Pagina 1 di 1

Dubbi su schema EL34

Inviato: 30 nov 2010, 12:59
da Marcos
Ciao a tutti, sono da poco entrato nel mondo dell'audiocostruzione. Ho cominciato col kit di pcl86 di Novarria e ho proseguito con un un s.e. di EL34, però su quest'ultimo ho qualche dubbio sullo schema mi piacerebbe sapere da voi esperti se ritenete che sia corretto

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 30 nov 2010, 13:30
da UnixMan
Topologicamente direi di si. Il C in ingressso non serve. Le R di fuga di griglia sono altine. Io metterei 220K anche sulla EL34. Da verificare i punti di lavoro dei tubi ed il carico anodico (imp. riflessa del TU). La tensione di alimentazione mi sembra un po' scarsina (ad occhio e croce solo circa 350V per la EL34). ERRATE le alimentazioni dei filamenti!! Per entrambi i tubi devono essere esattamente 6.3V. AC, non ha alcun senso usare la DC.

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 01 dic 2010, 17:05
da Marcos
Ti ringrazio UnixMan per i preziosi consigli. Ho eliminato il C in ingresso e ho messo le alimentazioni dei filamenti in AC anche se mi da solo 5,90 VAC (trasf. alim. Novarria 3,20-0,1A / 6,3-3A / 6,3-1A), le resistenze da 220k non le ho quindi per ora ho lasciato quelle da 330k. Ho anche sostituito provvisoriamente i C da 56uf con altri da 47uf perché uno era difettoso, con queste modifiche il suono è migliorato notevolmente, la tensione anodica delle El34 è di 375V mentre della 6SN7 di 147V, mentre sul catodo 28V su EL34 e 5V su 6SN7.

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 01 dic 2010, 19:07
da mau749
Lo schema ricalca quello del "Musicale" delle Megahertz con la differenza (sostanziale) del diverso tubo in ingresso, la 6SN7 al posto della E88CC.

Questa differenza è sostanziale, al di là del diverso guadagno fra i due (mu=20 della 6SN7 contro 33 della E88CC) soprattutto per il punto di lavoro della nuova valvola.

Facendo una rapidissima simulazione ipotizzando una caduta di tensione sul TU di circa 10V, simulata con R12 (220 ohm) si vede che il driver si trova a lavorare con una tensione di placca di circa 69V per una corrente di circa 1.8 mA, valori decisamente "fuori standard" per la 6SN7.

Lo schema è questo:
EL34 A.jpg
Ti propongo la semplice variazione di alcuni componenti (il partitore sull'anodica del driver) per ottenere ora:
EL34 B.jpg
ed avere per la 6SN7 valori più "canonici" di 148V di placca e 4.2 mA.

Ciao

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 01 dic 2010, 19:48
da UnixMan
Marcos ha scritto:ho messo le alimentazioni dei filamenti in AC anche se mi da solo 5,90 VAC (trasf. alim. Novarria 3,20-0,1A / 6,3-3A / 6,3-1A),
NON ci siamo!

* hai utilizzato entrambi i secondari, quello da 6.3V/3A per le finali e quello da 6.3V/1A per la driver?

* verifica che la misura sia corretta (con cosa l'hai fatta?)

* verifica che la tensione di rete sia nella norma (230V +-5%)

se è tutto corretto... contatta Novarria e se del caso fatti sostituire il TA!

Per il resto, vedi anche quanto detto da Maurizio.

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 01 dic 2010, 21:04
da Marcos
Ho utilizzato entrambi i secondari quello da 3A per le finali e l'altro per la driver, le misure le ho fatte con un tester cinese e sempre con lo stesso tester la tensione di rete me la da nella norma, proverò a usare un'altro tester ma mi sa che il TA e da sostituire. Per quanto riguarda quello che mi ha consigliato Maurizio per ottenere 148V di placca sulla 6SN7 non ne capisco il motivo se già ora ottengo 147V

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 01 dic 2010, 21:24
da Tiziano58
Marcos ha scritto:Ciao a tutti, sono da poco entrato nel mondo dell'audiocostruzione. Ho cominciato col kit di pcl86 di Novarria e ho proseguito con un un s.e. di EL34, però su quest'ultimo ho qualche dubbio sullo schema mi piacerebbe sapere da voi esperti se ritenete che sia corretto
Scusa Marcos ma lo schema che hai inserito nel tuo intervento d'apertura (disegnato su foglio quadrettato) è quello originale che ti ha fornito Novarria oppure è una tua rielaborazione?

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 01 dic 2010, 21:33
da Marcos
No non sono in grado di rielaborare niente purtroppo, ho acquistato un kit a poco prezzo su eBay e da Novarria ho preso i ferri.

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 01 dic 2010, 23:55
da mau749
Scusami ma i casi sono due: ho io non ho capito nulla delle circuitazioni a valvole o i valori dei componenti che hai indicato non sono corretti o non lo sono le misure effettuate o non lo è lo schema.

Cominciamo dall'inizio: le due resistenze da 47K sull'anodica della 6SN7 formano un partitore resistivo in rapporto 1:2 il che significa che al centro ho una tensione che è la metà di quella di partenza che poi non è completamente corretto perché la prima è attraversata anche dalla corrente che scorre nella valvola e quindi la caduta di tensione sarà maggiore ma per il nostro ragionamento questo lo possiamo trascurare.

Quindi la tensione anodica effettiva disponibile per la valvola sarà 390/2=195V.

Tu dici che la tensione SULL'ANODO della 6SN7 è 147 V, orbene, se andiamo a tracciare la retta di carico sulle caratteristiche anodiche della valvola abbiamo che i due punti estremi sono Vb=195V per i=0 e i=4 mA per Vb=0 (i=Vb/Rk=195/47000=0.004A=4mA)

Il punto di lavoro secondo le tue misure dovrebbe essere a Vp=147V che comporta i=1.0 mA e Vg=-7.5V (circa): ora qualcuno mi deve spiegare come si fa ad ottenere 7.5V di caduta su una resistenza da 1.2K attraversata da una corrente di 1 mA; a casa mia (e per il vecchio Ohm) V=R x i = 1200 x 0.001=1.2V

Domanda: non è che i 147V li hai misurati A MONTE della resistenza di placca da 47K il che quadrerebbe con la simulazione che indica circa 153V?

La retta di carico è questa:
6SN7.jpg
Saluti

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 02 dic 2010, 01:44
da Marcos
Scusami Maurizio sono io che sono svalvolato, in effetti una R non è da 47k ma da circa 4,5k mi hanno tratto in inganno i colori. Allego lo schema aggiornato con i valori che mi risultano

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 02 dic 2010, 09:05
da mau749
Ora cominciamo a ragionare!

Praticamente sei nello stesso punto di lavoro che ti avevo consigliato con la modifica proposta ed in condizioni di buona linearità considerando che hai bisogno al massimo di uno swing di tensione di una sessantina di volts.

Ciao

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 02 dic 2010, 11:36
da Marcos
Grazie delle risposte, cosa intendi per swing di tensione forse il potenziometro, io uso un alps da 100k. Considerando i TU con nuclei a C, il cablaggio e i connettori in argento e l'uso di buoni componenti passivi nel mio SE di EL34, volevo sapere se la differenza a livello sonoro con un SE di 300B oltre alla migliore linearità e 3W in più è molto netta oppure non ci sarebbe molta differenza. Le mie casse sono delle torri Infinity da 92db su 6ohm.
Ciao

Re: Dubbi su schema EL34

Inviato: 02 dic 2010, 13:43
da mau749
Marcos ha scritto:Grazie delle risposte, cosa intendi per swing di tensione forse il potenziometro, io uso un alps da 100k. Considerando i TU con nuclei a C, il cablaggio e i connettori in argento e l'uso di buoni componenti passivi nel mio SE di EL34, volevo sapere se la differenza a livello sonoro con un SE di 300B oltre alla migliore linearità e 3W in più è molto netta oppure non ci sarebbe molta differenza. Le mie casse sono delle torri Infinity da 92db su 6ohm.
Ciao
Lo swing di tensione di cui parlo è il valore massimo picco-picco della tensione in uscita dal driver 6SN7 e quindi in ingresso alla finale EL34 per portarla al limite d'interdizione (Vg = 0) rimanendo il classe A1.

Poiché sul catodo della EL34 hai 29 V e quindi il suo potenziale di griglia è Vg = -29V il valore massimo della semionda positiva del segnale d'ingresso non può (potrebbe) superare questo valore pena una "tosatura" del segnale d'uscita.

Di conseguenza il segnale (sinusoidale) utile in ingresso dovrà essere di circa 29+29 = 58 V picco-picco: questo è lo swing di una sessantina di volts che ti ho indicato.

Sulla risposta al tuo quesito sul confronto con la 300 B ci sarebbe da scrivere un fiume di parole.

Innanzitutto la 300B in classe A1 dà poco più di 5 W e quindi siamo nelle stesse condizioni della tua EL34: certo la 300B scivola facilmente in classe A2 ( griglia positiva) ma anche in questo caso ci ricavi al massimo 7-8 W a livelli di distorsione ancora accettabili e senza tirarla troppo per il collo.

I due Watt di differenza si traducono in un paio di decibel (scarsi) in più sul livello massimo d'ascolto: assolutamente ininfluenti in normali condizioni considerando che in un ascolto domestico già discretamente sostenuto la potenza media utilizzata non supera il mezzo Watt.

Non ne farei quindi una questione di "quantità" quanto di "qualità".

Certamente la 300B come la 2A3 per non parlare delle mitiche 845, 211, ecc. sono un altro pianeta: triodi veri a riscaldamento diretto, ecc. ecc. mentre una EL34 nella configurazione che hai proposto è pur sempre un pentodo connesso a triodo e quindi in un certo senso una "brutta copia" ma questo non toglie che la EL 34 connessa a triodo sia proprio una delle poche valvole che più si avvicina al suono dei triodi "veri".

Costruisci tranquillamente il tuo finale curando specialmente la sezione d'alimentazione ed il cablaggio ma senza ricorrere a componenti con tecnologie aerospaziali (magari un buon carta/olio russo da pochi euro per l'accoppiamento 6SN7/EL34 lo userei) e poi siediti, rilassati ed ascolta la musica.

Le differenze rispetto ad un impianto "normale" saranno comunque impressionanti.

Ciao