Pagina 1 di 1

Calcolo box chr70

Inviato: 24 gen 2011, 15:43
da atropo73
Scusate il disturbo, mi rivolgo a voi perchè le mie conoscenze tecniche in ambito audio sono veramente pessime!!!!!
Cmq, in attesa dei progetti delle Periakusma, volevo costruire due mini-monitor con i Markaudio chr 70 per il mio camper.
In pratica le alimenterò con un circuito su base tp2020 mk2, perciò niente di che, ma il problema che nel sito sono presenti solo progetti di case in bass reflex, mentre io avrei preferito fare un box in cassa chiusa dal minor litraggio possibile.
Qui i parametri dell'altoparlante:
http://www.markaudio.com/chr70
In pratica nella stessa pagina c'è la foto di un box che farebbe al caso mio, solamente non c'è il progetto, o almeno il litraggio.
Grazie anticipatamente a chi volesse aiutarmi. :grin:

Re: Calcolo box chr70

Inviato: 28 gen 2011, 14:15
da stereosound
Se vuoi un volume minimo potresti fare una sopsensione pneumatica ed avrai questi parametri: Vb=2.75 litri netti,Qtc=0.8,Fb=108hz,F3=102hz(meno di così non conviene realizzarlo).
Aumentando il volume per un Qtc=ideale(0.707) si ottiene Vb=4.5 litri,Fs=95hz;F3=97hz(potresti usare anche volumi intermedi tra i due elencati).
Il volume effettivo deve essere aumentato leggermente in quanto l'altoparlante occupa dello spazio utile.
Se riempi poi di assorbente acustico a media densità(lana acrilica-poliuretano) si può ipotizzare una riduzione del volume totale fino al 20-25%.

Re: Calcolo box chr70

Inviato: 28 gen 2011, 16:18
da hobbit
Ho provato a ripere il calcolo con la pagina di Madisound (essendo inesperto) ma ottengo valori un po' diversi, come mai?
2011-01-28_171653.jpg

Re: Calcolo box chr70

Inviato: 28 gen 2011, 18:18
da stereosound
hobbit ha scritto:Ho provato a ripere il calcolo con la pagina di Madisound (essendo inesperto) ma ottengo valori un po' diversi, come mai?
Io uso altre tabelle,comunque delle piccole tolleranze sarebbero ammesse !!! ma sembra ci siano valori leggermente discordanti.
Proverò a controllare la pagina di Madisound!(per questi calcoli non ci vuole molta esperienza direi).

Re: Calcolo box chr70

Inviato: 28 gen 2011, 18:38
da stereosound
Ho controllato ed in effetti noto delle differenze non trascurabili.
Dovrei approfondire meglio ...ma ritengo che si debba poi a lavoro ultimato avere un riscontro con le misure,per chi le può eseguire, per verificare
la bontà del calcolo teorico. :wink:

Re: Calcolo box chr70

Inviato: 31 gen 2011, 14:17
da atropo73
Grazie per la cortesia, comunque anche io avevo provato a fare i calcoli on line ed i risultati sono più o meno gli stessi.
Credo che alla fine farò il progetto originale consigliato da 4 litri, la mia speranza era, visto la foto nel sito, che si potesse fare un box molto più piccolo(dalle foto sembrerebbe da circa 1 1,5l) :grin:

Re: Calcolo box chr70

Inviato: 31 gen 2011, 15:12
da hobbit
Bah, attenendomi ai calcoli di Madisonaudio non è che succede niente di particolare se riduci le dimensioni del box. Se stai sui 2.5l la curva è poco più ripida di quella ideale, la frequenza f3 è solo di 4Hz più alta e il picco poco più di mezzo db:
2011-01-31_155733.jpg
Secondo me è da provare. Se poi lo riempi di assorbente per aumentare il volume virtuale e metti il feltro sulle pareti per ridurre le riflessioni rischi di avere un bel giocattolo.....

Re: Calcolo box chr70

Inviato: 31 gen 2011, 15:22
da stereosound
Se ti va di realizzare qualcosa di buona soddisfazione si potrebbe optare per un reflex B4 con VB= 7 litri,F3=Fb=50hz ca,diametro tubo 1" lunghezza 2.5". Riempendo il mobile completamente di assorbente,senza ostruire il tubo reflex, potresti scendere anche a 5.5 litri con gli stessi parametri circa(devi sempre accordare a 50hz cioè a parità di sezione il tubo deve essere lungo 9cm). Di contro avrai un'efficienza bassa(anche con una sospensione però) ma un buon equilibrio generale e con una estensione verso il basso migliore.

Re: Calcolo box chr70

Inviato: 01 feb 2011, 13:59
da atropo73
hobbit ha scritto:Bah, attenendomi ai calcoli di Madisonaudio non è che succede niente di particolare se riduci le dimensioni del box. Se stai sui 2.5l la curva è poco più ripida di quella ideale, la frequenza f3 è solo di 4Hz più alta e il picco poco più di mezzo db:
2011-01-31_155733.jpg
Secondo me è da provare. Se poi lo riempi di assorbente per aumentare il volume virtuale e metti il feltro sulle pareti per ridurre le riflessioni rischi di avere un bel giocattolo.....
A questo punto credo che proverò con 2,5l...in fondo queste casse andranno pilotate con un tripath 2020 e serviranno per il camper, ecco il perchè delle ridotte dimensioni.
Grazie per la disponibilità!