Pagina 1 di 1
raddrizzare con la gz34
Inviato: 08 gen 2011, 14:20
da daltanius29877
salve da francesco devo modificare lo stadio di alimentazione di un pre, impostato in questo modo dal trafo con primario 220 volt ho una uscita di 212 alternata viene raddrizzata attraverso un ponte di diodi poi passante da un primo condensatore di 100 uf + altro condensatore di 220 uf infine una resistenza di 15k per ottenere in fine una tensione di 150 volt circa, siccome a casa ho un trafo per alimentare i filamenti di una gz34 avente come uscita 5v 3amp, vorrei eliminare il ponte di diodi ed mettere la valvola raddrizzatrice, mi servirebbe un vostro aiuto per uno schema ben fatto, sono nelle vostre mani.
Re: raddrizzare con la gz34
Inviato: 08 gen 2011, 20:25
da gluca
ciao
potresti assemblare un alimentatore con in gresso induttivo, dovresti arrivare ai 150V. guarda qua per le formulazze
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... 1&start=20
Re: raddrizzare con la gz34
Inviato: 08 gen 2011, 20:34
da UnixMan
il problema è che se usa un ponte probabilmente il TA non ha la presa centrale (o se c'è poi la tensione non sarebbe sufficiente). Per usare la raddrizzatrice deve cmq fare un ponte ibrido.
Re: raddrizzare con la gz34
Inviato: 09 gen 2011, 10:35
da gluca
france' ... paolo si riferisce a qualcosa di questo tipo
http://www.audiodesignguide.com/my/se_sch_pwr2.gif
(mutatis mutandis e cioe' ti bastano due celle LC senza necessariamente separare per i due canali e da rivedere i valori dei componenti)
Re: raddrizzare con la gz34
Inviato: 10 gen 2011, 21:57
da daltanius29877
ma si potrebbe fare qualche simulazione tramite psu desiner, io comunque partendo da una tensione di 212 a 60 ohm devo arrivare ad avere 150 dc col meno ripple possibbile, mi potreste aiutare?
Re: raddrizzare con la gz34
Inviato: 11 gen 2011, 01:28
da gluca
quel programma non simula ponti ibridi e se pure lo facesse non aspettarti precisione al volt. Inoltre senza i dettagli del circuito a valle c'e' poco da simulare. Se usi le due formulette che ti ho linkato ti dimensioni il filtro lc in due minuti ed eventualmente aggiungi un ulteriore gruppo RC se la tensione finale rimane ancora alta.