hahaha, Marzio,
Non sai quanto abbia previsto questo tipo di critica, quanto mi sono apprestato a completare il lavoro usando diodi discreti, per di più "veloci".
Pensa che, fino all' ultimo, sono stato indeciso sul da farsi.
Ribadisco che un My_ref lo rifarei mille volte come lo ho proposto (ponti diodi standard). Su un My_ref revA-C le differenze tra le 2 soluzioni sono equiparabili al cambio di un elettrolitico sul segnale o un filmcaps, nulla di più. Rifare un Layout di revA per diodi veloci, o peggio, metterli separati dal circuito, come è in voga con i GC, è una operazione fondalmentalmente inutile e dannosa, e questo lo ribadisco ancora.
Le uniche ragioni per cui ho optato per questa scelta sono:
- modularità maggiore della sezione PSU, senza sacrificare la potenza di targa dei diodi. Si deve considerare che sto lavoro si può assemblare "a sezioni" a seconda della configurazione scelta.
- Minore rumore di commutazione (locale), che in un circuito molto "compatto" per esigenze di Layout, può essere utile. Voglio ribadire che io non ho implementato i diodi veloci con le tecniche molto diffuse, cioè con reti di smorzamento varie. Ho studiato il miglior modo possibile di lavorare su un circuito come il mio, ed ho optato per eliminare tutte le reti reattive intorno ai diodi
- Maggiore reperibilità e margine di "lavoro" in caso di obsolescenza o sviluppo del circuito. Raramente ho visto, nei vostri My_ref, i ponti di diodi che ho usato io. Questo comporta una enorme escursione di prestazioni ed affidabilità, specie in ambito di diodi standard. Usando diodi discreti, c' è la certezza che si troveranno sempre soluzioni "omologabili" a passo e dimensioni standard.
- Ultimo ma non ultimo, dato che tutti gli "intraprendenti", anche nei forum, optano per questi diodi sui miei circuiti, alla faccia mia, tanto vale "accontentarli" dandogli almeno un circuito "che fuziona" e studiato da me.
Marzio, scegli quale di queste ragioni ti piace di più.....
Triodi: Guardate che io ho le mie idee, ma le mie scelte, proprio perchè ponderate e spesso in controtendenza, sono basate su un criterio di pragmatismo assoluto (chiedete a Titano, se vi servono conferme...).
Da pragmatico, non mi troverete mai "arroccato" su posizioni indifendibili.
Se per un dato lavoro, in determinate circostanze ecc... un triodo diventa indispensabile, io lo uso, semplicemente... Diciamo che fino ad ora questa esigenza non si è mai posta, e quindi non li uso.
Molto più difficile da difendere il fatto di usarli perchè "suonano meglio" senza avere prove tangibili e scientifiche di queste affermazioni...
ciao
Mauro