Bhè, il CA18RNX non è obbligatorio.
Al momento ho solo la coppia di tweeter, il resto è tutto da decidere sempre considerando che vorrei dei diffusori di media efficienza. Diciamo sui 90dB (graditissimi consigli).
Sul push-pull acustico ne so veramente poco... (a dire il vero anche sul resto

).
Dove posso trovare materiale didattico? Da quello che si trova in rete mi pare di capire che il secondo woofer sia comunque a vista e non nascosto.

Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 07:36
da stereosound
Per il woofer ho solo ipotizzato...rimanendo in casa Seas dato che mi sembrava che tu fossi interessato a tale prodotto, ma per la scelta c'e solo l'imbarazzo.
Poi il componete sarai tu a deciderlo, io ti ho solo dato una indicazione possibile.
Anche la spesa da affrontare va pianificata non solo per i componenti ma anche per un buon mobile che spesso viene sottovalutato.
In un ambiente come il tuo devi conciliare prestazioni e dimensioni ottimali e collocazione corretta,il resto dipende dalle tue scelte personali.
Certamente un buon due vie con l'ottimo tweeter che hai a disposizione è una scelta coerente.
Del materiale didattico,ma non molto, per il push-pull dovrebbe/potrebbe essere in rete.
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 08:46
da doctorzibo
Ciao, anch'io mi trovo nella stessa situazione di dover decidere tra cassa chiusa, reflex o qualche altra soluzione "esotica". Apparentemente il reflex sembra la soluzione piu' semplice, anche costruttivamente, per scendere in basso con volumi non troppo grandi. Di seguito ti posto una simulazione fatta con Unibox (quindi tralascia le curve blu e azzurro chiaro)
Chiusa_80L-Reflex_40L.gif
Il grafico qui sopra e' il risultato della simulazione (relativa al mid-bass in mio possesso, un 15") calcolando per la cassa chiusa un volume di 80 litri (Qtc di 0,45) e un allineamento massimamente piatto per il reflex (curva verde). A dispetto di una F3 posta a 125 Hz per la cassa chiusa contro gli 80 Hz del reflex, mi sembra che la cassa chiusa, con la sua discesa meno ripida, possa trasmettere una maggiore quantita' di energia nell'estremo basso. Non saprei pero' dire se, all'ascolto, tutto questo si traduca effettivamente in realta'. Di sicuro che gente piu' esperta di me, in questo, che mi potra' contraddire. Se fosse vero, comunque, al prezzo di un volume doppio (che, forse, per una cassa da pavimento non e' un parametro cosi' vincolante), si avrebbe una cassa con una buona presenza sui bassi e uno smorzamento eccellente.
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 10:53
da stereosound
Quel woofer da 15" su cui hai fatto una simulazione non è indicato per il tuo ambiente per ovvie ragioni. Fermo restando l'uso del tweeter seas potresti realizzare un sistemino reflex a torre o simile con due woofer da 8" tagliati diversamente oppure,se ti piace lo sviluppo in altezza con piccolo ingombro,realizzarlo con 4 woofer a cassa da 6" o con due woofer :uno fontale da 6" ed uno laterale molto vicino al pavimento da 8/10" che funge da sub con taglio molto basso intorno ai 150hz,in tal modo avresti una estensione notevole.
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 11:52
da tnt76
Stereosound, credo tu abbia confuso i nick...
Sono io ad avere la coppia di tweeter seas!
L'intenzione per me è di rimanere in casa seas anche per i woofer, ma vedremo.
Due woofer da 8" mi piacerebbe, ma il frontale verrebbe troppo largo (indice WAF tollerante, ma non troppo).
L'idea del 6" frontale + 8" laterale mi affascina anche se c'è da considerare che con 4 gatti in giro per casa più un bebè in arrivo, avere un driver troppo vicino al pavimento mi preoccupa.
Morale della favola, la scelta sarà quasi sicuramente un sistema a torre con uno o due woofer da 6"/6.5"
Nel caso in cui siano 2 è assolutamente necessario un 2.5 vie? Se li uso in parallelo che succede oltre all'ovvio raddoppio del vas ed i +6dB?
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 12:34
da stereosound
Scusa per la svista! non ho guardato il logo dell'utente nel dare una risposta.
Comunque con i gatti in casa non sarà facile preservare le tele copri-altoparlante anche se messe ad una certa altezza...non so come fai anche con le tende,poltrone e mobili.
Se decidi di utilizzare 2 woofer uguali sarebbe opportuno realizzare un 2.5 vie per evitare il rinforzo sulle medie.
Ci sarebbe un'altra alternativa: due mini casse(più facili da posizionare),più sub passivo o attivo.
Ho un sistemino autocostruito( due mini a due vie+ sub passivo, che al momento uso come secondo impianto) che non ha nulla da invidiare a sistemi ben più grandi!
Auguri per il bebè!
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 12:57
da tnt76
Per i gatti ho risolto con questo :
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20033919
Le ho provate tutte... tiragraffi di ogni marca e forma, "Feliway" etc etc... Alla fine ho risolto con 20 euro all'ikea e per caso! I miei gatti lo adorano ed è anche molto resistente

Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 13:00
da stereosound
doctorzibo ha scritto:Ciao, anch'io mi trovo nella stessa situazione di dover decidere tra cassa chiusa, reflex o qualche altra soluzione "esotica". Apparentemente il reflex sembra la soluzione piu' semplice, anche costruttivamente, per scendere in basso con volumi non troppo grandi. Di seguito ti posto una simulazione fatta con Unibox (quindi tralascia le curve blu e azzurro chiaro)
Chiusa_80L-Reflex_40L.gif
Scusa per la distrazione!
Quel woofer da 15" non va bene in sospensione...forse in reflex. Quale modello è?
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 13:06
da stereosound
tnt76 ha scritto:Per i gatti ho risolto con questo :
http://www.ikea.com/it/it/catalog/products/20033919
Le ho provate tutte... tiragraffi di ogni marca e forma, "Feliway" etc etc... Alla fine ho risolto con 20 euro all'ikea e per caso! I miei gatti lo adorano ed è anche molto resistente

Per tutti ci vuole una valvola di sfogo...serve anche ai gatti come forma di recupero funzionale per la predisposizione alla caccia che non sarà più praticata(almeno in casa)!

Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 17:06
da tnt76
News dell'ultima ora...
Ho la possibilità di mettere le mani su una coppia di Scanspeak 18W/4531G00 mai usati per circa la metà del prezzo di listino.
I 4 ohm non dovrebbero spaventare più di tanto l'ampli di cui sono in possesso (Firstwatt F5) e quindi sono molto tentato di prenderli...
Tutti parlano un gran bene degli equivalenti da 8ohm, potenza e sensibilità a parte che differenze ci possono essere tra un 4 ed un 8 ohm?
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 18:37
da stereosound
Le caratteristiche del componente dicono che l'oggetto è pertinente per un ottimo due vie :
http://www.europe-audio.com/Product.asp?Product_ID=3720
Dalla curva dell'impedenza si rileva una risonanza di circa 40 hz contro un valore dichiarato di 33hz ; questo si potrebbe spiegare in quanto l'altoparlante misurato non è ancora rodato a dovere.
Il modulo non scende mai sotto i 4 ohm per cui è adatto anche per un uso domestico purchè sia abbinato ad un ampli capace di lavorare correttamente su questa impedenza(col tuo ampli non avresti problemi ).
Il taglio non dovrebbe superare i 2.0-2.2khz. Col tweeter in tuo possesso potresti combinare un taglio ottimale di 1.8khz magari con un 3°ordine per proteggerlo meglio.
Un ipotetico allineamento reflex B4 darebbe questi valori: Fs=F3=38hz; Vb=30 litri circa(dimensioni ottimali per te credo).
Non è adatto per una sospensione pneumatica!
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 26 gen 2011, 19:47
da audiofanatic
tnt76 ha scritto:Stereosound, credo tu abbia confuso i nick...
Sono io ad avere la coppia di tweeter seas!
L'intenzione per me è di rimanere in casa seas anche per i woofer, ma vedremo.
Due woofer da 8" mi piacerebbe, ma il frontale verrebbe troppo largo (indice WAF tollerante, ma non troppo).
L'idea del 6" frontale + 8" laterale mi affascina anche se c'è da considerare che con 4 gatti in giro per casa più un bebè in arrivo, avere un driver troppo vicino al pavimento mi preoccupa.
Morale della favola, la scelta sarà quasi sicuramente un sistema a torre con uno o due woofer da 6"/6.5"
Nel caso in cui siano 2 è assolutamente necessario un 2.5 vie? Se li uso in parallelo che succede oltre all'ovvio raddoppio del vas ed i +6dB?
Quando un altoparlante incontra un bambino, è un altoparlante morto (Clint Eastwood)
...nei tuoi presupposti ci sono alcuni errori di valutazione.
La configurazione cosiddetta 2.5 vie è già un parallelo dei due trasduttori, anche se la cosa va considerata dal punto di vista acustico in ragione della linearità di risposta. Dato che in bassa frequenza l'efficienza è minore, si raddoppia la superficie di radiazione per avere una risposta più lineare, mentre in media frequenza è sufficiente la sensibilità di un singolo trasduttore, quindi uno solo dei due si estende fino all'incrocio col tweeter. Il fatto che vi sia una sola sorgente a incrociarsi col tweeter è poi la seconda questione dirimente, dato che uno dei due woofer sarebbe a una distanza diversa, a meno di non adottare una disposizione simmetrica, il crossover semplicemente non farebbe correttamente il suo lavoro.
Mettendo brutalmente in parallelo i due woofer ti ritroveresti con la stessa risposta di uno solo (che non è lineare) semplicemente traslata di livello, quindi avresti una risposta scorretta.
Buona cosa sarebbe comunque separare i volumi di carico per evitare interferenze dovute alle diverse risposte in frequenza, quindi ragiona su un solo woofer per quanto riguarda il carico, e poi lavori di filtro. E non è detto che, p.e. posizionando il woofer "basso" vicino al pavimento e adottando due caricamenti differenziati, molto sovrasmoorzato per quello basso e meno per quello alto, non si possa ottenere un sistema con una notevole estensione senza sacrificare troppo l'efficienza e risposta ai transienti.
Filippo
PS il tuo tweeter da 22 è bene sia incrociato con un woofer che suoni bene in media frequenza, dato che non potrai tagliarlo molto basso, anche per questo avere una sola sorgente "mid" consente di spostare maggiormente verso l'alto l'incrocio
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 27 gen 2011, 09:21
da doctorzibo
stereosound ha scritto:doctorzibo ha scritto:Ciao, anch'io mi trovo... (omissis) ... simulazione fatta con Unibox (quindi tralascia le curve blu e azzurro chiaro)
...(omissis)
Scusa per la distrazione!
Quel woofer da 15" non va bene in sospensione...forse in reflex. Quale modello è?
Il woofer, o meglio un mid-bass, come lo definisce la RCF, e' il vecchio L15P554, i cui parametri vitali sono riportati in questo thread:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=7904
In effetti dovrebbe stare in un bass reflex ma non riesco a farlo scendere sotto i 60 Hz (anzi, l'accordo consigliato dal programma mi darebbe 82 Hz con 40 litri di box!) Sob!

Mi sembra un po' poco per un altoparlante da 15", per cui mi stavo "inventando" delle cose strane!
Nell'ipotesi che hai suggerito a tnt76, due satelliti e un sub, quale dovrebbe essere la frequenza di incrocio con il sub?
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 27 gen 2011, 09:58
da audiofanatic
doctorzibo ha scritto:stereosound ha scritto:doctorzibo ha scritto:Ciao, anch'io mi trovo... (omissis) ... simulazione fatta con Unibox (quindi tralascia le curve blu e azzurro chiaro)
...(omissis)
Scusa per la distrazione!
Quel woofer da 15" non va bene in sospensione...forse in reflex. Quale modello è?
Il woofer, o meglio un mid-bass, come lo definisce la RCF, e' il vecchio L15P554, i cui parametri vitali sono riportati in questo thread:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=7904
In effetti dovrebbe stare in un bass reflex ma non riesco a farlo scendere sotto i 60 Hz (anzi, l'accordo consigliato dal programma mi darebbe 82 Hz con 40 litri di box!) Sob!

Mi sembra un po' poco per un altoparlante da 15", per cui mi stavo "inventando" delle cose strane!
Nell'ipotesi che hai suggerito a tnt76, due satelliti e un sub, quale dovrebbe essere la frequenza di incrocio con il sub?
Infatti, quello è un woofer da usare con un caricamento a tromba, il Qt è troppo basso per caricamenti diversi
Potresti provare una semplice Tapped Horn accordata tra 30 e 40 Hz, ma poi non puoi incrociarla direttamente col medio e dovresti fare un 4 vie...
Per un sistema sat-sub è sempre meglio tenere l'incrocio molto basso, anche 70-80Hz, e certamente mai superiore ai 200Hz, dipende dalle caratteristiche del woofer del satellite e dalle caratteristiche del sub
Filippo
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 27 gen 2011, 14:19
da tnt76
audiofanatic ha scritto:
...nei tuoi presupposti ci sono alcuni errori di valutazione.
La configurazione cosiddetta 2.5 vie è già un parallelo dei due trasduttori...
Bene... direi che la nebbia che c'era nella mia testa per le 2 vie e mezzo inizia a dileguarsi...
Ieri inoltre, ho fatto una piccola prova in casa: ho attenuato di circa 6dB i diffusori che ho attualmente i quali sono targati a 91dB (c'è da fidarsi?) ed ho fatto un test di "volume". L'ampli che ho è capace di 25+25W teorici e sono un po' al limite. Il volume è sufficiente per un ascolto normale, ma vorrei lasciarmi del margine per il futuro... (c'è in previsione l'idea di cambiare casa).
In considerazione di tutto ciò, ora non rimane altro che decidermi ed iniziare i lavori...
La scelta si è sostanzialmente ridotta a due soluzioni, che in termini di costi sono quasi equivalenti (crossover a parte):
- 2.5 vie bass reflex con componenti Seas (22TAF/G di cui sono già in possesso + CA18RNX o meglio ancora U18RNX/P
- 2 Vie bass reflex sempre con il solito 22TAF + 1 Scan-speak 18W/4531G00
Che faccio? lancio una monetina?
In giro ho visto che lo scan-speak si presta anche per una Trasmission Line, ma in quel caso devo ammettere che le mie competenze sono ancora più scarse...

Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 27 gen 2011, 17:07
da same
non c'entra nulla con il tread ma ti chiedo: come va l'F5?
Per non andare troppo OT puoi rispondere qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=1&t=7891
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 27 gen 2011, 20:02
da stereosound
doctorzibo ha scritto:
In effetti dovrebbe stare in un bass reflex ma non riesco a farlo scendere sotto i 60 Hz (anzi, l'accordo consigliato dal programma mi darebbe 82 Hz con 40 litri di box!) Sob!

Mi sembra un po' poco per un altoparlante da 15", per cui mi stavo "inventando" delle cose strane! |
Nell'ipotesi che hai suggerito a tnt76, due satelliti e un sub, quale dovrebbe essere la frequenza di incrocio con il sub?
Questo woofer RCF(L15/554) non è un woofer puro,almeno secondo me, nonostante sia un 15" e non scenderai oltre in frequenza. E' adatto prevalentemente per un utilizzo PA e meno come componente Hi-Fi .
Nel caso di due satelliti +sub sarebbe opportuno valutare le solite variabili: ambiente da sonorizzare,tipologia di musica da riprodurre,gusti personali e così via( a volte si esagera con sistemi di altoparlanti che vanno ben oltre le effettive necessità).
A cosa ti servirebbe questo ipotetico sistema e su quale ambiente andrebbe collocato?
Il due vie di cui parli non lo trovo molto qualitativo ed adeguato per un uso domestico .
Re: Eterno dilemma cassa chiusa reflex o tutti e due?
Inviato: 28 gen 2011, 09:08
da kreisky
audiofanatic ha scritto:
Quando un altoparlante incontra un bambino, è un altoparlante morto (Clint Eastwood)
...nei tuoi presupposti ci sono alcuni errori di valutazione.
La configurazione cosiddetta 2.5 vie è già un parallelo dei due trasduttori, anche se la cosa va considerata dal punto di vista acustico in ragione della linearità di risposta. Dato che in bassa frequenza l'efficienza è minore, si raddoppia la superficie di radiazione per avere una risposta più lineare, mentre in media frequenza è sufficiente la sensibilità di un singolo trasduttore, quindi uno solo dei due si estende fino all'incrocio col tweeter. Il fatto che vi sia una sola sorgente a incrociarsi col tweeter è poi la seconda questione dirimente, dato che uno dei due woofer sarebbe a una distanza diversa, a meno di non adottare una disposizione simmetrica, il crossover semplicemente non farebbe correttamente il suo lavoro.
Mettendo brutalmente in parallelo i due woofer ti ritroveresti con la stessa risposta di uno solo (che non è lineare) semplicemente traslata di livello, quindi avresti una risposta scorretta.
Buona cosa sarebbe comunque separare i volumi di carico per evitare interferenze dovute alle diverse risposte in frequenza, quindi ragiona su un solo woofer per quanto riguarda il carico, e poi lavori di filtro. E non è detto che, p.e. posizionando il woofer "basso" vicino al pavimento e adottando due caricamenti differenziati, molto sovrasmoorzato per quello basso e meno per quello alto, non si possa ottenere un sistema con una notevole estensione senza sacrificare troppo l'efficienza e risposta ai transienti.
Filippo
PS il tuo tweeter da 22 è bene sia incrociato con un woofer che suoni bene in media frequenza, dato che non potrai tagliarlo molto basso, anche per questo avere una sola sorgente "mid" consente di spostare maggiormente verso l'alto l'incrocio
... grazie per queste informarzioni, m'ero chiesto più d'una volta se avesse senso pensare due carichi diversi per 2 wf in parallelo. A quanto pare sì
Un pò di tempo fa, facendo qualche simulazione per divertimento avevo caricato un woofer in BR e l'altro in cassa chiusa; magari così è una scelta esagerata però, da quello che dici, parrebbe una strada percorribile...