Pagina 1 di 1

Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 21 gen 2011, 12:55
da luigi_66
Allora parto dall'inizio.
Ai tempi acquistai i seguenti componenti per uso car quindi impedenza nominale di 4 ohm, purtroppo vuoi per un motivo vuoi per un altro i componenti in oggetto non li ho mai montati nella mia auto nè tantomeno mi dedicai alla costruzione del loro crossowe passivo dedicato.Oggi mi son deciso anche causa la scarso audio di questi nuovi tv lcd a dedicarmi alla costruzione di un diffusore a tre vie con suddetti componenti, per il pilotaggio dei componenti non avrò problemi visto che mi affiderò a degli amplificatori esterni ( Lab Gruppen ip 900 ).
Dimenticavo gli altoparlanti di cui parlo sono i seguenti :
Dynaudio woofer mw 162
Dynaudio md 142 soft dome midrange
Dynaudio soft dome tweeter md 100 ma con caratteristiche pressochè idendiche al tweeter md 102
Parametri di thiele e small
Woofer :
Thiele Small Parameters
Nominal impedance Znom 4 Ω
DC resistance Re 3.1 Ω
Voice coil inductance Le 0.22 mH
Resonance frequency fs 55 Hz
Mechanical Q factor Qms 2.2
Electrical Q factor Qes 0.57
Total Q factor Qts 0.45
Mechanical resistance Rms 2.7 kg/s
Moving mass (incl. air load) Mms 17.4 g
Suspension compliance Cms 0.48 mm/N
Effective cone diameter d 124 mm
Effective piston area Sd 120 cm2
Equivalent volume Vas 9.8 l
Force factor BL 5.7 Tm
Recommended frequency range 40–4000 Hz
Magnet and Voice Coil Properties
Voice coil diameter dc 75 mm
Voice coil height hc 10.9 mm
Linear excursion, peak to peak 6 mm
Max. excursion, peak to peak 17 mm
Power Handling
Nominal long term IEC 120 W
Transient (10 ms) 1000 W
Mechanical Properties
Net weight 1.2 kg
Overall dimension ø 175 x 77 mm

Allora già dai parametri nella mia ignoranza in materia mi son reso conto che il componente doveva per forza suonare in un diffusore accordato o carico reflex che dir si voglia, quindi con un software ho tirato fuori questi dati:
Ported Box

Vas = 8 lts
fs = 55 Hz
Qts = 45
D = 124 mm
Dimensions
________________________________________
Vb = 1613156.08 ft3 = 45679493.33 lts
= L x W x H
f3 = 0.06 Hz
fb = 0.44 Hz
Dv = 1 in = 2.5 cm
Lv = -0.79 in = -1.98 cm

Vb: Speaker Box Internal Volume
f3: 3dB Cutoff Frequency
fb: Enclosure Resonant Frequency
Dv: Port Diameter
Lv: Port Length

Note: Port volume (inside the port) does not count toward speaker volume.

In seguito mi sono anche calcolato l’ingombro dell’altoparlante.
Speaker Displacement


Effective Cone Diameter = 124 mm
Mounting Depth = 67 mm
One-way, Linear Excursion (Xmax) Not Supplied
Magnet Diameter Not Supplied
Magnet Height Not Supplied
Front Baffle Thickness = .625 in
Flush Mount = Yes


Dimensions
________________________________________
Driver Displacement = 0.19 lts

Il mio dubbio ora è il seguente ho poi in seguito rieseguito dei calcoli con un altro software del quale sinceramente non mi fido molto e mi da parametri diversi secondo voi posso prendere per buoni questi che ho sottoposto alla vostra attenzione?
Un grazie a chiunque sarà in grado di consigliarmi o indirizzarmi al meglio

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 21 gen 2011, 14:08
da luigi_66
Per completezza d'informazione posto anche l'immagine del box che ne dovrebbe venire fuori :
Ported Box

Vas = 8 ft3
fs = 55 Hz
Qts = 45
D = 124 mm
Dimensions
Vb = 45679493.33 ft3 = 1293499204.96 lts
= L x W x H
f3 = 0.06 Hz
fb = 0.44 Hz
Dv = 1 in = 2.5 cm
Lv = -0.8 in = -2 cm

Vb: Speaker Box Internal Volume
f3: 3dB Cutoff Frequency
fb: Enclosure Resonant Frequency
Dv: Port Diameter
Lv: Port Length

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 21 gen 2011, 18:07
da luigi_66
Sempre per completezza d'informazione fornisco i seguenti dati sull'effettivo ingombro del driver :

Effective Cone Diameter = 124 mm
Mounting Depth = 67 mm
One-way, Linear Excursion (Xmax) Not Supplied
Magnet Diameter Not Supplied
Magnet Height Not Supplied
Front Baffle Thickness = .625 in
Flush Mount = Yes
Driver Displacement = 0.19 lts

Un grazie sentito a chiunque saprà delucidarmi al meglio sull'eventuale bontà dei calcoli da me effettuati.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 21 gen 2011, 19:17
da stereosound
Hai sbagliato qualcosa nei calcoli... intendo dire che con quei parametri il woofer mw 162 Dynaudio , con un allineamento B4 massimamente piatto , richiederebbe un volume di 12/13 litri con fb=f3=48hz circa,tubo di accordo diametro 5cm,lunghezza 18 cm circa(calcoli approssimativi). Si potrebbe anche realizzare una sospensione con fattore di merito bassino(0.5-0.6) con risposta da mid-woofer quasi accettabile ma un bel po' peggiore del reflex.
Dal mio punto di vista pensare di realizzare un tre vie con un woofer così piccolo è poco congruente...ci vorrebbe un componente più grandicello. L'ideale sarebbe realizzare un 4 vie o sostituire il woofer!

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 21 gen 2011, 19:24
da kreisky
io sono il più ignorante del cosmo autocostruttori, ma così, tanto per dire qualcosa, se vuoi avere un'idea del carico e della risposta, perché non provi con winISD?

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 21 gen 2011, 23:26
da luigi_66
stereosound ha scritto:Hai sbagliato qualcosa nei calcoli... intendo dire che con quei parametri il woofer mw 162 Dynaudio , con un allineamento B4 massimamente piatto , richiederebbe un volume di 12/13 litri con fb=f3=48hz circa,tubo di accordo diametro 5cm,lunghezza 18 cm circa(calcoli approssimativi). Si potrebbe anche realizzare una sospensione con fattore di merito bassino(0.5-0.6) con risposta da mid-woofer quasi accettabile ma un bel po' peggiore del reflex.
Dal mio punto di vista pensare di realizzare un tre vie con un woofer così piccolo è poco congruente...ci vorrebbe un componente più grandicello. L'ideale sarebbe realizzare un 4 vie o sostituire il woofer!
Per ciò che concerne il carico mi son limitato a riportare i parametri richiesti nel programma e mi da quei dati....il fatto è che un altro programma ti dico anche qual'è e cioé
bass box 6 pro mi dà dati diversi.
Ovvio che realizzare un tre vie con un woofer del genere è un azzardo ma il fatto come ho spiegato nel mio post è che i componenti sono in mio possesso già da tempo nei loro scatoli originali e mai utilizzati.....piccolo appunto dynaudio realizza tranquillamente sistemi allineati con woofer similari a quello che ho io l'unica differenza è che hanno un impedenza di 8 ohm.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 10:20
da luigi_66
stereosound ha scritto:Hai sbagliato qualcosa nei calcoli... intendo dire che con quei parametri il woofer mw 162 Dynaudio , con un allineamento B4 massimamente piatto , richiederebbe un volume di 12/13 litri con fb=f3=48hz circa,tubo di accordo diametro 5cm,lunghezza 18 cm circa(calcoli approssimativi). Si potrebbe anche realizzare una sospensione con fattore di merito bassino(0.5-0.6) con risposta da mid-woofer quasi accettabile ma un bel po' peggiore del reflex.
Dal mio punto di vista pensare di realizzare un tre vie con un woofer così piccolo è poco congruente...ci vorrebbe un componente più grandicello. L'ideale sarebbe realizzare un 4 vie o sostituire il woofer!
Come da te indicatomi ho ripetuto i calcoli e i risultati che ne vengono fuori sono i seguenti te cosa ne pensi????
ALLINEAMENTO B4
Dati di input
Vas altoparlante 9.8 Lt
Fs altoparlante 55 Hertz
Diametro altoparlante 16 cm

Dati calcolati
Volume box 11,41 Lt
Frequenza di accordo reflex 48,49 Hz
F3 49,48 Hz
Diametro reflex 5,08 cm
Lunghezza reflex 17,90 cm

Secondo te possono andare???

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 10:38
da luigi_66
Ho ripetuto i calcoli con altro software e i dati che ne vengono fuori sono i seguenti :
Dati immessi

Ported Box
Vas = 9.8 lts
fs = 55 Hz
Qts = 0.45
D = 120 mm

Dati elaborati e rilevati

Vb = 14.06 lts = L x W x H
f3 = 46.93 Hz
fb = 49.18 Hz
Dv = 2.5 cm
Lv = 2.31 cm

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 14:17
da stereosound
luigi_66 ha scritto:
Come da te indicatomi ho ripetuto i calcoli e i risultati che ne vengono fuori sono i seguenti te cosa ne pensi????
ALLINEAMENTO B4
Dati di input
Vas altoparlante 9.8 Lt
Fs altoparlante 55 Hertz
Diametro altoparlante 16 cm

Dati calcolati
Volume box 11,41 Lt
Frequenza di accordo reflex 48,49 Hz
F3 49,48 Hz
Diametro reflex 5,08 cm
Lunghezza reflex 17,90 cm
Questi possono andare!
Tieni presente che il volume del box andrebbe aumentato per compensare il volume degli altoparlanti impiegati e sottratta poi una percentuale variabile dal 12- 15% del volume stesso per l'effetto dell'assorbente
acustico usato(almeno empiricamente)

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 15:02
da luigi_66
luigi_66 ha scritto:Ho ripetuto i calcoli con altro software e i dati che ne vengono fuori sono i seguenti :
Dati immessi

Ported Box
Vas = 9.8 lts
fs = 55 Hz
Qts = 0.45
D = 120 mm

Dati elaborati e rilevati

Vb = 14.06 lts = L x W x H
f3 = 46.93 Hz
fb = 49.18 Hz
Dv = 2.5 cm
Lv = 2.31 cm
Si che dovevo aumentare il volume poichè c'è anche da calcolare l'ingombro derivante dal magnete dell'altoparlante lo sapevo così come pure del fonoassorbente ma approfitto della tua disponibilità per chiederti perchè i software mi danno risultati diversi???
A fronte di un litraggio che varia di 2.61 litri e di una Frequenza di accordo reflex poi nemmeno tanto dissimili se vogliamo 48,49 Hz F3 49,48 Hz nel primo caso e fb = 49.18 Hz F3 = 46.93Hz nel secondo caso mi chiedo perchè mai tanta disparità nel calcolarmi la lunghezza e il diametro del condotto di accordo?
Grazie ancora per la disponibilità e pazienza che mi stai accordando.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 15:20
da luigi_66
Allora fose sto andando nel pallone mi sa che non è conveniente affidarsi a due software in contemporanea rischi di andare veramente fuori di testa quando i risultati non coincidono.
Debbo fare un mea culpa in effetti io andavo a calcolare un box accordato perciò i risultati erano differenti ai brutta cosa la vecchiaia...
Ho reimmesso i dati per calcolare un Butterworth B4 Ported :

Ecco i dati immessi :

Vas = 9.8 lts
fs = 55 Hz
Qts = 0.45
D = 120 mm

Ecco i risultati dell'elaborazione :

Dimensions
Vb = 11.41 lts
= L x W x H
f3 = 49.48 Hz
fb = 49.48 Hz
Dv = 1 in = 2.5 cm
Lv = 1.4 in = 3.41 cm

Vb: Speaker Box Internal Volume
f3: 3dB Cutoff Frequency
fb: Enclosure Resonant Frequency
Dv: Port Diameter
Lv: Port Length

Note: Port volume (inside the port) does not count toward speaker volume.

Ora come vedi il litraggio coincide le frequenze di accordo non sono poi tanto dissimili ma l'unica cosa che continua però a lasciarmi perplesso è la notevole disparità in lunghezza e larghezza dei condotti di accordo te cosa ne pensi??
Grazie.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 17:09
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto: A fronte di un litraggio che varia di 2.61 litri e di una Frequenza di accordo reflex poi nemmeno tanto dissimili se vogliamo 48,49 Hz F3 49,48 Hz nel primo caso e fb = 49.18 Hz F3 = 46.93Hz nel secondo caso mi chiedo perchè mai tanta disparità nel calcolarmi la lunghezza e il diametro del condotto di accordo?
Grazie ancora per la disponibilità e pazienza che mi stai accordando.
lascia perdere i calcoli automatici e controlla che A PARITA' DI VOLUME e FB il tubo abbia la stessa dimensione, sia in diametro che in lunghezza
se cambi volume, Fb, diametro e/o lunghezza del tubo, è naturale che i condotti siano diversi...

comunque con quei parametri io ci vedrei bene un DCAAV.
Dato che il medio è a cupola un tre vie con un 160mm non mi pare troppo eretico e, già che ci siamo, farei un bel sistema con medialto rifasato meccanicamente, arretrando il piano del mid-tweeter

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 17:54
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto: A fronte di un litraggio che varia di 2.61 litri e di una Frequenza di accordo reflex poi nemmeno tanto dissimili se vogliamo 48,49 Hz F3 49,48 Hz nel primo caso e fb = 49.18 Hz F3 = 46.93Hz nel secondo caso mi chiedo perchè mai tanta disparità nel calcolarmi la lunghezza e il diametro del condotto di accordo?
Grazie ancora per la disponibilità e pazienza che mi stai accordando.
lascia perdere i calcoli automatici e controlla che A PARITA' DI VOLUME e FB il tubo abbia la stessa dimensione, sia in diametro che in lunghezza
se cambi volume, Fb, diametro e/o lunghezza del tubo, è naturale che i condotti siano diversi...

comunque con quei parametri io ci vedrei bene un DCAAV.
Dato che il medio è a cupola un tre vie con un 160mm non mi pare troppo eretico e, già che ci siamo, farei un bel sistema con medialto rifasato meccanicamente, arretrando il piano del mid-tweeter

Filippo
Il fatto è come hai potuto vedere che il volume coincide, Fb e f3 sono leggermente diversi ma questo ci può stare l'unica cosa che ripeto mi lascia molto perplesso è una disparità eccezionale nel dimensionamento del tubo di accordo.
Per ciò che concerne caricare il trasduttore con un DCAVV software non ne posseggo che mi simulino il tutto ed in rete si trova veramente poco, l'unico software e qui vado a memoria se non sbaglio era quello del buon GPM, ma a ribeccarlo...
Per ciò che concerne la rifasatura meccanica dei componenti la mia esperienza non arriva a quel lìvello te ne sarei infinitamente grato se mi ragguagliassi al riguardo o come eventualmente predisporresti questi componenti al meglio in un ipotetico diffusore se tu dovessi assemblarlo.
Grazie.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 19:07
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto: Il fatto è come hai potuto vedere che il volume coincide, Fb e f3 sono leggermente diversi ma questo ci può stare l'unica cosa che ripeto mi lascia molto perplesso è una disparità eccezionale nel dimensionamento del tubo di accordo.
Per ciò che concerne caricare il trasduttore con un DCAVV software non ne posseggo che mi simulino il tutto ed in rete si trova veramente poco, l'unico software e qui vado a memoria se non sbaglio era quello del buon GPM, ma a ribeccarlo...
Per ciò che concerne la rifasatura meccanica dei componenti la mia esperienza non arriva a quel lìvello te ne sarei infinitamente grato se mi ragguagliassi al riguardo o come eventualmente predisporresti questi componenti al meglio in un ipotetico diffusore se tu dovessi assemblarlo.
Grazie.
scusa, quale volume coincide?
tu stesso dici che c'è una differenza di 2,61 litri, e pure la Fb è diversa...
a parte il fatto che non puoi fare un condotto di soli 2,54 cm di diametro, lo dovrai -COME MINIMO- raddoppiare,
se il software utilizza un coefficiente di correzione del collo del risuonatore oppure una costante della velocità del suono diversa si potranno avere degli scostamenti nella Fb oppure nella dimensione del condotto.
Il rifasamento meccanico si può banalmente realizzare allineando le piastre polari, ma il crossover porterà a delle rotazioni di fase non facilmente prevedibili, quindi sarebbe il caso di procedere sperimentalmente effettuando delle misure.
Ovviamente le misure in fase di realizzazione sono comunque indispensabili, soprattutto con un tre vie di una certa complessità come quello che vuoi realizzare.

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 19:36
da luigi_66
luigi_66 ha scritto:Allora fose sto andando nel pallone mi sa che non è conveniente affidarsi a due software in contemporanea rischi di andare veramente fuori di testa quando i risultati non coincidono.
Debbo fare un mea culpa in effetti io andavo a calcolare un box accordato perciò i risultati erano differenti ai brutta cosa la vecchiaia...
Ho reimmesso i dati per calcolare un Butterworth B4 Ported :

Ecco i dati immessi :

Vas = 9.8 lts
fs = 55 Hz
Qts = 0.45
D = 120 mm

Ecco i risultati dell'elaborazione :

Dimensions
Vb = 11.41 lts
= L x W x H
f3 = 49.48 Hz
fb = 49.48 Hz
Dv = 1 in = 2.5 cm
Lv = 1.4 in = 3.41 cm

Vb: Speaker Box Internal Volume
f3: 3dB Cutoff Frequency
fb: Enclosure Resonant Frequency
Dv: Port Diameter
Lv: Port Length

Note: Port volume (inside the port) does not count toward speaker volume.

Ora come vedi il litraggio coincide le frequenze di accordo non sono poi tanto dissimili ma l'unica cosa che continua però a lasciarmi perplesso è la notevole disparità in lunghezza e larghezza dei condotti di accordo te cosa ne pensi??
Grazie.
No forse non avevi letto che mi ero confuso io nel dare i parametri in pasto al software.
Difatti poi in seguito il litraggio coincide ma rimane cmq. un piccolo scostamento in f3 e fb e naturalmente la cosa che più mi lascia perplesso è il condotto di accordo troppo piccolo, che ne deriva.
Per ciò che concerne e qui testualmente riporto quanto da te suggeritomi
" Il rifasamento meccanico si può banalmente realizzare allineando le piastre polari, ma il crossover porterà a delle rotazioni di fase non facilmente prevedibili, quindi sarebbe il caso di procedere sperimentalmente effettuando delle misure.
Ovviamente le misure in fase di realizzazione sono comunque indispensabili, soprattutto con un tre vie di una certa complessità come quello che vuoi realizzare. " non riesco a seguirti parti dal concetto che non sono così addentro alla materia.
Inoltre mi hai consigliato il dcavv non so se tu disponi di qualche software che simuli tale carico, in caso affermativo potresti effettuare qualche simulazione sull'altoparlante in questione se non ti spiace?
I parametri di thile e small li ho pubblicati all'inizio del post.
Grazie sin da ora per i tuoi consigli.
Luigi.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 20:26
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto: No forse non avevi letto che mi ero confuso io nel dare i parametri in pasto al software.
Difatti poi in seguito il litraggio coincide ma rimane cmq. un piccolo scostamento in f3 e fb e naturalmente la cosa che più mi lascia perplesso è il condotto di accordo troppo piccolo, che ne deriva.
Per ciò che concerne e qui testualmente riporto quanto da te suggeritomi
" Il rifasamento meccanico si può banalmente realizzare allineando le piastre polari, ma il crossover porterà a delle rotazioni di fase non facilmente prevedibili, quindi sarebbe il caso di procedere sperimentalmente effettuando delle misure.
Ovviamente le misure in fase di realizzazione sono comunque indispensabili, soprattutto con un tre vie di una certa complessità come quello che vuoi realizzare. " non riesco a seguirti parti dal concetto che non sono così addentro alla materia.
Inoltre mi hai consigliato il dcavv non so se tu disponi di qualche software che simuli tale carico, in caso affermativo potresti effettuare qualche simulazione sull'altoparlante in questione se non ti spiace?
I parametri di thile e small li ho pubblicati all'inizio del post.
Grazie sin da ora per i tuoi consigli.
Luigi.
Devo dedurre che non disponi di un sistema tipo Arta o Speakerworkshop per fare misure, quindi la tua impresa è un po' un azzardo, non tanto per l'accordo, reflex o DCAAV che sia, quello bene o male lo si azzecca, quanto per il crossover, che per un tre vie è cosa un po' complicata.
Detto questo, e invitandoti a risolvere questo "problema" non da poco, dovresti dirmi in quale parte non riesci a seguirmi...
Se il problema è l'offset meccanico, in soldoni, il punto di origine del suono varia a seconda del tipo di altoparlante, sempre a spanne lo si può fare coincidere col centro della bobina, dato che la bobina non si vede, si prende a riferimento la prima piastra polare del gruppo magnetico. Se il tweeter e il medio sono a cupola, si presume che il medio e il tweeter siano allineati anche giacendo su uno stesso piano, mentre, dato che il woofer ha una certa profondità, lo stesso avrebbe un offset negativo se fosse montato sullo stesso pannello.
Da qui il suggerimento di arretrare il mediolato, una cosa del genere http://www.vandersteen.com/3ahrb.jpg
Ovviamente la cosa non è semplicissima, ma dovendo realizzare tutto da zero, l'allineamento delle fasi potrebbe semplificare di molto il crossover e, considerando che l'incrocio sarà in una zona "vitale" dello spettro, avere coerenza di fase potrà significare riuscita o fallimento del progetto

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 21:00
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto: No forse non avevi letto che mi ero confuso io nel dare i parametri in pasto al software.
Difatti poi in seguito il litraggio coincide ma rimane cmq. un piccolo scostamento in f3 e fb e naturalmente la cosa che più mi lascia perplesso è il condotto di accordo troppo piccolo, che ne deriva.
Per ciò che concerne e qui testualmente riporto quanto da te suggeritomi
" Il rifasamento meccanico si può banalmente realizzare allineando le piastre polari, ma il crossover porterà a delle rotazioni di fase non facilmente prevedibili, quindi sarebbe il caso di procedere sperimentalmente effettuando delle misure.
Ovviamente le misure in fase di realizzazione sono comunque indispensabili, soprattutto con un tre vie di una certa complessità come quello che vuoi realizzare. " non riesco a seguirti parti dal concetto che non sono così addentro alla materia.
Inoltre mi hai consigliato il dcavv non so se tu disponi di qualche software che simuli tale carico, in caso affermativo potresti effettuare qualche simulazione sull'altoparlante in questione se non ti spiace?
I parametri di thile e small li ho pubblicati all'inizio del post.
Grazie sin da ora per i tuoi consigli.
Luigi.
Devo dedurre che non disponi di un sistema tipo Arta o Speakerworkshop per fare misure, quindi la tua impresa è un po' un azzardo, non tanto per l'accordo, reflex o DCAAV che sia, quello bene o male lo si azzecca, quanto per il crossover, che per un tre vie è cosa un po' complicata.
Detto questo, e invitandoti a risolvere questo "problema" non da poco, dovresti dirmi in quale parte non riesci a seguirmi...
Se il problema è l'offset meccanico, in soldoni, il punto di origine del suono varia a seconda del tipo di altoparlante, sempre a spanne lo si può fare coincidere col centro della bobina, dato che la bobina non si vede, si prende a riferimento la prima piastra polare del gruppo magnetico. Se il tweeter e il medio sono a cupola, si presume che il medio e il tweeter siano allineati anche giacendo su uno stesso piano, mentre, dato che il woofer ha una certa profondità, lo stesso avrebbe un offset negativo se fosse montato sullo stesso pannello.
Da qui il suggerimento di arretrare il mediolato, una cosa del genere http://www.vandersteen.com/3ahrb.jpg
Ovviamente la cosa non è semplicissima, ma dovendo realizzare tutto da zero, l'allineamento delle fasi potrebbe semplificare di molto il crossover e, considerando che l'incrocio sarà in una zona "vitale" dello spettro, avere coerenza di fase potrà significare riuscita o fallimento del progetto

Filippo
Sinceramente Filippo, permettimi ti do del tu, non dispongo di sistemi come quelli che mi hai citato per fare misure sul campo e certamente so bene che la mia è impresa alquanto ardua sopratutto per l'affinamento del crossover.
Dispongo solamente di semplici software che mi assistono in questa mia impresa ad onor del vero neppure tanto complessi te ne cito uno al quale ultimamente mi sto affidando ed è il bass box 6 pro.
Avevo compreso cosa intendessi per arretramento del medioalto se non ricordo male e a meno di non dire baggianate una cosa del genere se non erro la propone ciare su uno dei suoi progettini vero?
Non so che software usi te ma desumo che siano molto evoluti, difatti permettimi di dirti sei ferratissimo e si vede che padroneggi la materia in maniera decisamente professionale.
Ordunque se posso approfittare della tua pazienza potresti effettuare una simulazione configurando l'altoparlante in questione in dcavv e vedere cosa ne viene fuori?
Ancora un sentito ringraziamento per l'interesse e la pazienza dimostratami Luigi.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 22:19
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Sinceramente Filippo, permettimi ti do del tu, non dispongo di sistemi come quelli che mi hai citato per fare misure sul campo e certamente so bene che la mia è impresa alquanto ardua sopratutto per l'affinamento del crossover.
Dispongo solamente di semplici software che mi assistono in questa mia impresa ad onor del vero neppure tanto complessi te ne cito uno al quale ultimamente mi sto affidando ed è il bass box 6 pro.
Avevo compreso cosa intendessi per arretramento del medioalto se non ricordo male e a meno di non dire baggianate una cosa del genere se non erro la propone ciare su uno dei suoi progettini vero?
Non so che software usi te ma desumo che siano molto evoluti, difatti permettimi di dirti sei ferratissimo e si vede che padroneggi la materia in maniera decisamente professionale.
Ordunque se posso approfittare della tua pazienza potresti effettuare una simulazione configurando l'altoparlante in questione in dcavv e vedere cosa ne viene fuori?
Ancora un sentito ringraziamento per l'interesse e la pazienza dimostratami Luigi.
Ok, ho fatto una simulazione veloce per Qt 0,45 e 0,5, per compensare l'eventuale innalzamento dovuto alla R della induttanza in serie nel filtro.
La risposta si dovrebbe estendere fino a 40Hz, la prima camera è da 5,5 litri e la seconda 11 litri
La prima camera è accordata a 140Hz con un foro D=60 e L=19mm (lo spessore del legno)
La seconda camera è accordata a circa 55 Hz con tubo D=65 e L=18
Le lunghezze reali sarebbero 3,1 e 26 circa, ma ho utilizzato la solita compensazione aggiuntiva di 1/3 in meno
Volendo si può fare il primo condotto leggermente più piccolo (58mm circa) e provare a allungare leggermente il secondo. La prima camera andrà leggermente coibentata, la seconda si può lasciare vuota.
Le variazione della risposta per i due Qt è contenuta, a riprova che stare a spaccare il capello sugli accordi è spesso inutile :wink:

Fatto l'accordo, che è la cosa più semplice, come intendi realizzare il crossover? BassBox non ti può certo aiutare

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 23:14
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:
Sinceramente Filippo, permettimi ti do del tu, non dispongo di sistemi come quelli che mi hai citato per fare misure sul campo e certamente so bene che la mia è impresa alquanto ardua sopratutto per l'affinamento del crossover.
Dispongo solamente di semplici software che mi assistono in questa mia impresa ad onor del vero neppure tanto complessi te ne cito uno al quale ultimamente mi sto affidando ed è il bass box 6 pro.
Avevo compreso cosa intendessi per arretramento del medioalto se non ricordo male e a meno di non dire baggianate una cosa del genere se non erro la propone ciare su uno dei suoi progettini vero?
Non so che software usi te ma desumo che siano molto evoluti, difatti permettimi di dirti sei ferratissimo e si vede che padroneggi la materia in maniera decisamente professionale.
Ordunque se posso approfittare della tua pazienza potresti effettuare una simulazione configurando l'altoparlante in questione in dcavv e vedere cosa ne viene fuori?
Ancora un sentito ringraziamento per l'interesse e la pazienza dimostratami Luigi.
Ok, ho fatto una simulazione veloce per Qt 0,45 e 0,5, per compensare l'eventuale innalzamento dovuto alla R della induttanza in serie nel filtro.
La risposta si dovrebbe estendere fino a 40Hz, la prima camera è da 5,5 litri e la seconda 11 litri
La prima camera è accordata a 140Hz con un foro D=60 e L=19mm (lo spessore del legno)

Oilà velocissimo non finirò mai di ringraziarti per la squisitezza e la disponibilità che mi stai dimostrando.
Quindi ricapitolando desumo che la camera con il volume maggiore sia quella destinata ad accogliere l'altoparlante .
Per ciò che concerne il crossover avevo fatto questi calcoli ovviamente usando software non particolarmente evoluti come i tuoi.
Mi da questo risultato :


La seconda camera è accordata a circa 55 Hz con tubo D=65 e L=18
Le lunghezze reali sarebbero 3,1 e 26 circa, ma ho utilizzato la solita compensazione aggiuntiva di 1/3 in meno
Volendo si può fare il primo condotto leggermente più piccolo (58mm circa) e provare a allungare leggermente il secondo. La prima camera andrà leggermente coibentata, la seconda si può lasciare vuota.
Le variazione della risposta per i due Qt è contenuta, a riprova che stare a spaccare il capello sugli accordi è spesso inutile :wink:

Fatto l'accordo, che è la cosa più semplice, come intendi realizzare il crossover? BassBox non ti può certo aiutare

Filippo

Oilà velocissimo non finirò mai di ringraziarti per la squisitezza e la disponibilità che mi stai dimostrando.
Quindi ricapitolando desumo che la camera con il volume maggiore sia quella destinata ad accogliere l'altoparlante .
Per ciò che concerne il crossover avevo fatto questi calcoli ovviamente usando software non particolarmente evoluti come i tuoi.
Mi da questo risultato :

3500 Hertz / 437.5 Hertz

8 Ohm Tweeter / 8 Ohm Mid / 4 Ohm Woofer
2.84 db Bandpass Gain, Spread = 8 : 3 octaves
Parts List
Capacitors
C1 = 3.03 uF
C2 = 6.02 uF
C3 = 38.12 uF
C4 = 53.86 uF
C5 = 8.07 uF
C6 = 1.8 uF
C7 = 143.71 uF
C8 = 32.51 uF
Inductors
L1 = 0.23 mH
L2 = 1.02 mH
L3 = 1.44 mH
L4 = 8.23 mH
L5 = 0.67 mH
L6 = 0.32 mH
L7 = 2.73 mH
L8 = 1.37 mH

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 23:18
da luigi_66
Anche se però poi guardando bene i parametri sopratutto del medio forse farlo lavorare troppo in basso non va bene difatti volevo fare in modo di tagliare a queste frequenze 900Hz/3,5kHz cioè non volevo spingere troppo in basso il medio che essendo per sua natura una cupola son convinto che non lavorerebbe mai alla prima frequenza che ho calcolato con il software tu Filippo cosa ne pensi?
Un saluto Luigi.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 23:32
da luigi_66
A maggior completezza d'informazione mi sono documentato sul sito dynaudio e ho visto che loro tra wooofer e mid adottano una pendenza del primo ordine, mentre tagliano il tweeter con una pendenza del secondo ordine.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 22 gen 2011, 23:48
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:
Oilà velocissimo non finirò mai di ringraziarti per la squisitezza e la disponibilità che mi stai dimostrando.
Quindi ricapitolando desumo che la camera con il volume maggiore sia quella destinata ad accogliere l'altoparlante .
Per ciò che concerne il crossover avevo fatto questi calcoli ovviamente usando software non particolarmente evoluti come i tuoi.
Mi da questo risultato :

3500 Hertz / 437.5 Hertz

8 Ohm Tweeter / 8 Ohm Mid / 4 Ohm Woofer
2.84 db Bandpass Gain, Spread = 8 : 3 octaves
Parts List
No, il woofer va posizionato nella camera piccola, il primo condotto collega la prima camera con la seconda e il secondo condotto sfoga all'esterno.

Il crossover calcolato in via teorica sul solo carico resistivo non serve a nulla, la cosa minima da fare è utilizzare CrossPC, simulando la risposta acustica e l'impedenza, nonchè la posizione relativa dei trasduttori sul pannello
Il programma è scaricabile liberamente e sul web ci sono infiniti esempi di utilizzazione
http://www.renatogiussani.it/download.htm
qui un tutorial sulla simulazione, oltre a tutto quanto scritto da chi ha realizzato il software
http://www.mariohifi.it/team/cross_1.htm
Il programma non è evoluto, ma funziona :wink: e, soprattutto, è molto facile da usare ed è una vera nave scuola per comprendere come funziona un sistema di altoparlanti

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 23 gen 2011, 09:20
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:
Oilà velocissimo non finirò mai di ringraziarti per la squisitezza e la disponibilità che mi stai dimostrando.
Quindi ricapitolando desumo che la camera con il volume maggiore sia quella destinata ad accogliere l'altoparlante .
Per ciò che concerne il crossover avevo fatto questi calcoli ovviamente usando software non particolarmente evoluti come i tuoi.
Mi da questo risultato :

3500 Hertz / 437.5 Hertz

8 Ohm Tweeter / 8 Ohm Mid / 4 Ohm Woofer
2.84 db Bandpass Gain, Spread = 8 : 3 octaves
Parts List
No, il woofer va posizionato nella camera piccola, il primo condotto collega la prima camera con la seconda e il secondo condotto sfoga all'esterno.

Il crossover calcolato in via teorica sul solo carico resistivo non serve a nulla, la cosa minima da fare è utilizzare CrossPC, simulando la risposta acustica e l'impedenza, nonchè la posizione relativa dei trasduttori sul pannello
Il programma è scaricabile liberamente e sul web ci sono infiniti esempi di utilizzazione
http://www.renatogiussani.it/download.htm
qui un tutorial sulla simulazione, oltre a tutto quanto scritto da chi ha realizzato il software
http://www.mariohifi.it/team/cross_1.htm
Il programma non è evoluto, ma funziona :wink: e, soprattutto, è molto facile da usare ed è una vera nave scuola per comprendere come funziona un sistema di altoparlanti

Filippo
Carissimo Filippo ho provato ad installare il programma seguendo le tue direttive..... a proposito ho divorato avidamente la tua guida su mariohifi veramente gram bel lavoro complimenti ma come ho avuto modo di dirti precedentemente si vede che sei veramente addentro alla materia ed è per me un onore ed un piacere potermi confrontare con te infinitamente grazie per le dritte che mi stai fornendo....
Però c'é un però il programma non parte, ti ripeto ho seguito le tue direttive, io scarico la versione Cross-PC 4.2 F e non trovo il file CROSS42C dimodochè non posso inviarlo a desktop.
A maggior completezza di informazione sto lavorando sotto ambiente windows più precisamente w7.
Un saluto Luigi.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 23 gen 2011, 10:14
da luigi_66
Niente da fare il programma non parte mi dice modalità video non suppportata, difatti ho pensato che non fosse compatibile con modalità 64 bit dopodichè ho provato ad installarlo su un pc dove gira una versione a 32 bit e mi dice modalità video non supportata.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 23 gen 2011, 10:35
da luigi_66
Ho provato anche con le altre versioni e come dicevo ho provato anche ad istallarlo su un altra macchina ma mi dice modalità video non supportata e quindi non va...

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 24 gen 2011, 10:00
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Ho provato anche con le altre versioni e come dicevo ho provato anche ad istallarlo su un altra macchina ma mi dice modalità video non supportata e quindi non va...
è un programma DOS, per farlo girare sotto Win devi fare qualche giro strano

prova così

http://www.network54.com/Forum/650506/t ... 24/CrossPc

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 24 gen 2011, 14:36
da UnixMan
...oppure magari usare "dosemu" sotto Linux... ;) :)

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 30 gen 2011, 17:57
da luigi_66
Allora sto incominciando a simulare un cross per i componenti il lavoro che fono ad ora son riuscito a tirare fuori è questo sono ben accetti consigli e suggerimenti.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 30 gen 2011, 22:00
da luigi_66
Allora sto simulando il cross anche con il software cross pc,oddio mi trovo un pò impacciato inutile negarlo e quindi chiedo aiuto agli esperti del forum che lo utilizzano da tempo o allo stesso Filippo che così gentilmente me lo ha consigliato comunque i dati che riesco a tirarne fuori sono i seguenti .

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 31 gen 2011, 19:16
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Allora sto simulando il cross anche con il software cross pc,oddio mi trovo un pò impacciato inutile negarlo e quindi chiedo aiuto agli esperti del forum che lo utilizzano da tempo o allo stesso Filippo che così gentilmente me lo ha consigliato comunque i dati che riesco a tirarne fuori sono i seguenti .
Stai plottando delle curve senza risposta acustica e senza impedenza, quindi di nessuna (relativamente, per ora) utilità

Per ottenere qualcosa di attendibile devi seguire pedissequamente l'ordine logico della simulazione

1-simulazione della risposta dei singoli driver SENZA filtro (azzerare tutti i valori e plottarli singolarmente)
2-simulazione dell'impedenza di ogni singolo driver (mettendo di volta in volta a zero la Re degli altri)
3-definizione della disposizione spaziale relativa sul pannello dei singoli drive (offset verticale e orizzontale)
4-disposizione del sistema nello spazio (definito dall'altezza del tweeter e da quanto al punto 3)

solo DOPO tutto questo si potrà iniziare a realizzare il crossover

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 31 gen 2011, 21:14
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Allora sto simulando il cross anche con il software cross pc,oddio mi trovo un pò impacciato inutile negarlo e quindi chiedo aiuto agli esperti del forum che lo utilizzano da tempo o allo stesso Filippo che così gentilmente me lo ha consigliato comunque i dati che riesco a tirarne fuori sono i seguenti .
Stai plottando delle curve senza risposta acustica e senza impedenza, quindi di nessuna (relativamente, per ora) utilità

Per ottenere qualcosa di attendibile devi seguire pedissequamente l'ordine logico della simulazione

1-simulazione della risposta dei singoli driver SENZA filtro (azzerare tutti i valori e plottarli singolarmente)
2-simulazione dell'impedenza di ogni singolo driver (mettendo di volta in volta a zero la Re degli altri)
3-definizione della disposizione spaziale relativa sul pannello dei singoli drive (offset verticale e orizzontale)
4-disposizione del sistema nello spazio (definito dall'altezza del tweeter e da quanto al punto 3)

solo DOPO tutto questo si potrà iniziare a realizzare il crossover

Filippo
Allora innanzitutto scusa la mia ignoranza che potrà apparirti disarmante ma quelle curve che ho postato mi son venute fuori dopo aver inserito i dati degli altoparlanti e vista la tua disponibilità tra l'altro ho letto la tua splendida guida potresti assistermi passo passo anche perchè sinceramente il cross pc mi sembra veramente un gran bel programma.
Io ho usato anche questo programma per la realizzazione del cross che credo conoscerai ed i dati che vengo a tirar fuori sono questi:

Quindi anche se sto seguendo pedissequamente la tua guida se non ti scoccia tanto mi piacerebbe anche cercare di capire meglio come utilizzare crosspc.
Un saluto ed ancora un sentito grazie per la disponibilità che mi stai dimostrando.
Luigi

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 01 feb 2011, 15:45
da luigi_66
Allora sto usando x over 3 pro ed i dati che vengono fuori sono questi:
come si vede sto cercando di non complicarmi la vita e ho fatto una simulazione con un semplice primo ordine e secondo ordine con il mid in controfase.
Ora anche sto cercando anche di capire come avere una ulteriore conferma da cross pc ma sinceramente mi sembra un pò ostico forse sarà anche per la poca dimistichezza con il programma cmq io con cross e qui chiedo aiuto agli esperti del forum o a Filippo che si sta dimostrando un vate non da poco procedo così:
Dalla scherma iniziale digito P e mi si apre la prima finestra di dialogo che prevede la scelta di progetto calcolo filtri su carico resistivo a 2 o 3 vie.
Digito 3 vie e do conferma.
In seguito mi si apre la schermata calcolo filtri su carico resistivo imposto le frequenze e immetto i dati relativi alle impedenze nonchè all'ordine.
Do invio e mi ritorna sulla schermata principale, difatti rifacendomi all'esauriente guida di Filippo le voci reletive alla scelta del tipo di filtro la fa fare solo in presenza di un sistema a due vie.
In seguito passo ad A ed immetto i dati che desumo dal datascheet degli altoparlanti.
Immetto i dati relativi alla ulteriore richiesta.
Poi immetto i dati altoparlanti e mi ritorna sulla schermata principale in seguito come debbo andare avanti ????
Un saluto.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 01 feb 2011, 18:59
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto: Dalla scherma iniziale digito P e mi si apre la prima finestra di dialogo che prevede la scelta di progetto calcolo filtri su carico resistivo a 2 o 3 vie.
Digito 3 vie e do conferma.
In seguito mi si apre la schermata calcolo filtri su carico resistivo imposto le frequenze e immetto i dati relativi alle impedenze nonchè all'ordine.
Do invio e mi ritorna sulla schermata principale, difatti rifacendomi all'esauriente guida di Filippo le voci reletive alla scelta del tipo di filtro la fa fare solo in presenza di un sistema a due vie.
non ho capito il problema, che cosa non ti fa fare con il tre vie?

In seguito passo ad A ed immetto i dati che desumo dal datascheet degli altoparlanti.
Immetto i dati relativi alla ulteriore richiesta.
Poi immetto i dati altoparlanti e mi ritorna sulla schermata principale in seguito come debbo andare avanti ????
Un saluto.
devi plottare le risposte, dicendo SI alle voci impedenza altoparlanti e risposta altoparlanti
ma hai simulato al meglio la risposta in frequenza e l'impedenza?
e hai definito la posizione degli altoparlanti?

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 01 feb 2011, 22:44
da luigi_66
Allora anche segiuendo la tua guida ti spiego passo passo come vado ad utilizzare il prog:
1) Parto con P progetto e faccio invio
2) Calcolo filitri su carico resistivo Immetto 3 essendo cross a tre vie e dò invio
3) Calcolo filitri su carico immetto tagli di frequenza e relative impedenze degli altoparlanti ordine filtro 2 e dò invio
4) Vado su x verifica
5) Vado su L Passa basso azzero i valori di default portandoli a zero e lascio solo la RE dell'altoparlante
6 ) Vado su A azzero i valori di Re di mid e tw lasciando solo il woof
7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw
qui posto i risultati.
Sicuramente ci saranno degli errori che l'inesperienza derivante dal non perfetto utilizzo del programma mi ha fatto fare, ma ora dedotte diciamo le curve degli altoparlanti come procedo poi alla stesura del cross i dati li debbo poi immettere manualmente e vedere quindi come si modifica la curva o no?
Un saluto Luigi.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 01 feb 2011, 23:06
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Allora anche segiuendo la tua guida ti spiego passo passo come vado ad utilizzare il prog:
1) Parto con P progetto e faccio invio
2) Calcolo filitri su carico resistivo Immetto 3 essendo cross a tre vie e dò invio
3) Calcolo filitri su carico immetto tagli di frequenza e relative impedenze degli altoparlanti ordine filtro 2 e dò invio
4) Vado su x verifica
5) Vado su L Passa basso azzero i valori di default portandoli a zero e lascio solo la RE dell'altoparlante
6 ) Vado su A azzero i valori di Re di mid e tw lasciando solo il woof
7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw
qui posto i risultati.
Sicuramente ci saranno degli errori che l'inesperienza derivante dal non perfetto utilizzo del programma mi ha fatto fare, ma ora dedotte diciamo le curve degli altoparlanti come procedo poi alla stesura del cross i dati li debbo poi immettere manualmente e vedere quindi come si modifica la curva o no?
Un saluto Luigi.
Ok, la procedura mi pare giusta, ma i risultati no
Le curve che hai plottato non ci azzeccano nulla con quanto vedo sui datasheet :tmi:
Se non simuli le curve al meglio non potrai avere risultati attendibili
I dati riportati sui datasheet hanno una importanza relativa, quelle che contano sono le curve di risposta in frequenza e di impedenza, se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera.
Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello :o

Filippo

PS mi accorgo ora che il mio datasheet del DYN MW160 ha altri dati rispetto a quanto hai scritto
se alleghi il tuo datasheet magari capisco qualcosa di più, e magari hai fatto meno errori di quanto pensi

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 02 feb 2011, 09:58
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Allora anche segiuendo la tua guida ti spiego passo passo come vado ad utilizzare il prog:
1) Parto con P progetto e faccio invio
2) Calcolo filitri su carico resistivo Immetto 3 essendo cross a tre vie e dò invio
3) Calcolo filitri su carico immetto tagli di frequenza e relative impedenze degli altoparlanti ordine filtro 2 e dò invio
4) Vado su x verifica
5) Vado su L Passa basso azzero i valori di default portandoli a zero e lascio solo la RE dell'altoparlante
6 ) Vado su A azzero i valori di Re di mid e tw lasciando solo il woof
7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw
qui posto i risultati.
Sicuramente ci saranno degli errori che l'inesperienza derivante dal non perfetto utilizzo del programma mi ha fatto fare, ma ora dedotte diciamo le curve degli altoparlanti come procedo poi alla stesura del cross i dati li debbo poi immettere manualmente e vedere quindi come si modifica la curva o no?
Un saluto Luigi.
Ok, la procedura mi pare giusta, ma i risultati no
Le curve che hai plottato non ci azzeccano nulla con quanto vedo sui datasheet :tmi:
Se non simuli le curve al meglio non potrai avere risultati attendibili
I dati riportati sui datasheet hanno una importanza relativa, quelle che contano sono le curve di risposta in frequenza e di impedenza, se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera.
Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello :o

Filippo

PS mi accorgo ora che il mio datasheet del DYN MW160 ha altri dati rispetto a quanto hai scritto
se alleghi il tuo datasheet magari capisco qualcosa di più, e magari hai fatto meno errori di quanto pensi
Allora innanzitutto non ti seguo quando mi dici

1) " se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera." se puoi cortesemente cerca di farmi capire meglio.

2) Anche qui cosa intendi??' " Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello.

Ora ti posto i datasheet degli altoparlanti :

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 02 feb 2011, 10:36
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto: 7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw

Allora innanzitutto non ti seguo quando mi dici

1) " se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera." se puoi cortesemente cerca di farmi capire meglio.

2) Anche qui cosa intendi??' " Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello.

Ora ti posto i datasheet degli altoparlanti :
Per farmi comprendere devo farti delle domande... e magari riesci a trovare la risposta da solo

I parametri che hai usato, dove li hai presi? visto che sono diversi da quanto riportato sul datasheet?
Le risposte che hai plottato sono UGUALI (tolleranze irrimediabili a parte) a quelle riportate sul datasheet?
Come caricherai il woofer? Reflex? Cassa chiusa? Altro? qual è la risposta e l'impedenza del woofer IN CASSA?

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 02 feb 2011, 13:54
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto: 7) Immetto i seguenti dati per il woof dynaudio mw 160
Re 3.1 ( dato non variato)
Le 0.22 mh ( dato non variato)
Fs 70
Qt 0.7
Qm 2.2
Fa 4000
Qa 1.5
8) Vado su sensibilità e pendenza e immetto i seguenti dati :
sensibilità woof 86,5 dò invio

9) Vado su diametri altoparlante e immetto il diametro altoparlante del woofer
8) Vado su R poi su L e immetto SI su riposta altoparlante e impedenza lasciando inalterata scala altoparlante
9 ) Plotto la prima curva che qui posto

Ripeto la stessa cosa per mid e tw

Allora innanzitutto non ti seguo quando mi dici

1) " se dovrai immettere anche valori "strani" per ottenerle, fregatene, perchè si tratta di simulare al meglio un sistema, non di copiare il datasheet, p.e. la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, e non quelli del datasheet, che prevede parametri in aria libera." se puoi cortesemente cerca di farmi capire meglio.

2) Anche qui cosa intendi??' " Carica prima il woofer e vedi come risponde in basso, poi usa quella curva per simulare la risposta fino a circa 200Hz, da lì in poi usa i parametri di Fa-Qa e pendenza per modellare la risposta.
Anche l'impedenza dovrà essere simulata al meglio, e spesso ci si trova alle prese con dei compromessi, perchè il Qt e il Qm influenzano sia l'impedenza che la risposta in frequenza, quindi bisogna lavorare sui due piani contemporaneamente
Anche il diametro deve essere scelto per ottenere al meglio l'andamento della dispersione plottando le curve a 30 e 60 gradi, e se le curve vengono meglio con un diametro di 500mm usa quello.

Ora ti posto i datasheet degli altoparlanti :
Per farmi comprendere devo farti delle domande... e magari riesci a trovare la risposta da solo

I parametri che hai usato, dove li hai presi? visto che sono diversi da quanto riportato sul datasheet?
Le risposte che hai plottato sono UGUALI (tolleranze irrimediabili a parte) a quelle riportate sul datasheet?
Come caricherai il woofer? Reflex? Cassa chiusa? Altro? qual è la risposta e l'impedenza del woofer IN CASSA?

Filippo
I parametri che ho usato li ho presi dal datascheet che ho postato in allegato qui allla discussione solo una precisazione diciamo che la dynaudio ha rilasciato una nuova release delgi altoparlanti in questione e non vorrei che abbia confuso i valori ma diciamo che i valori corretti del datascheet sono quelli in allegato alla discussione.
Le risposte che ho plottato non mi sembrano per nulla uguali a quelle del datascheet
Il woofer stando al tuo suggerimento pensavo di caricarlo in dcavv con crosspc non so come simulare la risposta in cassa e relativa impedenza che possa vedere, questo anche se con molta approx riesco a farlo con bassbox però lì mi son calcolato un semplice caricamento BR
ecco l'immagine

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 02 feb 2011, 15:53
da luigi_66
Allora diciamo che la procedura che sto seguendo dovrebbe??? esser corretta stando a quanto mi dici e sopratutto a quanto son riuscito a desumere leggendo la tua guida.
Il problema da quel che ovviamente riesco a comprendere è che debbo simulare ( plottare ) una risposta che sia simile non uguale a quella del datascheet giusto??
Ad esempio tu mi dici che la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, tu a suo tempo mi hai simulato un dcavv ricordi quindi io come faccio ad ottenere questi dati se il mio prog non mi simula questo tipo di caricamento??'

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 02 feb 2011, 16:58
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Allora diciamo che la procedura che sto seguendo dovrebbe??? esser corretta stando a quanto mi dici e sopratutto a quanto son riuscito a desumere leggendo la tua guida.
Il problema da quel che ovviamente riesco a comprendere è che debbo simulare ( plottare ) una risposta che sia simile non uguale a quella del datascheet giusto??
Ad esempio tu mi dici che la Fs del woofer e il suo Qt dovranno essere quelli del woofer in cassa, tu a suo tempo mi hai simulato un dcavv ricordi quindi io come faccio ad ottenere questi dati se il mio prog non mi simula questo tipo di caricamento??'
OK, lascia per il momento perdere il DCAAV e usa il reflex
I parametri di Thiele e Small NON interessano la risposta in frequenza nel suo insieme, possono essere ritenuti validi fino a 200Hz
Al di sopra di tale frequenza la risposta va simulata guardando la risposta in frequenza.
Per quanto riguarda l'impedenza, l'andamento fino a 200Hz (circa) dipende dai parametri e dal caricamento, oltre tale frequenza dodominano i sli dati di Re e Le
Ma anche se in linea di massima ci si potrebbe fidare, sempre meglio guardare la curva e simularla al meglio, anche se per farlo si devono immettere valori diversi dal dichiarato
Cross non permette di seguire nel dettaglio la risposta, ma può simulare l'inviluppo generale, con Fc e Qt lato basse, Fa e Qa, lato alte, e un tratto che collega i due estremi di pendenza variabile. Il tutto regolato dal livello in dB, che determina dove si posiziona la curva sul reticolo.
Con questi soli parametri devi simulare una risposta CHE SEGUA AL MEGLIO quella del datasheet, almeno al disopra dei 200Hz, cioè dove lavorerà il filtro.
Al di sotto dei 200Hz puoi anche inventarti quello che vuoi, se non è una zona interessata dal filtro non ha alcuna importanza, a patto di sapere cosa si sta facendo quando si plotterà la risposta globale e in ambiente, dove entrerà in campo una valutazione quantitativa sul contenuto energetico nelle varie porzioni dello spettro (tanti bassi-pochi bassi, in soldoni...)

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 02 feb 2011, 22:22
da luigi_66
Nonostante cerchi di impegnarmi le curve che riesco a plottare sono queste e mi sembra che tranne forse quella del mid o tw quella del woof non c'azzecchi molto con il datascheet del costruttore o mi sbaglio??
Solo la cosa che mi lascia perplesso è che la curva che riesco a plottare con xover 3 pro mi sembra un attimo più attendibile rispetto a quella che riesco a riprodurre con cross come mai ?

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 03 feb 2011, 10:02
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Nonostante cerchi di impegnarmi le curve che riesco a plottare sono queste e mi sembra che tranne forse quella del mid o tw quella del woof non c'azzecchi molto con il datascheet del costruttore o mi sbaglio??
Solo la cosa che mi lascia perplesso è che la curva che riesco a plottare con xover 3 pro mi sembra un attimo più attendibile rispetto a quella che riesco a riprodurre con cross come mai ?
Non riesco a capire per quale motivo simuli delle risposte errate, se segui il tutorial non puoi sbagliare
Se le curve non c'azzeccano devi cambiare le impostazioni, non c'è altro modo
p.e. chi ti ha detto che la pendenza è 1,5? perché simuli un picco a 2KHz che non c'è?
La risposta di quel woofer è abbastanza regolare, perché la fai a salire?
Guarda i livelli di riferimento sulla sinistra, OCCHIO CHE LA SCALA E' DIVERSA, non puoi "incrementare due tacche" (e penso che il tuo errore sia qui) se la scala del datasheet è 2dB e quella di Cross è 5dB, leggi bene i livelli, non mi ricordo bene se nel settaggio della griglia orizzontale si possa portare la scala a 2dB, nel caso fallo, altrimenti un minimo di occhio e ti adatti

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 03 feb 2011, 10:53
da luigi_66
Caro Filippo mi permetto di approfittare della tua disponibilità per chiedere cortesemete delle delucidazioni.
Il prog crosspc mi sta intrigando moltissimo solo che mi rendo conto che per utilizzarlo al meglio debbo per forza capire cosa devo fare e cosa voglio ottenere.
Difatti rispetto all'altro programma in cui tutto avviene in maniera automatizzata su cross devi dirgli cosa deve fare altrimenti credo da quel pooco che ho capito rimani con un pugno di mosche in mano.
Allora e qui ti prego cortesemente di assistermi ed eventualmente ma son sicuro di si correggermi dove sto sbagliando.
Allora partendo da P progetto do invio e quindi apro un nuovo progetto.
Dopodiché dato che devo calcolare un carico resistivo su un 3 vie modifico la voce di default che è 2 e dò invio.
Ora mi da le frequenze dove eventualmente si richiede l'incrocio e la Re dei singoli componenti che naturalmente essendo un dato fondante desumo dal datascheet.
Immetto i parametri e vado avanti.
In seguito vado poi su verifica X per poi poter plottare i dati vado innanzitutto ad azzerare su L ( Passa basso ) i valori di default del sistema portandoli a zero, lascio inalterata solo Re dell'altoparlante caricato.
In seguito mi concentro su A altoparlanti e qui cominciano i dolori cioè ti spiego meglio arrivo ad immettere sicuramente dei dati erronei.
Parto dall'inizio :
Azzero innanzitutto la Re di mid e tw in modo tale che plotti solo un singolo altoparlante e quindi lascio solo la Re del woof che sto analizzando.
In seguito mi trovo :
Re: resistenza in corrente continua della bobina mobile (inserisco il valore settato prima nella parametrizzazione del filtro ideale su carico puramente resistivo)
Le: induttanza della bobina mobile, immetto il dato dichiarato dal costruttore
fs: frequenza di risonanza in aria libera, immetto il dato dichiarato dal costruttore
Qt: fattore di merito totale dell’altoparlante (QTS), immetto il dato dichiarato dal costruttore
Qm: fattore di merito meccanico dell’altoparlante (QMS), immetto il dato dichiarato dal costruttore
fa: frequenza di limite superiore
Qa: fattore di merito alla frequenza fa di limite superiore
A questo punto ti spiego cosa ho capito di crosspc correggimi se sbaglio :
Da quanto ne ho dedotto Cross PC dovrebbe essere non solo in grado di calcolare ma anche di simulare.
Ergo per poter ottenere un grafico di risposta in frequenza del sistema filtrato il più veritiero possibile devo comunicargli ulteriori parametri.
In questo menu ne deduco che dato che si parla di altoparlanti devo riuscire ad indicare con precisione ciò che al software serve per poter calcolare e modellare la risposta dei driver in oggetto.
Ed è appunto qui che mi impappino come debbo precedere ???
Cmq ho posto la Fa a 3500hz e la Qa ad 1
Dopo nella schermata seguente ho rinominato il woof inserito la sensibilità media in 86,5 db e posto a zero le pendenze in db.
Ho in seguito inserito il diametro corretto dell' altoparlante.
Sono andato in seguito su risposta e mi sono fatto la prima plottata.
Dopodiche per fare 30 e 60 gradi sono andato su sistema ho posto tutto a 0.
Sono andato su risposta complessiva e ho dapprima posto angolo verticale a 0 e lasciato a 0 l'orizzontale in seguito angolo verticale 30 e sempre 0 l'orizzontale e poi ancora angolo verticale 60 e sempre 0 l'orizzontale.
La plottata che ne segue è questa che posto.
Ora gentilmente ti chiedo di correggermi ove pensi io possa aver commesso degli errori, ancora un grazie per la tua smisurata disponibilità.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 03 feb 2011, 15:09
da audiofanatic
Caro Filippo mi permetto di approfittare della tua disponibilità per chiedere cortesemete delle delucidazioni.
Il prog crosspc mi sta intrigando moltissimo solo che mi rendo conto che per utilizzarlo al meglio debbo per forza capire cosa devo fare e cosa voglio ottenere.
Difatti rispetto all'altro programma in cui tutto avviene in maniera automatizzata su cross devi dirgli cosa deve fare altrimenti credo da quel pooco che ho capito rimani con un pugno di mosche in mano.
Forza, che siamo sulla buona strada :grin:
Allora e qui ti prego cortesemente di assistermi ed eventualmente ma son sicuro di si correggermi dove sto sbagliando.
Allora partendo da P progetto do invio e quindi apro un nuovo progetto.
Dopodiché dato che devo calcolare un carico resistivo su un 3 vie modifico la voce di default che è 2 e dò invio.
Ora mi da le frequenze dove eventualmente si richiede l'incrocio e la Re dei singoli componenti che naturalmente essendo un dato fondante desumo dal datascheet.
Immetto i parametri e vado avanti.
OK, tieni conto che il "carico resistivo" non serve a nulla, dato che un altoparlante NON è un carico resistivo
diciamo che qui puoi mettere o meno un valore di Re e il numero di vie, ma non è fondamentale
(a parte il fatto che se metti 3 vie viene limitato il numero di componenti di filtro e quindi non puoi superare i 12dB ottava, ma nessuno ti vieta di usare il tre vie e lasciare a zero la Re di una delle vie e fare un 2 vie... se, per esempio, vuoi simulare un sistema in cui filtri in alto il tweeter :o sceglierai il 3 vie e simulerai il tweeter nella cella del medio, dove puoi realizzare un passabanda :wink: )
In seguito vado poi su verifica X per poi poter plottare i dati vado innanzitutto ad azzerare su L ( Passa basso ) i valori di default del sistema portandoli a zero, lascio inalterata solo Re dell'altoparlante caricato.
OK, i filtri vanno azzerati, se hai scelto una frequenza di incrocio per una data Re, puoi al limite annotarti i valori dei componenti che reimmetterai successivamente per avere una base da cui partire

In seguito mi concentro su A altoparlanti e qui cominciano i dolori cioè ti spiego meglio arrivo ad immettere sicuramente dei dati erronei.
Parto dall'inizio :
Azzero innanzitutto la Re di mid e tw in modo tale che plotti solo un singolo altoparlante e quindi lascio solo la Re del woof che sto analizzando.
In seguito mi trovo :
Re: resistenza in corrente continua della bobina mobile (inserisco il valore settato prima nella parametrizzazione del filtro ideale su carico puramente resistivo)
Le: induttanza della bobina mobile, immetto il dato dichiarato dal costruttore
fs: frequenza di risonanza in aria libera, immetto il dato dichiarato dal costruttore
Qt: fattore di merito totale dell’altoparlante (QTS), immetto il dato dichiarato dal costruttore
Qm: fattore di merito meccanico dell’altoparlante (QMS), immetto il dato dichiarato dal costruttore
fa: frequenza di limite superiore
Qa: fattore di merito alla frequenza fa di limite superiore
Ok, o quasi, in realtà per il woofer (e per un medio a cono caricato a parte in un determinato volume) i dati di Fs e Q vanno dedotti dalla impedenza dell'altoparlante già caricato
Potrai usare i dati "in aria" solo se l'altoparlante è "in aria" cioè a dipolo su un pannello aperto
La Le, invece, è meglio sempre controllarla facendo riferimento al grafico di impedenza del componente
A questo punto ti spiego cosa ho capito di crosspc correggimi se sbaglio :
Da quanto ne ho dedotto Cross PC dovrebbe essere non solo in grado di calcolare ma anche di simulare.
Direi che la simulazione è la cosa di maggior interesse... :wink:
Ergo per poter ottenere un grafico di risposta in frequenza del sistema filtrato il più veritiero possibile devo comunicargli ulteriori parametri.
In questo menu ne deduco che dato che si parla di altoparlanti devo riuscire ad indicare con precisione ciò che al software serve per poter calcolare e modellare la risposta dei driver in oggetto.
Ed è appunto qui che mi impappino come debbo precedere ???
seguendo il tutorial :wink:
Cmq ho posto la Fa a 3500hz e la Qa ad 1
Dopo nella schermata seguente ho rinominato il woof inserito la sensibilità media in 86,5 db e posto a zero le pendenze in db.
Ho in seguito inserito il diametro corretto dell' altoparlante.
Sono andato in seguito su risposta e mi sono fatto la prima plottata.
Dopodiche per fare 30 e 60 gradi sono andato su sistema ho posto tutto a 0.
Sono andato su risposta complessiva e ho dapprima posto angolo verticale a 0 e lasciato a 0 l'orizzontale in seguito angolo verticale 30 e sempre 0 l'orizzontale e poi ancora angolo verticale 60 e sempre 0 l'orizzontale.
La plottata che ne segue è questa che posto.
Ora gentilmente ti chiedo di correggermi ove pensi io possa aver commesso degli errori, ancora un grazie per la tua smisurata disponibilità.
La procedura è corretta, ma quello che devi arrivare a comprendere è che la curva che plotti deve essere il più possibile uguale a quella del datasheet...
E per fare ciò puoi immettere dati che possono essere diversi da quanto dichiarato, anche solo per il fatto che gli standard (?) di misura possono essere diversi...
Tu hai messo 86,5 dB di sensibilità perché così era scritto, ma la curva è stata plottata allo stesso livello?
se non lo è devi cambiare quel dato (che può essere stato preso come media, come assoluto, come riferimento a capocchia :smile: , e quindi non attendibile)
Poi devi fare un esame "puntuale" dei livelli a varie frequenze, utilizzando il reticolo come riferimento e, se i livelli alle varie frequenze non sono uguali, devi via via modificare i parametri per arrivare al miglior compromesso, soprattutto nella zona di incrocio, cioè nei punti critici
Anche il diametro dichiarato non è vincolante, devi immettere un dato tale per cui a 30 e 60° la risposta sia uguale a quento misurato, se p.e. sarà uguale a 30 e sballata a 60, o viceversa, immetti un dato intermedio che vada più o meno bene per entrambi, oppure limitati ai 30° e verificherai solo la risposta fuori asse a 30°


Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 03 feb 2011, 15:36
da luigi_66
Ok grazie per le ulteriori delucidazioni che mi stai dando, innanzitutto ti ringrazio nuovamente per la cortesia che mi stai accordando nel seguirmi in questo mio progettino, sai ne ho costruiti di diffusori ma diciamo che erano sempre diciamo belli e pronti definiamoli in scatola di montaggio va..ora invece avendo da tempo acquistato questi componenti sciolti mi è venuta la voglia e la volontà di tirarci fuori qualcosa, certo avrei potuto venderli ma a che pro e poi giustamente mi dirai costruirsi da soli un diffusore come recita la pubblicità non ha prezzo.
Inoltre voglio complimentarmi con te ho visto anche sui vari forum "Audioreview" che sei certamente abituato a confrontarti con persone veramente addentro alla materia ed invece io diciamo così non sono nemmeno da scuola elementare, quindi è ovvio che a fronte di ciò debbo nuovamente ringraziarti per la disponibilità che mi dimostri.
A proposito su un vecchio posto ho visto che parlavate del software di GPM sul dcavv incluso su AFW professional non sai se sia possibile reperirlo ancora?
Inoltre abuso della tua disponibilità e cortesia e ti chiedo ancora come mai usando x-over 3 pro che credo conoscerai le curve che mi plotta dell'ap solamente immettendo i dati da datascheet risultano o almeno mi sembra un attimo più precise e fedeli rispetto a crosspc ?
Un saluto e ancora grazie Luigi.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 03 feb 2011, 16:07
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Ok grazie per le ulteriori delucidazioni che mi stai dando, innanzitutto ti ringrazio nuovamente per la cortesia che mi stai accordando nel seguirmi in questo mio progettino, sai ne ho costruiti di diffusori ma diciamo che erano sempre diciamo belli e pronti definiamoli in scatola di montaggio va..ora invece avendo da tempo acquistato questi componenti sciolti mi è venuta la voglia e la volontà di tirarci fuori qualcosa, certo avrei potuto venderli ma a che pro e poi giustamente mi dirai costruirsi da soli un diffusore come recita la pubblicità non ha prezzo.
Inoltre voglio complimentarmi con te ho visto anche sui vari forum "Audioreview" che sei certamente abituato a confrontarti con persone veramente addentro alla materia ed invece io diciamo così non sono nemmeno da scuola elementare, quindi è ovvio che a fronte di ciò debbo nuovamente ringraziarti per la disponibilità che mi dimostri.
A proposito su un vecchio posto ho visto che parlavate del software di GPM sul dcavv incluso su AFW professional non sai se sia possibile reperirlo ancora?
Inoltre abuso della tua disponibilità e cortesia e ti chiedo ancora come mai usando x-over 3 pro che credo conoscerai le curve che mi plotta dell'ap solamente immettendo i dati da datascheet risultano o almeno mi sembra un attimo più precise e fedeli rispetto a crosspc ?
Un saluto e ancora grazie Luigi.
da quello che ho capito X-over utilizza un database dove le curve sono già inserite, quindi non le devi simulare, ma solo caricare da un elenco,
Quello che mi lascia perplesso è che da nessuna parte nella descrizione del programma si fa riferimento alla disposizione dei componenti sul pannello, cosa assolutamente fondamentale per un sistema di altoparlanti. Controlla se invece tale opzione è presente.

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 08 feb 2011, 20:54
da luigi_66
Allora grazie anche all'aiuto di Filippo che ovviamente non finirò mai di ringraziare nei ritagli di tempo ho incominciato a prendere dimistichezza con il programma crosspc.
Ovviamente non starò qui a pubblicare tutte le plottate dei componenti che ho eseguito ma pubblicherò solo la stesura del cross finale che sono riuscito a desumere dalle simulazioni degli altoparlanti.
Ovviamente vista anche la mia scarsa esperienza sicuramente avrò di certo commesso delgi errori ma si sa sbagliandi si impara credo....
Comunque dopo aver simulato la risposta degli altoparlanti mi son dedicato a cercare di realizzare un cross per gli stessi, ponendo i tagli a 750 3500
Allora per ciò che concerne il woofer dynaudio mw 160 vista anche la simulazione del componente ho operato non so se a ragione o torto un taglio con pendenza del secondo ordine addizionandoci una cella di compensazione dell'impedenza.
Per il medio invece dynaudio md 140/2 anche vista la mia scarsa eperienza ho operato invece un taglio del primo ordine anche per non complicarmi molto la vita sempre con cella di compenzìsazione dell'impedenza.
Per il tw dynaudio md 100 sempre avvalendomi della simulazione del prog. in oggetto ho invece riadottato una pendenza del secondo ordine come nel caso del woofer sempre correggendo l'impedenza con cella di compensazione.
I risultati della plottate sono questi.
Sottopongo quindi i risultati agli epserti del forum ben conscio sicuramente che riceverò delle correzioni, un saluto a tutti in particolar modo a Filippo che nuovamente ringrazio per la disponibilità e i consigli che mi sta dando.
Un saluto alla community tutta Luigi.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 08 feb 2011, 23:00
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto:Allora grazie anche all'aiuto di Filippo che ovviamente non finirò mai di ringraziare nei ritagli di tempo ho incominciato a prendere dimistichezza con il programma crosspc.

Un saluto alla community tutta Luigi.
Dai grafici delle singole vie non si capisce molto, la funzione principale del crossover è "cucire" le singole risposte per ottenere un insieme unico, quindi serve la risposta complessiva per vedere il risultato.
Comunque mi pare che qualcosa non vada anche perchè il modulo di impedenza è troppo basso, sei sui 2 Ohm.
Sei sicuro di aver simulato al meglio tutte le risposte e le impedenze?

Perchè compensi l'impedenza? anche questo fatto probabilmente ti sta abbassando troppo il modulo in alta frequenza, e come stai simulando la compensazione, dato che Cross, non la prevede nello schema del filtro?

infine, il sistema (offset orizzontali e verticali) è stato impostato?

Filippo

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 09 feb 2011, 00:24
da luigi_66
Che l'impedenza mi si abbassasse l'avevo notato anch'io si sicuramente può darsi che compensando l'impedenza qualcosa succeda, cmq l'ho compensata poichè ho visto dallo schema dynaudio che la casa usa compensare l'impedenza per detti componenti.
Credo e ti ripeto credo di aver simulato con buona approssimazione i componenti anche se il grafico originale della dynaudio non è che sia un granchè chiaro cmq si credo di aver simulato con ti ripeto buona approx.
Provo ad eliminare le celle di compensazione e riplotterò il tutto l'unico cruccio è che debbo catturare le schermate ed appuntarmi i valori poichè non riesco in nessun modo a salvare il progetto in corso ed è una bella barba...
Al momento nuovamente grazie delle dritte che gentilmente mi fornisci.
Un saluto Luigi.

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 09 feb 2011, 18:08
da luigi_66
audiofanatic ha scritto:
luigi_66 ha scritto:Allora grazie anche all'aiuto di Filippo che ovviamente non finirò mai di ringraziare nei ritagli di tempo ho incominciato a prendere dimistichezza con il programma crosspc.

Un saluto alla community tutta Luigi.
Dai grafici delle singole vie non si capisce molto, la funzione principale del crossover è "cucire" le singole risposte per ottenere un insieme unico, quindi serve la risposta complessiva per vedere il risultato.
Comunque mi pare che qualcosa non vada anche perchè il modulo di impedenza è troppo basso, sei sui 2 Ohm.
Sei sicuro di aver simulato al meglio tutte le risposte e le impedenze?

Perchè compensi l'impedenza? anche questo fatto probabilmente ti sta abbassando troppo il modulo in alta frequenza, e come stai simulando la compensazione, dato che Cross, non la prevede nello schema del filtro?

infine, il sistema (offset orizzontali e verticali) è stato impostato?

Filippo
Allora ho tolto la compensazione d'impedenza sui componenti e l'imopedenza stessa è risalita a livelli che mi sembran accettabili forse erano proprio quelle che me l'abbassavano troppo.
Ma allora io mi chiedo e ti chiedo perchè la dynaudio su detto sistema usa la compensazione d'impedenza ? a che pro mi chiedo allora?
Altresì ti chiedo conferma sulla plottatadell'insieme della dell'insieme e poi debbo plottare la risposta complessiva giusto?
Inoltre in base a cosa imposto l'offset vert e orizz.?

Re: Come utilizzare al meglio i seguenti componenti

Inviato: 09 feb 2011, 18:41
da audiofanatic
luigi_66 ha scritto: Allora ho tolto la compensazione d'impedenza sui componenti e l'imopedenza stessa è risalita a livelli che mi sembran accettabili forse erano proprio quelle che me l'abbassavano troppo.
Ma allora io mi chiedo e ti chiedo perchè la dynaudio su detto sistema usa la compensazione d'impedenza ? a che pro mi chiedo allora?
Altresì ti chiedo conferma sulla plottatadell'insieme della dell'insieme e poi debbo plottare la risposta complessiva giusto?
Inoltre in base a cosa imposto l'offset vert e orizz.?
La compensazione dei singoli altoparlanti è un falso problema, più importante, magari, compensare il modulo complessivo alla fine.
Nei componenti car posso ipotizzare venga consigliata per l'utilizzo in multiamplificazione, dove il modulo del singolo altoparlante è anche il modulo complessivo visto dal relativo amplificatore, ma con un crossover di mezzo è spesso un rimedio peggiore del male...
L'offset verticale è semplicemente la distanza tra i centri degli altoparlanti, quello orizzontale è (semplificando) la distanza tra le piastre polari rispetto al piano del pannello di montaggio. In via teorica un componente a cupola viene ritenuto sullo stesso piano del pannello, mentre un woofer, essendo più profondo, ha un offset negativo (è più distante)
Prendi le misure sul tuo woofer e imposta l'offset orizzontale di conseguenza
Puoi plottare una risposta complessiva, una energetica e una globale spuntando S alla presenza del pavimento (occhio alla quota del tweeter), il tutto controllando il risultato in asse e a 30 gradi orizzontali.
Su cosa vedrai, e perchè si debba ottenere una determinata curva piuttosto che un'altra, questa è una questione che ha poche certezze, e andrà verificata con misure e, soprattutto, ascolto.
Cross ti permette di dare una enorme sgrossata all'insieme ed evitare errori grossolani, poi bisogna lavorare di fino...

Filippo