Nooo! Ho ammaccato il tweeter!
Inviato: 21 gen 2011, 11:47
Avete presente Maurizio Lastrico di Zelig, quando dice "Nooo! Qual maldestro fato! Nooo!"?
Ebbene quello ero io ieri sera: avevo riesumato i due tweeter TW116
dal loro imballo (fatto da me) e mi accorgo con sgomento che uno dei due ha la cupola ammaccata.
Vengo nel forum, leggo che con il "succhiotto" si può raddrizzare, ci provo subito, con il solo risultato di ingoiare mezzo chilo di polvere!
Sono nel panico
e mezzo asfissiato, provo a smontare la piccola tromba che circonda il tweeter per aver maggior spazio a disposizione, svito le 4 brugole e... il tweeter si apre in due!
Nooo! Nooo! La tromba era solidale con la flangia! Qual infausta idea! Nooo!
Va beh! Ormai il danno l'avevo fatto, tolgo l'assorbente acustico dietro la cupola, spingo gentilmente fino a raddrizzarla. Del danno rimane una quasi invisibile irregolarità nella curvatura della cupola, più piccola di una lenticchia. Rimonto il tutto facendo attenzione a infilare la bobina nel traferro del magnete. Preciso che la cupola è rimasta attaccata alla flangia e non al magnete, quindi il rimontaggio è stato fatto un po' alla "cieca". La domanda che volevo porre è la seguente: è possibile che l'avvolgimento possa entrare in contatto con il magnete e che con il tempo e il movimento della cupola, lo smalto del filo di rame si consumi creando un cortocircuito?
La centratura fatta come ho descritto è accettabile o è meglio che lo porti a un centro di assistenza per una eventuale sostituzione? Avrò ripercussioni sul suono?
Grazie per i vostri pareri
Fulvio
Ebbene quello ero io ieri sera: avevo riesumato i due tweeter TW116
Vengo nel forum, leggo che con il "succhiotto" si può raddrizzare, ci provo subito, con il solo risultato di ingoiare mezzo chilo di polvere!
Sono nel panico
Nooo! Nooo! La tromba era solidale con la flangia! Qual infausta idea! Nooo!
Va beh! Ormai il danno l'avevo fatto, tolgo l'assorbente acustico dietro la cupola, spingo gentilmente fino a raddrizzarla. Del danno rimane una quasi invisibile irregolarità nella curvatura della cupola, più piccola di una lenticchia. Rimonto il tutto facendo attenzione a infilare la bobina nel traferro del magnete. Preciso che la cupola è rimasta attaccata alla flangia e non al magnete, quindi il rimontaggio è stato fatto un po' alla "cieca". La domanda che volevo porre è la seguente: è possibile che l'avvolgimento possa entrare in contatto con il magnete e che con il tempo e il movimento della cupola, lo smalto del filo di rame si consumi creando un cortocircuito?
La centratura fatta come ho descritto è accettabile o è meglio che lo porti a un centro di assistenza per una eventuale sostituzione? Avrò ripercussioni sul suono?
Grazie per i vostri pareri
Fulvio