Driver 300B... ancora...
Inviato: 08 gen 2011, 01:20
Appena terminato il nuovo SIPP di EL 84 metterò mano ai fratelli maggiori con le 300B.
Intanto che gli rifaccio “la casa” utilizzando una coppia di bei mobili in massello recuperati da un vecchio pre in due telai avevo intenzione di rivederne anche la circuitazione del driver.
Attualmente i due mono sono praticamente i TRIODINO III con il mu follower di 6SN7 in ingresso (ma con diverso punto di lavoro) e alimentazione a tubi (5U4G) con un guadagno intorno ai 25 dB.
E’ da parecchio tempo che ci ragiono su ma non ho ancora preso una decisione e qui mi serve il vostro aiuto.
Premesso che a Rimini ho ascoltato attentamente gli Zaika di Paolo (Sinuko) e che mi sono anche piaciuti parecchio, vorrei comunque sperimentare qualcosa di diverso dal "solito" pentodo anche se si tratta di sua maestà la WE 310 e della sempreverde EL84 come in questo schema:
Aggiungo che, filologicamente, vorrei restare sui triodi (o pseudo tali) in ingresso possibilmente con un semplice catodo comune.
La prima soluzione, come già proposto da CHF, potrebbe essere quella di utilizzare la 6j5, in pratica mezza 6SN7, magari con un C4S in testa che ho già sperimentato con successo o in alternativa, per rendere il tutto un po’ più “robusto”, con carico induttivo visto che ho un paio di buone induttanze da 80H/50mA.
Proseguendo su questa strada altra soluzione è la 6C45P, un ”mostriciattolo” che dissipa 7.8W, con S=45 mA/V, rp=1.2K e mu=50.
Unico problema, guadagno a parte (34dB) che è sempre possibile ridurre attenuando l’ingresso, è la massima tensione anodica (150V) che per consentire lo swing necessario costringe a “centrare” bene il punto di lavoro; un esempio è questo:
Che usa la molto simile WE 437 ed è un L&W ma che nessuno vieta di realizzare con accoppiamento RC.
Terza soluzione che è una sorta di compromesso fra gli schemi postati: utilizzare la EL84 a triodo e sempre con carico induttivo; è la soluzione che “sulla carta” ha le migliori prestazioni in termini di distorsione e di swing di tensione con un guadagno giusto giusto di circa 25 dB, uguale a quello del driver attuale; con 240V di placca e 23 mA di corrente per 180Vpp la THD (per quel che vale) è inferiore allo 0.07% contro ad esempio l'1.2% della 6C45P a 150Vp e 26 mA.
Vi risparmio le decine di simulazioni effettuate!
Ricapitolando le alternative considerate sono:
1- 6J5 con C4S (o carico induttivo)
2- 6C45P e carico induttivo
3- EL84 a triodo e carico induttivo.
Consigli, altre soluzioni?
Grazie
Ciao
Intanto che gli rifaccio “la casa” utilizzando una coppia di bei mobili in massello recuperati da un vecchio pre in due telai avevo intenzione di rivederne anche la circuitazione del driver.
Attualmente i due mono sono praticamente i TRIODINO III con il mu follower di 6SN7 in ingresso (ma con diverso punto di lavoro) e alimentazione a tubi (5U4G) con un guadagno intorno ai 25 dB.
E’ da parecchio tempo che ci ragiono su ma non ho ancora preso una decisione e qui mi serve il vostro aiuto.
Premesso che a Rimini ho ascoltato attentamente gli Zaika di Paolo (Sinuko) e che mi sono anche piaciuti parecchio, vorrei comunque sperimentare qualcosa di diverso dal "solito" pentodo anche se si tratta di sua maestà la WE 310 e della sempreverde EL84 come in questo schema:
Aggiungo che, filologicamente, vorrei restare sui triodi (o pseudo tali) in ingresso possibilmente con un semplice catodo comune.
La prima soluzione, come già proposto da CHF, potrebbe essere quella di utilizzare la 6j5, in pratica mezza 6SN7, magari con un C4S in testa che ho già sperimentato con successo o in alternativa, per rendere il tutto un po’ più “robusto”, con carico induttivo visto che ho un paio di buone induttanze da 80H/50mA.
Proseguendo su questa strada altra soluzione è la 6C45P, un ”mostriciattolo” che dissipa 7.8W, con S=45 mA/V, rp=1.2K e mu=50.
Unico problema, guadagno a parte (34dB) che è sempre possibile ridurre attenuando l’ingresso, è la massima tensione anodica (150V) che per consentire lo swing necessario costringe a “centrare” bene il punto di lavoro; un esempio è questo:
Che usa la molto simile WE 437 ed è un L&W ma che nessuno vieta di realizzare con accoppiamento RC.
Terza soluzione che è una sorta di compromesso fra gli schemi postati: utilizzare la EL84 a triodo e sempre con carico induttivo; è la soluzione che “sulla carta” ha le migliori prestazioni in termini di distorsione e di swing di tensione con un guadagno giusto giusto di circa 25 dB, uguale a quello del driver attuale; con 240V di placca e 23 mA di corrente per 180Vpp la THD (per quel che vale) è inferiore allo 0.07% contro ad esempio l'1.2% della 6C45P a 150Vp e 26 mA.
Vi risparmio le decine di simulazioni effettuate!
Ricapitolando le alternative considerate sono:
1- 6J5 con C4S (o carico induttivo)
2- 6C45P e carico induttivo
3- EL84 a triodo e carico induttivo.
Consigli, altre soluzioni?
Grazie
Ciao