Pagina 1 di 1
costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 23 dic 2010, 12:48
da iloran18
buon giorno a tutto il forum
è la prima volta che partecipo a questo forum, sto pensando di costruirmi un amplificatore a valvole e vorrei un vs consiglio
preciso che di elettronica non so nulla, ho una buona manualità e mi piace ascoltare della buona musica
il mio impianto attuale e così conposto:
cd orelle 160
integrato chord cp 2600
diffusori Rogers ls5/9
cavi flatline
stanza 4x3
del mio impianto sono abbastanza soddisfatto.........
la musica che preferisco?
un pò di tutti i generi dai pink floyd a nina simone passando da renato zero e peter gabriel, lirica e classica qualche brano........
ora vorrei provare un ampli a valvole autocostruito
non voglio spendere una fortuna ( ho paura di fare un buco nell' acqua )
sarei orientato su due kit
1° quello di nuovaelettronica da 8x8w in classe A
2° il kit di novaria il N°1 o 2 ( sono solo 2W o sbaglio? )
leggendo su internet noto che la seconda soluzione è la più gettonata e modificabile
ogni idea proposta o suggerimento è ben accetto
grazie in anticipo
giorgio
auguro a tutto il forum BUONE FESTE
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 23 dic 2010, 13:24
da hobbit
Personalmente starei su quello di NE. Prenderei spunto da qui:
http://digilander.libero.it/giovannidef ... lx1240.htm
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 23 dic 2010, 13:44
da dueeffe
iloran18 ha scritto:buon giorno a tutto il forum
è la prima volta che partecipo a questo forum, sto pensando di costruirmi un amplificatore a valvole e vorrei un vs consiglio
preciso che di elettronica non so nulla, ho una buona manualità e mi piace ascoltare della buona musica
il mio impianto attuale e così conposto:
cd orelle 160
integrato chord cp 2600
diffusori Rogers ls5/9
cavi flatline
stanza 4x3
del mio impianto sono abbastanza soddisfatto.........
la musica che preferisco?
un pò di tutti i generi dai pink floyd a nina simone passando da renato zero e peter gabriel, lirica e classica qualche brano........
ora vorrei provare un ampli a valvole autocostruito
non voglio spendere una fortuna ( ho paura di fare un buco nell' acqua )
sarei orientato su due kit
1° quello di nuovaelettronica da 8x8w in classe A
2° il kit di novaria il N°1 o 2 ( sono solo 2W o sbaglio? )
leggendo su internet noto che la seconda soluzione è la più gettonata e modificabile
ogni idea proposta o suggerimento è ben accetto
grazie in anticipo
giorgio
auguro a tutto il forum BUONE FESTE
Se i 2W ti stanno bene ti conviene dare un'occhiata qui:
http://www.audiofaidate.org/it/primo.html
saluti,
FF
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 23 dic 2010, 19:01
da superfigone
Io l'ho fatto quello di ne, così com'è fa schifo, devi rivedere pesantemente lo stadio di ingresso con un srpp o un bel parallelo di due triodi, ma poi perdi guadagno ed hai bisogno di un pre, oppure cambi valvola ed usi la 6922 o 12ax7...
Un amplificatore da pochi watt se non hai casse da 100db te lo sconsiglio...
Se vuoi qualcosa di livello vai a vedere il quest audionote, e se rinunci al kit puoi fartelo con (relativamente) pochi euros...
Bun Natale a tutti voi!!!!
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 23 dic 2010, 19:40
da PPoli
non voglio spendere una fortuna ( ho paura di fare un buco nell' acqua )
una fortuna è una unità di misura molto relativa.
200€?
400?
600?
1.000?
Se non hai passione per l'autocostruzione (in generale, non solo di amplificatori) probabilmente spendi meno a comprare qualcosa di già fatto. Non sono aggiornato, ma direi che attorno a 700-1.000 euro trovi già delle cosine interessanti.
Se invece hai passione per costruirti cose da solo stai pur certo che un buco nell'acqua non lo fai. Oltretutto su questo forum chi ti aiuta a superare le eventuali difficoltà lo trovi di certo.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 23 dic 2010, 20:39
da iloran18
PPoli ha scritto:non voglio spendere una fortuna ( ho paura di fare un buco nell' acqua )
una fortuna è una unità di misura molto relativa.
200€?
400?
600?
1.000?
Se non hai passione per l'autocostruzione (in generale, non solo di amplificatori) probabilmente spendi meno a comprare qualcosa di già fatto. Non sono aggiornato, ma direi che attorno a 700-1.000 euro trovi già delle cosine interessanti.
Se invece hai passione per costruirti cose da solo stai pur certo che un buco nell'acqua non lo fai. Oltretutto su questo forum chi ti aiuta a superare le eventuali difficoltà lo trovi di certo.
hai ragione
mi piacerebbe far suonare qualcosa di mio
il suono delle valvole mi è sempre piaciuto
ma i pre e finali valvolari che ho tentato di comprare avevano molti zero dietro la cifra iniziale del prezzo
ora di valvolare ho solo il pre della Beard modello CA 506 ( acquistato usato )
non lo cederei per nessuna cosa al mondo
ma questa è un'altra storia forse non inerente a questo forum
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 23 dic 2010, 21:28
da mariovalvola
Benvenuto
Non precipitarti sul primo oggetto che di positivo ha solo il prezzo basso. Ha più senso investire 1000 € che buttarne 500.
Prima di avventurarti valuta tutte le scelte possibili.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 24 dic 2010, 13:00
da EF80
iloran18 ha scritto:buon giorno a tutto il forum
è la prima volta che partecipo a questo forum, sto pensando di costruirmi un amplificatore a valvole e vorrei un vs consiglio
preciso che di elettronica non so nulla, ho una buona manualità e mi piace ascoltare della buona musica
il mio impianto attuale e così conposto:
cd orelle 160
giorgio
auguro a tutto il forum BUONE FESTE
Guarda questo
http://www.gizmoblog.eu/?p=538 ala fine e' un simil primo ma con finale a pentodo connesso a shadeode, hai un po' + di potenza, arrivi sui 2,4 watt e fidati che se non hai un salone di 100mq sono sufficenti perche' la tua donna ti dica di abbassare... i kit di nuovaelettronica sono fatti malissimo.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 24 dic 2010, 20:37
da iloran18
GizMo ha scritto:iloran18 ha scritto:buon giorno a tutto il forum
è la prima volta che partecipo a questo forum, sto pensando di costruirmi un amplificatore a valvole e vorrei un vs consiglio
preciso che di elettronica non so nulla, ho una buona manualità e mi piace ascoltare della buona musica
il mio impianto attuale e così conposto:
cd orelle 160
giorgio
auguro a tutto il forum BUONE FESTE
Guarda questo
http://www.gizmoblog.eu/?p=538 ala fine e' un simil primo ma con finale a pentodo connesso a shadeode, hai un po' + di potenza, arrivi sui 2,4 watt e fidati che se non hai un salone di 100mq sono sufficenti perche' la tua donna ti dica di abbassare... i kit di nuovaelettronica sono fatti malissimo.
grazie
un bel progetto e ben costruito Complimenti!!!
la mia idea di costruirmi un amplificatore a valvole si basava ( si basa ) sulla voglia di provare a costruire e di farlo suonare in qualche modo
magari inserirlo per un test nell'impianto principale questo sì... ma penso che le rogers Ls5/9 coi i loro 87 db facciano fatica a suonare con 2
4 o 8 watt (anche se qualcuno, non vorrei ricordare male, con L'ampli "insulto" sia riuscito a fa suonare le ar10pgreco)
io avevo optato per il kit di NE
solo per il fatto che li con una telefonata o altro riuscivo avere tutto senza dover cercare su internet o mercatini
e poi di elettronica non so nulla praticamente
forse riesco a distinguere un diodo da una resistenza
e poi un progetto come il tuo quanto mi costa?
ogni consiglio e sempre ben accetto
grazie di nuovo
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 25 dic 2010, 01:16
da hobbit
Infatti io ti ho consigliato quello di NE proprio perché il kit attenua il rischio di fallimento. Tra i due kit che hai elencato quello di NE da maggiori sicurezze e sul web trovi mille e una idee per farlo suonare come vuoi tu. La pagina di Giovanni De Filippo ne è un esempio. Altro esempio:
http://www.radiopistoia.com/ampli.htm
Se invece ti vuoi buttare in un progetto senza il kit, beh il Primo è ottimo!
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 25 dic 2010, 12:17
da EF80
iloran18 ha scritto:un bel progetto e ben costruito Complimenti!!!
la mia idea di costruirmi un amplificatore a valvole si basava ( si basa ) sulla voglia di provare a costruire e di farlo suonare in qualche modo
magari inserirlo per un test nell'impianto principale questo sì... ma penso che le rogers Ls5/9 coi i loro 87 db facciano fatica a suonare con 2
4 o 8 watt (anche se qualcuno, non vorrei ricordare male, con L'ampli "insulto" sia riuscito a fa suonare le ar10pgreco)
Quello che vedi ha funzionato con delle 89db io fossi in te non sottovaluterei la capacita' di pilotaggio dei valvolari, facendoti ingannare dai watt che e' una mentalita' molto commerciale di chi e' abituato a vedere scritto 100watt pure sulle cassine di plastica da 10 euro attaccate al computer

Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 07:04
da iloran18
forse avete ragione un po tutti voi
la mia esperienza con finali valvolari si basa solo su prodotti commerciali
con parti del mio impianto ho fatto solo 2 prove:
una decina di anni fa ho provato le rogers ls5/9 con il pre valvolare beard e il finale della audio research ( 100+100 watt )
e il suono prodotto mi piaceva sia come timbrica che dinamica e profondità
si riusciva a percepire nettamente, nello spazio, la posizione dei cantanti e strumenti...........
un paio di anni fa ho provato la stessa catena audio sostituendo il finale con il suo fratellino minore da 50+50 watt
quello che cercavo non lo sentivo più
mancanza di potenza, modello di valvole diverso ...non so ( ho acquistato un integrato a transistor )
per caso ( è consentito nel forum porre la seguente domanda? ) c'è qualcuno nella provincia di verona che ha costruito un finale a
valvole da 2..10 watt per uno scambio diretto di informazioni e test con i rispettivi impianti
grazie e buona giornata a tutti
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 09:04
da sinuko
Verona no....ma Padova si.
Non so quando ma se vuoi sono disponibile ad un ascolto da 6 Watt.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 09:09
da plovati
iloran18 ha scritto:Ora di valvolare ho solo il pre della Beard modello CA 506 ( acquistato usato )
non lo cederei per nessuna cosa al mondo
ma questa è un'altra storia forse non inerente a questo forum
Ah, beh. Buttalo via..

Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 10:58
da mau749
sinuko ha scritto:Verona no....ma Padova si.
Non so quando ma se vuoi sono disponibile ad un ascolto da 6 Watt.
Io ti consiglio
vivamente di farti un po' di strada (non molta in verità) ed andare a sentire gli Zaika di Paolo.
E' un'esperienza da fare
assolutamente e Paolo è una persona squisita e disponibilissima!
Ciao
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 11:59
da EF80
iloran18 ha scritto:forse avete ragione un po tutti voi
la mia esperienza con finali valvolari si basa solo su prodotti commerciali
con parti del mio impianto ho fatto solo 2 prove:
una decina di anni fa ho provato le rogers ls5/9 con il pre valvolare beard e il finale della audio research ( 100+100 watt )
e il suono prodotto mi piaceva sia come timbrica che dinamica e profondità
si riusciva a percepire nettamente, nello spazio, la posizione dei cantanti e strumenti...........
un paio di anni fa ho provato la stessa catena audio sostituendo il finale con il suo fratellino minore da 50+50 watt
quello che cercavo non lo sentivo più
mancanza di potenza, modello di valvole diverso ...non so ( ho acquistato un integrato a transistor )
per caso ( è consentito nel forum porre la seguente domanda? ) c'è qualcuno nella provincia di verona che ha costruito un finale a
valvole da 2..10 watt per uno scambio diretto di informazioni e test con i rispettivi impianti
grazie e buona giornata a tutti
Guarda se sei passato da 100watt e 50watt e hai sentito mancanza di potenza o hai una stanza grande come uno stadio o delle casse con la membrana in cemento armato, perche' tali potenze in ambito domestico non solo sono in grado di romperti i timpani ma anche i vetri alle finestre, attualmente ho un 6+6watt ok su casse da 91db ma se lo porto oltre meta' volume la mia morsa mi tira dietro la roba

e non perche' abbia l'udito fine ma perche' solo con i bassi ballano le ente dei mobili al piano di sotto (e tra poco sforno un'ampli con il doppio di potenza). Di audio research conosco uno con un V70 e lo tiene praticamente sempre al minimo, quindi non so' perche' e quale sia il tuo problema ma ce l'hai e grosso anche.
Ti consiglio anche io di andare a sentire qualche impianto e poi di partire dal basso nell'autocostruzione, anche perche' per fare le cose bene bisogna impratichirsi parecchio, devi iniziare dalle fondamenta prima di arrivare al tetto...
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 15:16
da iloran18
sinuko ha scritto:Verona no....ma Padova si.
Non so quando ma se vuoi sono disponibile ad un ascolto da 6 Watt.
grazie della tua offerta paolo
si può fare
vediamo se si riesce di trovare un buco sia nel tuo tempo libero che nel mio
eventualmente per metterci in contatto come si può fare?
scegli tu
piergiorgio
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 16:19
da sinuko
GizMo ha scritto:attualmente ho un 6+6watt ok su casse da 91db ma se lo porto oltre meta' volume la mia morsa mi tira dietro la roba

e non perche' abbia l'udito fine ma perche' solo con i bassi ballano le ente dei mobili al piano di sotto (e tra poco sforno un'ampli con il doppio di potenza).
bene io ho 6 W e 99db di efficienza , un ambiente medio e quando apro tutto il volume non trema nulla. Probabilmente Gizmo hai problemi di risonanze.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 16:36
da EF80
sinuko ha scritto:bene io ho 6 W e 99db di efficienza , un ambiente medio e quando apro tutto il volume non trema nulla. Probabilmente Gizmo hai problemi di risonanze.
Io come sapete sono anche lungi da avere un'acustica perfetta, ma non centra niente, era per far capire come il volume sonoro sviluppato possa essere alto e provocare danni alle orecchie, perche' affermare di avere sensazione di poca potenza con 50watt mi sembra al limite dall'assurdo e c'e' qualcosa che non va come deve se "crede" si sfogare veramente 100watt in una stanza.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 18:22
da UnixMan
Beh, dipende.
Che la potenza media a cui si ascolta (a volumi moderati) sia spesso nell'ordine di 1W o anche meno è un conto, ma con diffusori di sensibilità bassa o medio-bassa e musica con dinamica elevata (ben registrata e non compressa artificialmente), potrebbero volerci anche ben più di 100W per riprodurre correttamente l'intera gamma dinamica (cioè per riprodurre correttamente anche i passaggi più deboli senza clippare sui transienti più forti).
Non dimenticare che la legge che lega l'intensità sonora alla potenza è quadratica. Devi raddoppiare la potenza per ogni 3dB in più. Se hai diffusori da 80dB/W/m, ci vogliono 2W per 83dB, 4W per 86, ecc.
Un violino solo può arrivare a 95dB, una grancassa a ben 115dB! (immagina cosa può fare una intera orchestra). Per riprodurre livelli simili, con diffusori da 80dB/W/m non ti basterebbero 200W!
Ovviamente, anche diffusori ed ambiente devono essere in grado di "reggere" la dinamica necessaria. Cosa che molto spesso non è verificata (anzi, non lo è quasi mai). Molti diffusori (specie se piccoli) non sono in grado di riprodurre i picchi di 100 o più dB spl che sarebbero necessari per riprodurre l'intera gamma dinamica di una buona registrazione. E la maggior parte degli ambienti domestici (specie se non adeguatamente trattati acusticamente) vanno in crisi molto prima, trasformando il tutto in un frastuono indistinto e fastidioso.
Uno dei vantaggi dei valvolari (o meglio di alcuni di essi) è che si comportano come dei "compressori di dinamica". Se "spingi" troppo clippano i picchi, ma lo fanno dolcemente e progressivamente, senza introdurre distorsioni fastidiose. E dopo "recuperano" abbastanza velocemente e senza grossi traumi. Il che permette di ascoltare decentemente a volumi medi non troppo distanti dalla loro potenza max. Ovviamente, la dinamica vera te la perdi. Ma molto spesso ciò può essere un vantaggio, perché se ad andare in crisi (a limitare la dinamica) sono i diffusori o (peggio) l'ambiente, i risultati sono nettamente peggiori.
Questo è (IMO/IME) il motivo per cui spesso alcuni valvolari di piccola potenza soggettivamente suonano (sembrano poter suonare) molto più forte di ampli a stato solido (o grossi valvolari che usano abbondante NFB) molto più potenti di loro.
Quindi, in effetti, tutto dipende dai diffusori e dall'ambiente. E da cosa vuoi/puoi ottenere.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 18:41
da EF80
e un discorso che mi lascia perplesso perche' un'ascolto medio a 1watt con picchi dinamici a 200watt per me figureberre come se mi mollassero un magnum sotto i piedi... cosa che se non ti tappi le orecchie in tempo puo' non essere molto gradevole

se poi parliamo di singoli transienti aghiformi da qualche millisecondo siamo sicuri che sia poi tanto importante riprodurli e/o che vengano riprodotti dalle casse o l'eventuale potatura possa realmente influire sull'ascolto ?
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 19:01
da stereosound
Prova a pensare al range dinamico massimo di una incisione digitale...se ascolti anche a 0.1w potresti arrivare molto in alto con la potenza del tuo ampli... sempre se ci arriva!!!
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 19:20
da sinuko
ma non centra niente, era per far capire come il volume sonoro sviluppato possa essere alto e provocare danni alle orecchie
Gizmo,
per quanto mi riguarda i miei 6 watt sono più che abbondanti .. da qui a dire che 50 watt sono pericolosi ce ne corre e mi guardo bene dal dirlo (ossia anche 6W potrebbero esserli).
tutto questo per dire che quando si da un consiglio un poco di moderazione non guasterebbe sopratutto se chi ha chiesto lo ha fatto in un luogo pubblico.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:10
da EF80
stereosound ha scritto:Prova a pensare al range dinamico massimo di una incisione digitale...se ascolti anche a 0.1w potresti arrivare molto in alto con la potenza del tuo ampli... sempre se ci arriva!!!
Si ma se la registrazione media sta spiattellata al suolo...
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:12
da Echo
UnixMan ha scritto:Beh, dipende.
Non dimenticare che la legge che lega l'intensità sonora alla potenza è quadratica. Devi raddoppiare la potenza per ogni 3dB in più. Se hai diffusori da 80dB/W/m, ci vogliono 2W per 83dB, 4W per 86, ecc.
Un violino solo può arrivare a 95dB, una grancassa a ben 115dB! (immagina cosa può fare una intera orchestra). Per riprodurre livelli simili, con diffusori da 80dB/W/m non ti basterebbero 200W!

Siamo sicuri che "portare dentro casa" la pressione sonora generata da una orchestra intera (che suona in spazi leggermente più grandini delle nostre salette) non crei più problemi che altro?
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:15
da EF80
sinuko ha scritto:tutto questo per dire che quando si da un consiglio un poco di moderazione non guasterebbe sopratutto se chi ha chiesto lo ha fatto in un luogo pubblico.
Metto in dubbio solo il metro di giudizio che potrebbe banalmente essere indotto da una visione commercialmente distorta della questione watt, continuo a non credrere che abbia potuto realmente dare sfogo a 100watt in casa, tanto da potersi accorgere della differenza passando a 50watt,e reputo piu' probabile che sia stato portato solo a crederlo per qualche motivo diverso.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:16
da stereosound
GizMo ha scritto:stereosound ha scritto:Prova a pensare al range dinamico massimo di una incisione digitale...se ascolti anche a 0.1w potresti arrivare molto in alto con la potenza del tuo ampli... sempre se ci arriva!!!
Si ma se la registrazione media sta spiattellata al suolo...
Spesso in fase di registrazione si usano anche i compressori di dinamica...
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:29
da EF80
Questo e' l'aspetto d'onda di una percussione del brano wicked game preso da CD, non esiste tutto questo abisso dinamico tra il fondo e i picchi piu' elevati, un'amplifcatore da 5 watt riesce a riprodurre tranquillamente una roba del genere. Picchi come descritti fin'ora dovrebbero occupare tutta l'ampiezza della traccia e di contro il fondo dovrebbe essere talmente basso da non essere nemmeno visibile a grafico, ma ci sarebbe un problema piuttosto grosso con la risoluzione del campionamento digitale, non potresti descrivere piu' che piccole onde quadre o rettangolari rimanendo costretto in pochi bit "bassi"... Lo stesso problema mi si porrebbe con un supporto analogico, sia nastro che LP, non potendo allargare l'ampiezza massima del segnale registrabile devi per forza comprimere nel minuto il resto seppellendolo sotto al rumore di fondo.
Quindi siamo sicuri che questi picchi di segnale esistano realmente sulle registrazioni o siano un comportamento degli amplificatori a stato solido che in prossimita' della saturazione del finale scaricano sul carico tutta la potenza dell'alimentatore come se vi fosse un cortocircuito? aggiungendo qualcosa che nella realta' non c'e', che se ho capito oggi chiamo watt pmpo.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:32
da sinuko
continuo a non credrere che abbia potuto realmente dare sfogo a 100watt in casa
ossia.. tu non credi a lui che dice che ha sentito la differenza (con le sue orecchie)...ma lui deve credere a te !!!!!
Qualcosa non mi torna, ma fa come credi, quello che avevo da dire l'ho detto non replicherò oltre.
p.s.: Gizmo non avevo visto il tuo ultimo post...adesso sono certo che oltre a non sapere cosa sia il Jitter (ricordi la discussione!!!),
non hai nemmeno capito cosa è la dinamica.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:37
da stereosound
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:38
da EF80
sinuko ha scritto:continuo a non credrere che abbia potuto realmente dare sfogo a 100watt in casa
ossia.. tu non credi a lui che dice che ha sentito la differenza (con le sue orecchie)...ma lui deve credere a te !!!!!
Qualcosa non mi torna, ma fa come credi, quello che avevo da dire l'ho detto non replicherò oltre.
Io 100watt di un mosfet li ho sentiti e o ci tieni giu' o non ci stai nella stanza, e se ci tieni giu' non c'e' differenza tra un'amplificatore meno potente tenuto un po' piu' su', forse ha scambiato la diversa qualita' di riproduzione di 2 apparecchi diversi per mancanza di potenza.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 20:44
da EF80
sinuko ha scritto:p.s.: Gizmo non avevo visto il tuo ultimo post...adesso sono certo che oltre a non aver cosa sia ill Jitter (ricordi la discussione!!!),
non hai nemmeno capito cosa è la dinamica.
Si che lo so, preso dal link di stereosound, dove leggo cose che so gia' "La gamma dinamica è lo spazio, espresso perlopiù in decibel, che intercorre tra il suono più lieve e quello più forte."
Se regoli il volume del finale per non clippare al segnale + ampio presente in un brano puoi dire gia' di stara sfruttando l'amplificatore al massimo,
se questo e' sufficente a soddisfare l'ascolto per volume sviluppato nell'ambiente in cui sei e con le casse che possiedi non ti servono altri watt, perche' se li avessi non li sfrutteresti.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 22:24
da UnixMan
Echo ha scritto:Siamo sicuri che "portare dentro casa" la pressione sonora generata da una orchestra intera (che suona in spazi leggermente più grandini delle nostre salette) non crei più problemi che altro?
se leggi bene, nello stesso post che hai quotato trovi già la risposta a questa domanda...

Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 22:30
da iloran18
scusate perché un mio messaggio non è apparso nel forum
grazie
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 22:38
da PPoli
Non so se è questo il tuo caso, ma ipotizzo una spiegazione, anche a beneficio di altri.
Se mentre scrivi un messaggio, e magari impieghi un po' di tempo, qualcun altro inserisce anche lui un messaggio nella stessa discussione, il tuo messaggio non viene inserito direttamente ma ti vengono visualizzati i nuovi messaggi inseriti nel frattempo e ti viene chiesto se vuoi inserire qualche modifica al tuo. Dopo devi dare l'OK, anche se non fai modifiche.
A me i primi tempi capitava di premere il pulsante"indietro" e il mo messaggio andava perso.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 22:52
da UnixMan
GizMo ha scritto:Se regoli il volume del finale per non clippare al segnale + ampio presente in un brano puoi dire gia' di stara sfruttando l'amplificatore al massimo, se questo e' sufficente a soddisfare l'ascolto per volume sviluppato nell'ambiente in cui sei e con le casse che possiedi non ti servono altri watt, perche' se li avessi non li sfrutteresti.
se hai una registrazione che sfrutta tutta la dinamica disponibile e non hai abbastanza potenza (e/o sensibilità dei diffusori), anche ammettendo di avere un ambiente di ascolto "perfettamente" silenzioso, tutte le parti che hanno livelli al di sotto di un certo livello te le perdi (non le senti) perché finiscono al di sotto della soglia di udibilità.
È la solita storia della coperta troppo corta. O hai una coperta abbastanza lunga (cioè un sistema in grado di riprodurre l'intera gamma dinamica disponibile) oppure inevitabilmente devi scegliere se lasciare scoperti "i piedi" o "la testa" (o parte di entrambi).
I compressori di dinamica si usano proprio per questo, perché la maggior parte dei sistemi domestici, portatili o per auto (specialmente quelli più economici e diffusi, ma anche buona parte di quelli "hi-end") non sono in grado di riprodurre che una frazione della dinamica offerta dai 16 bit di un CD (per non parlare dei 24bit delle registrazioni "HD", che attualmente non sono sfruttabili appieno neanche dagli stessi ADC e DAC che li trattano).
Il probema è che i compressori dovrebbero essere inclusi nei sistemi di riproduzione ed essere gestibili (regolabili/escludibili) dall'utente secondo le proprie necessità ed i propri gusti, NON essere applicati indiscriminatamente alle registrazioni...

Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 26 dic 2010, 22:56
da iloran18
grazie forse è meglio così
perchè avevo inserito una risposta abbastanza cattiva nei confronti di GIzmo
ora in maniera gentile chiedo perchè non crede che si senta la differenza tra un ampli da 50w e uno da 100w
io nella mia stanza di 3x4 ho usato amplificatori da 250 o 300w e non ho mai avuto grossi problemi con le ante dei mobili e con i vetri
direi che i problemi maggiori li ho avuti con amplificatori con una 5o di watt
con il confronto da me fatto tra i due audio research fatto a distanza di anni ti porta ad affermare solo che il suono di una catena era di mio gradimento e l'altro un po meno
tutto qui
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 01:17
da EF80
iloran18 ha scritto:grazie forse è meglio così
perchè avevo inserito una risposta abbastanza cattiva nei confronti di GIzmo
ora in maniera gentile chiedo perchè non crede che si senta la differenza tra un ampli da 50w e uno da 100w
io nella mia stanza di 3x4 ho usato amplificatori da 250 o 300w e non ho mai avuto grossi problemi con le ante dei mobili e con i vetri
direi che i problemi maggiori li ho avuti con amplificatori con una 5o di watt
con il confronto da me fatto tra i due audio research fatto a distanza di anni ti porta ad affermare solo che il suono di una catena era di mio gradimento e l'altro un po meno
tutto qui
Semplicemente perche' non puoi scatenare 300watt in una stanza da 3x4 senza perdere l'udito, tu avrai pure un amplificatore da 300watt ma lo terrai sempre al minimo... oppure sono 300watt solo scritti sul cartone della scatola. In ogni modo nelle condizioni che tu menzioni non hai sentito la differenza tra 50 e 100watt ma solo la differenza timbrica tra amplificatore X e amplificatore Y, io sento la differenze timbrica tra un pentodo polarizzato a bias fisso a uno polarizzato a bias automatico e non ci vedo niente di strano nel sentire differenze tra 2 amplificatori.
La questione di sembrare piu' o meno aggressivo anche a potenze di pochi watt, compatibili con una piccola stanza, dipende da tantissimi fattori del circuito. Ad esempio audio research V70 che usa 4 KT90 per canale, connesse a triodo con i suoi 60watt rimane un'amplificatore molto morbido, perche' una scelta e non una carenza di watt, anche quello schema che ti avevo postato con le 6jz8 ha un suono morbidissimo e molto molto piacevole, per undurirlo un pochino basterebbe usare 1 condensatore + rapido sul disaccoppiamento della finale e stabilizzare bene le griglie schermo con un regolatore a transistor, poi puoi fare 1000 esperimenti con tutte le valvole piu' strane stara' poi a te trovare il suono che ti piace, ma per me se punti subito ad avere tanti watt hai gia' imboccato la strada sbagliata... e una decina di watt sono gia' tanti e a valvole spendi per fare una cosa fatta bene, ma se sei ancora agli inizi parti con qualcosa di semplice da costruire e che non costi troppo di materiali.
A questo punto cmq mi verrebbe da consigliarti proprio un finale in single ended, se prendi grossi pushpull e poi li tieni sempre a 1 ascolterai sempre e solo il finale che lavora sulla zona di crossover.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 08:47
da iloran18
Semplicemente perche' non puoi scatenare 300watt in una stanza da 3x4 senza perdere l'udito, tu avrai pure un amplificatore da 300watt ma lo terrai sempre al minimo...
di questo ti do ragione perchè generalmente il volume lo tengo sulle ore 10
quando acquisto un finale o un integrato
la potenza è l'ultima cosa che mi interessa preferisco prima di tutto sentire come suona con le casse a cui sarà abbinato ascoltando dischi con voci femminili poi si passa alla ricerca della dinamica e del microdettaglio.....
ora però permettimi di avere quache dubbio sulla potenza di 2-10w
paolo da padova mi ha detto che lui ha un valvolare da 6w e casse da 99db
per arrivare a suo livello normale di ascolto con un 87db dovrei avere lo stesso amplificatore 48w ( o sbaglio )
in ogni caso i due amplificarori non suoneranno mai nello stesso modo
anche se si usano gli stessi componenti
e poi avere cd ampli casse cosa serve?
ascoltare musica e basta
la musica ti deve gratificare
la musica la cerchi di ascoltare come piace a te
con l'impianto che ti puoi permettere sia al livello di euro di locale di ascolto
che di sensibilità personale
ad esempio le mie rogers sono casse o che ami o che odi
io le ho amate sin dal primo ascolto e attorno a loro ho composto la catena audio sostituendo molti cd amplificatori e cavi
ora questa catena mi soddisfa
la mia idea di costruirmi un finale integrato non è per sostituire il chord
ma perchè voglio semplicemente provare l'autocostruzione
lo provero senza dubbio con le rogers e con le yamaha ns1000-m
( casse anche loro amate o odiate )
ma se l'abbinata non funziona vorrà dire che costruirò un diffusore
magari accettando i vostri consigli............
ciao giorgio
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 10:39
da mau749
Al solito ci sono almeno due scuole di pensiero: quella che privilegia la qualità a discapito della (tanta) quantità e chi invece preferisce la "forza bruta" che faccia (spesso solo) tanto rumore.
E' evidente che se non si è fatta esperienza in entrambe le situazioni diventa davvero molto complicato capirci realmente qualcosa ed ecco che allora cominciano a venir fuori i dati di potenza: 3...,5,..50,...100,...300W...
In fondo non credo che sia un reale problema di potenze quanto piuttosto di un diverso approccio all'ascolto della musica: chi si "accontenta" di 5-8W con diffusori da 93-95 dB SPL sa perfettamente che non potrà mai riprodurre con il proprio impianto la dinamica "reale" di un'orchestra sinfonica o il livello "reale" dell'elicottero all'inizio di "another brick in the wall" dei Pink Floid ma accetta che tutto questo sia solo "realistico" in cambio di tutta una serie di altri vantaggi che chi è "abituato" a questo modo di ascoltare giudica irrinunciabili.
Personalmente con i miei (scarsi) 8 Watt e con diffusori da 93 dB SPL in un ambiente da circa 20 mq non ho mai sentito la necessità di potenze maggiori e anzi quasi mai la "manetta" supera 1/3 della corsa utile per livelli d'ascolto già abbastanza importanti.
Aggiungi a tutto questo il modo assolutamente diverso di suonale dei valvolari rispetto allo SS: io (noi) posso accettare che nei picchi di segnale la distorsione raggiunga valori anche del 10-15% senza che questo rechi particolari danni all'ascolto e anzi contando su quell'effetto "rinforzo" di cui parlava Paolo (Unix) mantenendo comunque "piacevole" la riproduzione cosa invece assolutamente improponibile per uno stato solido in cui il clipping duro impone immediatamente una riduzione del volume d'ascolto.
Tanto per dirtene una ho sentito suonare le LS35A (diffusori che non ho mai amato particolarmente) in maniera assolutamente "divina" con poco più di 2 Watt...
Costruisci pure il tuo valvolare, comincerei con un onesto PP di EL 84 da una decina di Watt, ma non fare confronti sui livelli ottenibili... ascolta tutto il resto...
Ciao
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 11:25
da iloran18
le rogers ls 3/5a mi piacciono un po meno delle sorelle maggior
mi consola il fatto che le hai sentite con un ampli da 2w
la loro sensibilità dovrebbe aggirarsi attorno ai 83 db
grazie per l'info
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 11:47
da EF80
mau749 ha scritto:Costruisci pure il tuo valvolare, comincerei con un onesto PP di EL 84 da una decina di Watt, ma non fare confronti sui livelli ottenibili... ascolta tutto il resto...
Perche' non un single ended della stessa potenza, io credo che in ambito dove alla fine sia sempre col volume basso sia piu' consigliabile un SE che un pushpull.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 11:53
da EF80
iloran18 ha scritto:di questo ti do ragione perchè generalmente il volume lo tengo sulle ore 10
quando acquisto un finale o un integrato
la potenza è l'ultima cosa che mi interessa preferisco prima di tutto sentire come suona con le casse a cui sarà abbinato ascoltando dischi con voci femminili poi si passa alla ricerca della dinamica e del microdettaglio.....
ora però permettimi di avere quache dubbio sulla potenza di 2-10w
paolo da padova mi ha detto che lui ha un valvolare da 6w e casse da 99db
per arrivare a suo livello normale di ascolto con un 87db dovrei avere lo stesso amplificatore 48w ( o sbaglio )
in ogni caso i due amplificarori non suoneranno mai nello stesso modo
anche se si usano gli stessi componenti
e poi avere cd ampli casse cosa serve?
ascoltare musica e basta
la musica ti deve gratificare
la musica la cerchi di ascoltare come piace a te
con l'impianto che ti puoi permettere sia al livello di euro di locale di ascolto
che di sensibilità personale
ad esempio le mie rogers sono casse o che ami o che odi
io le ho amate sin dal primo ascolto e attorno a loro ho composto la catena audio sostituendo molti cd amplificatori e cavi
ora questa catena mi soddisfa
la mia idea di costruirmi un finale integrato non è per sostituire il chord
ma perchè voglio semplicemente provare l'autocostruzione
lo provero senza dubbio con le rogers e con le yamaha ns1000-m
( casse anche loro amate o odiate )
ma se l'abbinata non funziona vorrà dire che costruirò un diffusore
magari accettando i vostri consigli............
Stai ponendo il discorso con una chiusura mentale tale che non vuoi nemmeno provare..
e se provassi potresti ricrederti, cmq a questo punto le valvole non fanno per te, tieniti gli ampli a SS che hai cosi' quando ascolti l'inizio di another brick in the wall i tuoi vicini guaderanno fuori dalla finestra per vedere dov'e' l'elicottero

questo lo dico perche' costruire ampli a valvole di potenze importanti e' davvero un lavoro molto complicato anche per chi ne mastica parecchio, e non ne vale nemmeno la pena probabilmente.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 12:27
da stereosound
iloran18 ha scritto:
...ora però permettimi di avere quache dubbio sulla potenza di 2-10w
paolo da padova mi ha detto che lui ha un valvolare da 6w e casse da 99db
per arrivare a suo livello normale di ascolto con un 87db dovrei avere lo stesso amplificatore 48w ( o sbaglio )
Con 87 dB di efficienza,in rapporto ai 99dB di Paolo,dovresti avere una potenza di 10-12volte superiore,vale a dire almeno 60-70w rms( per pareggiare il rendimento acustico del 6wrms con casse da 99dB!!!).
Con i valvolari bisogna calcolare bene anche l'efficienza dei diffusori in rapporto all'ambiente da sonorizzare ed alle sue caratteristiche acustiche intrinseche.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 12:39
da EF80
stereosound ha scritto:
Con 87 dB di efficienza,in rapporto ai 99dB di Paolo,dovresti avere una potenza di 10-12volte superiore,vale a dire almeno 60-70w rms( per pareggiare il rendimento acustico del 6wrms con casse da 99dB!!!).
Con i valvolari bisogna calcolare bene anche l'efficienza dei diffusori in rapporto all'ambiente da sonorizzare ed alle sue caratteristiche acustiche intrinseche.
Tradotto ci vogliono casse per valvolari, io pero' ho pilotato delle 89db con circa 2watt o poco piu' con un volume sorprendente, e a quanto si legge in giro anche altri hanno avuto esperienze simili di pilotare casse teoricamente durissime con una manciata di watt.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 13:50
da Echo
GizMo ha scritto: tieniti gli ampli a SS che hai cosi' quando ascolti l'inizio di another brick in the wall i tuoi vicini guaderanno fuori dalla finestra per vedere dov'e' l'elicottero

questo lo dico perche' costruire ampli a valvole di potenze importanti e' davvero un lavoro molto complicato anche per chi ne mastica parecchio, e non ne vale nemmeno la pena probabilmente.
Premesso che se dovessi iscrivermi ad un club (se esistesse) mi iscriverei al club del milliwatt

dal resto del suo sistema non mi sembra di intuire che vada cercando di impressionare i vicini con l'elicottero di The Wall, poi posso anche sbagliare.
Detto questo non bisogna mai essere troppo intransigenti nel portare avanti il proprio "credo"
Io amo il mio sistema con largabanda pilotato da una manciata di watt, ma ad esempio qualche mese addietro ho potuto apprezzare il suono di una coppia di piccole spendor S1 collegate ad un integrato Rega da 200W che ad un volume bassissimo andavano proprio bene!! ...per dire che magari uno che compra un finale da 200w poi può anche essere appassionato di ascolti "intimistici"
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 14:33
da iloran18
.per dire che magari uno che compra un finale da 200w poi può anche essere appassionato di ascolti "intimistici"[/quote]
non propio "intimistici" ma quasi
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 14:44
da EF80
Echo ha scritto:Io amo il mio sistema con largabanda pilotato da una manciata di watt, ma ad esempio qualche mese addietro ho potuto apprezzare il suono di una coppia di piccole spendor S1 collegate ad un integrato Rega da 200W che ad un volume bassissimo andavano proprio bene!! ...per dire che magari uno che compra un finale da 200w poi può anche essere appassionato di ascolti "intimistici"
Certo ma dovrebbe provare prima di dire che non vanno bene, io impianti grossi li ho sentiti... uno che conosco ha delle jbl da 1kw collegate a un'ampli SS da 250watt ma alla fine quello che ho sentito e' quello che ribadisco ancora, se ci da un po' e ha un'audio con la dinamica, nel caso era un film poliziesco con qualche sparatoria, fai un salto dalla poltrona e qualche istante dopo arriva sua moglie a dargli del cretino, se tieni basso va come qualsiasi altro impianto da 10 watt o meno.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 14:55
da stereosound
Echo ha scritto:
Io amo il mio sistema con largabanda pilotato da una manciata di watt, ma ad esempio qualche mese addietro ho potuto apprezzare il suono di una coppia di piccole spendor S1 collegate ad un integrato Rega da 200W che ad un volume bassissimo andavano proprio bene!! ...per dire che magari uno che compra un finale da 200w poi può anche essere appassionato di ascolti "intimistici"
Anni fa ho conosciuto un signore che avendo una coppia di Rogers ls 35A(ottime casse anche non affatto economiche all'epoca)le pilotava con un Mark Levinson N23 a volume che definiva...bassino!
Dopo qualche tempo mi disse che i woofers delle Rogers erano letteralmente usciti fuori dal traferro, con velocità di non ritorno ,a causa di un picco sulle basse frequenze durante l'ascolto di un cd audiophile...
Mi chiese che cosa sarebbe stato meglio cambiare: l'ampli o le casse?!(dopo averle fatte riparare).
Voi cosa avreste risposto???
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 15:07
da iloran18
a mio gusto, personalisso, vendere il Mark Levinson N23
e conprare delle nuove rogers magari le 5/9
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 16:53
da UnixMan
mau749 ha scritto:Personalmente con i miei (scarsi) 8 Watt e con diffusori da 93 dB SPL in un ambiente da circa 20 mq non ho mai sentito la necessità di potenze maggiori e anzi quasi mai la "manetta" supera 1/3 della corsa utile per livelli d'ascolto già abbastanza importanti.
idem... e nel mio caso sono circa 24mq (circa 6x4x2.3) con diffusori da appena 87dB/W/m (nominali). Gli ampli che girano sono da poco più di 8W (6L6 PP a triodo in classe A), ~12W (6S33S SET) e 15W (a SS!). L'unico un po' più "muscoloso" sarebbe il SSOPT che (con un front-end adatto) può arrivare intorno ai 50W su 8 ohm. Ma normalmente anche il meno potente basta e avanza.
mau749 ha scritto:Costruisci pure il tuo valvolare, comincerei con un onesto PP di EL 84 da una decina di Watt, ma non fare confronti sui livelli ottenibili... ascolta tutto il resto...
Sottoscrivo. Oppure un SE ben fatto con le solite EL34, KT88 o simili. Ma cura la qualità, soprattutto dei "ferri". Meglio spendere qualcosa in più subito che buttare via quello che si è speso perché i risultati sono deludenti. Per i TU vai sugli ottimi Bartolucci, i soliti noti giapponesi, Lundahl, ecc.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 17:04
da stereosound
iloran18 ha scritto:a mio gusto, personalisso, vendere il Mark Levinson N23
e conprare delle nuove rogers magari le 5/9
Il fatto è che ,a volte,si fanno delle accoppiate non corrette forse anche a causa di rivenditori che vogliono vendere solo ciò che hanno a disposizione...
Ascoltare dei consigli è certamente corretto,se dati in maniera imparziale ed obbiettiva,ma chi decide,alla fine, deve fare i conti con le proprie capacità di discernere al meglio.
Tornando alla costruzione di un valvolare è bene essere consapevoli che,se non si ha un minimo di esperienza di laboratorio,l'impresa può anche diventare ardua!
Anche delle semplici saldature se fatte non correttamente possono disturbare seriamente una corretta funzionalità.
A volte,soprattutto nei kit,basta seguire con attenzione le semplici istruzioni,ma se si commette, per disgrazia ,qualche errore allora non è sempre facile ritrovare il bandolo della matassa.
Per la prima esperienza è consigliabile realizzare un apparecchio semplice e farsi seguire preferibilmente da chi ha già una buona esperienza.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 17:16
da UnixMan
Da questo punto di vista è sicuramente meglio un SE, che è molto più semplice.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 27 dic 2010, 18:17
da mau749
UnixMan ha scritto:Da questo punto di vista è sicuramente meglio un SE, che è molto più semplice.
E' certamente vero ma io consigliavo il classico PP di EL84 per tutta un'altra serie di motivi: con tensioni di alimentazione contenute (250V) e quindi contenuti costi (TA, condensatori, ecc.) ci ricavi dai 10 ai 12 W, in giro si trovano onesti kit bell'e pronti a prezzi accessibili che dovrebbero consentire anche ai meno esperti di farlo suonare e i "vetri" costano davvero poco (eccellenti le russe).
Con un SE è dura tirarci fuori la stessa potenza: con le EL34 a triodo abbiamo circa 6 (buoni) Watt ed un paio in più le KT88/6550 (tralasciando che personalmente queste non mi piacciono affatto in questa configurazione e poco anche in PP) e non prenderei in considerazione le varie configurazioni a pentodo per esclusive ragioni sonore.
E tutto anche un po' per non "scioccare" troppo il nostro amico... si tratta di valori di potenza pur sempre in doppia cifra...!
Avrà tempo e modo di capire quanto siano "buoni" i tre watt e mezzo di un SE di 2A3.
Saluti
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 28 dic 2010, 10:21
da hobbit
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 28 dic 2010, 10:29
da mariovalvola
Maurizio ti ha suggerito una strada facilmente percorribile.
Se potrai, cerca di evitare avvolgitori improvvisati. Non lasciarti abbindolare dai prezzi bassi. Costruire bene un trasformatore d'uscita, non è facile.
Acquista solo da chi ha decenni di esperienza e solo da chi ti fornisce le misure di quello che vende ( misure, ovviamente ben contestualizzate).
Non regalare soldi agli improvvisati. Anche se la EL84 è un tubo economico, potrà darti enormi soddisfazioni se utilizzato con un trasformatore serio.
Per capirci, guarda Hashimoto e Sowter. Se farai un buco nell'acqua, li potrai sempre rivendere con facilità. Se ti farai abbindolare dall'avvolgitore misterioso, amico degli amici, ti troverai dei ferri comunque "random" e praticamente molto più difficili da rivendere.
Non far crescere il stottobosco di poveretti che lucrano sulla poca esperienza dei nuovi appassionati. Se saprai spendere con attenzione e lungimiranza, alla lunga risparmierai tempo e denaro.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 28 dic 2010, 11:14
da mau749
Io sto provando "al banco" questo:
http://diyaudioprojects.com/Tubes/EL84-Push-Pull/
completamente realizzato con materiali di recupero (con le 12AU7).
Promette bene,... vedremo all'ascolto: se poi sarà positivo magari sostituirò gli LM317 con un CCS un po' più serio.
Ciao
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 28 dic 2010, 22:02
da hobbit
Hai usato fli Edcor? Trasformatori su cui vorrei avere esperienze d'uso.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 28 dic 2010, 23:26
da mau749
hobbit ha scritto:Hai usato fli Edcor? Trasformatori su cui vorrei avere esperienze d'uso.
Come ho detto sto utilizzando quello che avevo in casa: i ferri sono dei vecchi Ferretti di oltre vent'anni fa rimessi a nuovo esteticamente mentre i vetri sono tutti EI (la versione ex-jugoslavia delle Telefunken).
Ciao
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 08 gen 2011, 21:09
da iloran18
buon anno a tutto il forum
questa mattina mi sono recato a casa di paolo ( padova ) per ascoltare il suo impianto in primis e.... per sentire come dei finali monofonici da 5/6 w riuscivano a convivere con diffusori da 87 db come le mie rogers ls5/9..............
premetto, era la prima volta che ascoltavo dei monofonici in classe A da 5 w e un sistema a tomba
il risultato... solo dopo pochi minuti mi sono accorto di ascoltare solamente dell' ottima musica perché l'impianto HF era passato in secondo piano; il cd assieme ai finali e ai diffusori si erano fusi con la musica
Complimenti paolo... sia per per le tue scelte che per il tuo lavoro
a chi può interessare come hanno suonato le mie rogers coi i loro 87 db posso dire che non ho sentito la mancanza di potenza ( pressione sonora ), e la loro filosofia progettuale con tutti i suoi limiti, se paragonata ai diffusori a tromba, veniva esaltata come piace al sottoscritto
concludendo voglio ringraziare pubblicamente paolo, persona deliziosa, per la sua cortesia e disponibilità
grazie paolo alla prossima
giorgio
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 08 gen 2011, 22:26
da EF80
iloran18 ha scritto:a chi può interessare come hanno suonato le mie rogers coi i loro 87 db posso dire che non ho sentito la mancanza di potenza ( pressione sonora )
Visto?

ora resta il dubbio di come tu possa invece averne sentita tra amplificatori da 10 e 20 volte la potenza con cui hai fatto questa prova

Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 08 gen 2011, 23:05
da sinuko
Grazie a te per la visita Giorgio ,
mi hai dato la possibilità di provare le rogers…ottime, offrono un immagine spettacolare , ma so che le trombe su questo parametro non sono competitive
(il mio ambiente è piccolo per poterle far esprime al massimo ).
Comunque una conferma che la musica si può ascoltare bene in tante maniere differenti…..rimane una questione di gusti quale parametro privilegiare.
Credo che i 5-6watt dello zaika siano sufficienti per le rogers …ma ritengo questa potenza il minimo sindacabile per la tipologia di diffusore.
Ciao Paolo
P.S. x Gizmo…
ora resta il dubbio di come tu possa invece averne sentita tra amplificatori da 10 e 20 volte la potenza con cui hai fatto questa prova .
Questo dubbio se lo toglie tutti i giorni ascoltato l’impianto di casa sua. Tu il suo impianto lo hai mai ascoltato?...il resto sono chiacchere .
OT
Inviato: 08 gen 2011, 23:19
da UnixMan
iloran18 ha scritto:... e un sistema a tomba
quel che si dice un sistema... definitivo!

Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 00:19
da EF80
sinuko ha scritto:Questo dubbio se lo toglie tutti i giorni ascoltato l’impianto di casa sua. Tu il suo impianto lo hai mai ascoltato?...il resto sono chiacchere .
Questa frase non ha senso se sente carenza di potenza con 50 watt e poi ne mette 300 ... poi non sente carenza di potenza con 5watt qualcosa che non torna c'e'!
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 01:20
da EF80
Bhe io lo butto qui, uno schema da circa 5,5watt a canale, che mi piacerebbe testare... ma non ho tempo
Il trimmer da 500k si puo' bypassare o meno, opzionale in base al guadagno totale che si vuole. Bypassato il finale dovrebbe essere pilotabile tranquillamente con 0,6Vpp in ingresso. La corrente a riposo sul TU (almeno sulla carta) e' 0!

Re: OT
Inviato: 09 gen 2011, 05:54
da iloran18
UnixMan ha scritto:iloran18 ha scritto:... e un sistema a tomba
quel che si dice un sistema... definitivo!

definizione di sistema definitivo:
a) quello che ti sta emozionando
b) quello che ti puoi permettere economicamente
c) l'ultimo che hai acquistato prima di diventare sordo
P.s.: l' impianto di paolo suona in maniera divina ( vorrei averlo in una stanza progettata/configurata solo per lui )
ma... te lo immagini in un localino misero come il mio 4x3 ???
se entrano quei diffusori devo uscire io!
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 08:44
da sinuko
sistema definitivo non direi proprio…il mio sistema non è affatto definitivo, altrimenti avrei finito di giocare

.
Credo che di definitivo ci sia poco.. la sensibilità cambia con il tempo, quello che oggi mi piace domani potrebbe non piacermi.
Intanto avere la timbrica del mio sistema con la “spazialità” delle rogers sarebbe un deciso balzo in avanti.
Come dice Giorgio , al momento il mio sistema mi emoziona e quindi me lo tengo stretto, quando sentirò qualcosa che mi emoziona di più allora ….via si riparte, intanto cerco di migliorare quello che ho. (Credo di avere ancora margine di miglioramento…disposizione dei driver e acustica della sala di ascolto).
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 08:59
da plovati
GizMo ha scritto:Bhe io lo butto qui, uno schema ..
Che programma e che libreria usi per disegnare gli schemi?
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 11:29
da EF80
plovati ha scritto:GizMo ha scritto:Bhe io lo butto qui, uno schema ..
Che programma e che libreria usi per disegnare gli schemi?
Eagle versione free, e la libreria delle valvole l'ho scaricata gia' fatta ma ci ho aggiunto diverse valvolette io a mano e ho modificato anche un'altra libreria per avere i simboli dei "secondari" i "chokes" e i trasformatori di uscita SE e PP
Re: OT
Inviato: 09 gen 2011, 12:12
da UnixMan
iloran18 ha scritto:UnixMan ha scritto:iloran18 ha scritto:... e un sistema a tomba
quel che si dice un sistema... definitivo!

definizione di sistema definitivo:
aehm... era solo una battuta scema: ti era scappata una "r", per cui il sistema a "tromba" è diventato a... "tomba"!

Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 14:35
da sinuko
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 15:33
da iloran18
GizMo ha scritto:iloran18 ha scritto:a chi può interessare come hanno suonato le mie rogers coi i loro 87 db posso dire che non ho sentito la mancanza di potenza ( pressione sonora )
Visto?

ora resta il dubbio di come tu possa invece averne sentita tra amplificatori da 10 e 20 volte la potenza con cui hai fatto questa prova

Buon giorno signor gizmo
ma hai letto bene la mia frase?
mancanza di potenza, modello di valvole diverso ...non so ( ho acquistato un integrato a transistor )
a metà frase ho inserito un NON SO.
Il "NON SO" voleva dire, allora come ora, che quel finale NON ERA IN SINERGIA, SE INSERITO NELLA MIA CATENA AUDIO, con la mia mente e con il mio cuore.
La frase "MANCANZA DI POTENZA" doveva essere intesa solamente come rapporto matematico dato che si trattava di due modelli appartenenti allo stesso prestigio marchio ( AR ).
Ascoltare delle voci femminili con le rogers e i 5 w di paolo ( a proposito GRAZIE PAOLO di avermi fatto conoscere PETRA MAGONI, rientrato a verona me lo sono comprato!! è consigliabile a tutti gli amanti del genere ) è stata un'esperienza emozionante.....
Invece l'elicottero dei pink floyd non si è potuto sentire causa ANNULLAMENTO DEL VOLO DOVUTO A NEBBIA !!!!!
Contento ora signor gizmo!
un poderoso saluto da giorgio
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 22:07
da mrttg
iloran18 ha scritto:
Ascoltare delle voci femminili con le rogers e i 5 w di paolo ( a proposito GRAZIE PAOLO di avermi fatto conoscere PETRA MAGONI, rientrato a verona me lo sono comprato!! è consigliabile a tutti gli amanti del genere ) è stata un'esperienza emozionante.....

ti ha proposto un CD dove non c' è del pianoforte
Invece l'elicottero dei pink floyd non si è potuto sentire causa ANNULLAMENTO DEL VOLO DOVUTO A NEBBIA !!!!!
Il disco immagino te lo sei portato da casa...
Comunque ascoltare le tombe di Sinuko è sempre una bella esperienza.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 09 gen 2011, 23:10
da UnixMan
GizMo ha scritto:Bhe io lo butto qui, uno schema da circa 5,5watt a canale, che mi piacerebbe testare... ma non ho tempo

simpatico.
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 10 gen 2011, 19:57
da sinuko
... Tiziano sei un puzzone…
La prossima volta che vieni ti aspetta l’integrale di Arrau così fatta:
Mozart 7 cd
Beethoven 9 cd
Brahms 4 cd
Schumann 7 cd
Schubert 6 cd
Debussy 3 cd
Chopin 8 cd
Liszt 6 cd
Ovviamente in ginocchio sui ceci.
Altro che
http://www.youtube.com/watch?v=GZIAs5NWzFk
Re: costruzione amplificatore a valvole
Inviato: 11 gen 2011, 14:54
da mrttg
sinuko ha scritto:
... Tiziano sei un puzzone…
La prossima volta che vieni ti aspetta l’integrale di Arrau così fatta:
Mozart 7 cd
Beethoven 9 cd
Brahms 4 cd
Schumann 7 cd
Schubert 6 cd
Debussy 3 cd
Chopin 8 cd
Liszt 6 cd

dopo mettiamo Albano
