Pagina 1 di 1
Inviato: 02 apr 2006, 01:19
da green marlin
Salve qualcuno conosce il Philips DVP5900 che ha un prezzone
a MediaWord di Roma 99 euro, fino al 20-04-2006 per poi integrarlo con un DAC ,penso quello di Giovanni.
Inviato: 02 apr 2006, 01:26
da vexator
se metti 50 euro di più ti prendi il pioneer dv585 e ti fai la modifica proposta qui:
http://freerider.dyndns.org/anlage/HiresAudio_E.htm
il tutto discusso qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=668
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 05 apr 2006, 04:48
da green marlin
Grazie del consiglio, ma leggendo la discussione suddetta Olimpia parla che scalda molto, è un fatto di pezzo singolo o è per tutti gli 585 uguale.
L'idea di avere un Dac esterno da usare anche per altri sembra + flessibile.
Al limite parto con 585 è poi si vedrà e che non ho propio niente
per i cd a parte un cd-driver per pc riciclato, ma niente mp3 ecc.
Grazie ciao
Inviato: 05 apr 2006, 13:02
da Olimpia
Grazie del consiglio, ma leggendo la discussione suddetta Olimpia parla che scalda molto, è un fatto di pezzo singolo o è per tutti gli 585 uguale.
Grazie ciao
Tutti i PIONEER DV-585 scaldano parecchio, credo sia dovuto all'alimentazione switching.
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Inviato: 05 apr 2006, 13:39
da Giaime
Grazie del consiglio, ma leggendo la discussione suddetta Olimpia parla che scalda molto, è un fatto di pezzo singolo o è per tutti gli 585 uguale.
Grazie ciao
Tutti i PIONEER DV-585 scaldano parecchio, credo sia dovuto all'alimentazione switching.
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Originally posted by Olimpia - 05/04/2006 : 08:02:43
Hai provato a sostituirla in blocco con qualcosa di lineare, magari esterno? E' una cosa fattibile?
Saluti termoionici


Giaime Ugliano
http://giaime.altervista.org
Inviato: 05 apr 2006, 18:54
da Olimpia
Hai provato a sostituirla in blocco con qualcosa di lineare, magari esterno? E' una cosa fattibile?
Saluti termoionici
Giaime Ugliano
Certo che é fattibile ma economicamente non ne vale la pena...
Se cominci a rifarci il telaio, l'alimentazione e l'uscita digitale SPDIF direi che forse
hai sbagliato DVD...
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Inviato: 08 apr 2006, 14:00
da tonino60
Una domanda a Silvano :come va' il pioneer 585 da solo come lettore audio?
E' accettabile come suono senza nessuna modifica?
Inviato: 08 apr 2006, 15:26
da vexator
come va' il pioneer 585 da solo come lettore audio?
benissimo
considerando che costa poco più di 150 euro benissimo ++
Non l'ho provato a casa mia, ma da un amico col suo impianto che non non era valvolare (l'ampli se non ricordo male era sansui).
Se riesci a trovarlo, prova il Samsung DVD P-355 legge tutto compreso il cinese e l'aramico antico

e suona molto bene
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 08 apr 2006, 19:39
da Olimpia
Una domanda a Silvano :come va' il pioneer 585 da solo come lettore audio?
E' accettabile come suono senza nessuna modifica?
Originariamente inviato da tonino60 - 08/04/2006 : 09:00:38
Discreto... poca dinamica e poco basso ma per quel prezzo credo non si possa pretendere di più.
Un caro saluto,
Silvano Sivieri
Inviato: 08 apr 2006, 21:13
da green marlin

La confusione aumenta, cosa consigliate il samsung costa la meta , però per me esteticamente e centra poco piace + il pioneer , e il fatto che abbiano fatto questi upgrade per lui, forse lo ritengono un buon punto di partenza.
Inviato: 08 apr 2006, 23:25
da riccardo
Casomai la confusione diminuisce.
Silvano ti ha detto che è un prodotto mediocre, in linea con quello che è il suo prezzo, anzi, forse un poco al di sopra.
A te importa forse più dell'estetica che di discriminare le qualità sonore.
Che ci devi fare con questo DVD? Lo devi guardare o lo devi ascoltare?
In che impianto lo vuoi mettere, e che gli vuoi far fare?

La confusione aumenta, cosa consigliate il samsung costa la meta , però per me esteticamente e centra poco piace + il pioneer , e il fatto che abbiano fatto questi upgrade per lui, forse lo ritengono un buon punto di partenza.
Originally posted by green marlin - 08/04/2006 : 16:13:11
Saluti
R.R.
Inviato: 08 apr 2006, 23:50
da vexator
Quello che dice silvano è giusto, anch'io ho avuto le stesse sensazioni. Concordo pienamente sul basso poco presente, forse un po' meno sulla dinamica... certo se lo si paragona con i player da oltre 1000 euro: manca di dinamica. I 150 euro li vale tutti e forse spendendo anche 300-400 euro non si compra niente di meglio. Il paragone col giradischi è stato imbarazzante

(era meglio il giradischi).
Il samsung non suona male, la riproduzione è un tantino fredda, bassi scarsetti, medi e alti molto belli. Questo nella configurazione originale. Io lo usavo (ora uso un HDD-player) col DAC esterno: moooolto meglio

.
Ergo: il samsung da solo è mediocre o appena sufficiente, meglio il pioneer.
Estetica? chi sei giorgio armani?
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 08 apr 2006, 23:57
da riccardo
TNT AUDIO: utile, nel caso in specie, e in molti molti altri..
http://www.tnt-audio.com/topics/marks_j ... stem1.html
Saluti
R.R.
Inviato: 09 apr 2006, 00:11
da tonino60
Chissa i lettori denon universali ,un po' più costosetti ma mi sembrano fatti meglio.Chissa come suonano magari basta modificare solo lo stadio d'uscita.
E poi sti convertitori esterni,jitter, e .....che confusione
Inviato: 09 apr 2006, 00:24
da riccardo
Chissa come suonano magari basta modificare solo lo stadio d'uscita.
E poi sti convertitori esterni,jitter, e .....che confusione
Originally posted by tonino60 - 08/04/2006 : 19:11:05
basta solo....Tonino, ci nascondi qualcosa?
Vuoi dire che è una cosa semplice mettere insieme uno stadio di uscita dal comportamento coerente, lineare, trasparente?
Nel qual caso, ci passi lo schema?

Edit: tra l'altro, io ho una impressione di questo tipo. Pur nel limite di valore che hanno questi lettori a basso costo, ci sono due particolari sui quali si può fare un minimo di affidamento: uno è l'apparato di lettura, che ha una certa "qualità industriale da grandi numeri", l'altro è il convertitore che pregiato o meno, sarà comunque capace, preso in se stesso, di una prestazione più che onesta. Se la questione è la facilità di concepire e installare con estrema facilità e costi relativi uno stadio di uscita analogico ben congegnato e ben suonante, la base su cui applicarlo può bene essere il lettore economico, modificabile senza paura e senza patemi esoterico-economici....
Di solito infatti, nei prodotti consumer, mentre varia l'investimento su componenti più o meno pregiati (per dire..) nelle parti "audio" raramente il settore di alimentazione si può dire poco più che "scadente, anche se efficace"...
imho.
Saluti
R.R.
Inviato: 09 apr 2006, 00:31
da tonino60
Non nascondo niente.Ho dato un occhiata in giro e ho visto che le meccaniche e in generale i denon mi sembrano fatti veramente bene ,con attenzione verso l'audio .Certo che bisogna arrivare a 500 euro almeno.
Forse con lettori del genere basta mettere una valvoletta in uscita e già si ottiene qualcosa di valido.Mi sembra che ci sia più spazio per modificare.
Inviato: 09 apr 2006, 00:42
da riccardo
Ho esteso il commento al tuo post modificando il mio msg precendente.
A me non pare che le valvole diano buoni risultati con le macchine digitali.
Non ne sono affatto convinto, e coltivo pure una certa ostilità pregiudiziale sull'argomento.E cmq, ottenere buonissimi risultati con le valvole, all'altezza della dinamica e della estensione del suono digitale, mi pare assai assai difficile.
Imho...
Non nascondo niente.Ho dato un occhiata in giro e ho visto che le meccaniche e in generale i denon mi sembrano fatti veramente bene ,con attenzione verso l'audio .Certo che bisogna arrivare a 500 euro almeno.
Forse con lettori del genere basta mettere una valvoletta in uscita e già si ottiene qualcosa di valido.Mi sembra che ci sia più spazio per modificare.
Originally posted by tonino60 - 08/04/2006 : 19:31:08
Saluti
R.R.
Inviato: 09 apr 2006, 02:38
da tonino60
Quindi tutti sti tweak sui lettori digitali che si vedono in giro.........
Ma,.. io non ho nessuna esperienza a riguardo ,dovrei acquistare io un lettore nuovo ,a meno che non riesca a riparare quello che ho e sono molto indeciso.Anche sul budget minimo e se commprare un multistandard o un classico cd player.
Inviato: 09 apr 2006, 15:06
da vexator
tra l'altro, io ho una impressione di questo tipo. Pur nel limite di valore che hanno questi lettori a basso costo, ci sono due particolari sui quali si può fare un minimo di affidamento: uno è l'apparato di lettura, che ha una certa "qualità industriale da grandi numeri", l'altro è il convertitore che pregiato o meno, sarà comunque capace, preso in se stesso, di una prestazione più che onesta. Se la questione è la facilità di concepire e installare con estrema facilità e costi relativi uno stadio di uscita analogico ben congegnato e ben suonante, la base su cui applicarlo può bene essere il lettore economico, modificabile senza paura e senza patemi esoterico-economici....
Di solito infatti, nei prodotti consumer, mentre varia l'investimento su componenti più o meno pregiati (per dire..) nelle parti "audio" raramente il settore di alimentazione si può dire poco più che "scadente, anche se efficace"...
imho.
Saluti
R.R.
Pienamente d'accordo
Forse con lettori del genere basta mettere una valvoletta in uscita e già si ottiene qualcosa di valido.
non è così semplice. butti li la valvola e cambia la vita...
Si usa la valvola come driver con guadagno >1 o a limite =1, quindi come buffer... si amplifica semplicemente quello che c'è prima in
modo trasparente, quindi non cambia niente!
Quindi se c'è sporcizia prima, sporcizia c'è dopo! la valvola non è uno spazzino che pulisce il segnale, non ha la bacchetta magica.
Giovanni De Filippo
MEMENTO AVDERE SEMPER
Inviato: 15 apr 2006, 22:19
da tonino60
Che ne dite dell'osannato PHILIPS DVP 9000 S?
Qualcuno lo usa ?E' vero che pecca di affidabilità?Nel web da quello che si dice sembra che sia un vero e proprio miracolo con l'audio senza nessuna modifica!!
Saluti.