Pagina 1 di 1
Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 06 dic 2010, 12:57
da nullo
Qualcuno ha a portata di mano il piano di montaggio della scheda per i tubi del GY50 di Aloia?
Scheda tubi Gy 50.jpg
.. e, magari, info sul phono The first, sempre di Aloia:
The first Aloia.jpg
Thanks..
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 10 gen 2011, 21:52
da Alessandro Sirigu
Intendi questo?
Quel pre fono era un'implementazione fatta appunto sulla scheda driver del gy50, modificando qualche componente e introducendo la rete di deenfasi. Se ne parlò su chf, quando Aloia presentò il gy50, ma non a livello di sviluppo pratico e relative misurazioni, cosa che invece avvenne con l'APPS , che però ha tutt'altra struttura.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 10 gen 2011, 22:13
da nullo
Sì grazie.
Ho comprato un GY per un amico, devo sistemarlo, era stato malamente rimaneggiato ed ha le schede finali decisamente bombardate.
Montava una scheda phono su di una scheda uguale a quella che hai postato tu. Rimaneggiata anche quella e cestinata le rete di equalizzazione da parte del precedente proprietario, non mi rimane che lasciarla in un cassetto.
Lo APPS,lo conosco, uso quello per me

Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 10 gen 2011, 22:30
da Alessandro Sirigu
OK, se può esserti utile Aloia inizialmente polarizzò i catodi bassi delle x7 in srpp con dei led (dove è scritto DL1SX e DL1DX, sulla scheda). Successivamente suggerì di non usarli e montare al suo posto delle resistenze da 680 Ohm.
A proposito di APPS ( che posseggo anche io)...e GY50. L'alimentatore anodico nei due progetti è identico, ma in tempi relativamente recenti Aloia introdusse alcune modifiche ( suppongo per ovviare a certi problemi di disturbi introdotti dalla rete elettrica). Ho lo schema comprendente le modifiche ma non la lista componenti, non è che per caso tu la hai?
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 10 gen 2011, 22:40
da nullo
Posta lo schema che poi vedo quello che ho a disposizione nei documenti.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 20:06
da Alessandro Sirigu
Il secondo e' lo schema originario. In quello modificato si vedono alcuni snubbers e i riferimenti di tensione delle due uscite di valore leggermente diverso ( dato che sono presi in differenti punti dalla rampa di zener). Non riesco a comprendere la ragione di questa differenza di tensione tra le alimentazioni anodiche dei due canali. I raddrizzatori sono stati sostituiti con due elementi in serie
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 20:48
da nullo
Visto così non trovo il senso alla cosa, ma non è che quella particolare soluzione serva ad un apparecchio diverso? Mi riferisco alla diversa uscita per l'anodica ovviamente, il resto non credo sia un problema.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 21:11
da Alessandro Sirigu
Faceva parte della documentazione di realizzazione di un apps, lo schema l'ho preso dal sito di Ciuffoli che lo ha realizzato.
Pensavo che Aloia potrebbe aver variato qualcosa anche nella scheda di amplificazione, magari destinando un ramo all'alimentazione dei cascode di ingresso e l'altro verso gli srpp in uscita, dotandoli di tensioni differenti anziche la originaria suddivisione per canali.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 21:31
da nullo
Scusa, non lo trovo sul sito di Ciuffoli, mi dai il link?
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 21:35
da Alessandro Sirigu
Certo,
http://www.audiodesignguide.com/Phono/pre-phono3.html
Nelle foto si nota che la scheda in questione è diversa dalle nostre
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 21:49
da nullo
Oh beh, stasera scrivo ad Aloia e risolviamo... almeno spero

Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 21:54
da nullo
Ma porca puzzola, c'è un ponte al posto di DZ1 !
Prova a zoomare l'immagine

In pratica è uguale, a parte l'ingresso.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 22:01
da Alessandro Sirigu

Se riesci anche a farti dare l'elenco componenti potremmo aggiornare le nostre. Notavo che nelle foto della scheda di amplificazione si notano installati mosfet di regolazione dei rami di alimentazione che il progettista suggeriva di eliminare ( come feci io sul mio esemplare) quando l'apps veniva usato in applicazione stand alone, cioè al di fuori del contesto VTPA.
Vero, non l'avevo notato, non c'è dz1. C'è da supporre quindi che i riferimenti siano gli stessi per entrambe le uscite. La tua ipotesi relativa ad un'applicazione differente da quella impiegata in quest'ambito sembra la più plausibile. Mi viene in mente ora che quella stessa scheda l'ha usata anche per il finale ibrido reinassance.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 11 gen 2011, 23:06
da nullo
Ecco spiegate diverse cose, nello St usa la scheda che c'è nel VTPA the last, questa prevede due alimentazioni, una a 440V e l'altra a 220V.
Questo spiega anche in condensatori diversi, i Rohe che usa normalmente arrivano a 350V e hanno una piedinatura diversa e di conseguenza si spiega la diversa piastra.
Probabilmente ha fornito una scheda di quelle dedicate allo St, altrettanto probabilmente l'APPS di Ciuffoli è alimentato a 440V e questo spiegherebbe il permanere dei regolatori sulla scheda per ridurre la tensione.
In questo caso, lascerei in pace il vecchio leone.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 12 gen 2011, 13:10
da nullo
Alessandro Sirigu ha scritto: Mi viene in mente ora che quella stessa scheda l'ha usata anche per il finale ibrido reinassance.
Con tutta evidenza no, lì ci sono le stesse del VTPA:
http://www.audiotecnico.it/riparazioni/ ... 2001.htm#1
Ma doveva comunque appartenere ad un apparecchio cui occorrevano due tensioni diverse.
Il mio ST non aveva quella scheda di amplificazione a tubi e dunque si avvaleva di una scheda come quella del GY con i soliti 300V all'incirca. Dico all'incirca, perché per garantire una maggior affidabilità nell'auto costruzione, Aloia aveva pian piano ridotto la tensione di quello stadio nei Kit, fino a 250V.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 12 gen 2011, 21:01
da Alessandro Sirigu
Non saprei allora a cosa appartiene, e anche il VTPA usa le schede di alimentazione che hai postato. Guardando tutti kit presentati fino ad oggi quella scheda è usata solo nell'APPS e nel GY50.
Per quanto riguarda il 'vecchio leone' sarei curioso di sapere se le modifiche introdotte nella parte di ingresso dello schema risolvono o per lo meno attenuano il problema della scarsa reiezione agli spikes in arrivo dalla rete.
Credo che siano introdotti attraverso il circuito di polarizzazione dei BJT, nella modalità MC. In pratica in parallelo all'ingresso del segnale. Mentre in configurazione MM non fa un piega.
Qualche anno fa per tentare di attenuare il problema ho smontato frigo, freezer e quant'altro per mettere condensatori antiarco sui termostati
Basta anche la commutazione di un relais luci passo passo a farsi sentire.
Per non parlare del motore dell'ascensore del condominio......
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 17 gen 2011, 11:36
da nullo
Appena terminata una bellissima ed istruttiva chiacchierata a 360°sull'audio col vecchio leone, ed ecco risolto il mistero.
Quella scheda è del nuovo alimentatore universale, lo usa da qualche anno a questa parte, serve anche per i nuovi ST. I diodi sono raddoppiati di numero perché possano essere usati anche diodi schottky. Piccoli cap e reti, lavorano ad alta frequenza.
Re: Gy50 piano di montaggio scheda tubi
Inviato: 17 gen 2011, 21:08
da Alessandro Sirigu
Ora sappiamo qualcosa in più

, grazie!