Pagina 1 di 1
Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 06 dic 2010, 17:55
da hobbit
Salve. Vorrei provare a costruirmi un paio di diffusori un po' più piccoli delle mie torri. Vorrei ancora tentare la via del largabanda.
Un altoparlante che mi sembra molto curato costruttivamente e che se ne legge bene è il Tangband w4-1320si:
http://www.hifitalo.com/pdf/w4-1320-si.pdf
Mi sembra che abbia dei buoni parametri per essere implementato i DCAAV, che ne pensate?
Si trova qualche programma per calcolare i parametri? Andando eventualmente a vista che rapporto tra i volumi e tra le frequenze di risonanza è utile fissare?
Accetto altre idee, ma mi sembra che possa essere interessante per tirare fuori un buon suono in poco spazio.
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 08 dic 2010, 09:56
da same
ciao,
il caricamento in DCAAV è possibile, anche se in generale è preferibile usare AP un pò meno smorzati..
Ho fatto una veloce simulazione con il programma di Matarazzo che suggerisce di usare la prima camera di 1,5 l accordata a 237 Hz e la seconda di 3 l accordata a 90 Hz. In questo modo ottieni una f3 circa 70 Hz con una pendenza abbastanza dolce.
Puoi provare ad usare volumi un pò più grandi (sempre nel rapporto 1:2) e/o una freq della camera inferiore un pò più bassa; ho provato la combinazione 2l - 240H e 4l - 80Hz, la f3 diminuisce sensibilmente, ma si perdono un paio di dB nelle frequenze mediobasse..
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 08 dic 2010, 21:11
da hobbit
Grazie per i calcoli.
Effettivmente per quello che leggo in giro il qts è un po' bassino perciò forse sono da usare in un normale bass-reflex.
Questi qui:
OmnesAudio BB 3.AL dovrebbero essere più adatti.
Ti chiedo troppo se ti chiedo di farmi una nuova simulazione?
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 09 dic 2010, 09:17
da gserpentino
Ciao Francesco,
Segui questo link e trovi il programma DOS per calcolare il dcaav ..
http://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=546
Io ho provato a fare un DCAAV con il fostex FE108e sigma che anche questo non dovrebbe essere
buono per il dcaav e devo dire che il risultato mi soddisfa, nonostante qualche errore di costruzione...
Come tutte le cose dovrei rifare la cassa, evitandio gli errori ma il progetto mi sembra valido...
Ecco il link al mio thread..
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=7332
ciao
gabriele
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 10 dic 2010, 06:09
da hobbit
Ciao. Grazie per la segnalazione, ho scaricato il programmino e mi sono dato un occhiata al thread.
Non avendo ancora preso gli altoparlanti sono ancora indeciso di quale modello utilizzare.
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 10 dic 2010, 09:34
da same
io pensavo ad un DCAAV con gli aurasound, Qts altino, Qms alto...
i risultati non sembrano male:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... f=7&t=7531
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 11 dic 2010, 08:25
da hobbit
Può essere uno spunto effettivamente. Io ho una coppia di HiVi B3S inutilizzata che hanno parametri simili ai tuoi Aurasound e potrei tentare.... un spunto pubblico esiste:
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/Home.html
L'autore ne parla bene, avendo già i B3S e dovendo spendere solo una 10ina di euro di legno penso che proverò.
Che legno usare per un oggetto così piccolo? Un multistrato o un massello 10mm come nel progetto o un mdf truciolare più spesso?
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 11 dic 2010, 10:18
da same
io pensavo ad un oggetto un pò più grande, 1.5+3 litri.
Per il mobile pensavo di usare MDF da 16mm (per i setti interni MDF da 10mm)
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 12 dic 2010, 12:05
da hobbit
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 12 dic 2010, 12:33
da UnixMan
magari così si capisce qualcosina di più...
http://translate.google.com/translate?j ... ugi14.html
Incredibile!
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 12 dic 2010, 12:40
da UnixMan
Re: Tangband w4-1320si in dcaav, si può?
Inviato: 13 dic 2010, 20:04
da UnixMan