Pagina 1 di 1

Impedenza input scheda audio

Inviato: 17 dic 2010, 21:37
da kreisky
Salve !

scusate la domanda, come sempre le mie, da ignorante. Come si misura l'impedenza di ingresso di una EMU 0404 ?
Avrei bisogno di fare il circuito per proteggere la scheda audio durante le varie misure con ARTA, nel manuale di ARTA c'è scritto di usare la R in serie da 8200 ohm e la R in parallelo da 910 ohm per ottenere un'attenuazione di circa 20db su una scheda audio con impedenza di ingresso uguale a 10k ohm.
Nel manuale della EMU si legge: Input Impedance = 1Mohm. Un milione di ohm ???

I puntali del tester li metto tra polo caldo e polo freddo di un ingresso o tra i due poli caldi (dx e sn) ?
... accesa o spenta :oops: ?

grazie !

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 17 dic 2010, 21:59
da UnixMan
Non puoi misurare una impedenza col tester! :shake:

BTW, visto che è scritta nel manuale, non ti serve misurarla.

Non hai che da aggiungere una R da 10K verso massa a valle dell'attenuatore consigliato (10K in parallelo con 1Meg fanno sempre circa 10K...).

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 17 dic 2010, 22:50
da kreisky
:smile:

like this ?
partitore.png
ma alla fine, posso sostituire le due resistenze in parallelo (910 e 10k), con una R= 834ohm (più o meno).
No ?

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 17 dic 2010, 23:19
da UnixMan
1) Yes Sir.
2) ovviamente si. mettine una da 820 ohm.

:)

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 17 dic 2010, 23:52
da kreisky
... ragazzi qua si fanno passi da gigante, pure due resistenze in parallelo riesco a mettere :lol:

Thanks !

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 18 dic 2010, 08:10
da mrttg
Ciao Marco,
visto che ci sei ti conviene fare tutto il box per fare le misure consigliato :wink: sono una manciata di componenti in più.

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 18 dic 2010, 10:22
da kreisky
Ciao,

grazie per il consiglio, in realtà mi sono fatto un jig con un pò di interruttori che usavo per misurare l'impedenza con LIMP e Speaker Workshop, mi sono poi accorto che una piccola modifica è diventato un jig completo (dual channel) per le misure con ARTA :)
Accrocchium:
jigARTA.jpg
jigARTAbis.jpg
EDIT: ovviamente devo cambiare le resistenze in questione

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 18 dic 2010, 11:26
da mrttg
:wink: ti conviene dare al tutto un aspetto più umano; mettere il tutto una scatola e usare morsetti a molla per i collegamenti. :smile:

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 18 dic 2010, 14:09
da PPoli
Ma allora non sono 'unico che si è scaricato i software di arta in questi giorni....

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 18 dic 2010, 19:27
da kreisky
... io me lo sono scaricato ben 2 anni fa ma ancora sto dietro a capire come funziona, purtroppo il manuale non è pensato per chi ha bisogno di una guida passo passo, ma per chi riesce ad orientarsi deve risultare un bel software.
Ho provato a misurare la distorsione della scheda audio con RMAA e ARTA, mi pare che i risultati si assomiglino. Non so se è normale, durante la misura ogni tanto il grafico schizza in alto come se ci fossero delle interferenze e poi si riassesta:
RMAAEmu.png
TDH Emu0404.PNG
Per caso qualcuno di voi saprebbe darmi qualche dritta riguardo questa calibrazione ?
Soundcard calibration.png
Non ho capito se quando si misura la sensibilità di uscita, si deve mettere il volume dalla scheda audio al max, indi generare la sinusoide a -3db, misurare con il tester il livello d'uscita,immettere il valore nella casella e poi accettare.
Quando poi si deve inserire la sensibilità di ingresso, si lascia la manopola del volume nella posizione di prima (si inserisce lo stesso valore in mV) mentre invece si portano i volumi di ingresso al massimo senza tuttavia arrivare al clipping. Giusto ?

Ma questa calibrazione per quali tipi di misura è necessaria ? Il mio obiettivo è quello di misurare i diffusori in Dual channel (con ampli), ma non mi interessa il livello assoluto, mi interessa il livello relativo, tra l'altro il mic non è calibrato... per cui ancora non ho capito se ogni volta prima di iniziare si deve fare questa operazione e poi non toccare più i volumi né di entrata né di uscita...
se qualcuno lo sa al volo... sennò non importa, farò qualche prova :wink:

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 18 dic 2010, 19:29
da kreisky
mrttg ha scritto::wink: ti conviene dare al tutto un aspetto più umano; mettere il tutto una scatola e usare morsetti a molla per i collegamenti. :smile:
sì, in effetti è un pò improvvisato... prima guardo di imparare a misurare e poi ci rimetto le mani :smile:

Re: Impedenza input scheda audio

Inviato: 21 dic 2010, 09:59
da kreisky
... è appena uscita la nuova versione di ARTA :
Calibration procedure is now slightly simpler (calibrated output voltage is automatically entered as input voltage)

:)