My_Ref + Mini Bax: suonano!
Inviato: 14 gen 2011, 10:45
Salve a tutti
ieri sera a mezzanotte inoltrata ho dato gas e si sono finalmente accesi il My_Ref revision A e il Mini Bax che avevo in casa da più di due anni e che soffrivano di problemi di ronzio apparentemente irrisolvibili, ma alla fine ci ho trovato il dritto e con una certa dose di scetticismo li ho sostituiti al mio Marantz PM17 Mk II, con collegato a monte un lettore NAD C521i e a valle una coppia di Klipsch RF 82
ebbene, con mio grande disappunto hanno dato una bella batosta all'integrato giapponese... basso più teso e meno gonfio, immagine molto più a fuoco, più sviluppata in profondità e in altezza. Ho l'impressione che l'accoppiata suoni un po' più scura rispetto al Marantz... ma devo fare ascolti più prolungati per capire.
Passiamo alle note tecniche...
il My_Ref è realizzato sullo stampato originale di Piergiorgio, con componenti 'normali' di provenienza Distrelec/RSComponents, su consigli di Piergiorgio e Riccardo (trafo Nuvotem incapsulato da 220VA, caps di ingresso in carta metallizzata, caps di alimentazione Elna LP5, dissipatori di provenienza informatica, niente altro di particolarmente rilevante), il cablaggio è una 'copia' del cablaggio dell'Evo. Ho mantenuto la Rev A per via dei componenti da saldare in superfice (è la mia prima realizzazione 'seria' e non ho una grande dimistichezza con il saldatore)
il Mini Bax è realizzato su uno stampato regalatomi dal buon Nick (uno degli admin del forum... spero stia bene, è da molto che non lo leggo...), con componenti consigliati da AndyPairo e da Titano (trafo Nuvotem incapsulato, opamp OPA2132). Il potenziometro era in origine un Alps RK27 Blu, ma in casa avevo inutilizzato un attenuatore a scatti DACT da 10K a due sezioni e mi piangeva il cuore lasciarlo lì... quindi ne ho approfittato. Il selettore a scatti è un Feme a 3 vie, il cablaggio interno (un po' disordinato a dire il vero) è fatto con cavetto mic schermato e cavo solid core di provenienza informatica (cavi CAT5 smembrati)
allego qualche foto per gli interessati
diciamo che quello che mi lascia più a bocca aperta è l'oggettiva superiorità dei 2 apparecchi messa a confronto con un integrato definito 'magnifico', 'un ampli integrato che ritengo quasi il più desiderabile che abbia mai incontrato' e 'un caldo consiglio a tutti voi che sbavate per il Krell KAV 300i' da Werner Ogiers di TNT Audio nel lontano 1998... Certo, il Maranz è molto più bello, ben costruito, telecomandabile e comodo... però sul suono non si discute.
approfitto per ringraziare tutto il forum per quanto c'é a disposizione di chiunque... si possono davvero avere oggetti molto ben suonanti con esborsi relativamente 'bassi', a fronte di un certo impegno 'di lavoro' diciamo
ieri sera a mezzanotte inoltrata ho dato gas e si sono finalmente accesi il My_Ref revision A e il Mini Bax che avevo in casa da più di due anni e che soffrivano di problemi di ronzio apparentemente irrisolvibili, ma alla fine ci ho trovato il dritto e con una certa dose di scetticismo li ho sostituiti al mio Marantz PM17 Mk II, con collegato a monte un lettore NAD C521i e a valle una coppia di Klipsch RF 82
ebbene, con mio grande disappunto hanno dato una bella batosta all'integrato giapponese... basso più teso e meno gonfio, immagine molto più a fuoco, più sviluppata in profondità e in altezza. Ho l'impressione che l'accoppiata suoni un po' più scura rispetto al Marantz... ma devo fare ascolti più prolungati per capire.
Passiamo alle note tecniche...
il My_Ref è realizzato sullo stampato originale di Piergiorgio, con componenti 'normali' di provenienza Distrelec/RSComponents, su consigli di Piergiorgio e Riccardo (trafo Nuvotem incapsulato da 220VA, caps di ingresso in carta metallizzata, caps di alimentazione Elna LP5, dissipatori di provenienza informatica, niente altro di particolarmente rilevante), il cablaggio è una 'copia' del cablaggio dell'Evo. Ho mantenuto la Rev A per via dei componenti da saldare in superfice (è la mia prima realizzazione 'seria' e non ho una grande dimistichezza con il saldatore)
il Mini Bax è realizzato su uno stampato regalatomi dal buon Nick (uno degli admin del forum... spero stia bene, è da molto che non lo leggo...), con componenti consigliati da AndyPairo e da Titano (trafo Nuvotem incapsulato, opamp OPA2132). Il potenziometro era in origine un Alps RK27 Blu, ma in casa avevo inutilizzato un attenuatore a scatti DACT da 10K a due sezioni e mi piangeva il cuore lasciarlo lì... quindi ne ho approfittato. Il selettore a scatti è un Feme a 3 vie, il cablaggio interno (un po' disordinato a dire il vero) è fatto con cavetto mic schermato e cavo solid core di provenienza informatica (cavi CAT5 smembrati)
allego qualche foto per gli interessati
diciamo che quello che mi lascia più a bocca aperta è l'oggettiva superiorità dei 2 apparecchi messa a confronto con un integrato definito 'magnifico', 'un ampli integrato che ritengo quasi il più desiderabile che abbia mai incontrato' e 'un caldo consiglio a tutti voi che sbavate per il Krell KAV 300i' da Werner Ogiers di TNT Audio nel lontano 1998... Certo, il Maranz è molto più bello, ben costruito, telecomandabile e comodo... però sul suono non si discute.
approfitto per ringraziare tutto il forum per quanto c'é a disposizione di chiunque... si possono davvero avere oggetti molto ben suonanti con esborsi relativamente 'bassi', a fronte di un certo impegno 'di lavoro' diciamo