Pagina 1 di 1
Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 22 nov 2010, 22:22
da PPoli
Visto che sono rientrato a casa dal Bottom con in prestito (grazie Filippo) una coppia di trombe per i driver da 2" ormai stanche di prendere la polvere...
e visto che ho scoperto che i 2" danno dipendenza fisica.....
Ho iniziato a studiare come fare a sfruttarli in maniera meno improvvisata.
Riassumo per chi non c'era:
Le mie casse sono/erano dei due vie con woofer JBL (2226H) caricati in BassReflex in circa 90 litri, incrociati a 1600 Hz con dei driver B&C DE250 (
http://www.bcspeakers.com/product.php?id=16) su trombe RCF H100.
Al Bottom mi sono tirato dietro i B&C DCM50 (
http://www.bcspeakers.com/product.php?id=36) e Filippo mi ha convinto a collegarli cosi come erano, senza tanti pensieri, in parallelo ai driver da 1".
Il filtro ovviamente non era ottimizzato e soprattutto i 2" non andavano a sostituire i 15" nella zona 600-1.600.
Comunque la "presenza" dei 2" è di quelle che non si dimentica facilmente, perlomeno io.
Tornato a casa ho cominciato a studiare per arrivare ad un filtro decente, ma come spesso capita a chi ha basi modeste, più studio e più mi vengono dei dubbi.
In questa discussione vorrei buttare giù idee, prove, misure, sperando che qualcuno mi faccia notare quando e dove sbaglio, e mi dia anche qualche spunto.
Numero i quesiti in modo che chi vuole intervenire abbia dei riferimenti facili.
1) Non è una domanda in realtà, solo la descrizione del punto di partenza. Ma se qualcuno ha osservazioni anche su questo meglio prima che dopo. Per i tagli pensavo a 600 e 5/6.000. Non sotto a 600 perchè le trombe che mi ha dato Filippo hanno una fc di 400Hz, per cui immagino che già a 600 facciano fatica. Posso scendere un po' se penso a delle trombe diverse (vorrei fare delle tractrix con frequenza di taglio a 280). In alto 5-6.000 perchè userei le trombe da 1", lasciandomi la possibilità di sostituirli con dei tweeter tipo fostex. Sarebbero circa tre ottave e mezzo per il medio.
2) primo dubbio tecnico (da sprovveduto) Nel vecchio progetto il filtro sfruttava il naturale roll-off del woofer (esattamente a 1.600) utilizzando solamente una semplice induttanza. L'impedenza crescente (piuttosto ripida) faceva si che una volta persi 3 dB il filtro rimanesse costantemente a -3dB, tanto calava comunque il woofer. Volendo tagliare a circa 600 diventa indispensabile una cella RC di attenuazione dell'impedenza. E qui ho le prime due domande da pollo:
2a) Le formule che ho trovato fanno dipendere sia R che C unicamente da Re e Le del woofer, indipendentemente dai livelli. Corretto?
2b) Che impedenza considero nel calcolo del filtro? Il parallelo tra l'impedenza del woofer alla frequenza di taglio e la R della cella?
2c) I woofer sono da 600Watt nominali. I medi da 160 e gli alti da 120. io ne uso meno di 7. Che potenza so per le resistenze delle celle RC? Non 7 perchè non vorrei vederle in fumo al prossimo Bottom, ma forse nemmeno 600.
3) Brega12 mi ha gentilmente misurato l'impedenza delle accoppiate driver/tromba. Per i medi saltano fuori due picchi. Il primo a circa 22 Ohm a 305 Hz. il secondo di oltre 23 Ohm a 745 Hz. Il primo picco è troppo vicino alla frequenza di filtro e lo devo attenuare con una cella RLC oppure se uso un filtro del secondo ordine posso fare a meno di considerarlo (sono a un ottava di distanza). E per il secondo? Faccio finta di nulla?
Per ora basta, anche se avrei dubbi da scriverci un romanzo.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 23 nov 2010, 16:02
da berga12
Ciao paolo,
io non sono un ESPERTONE di filtri, sopratutto di celle di equalizzazione e compensazione dell´impedenza. Sinceramente parlando ho anche avuto brutte esperienze a livello sonoro, e chissá perché togliendo queste celle magicamente tornava tutto alla perfezione. Forse non sono ancora capace di progettarle.
Generalmente io monto i componenti in X-over pro, e do una sgrossata di massima al filtro e poi lo monto, lo ascolto, lo misuro, e me lo godo, per poi passare alle migliorie step-by-step.
Veniamo a te, il tuo diagramma mostra chiaramente la compensazione della tromba esattamente a 450hz dove la fase é circa nulla, io non mi farei problemi a tagliare a 500hz 12db, perché in primis hai una Fs sui 304hz e secondo perché usi 7W, e forse 1 o 2 su quel medio, quindi non vedo problemi.
non scenderei sotto i 12db ottava perché dovresti tagliare troppo alto, almeno 100hz 6db, perdendoti molto del messaggio sonoro ad incrocio con il woofer.
l´unico che taglierei a 6db con una bobina é il woofer (magari sui 200hz/250hz) ma devi prima vedere che ti succede con le fasi e tutto il resto, altrimenti un 12/18db ottava ti tagila la testa al toro, anche se notoriamente su woofer e medi suonano "meglio" filtri di ordine pari, sui tweeter ci si spinge anche agli ordini dispari.
io partirei semplice 6db woofer 12/12 medio (o addirittura il 2" senza passabasso per iniziare) e 6db 7/8khz sul tweeter (o 1").
Attenui solo con delle Lpad.
Tutte le volte che sono voluto partire equalizzando l´impedenza, ho fatto dei filtri che suonavano da schifo....
PS: Se tagli dopo un picco di impedenza, lo stesso io lo ignorerei......punterei piú al secondo.
PS2: Piú cerchi la linearitá della curva,piú il sistema suonerá "piatto" appunto. Cerca di fare un filtro con una fasatura corretta, poi vedi come ti trovi.
ciao!
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 23 nov 2010, 18:28
da stereosound
Secondo me le risposte te le sei date,in parte, da solo. Dando uno sguardo veloce ai grafici degli altoparlanti e drivers credo che i tagli di 600/6000 hz siano abbastanza coerenti(ma con quale tromba andrebbe questo driver per medi?),si potrebbe anche scendere a 500hz col BBC da 2" dato che il woofer JBL sarebbe da utilizzare ,al massimo teorico,fino ad 1khz e non di più( a 1600 hz non andava bene per varie ragioni). Il driver BBC da 1" arriva a circa 18khz e non lo vedrei come tweeter puro(purtroppo) ma,in attesa magari di un buon fostex,sarebbe utilizzabile piuttosto correttamente(dispersione permettendo se non usi la RCF H100 come tromba). Per i filtri da riprogettare credo sia corretto rivolgersi ad un 2° ordine per tutte le vie tenendo presente che andrebbero affinati poi ad orecchio(almeno per me ),per il woofer(relativamente al calcolo del filtro) oltre alla impedenza (dalla curva è corretto utilizzare il valore di 8ohm/600hz) è importante il livello di emissione e nel tuo caso vi è una buona linearità che non desta affatto preoccupazione. L'utilizzo di L-PAD per entrambe le vie alte sarebbe auspicabile per adattare/allineare facilmente l'emissione alle condizioni di ascolto ed al tipo di ambiente(inserendo prima,volendo, una rete di attenuazione fissa calcolata all'incirca a + 4/6dB dal woofer che dovrebbe garantire circa 97 dB/1w/1m). Le reti di correzione non le farei perchè non credo che servano( a meno che non si riscontrino con l'accoppiata driver /tromba picchi anomali nella risposta eventualmente rilevabili da una misura ).Non capisco bene con una eventuale tractrix (280 hz ?)come faresti a scendere così in basso se il driver non te lo permette!
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 23 nov 2010, 23:00
da PPoli
dato che il woofer JBL sarebbe da utilizzare ,al massimo teorico,fino ad 1khz e non di più( a 1600 hz non andava bene per varie ragioni)
Altrimenti invece che stare qui a fare conti ero ad ascoltarmi della musica.
L'utilizzo di L-PAD per entrambe le vie alte sarebbe auspicabile per adattare/allineare facilmente l'emissione alle condizioni di ascolto ed al tipo di ambiente(inserendo prima,volendo, una rete di attenuazione fissa calcolata all'incirca a + 4/6dB dal woofer che dovrebbe garantire circa 97 dB/1w/1m)
Già suggerito da Paolo (Sinuko) e in effetti ho già guardato degli economici Ciare. Pensavo alla fine (tra molto tempo) di sostituirli con le resistenze, ma la soluzione mista con la regolazione fine mi piace.
Non capisco bene con una eventuale tractrix (280 hz ?)come faresti a scendere così in basso se il driver non te lo permette!
280 (anzi, per essere precisi 285) è la frequenza di risonanza della tromba. Utilizzabile a partire da 490-500 Hz. Non ridete....285 perché la bocca viene giusto giusto da 38cm (come il woofer). Per me l'estetica è importante.
si potrebbe anche scendere a 500hz col BBC da 2"
Il sito B&C da un crossover consigliato a 400. Dove in effetti il driver "cade" da solo. Tra l'altro a 400 il driver misurato con la tromba attuale (Ciare 60*90?) ha proprio il minimo dell'impedenza e una rotazione di fase di meno di 10°. Però mi preoccupa quel picco di impedenza a 22 Ohm attorno ai 300Hz. Da un lato rischio di invalidare l'effetto del filtro. Dall'altro è anche vero che sotto i 400 il B&C DCM50 cade come un piombo. Potrei provare. Risolverei anche il problema della cella di attenuazione dell'impedenza del woofer (anche se non sono convinto, qualcosa secondo me ci va) perchè a 400 l'impedenza del JBL è ancora attorno a 8-9 Ohm.
http://www.jblpro.com/pub/components/2226.pdf
Oltre 400 però l'impedenza sale molto rapidamente. Invalidando l'effetto del filtro. Nelle casse originali, con taglio a due vie a 1.600 il filtro (del primo ordine, solo induttanza da 0,7mH, niente compensazione dell'impedenza) attenuava fino a -3dB nella prima ottava, e poi diventava praticamente piatto. In quel caso non c'era problema, perchè scendeva naturalmente il woofer, ma tagliando basso senza cella di attenuazione si rischia di non far scendere adeguatamente il woofer e di trovarselo sino a circa 1200. Anche perchè tra 800 e 1500 (dal grafico della brochure ufficiale, non misurato) sale di un paio di dB. Soprattutto con un filtro del primo ordine. Rischierei, ma ditemi se sbaglio di avere a 800 hz -6db di filtro che magari diventano -4 (per effetto dell'aumento dell'impedenza, che a 800 è già sopra a 12-13 Ohm). E il grafico è fatto con una cassa da 140 litri, mentre la mia ne ha solo 90. +2dB li fa il woofer di suo, quindi sarei, ad occhio, a -2db Dopo la prima ottava. Troppo poco.
Però....tra 800 e 400 3dB li perde il medio (sempre dai grafici ufficiali, occorre qualche misura).....sta a vedere che se trovo il giusto punto di incrocio si compensano da soli.....poi sul medio ci metto comunque un filtro da 12 dB/ottava per proteggerlo alle basse frequenze.
Ehmm....Berga, alla fine ci siamo dimenticati di misurare anche il woofer in cassa.
l´unico che taglierei a 6db con una bobina é il woofer (magari sui 200hz/250hz) ma devi prima vedere che ti succede con le fasi
Piano, piano a scendere, che le bobine buone costano. E' vero che poi si possono svolgere, ma tirare via spire come se fossero banconote non è bello.
4) Come verifico le fasi?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 07:17
da stereosound
Dal grafico dell'impedenza del JBL la prima riga corrisponde a 5 ohm ,quindi a 400 hz il valore si attesta sui 6ohm . Il filtro andrebbe calcolato quindi con taglio a 400hz su una impedenza di 6ohm. L'aumento di impedenza con la frequenza andrebbe compensato con un innalzamento del valore di L serie e C parallelo (con un 12dB/oct scartando a priori il 6dB/oct che non ritengo adatto per un taglio a 400hz), oppure potresti inserire una rete RC parallela al condensatore calcolata per compensare l'aumento di impedenza del woofer .Cosi facendo all'ottava superiore (800hz) l'attenuazione sarebbe di 12dB.
Per il 2" il calo naturale sotto i 400 favorisce il taglio verso il basso ma non lo filtrerei con un 6dB/oct per evitare di mandare sulla bobina una potenza non utile.
Non dimenticare che il valore energetico dai 400hz in sù è superiore al 50% della potenza totale erogata dall'amplificatore.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 10:14
da PPoli
Dal grafico dell'impedenza del JBL la prima riga corrisponde a 4ohm
Non mi sembra, lo "zero" è a 3.16, quindi la prima riga (che in realtà riguarda la scala della risposta sulla sinistra) dovrebbe essere attorno a 6 Ohm (la scala a destra è logaritmica). Per cui a 400 Hz dovremmo essere giusto giusto attorno a 8 Ohm. Credo che dovrò misurarlo per bene.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 10:32
da stereosound
PPoli ha scritto:Dal grafico dell'impedenza del JBL la prima riga corrisponde a 4ohm
Non mi sembra, lo "zero" è a 3.16, quindi la prima riga (che in realtà riguarda la scala della risposta sulla sinistra) dovrebbe essere attorno a 6 Ohm (la scala a destra è logaritmica). Per cui a 400 Hz dovremmo essere giusto giusto attorno a 8 Ohm. Credo che dovrò misurarlo per bene.
Hai ragione, scusami,non ho guardato il riferimento che supponevo fosse lo zero come è di solito riportato in moltissimi grafici(questa consuetudine in effetti mi ha ingannato non considerando la scala logaritmica),quindi a 400hz il valore corrisponde a ca 8 ohm. Comunque piccole differenze di impedenza (anche di 0,5 ohm) non incidono in maniera determinante ai fini del calcolo del taglio.
A parte questa piccola svista le altre considerazione restano invariate.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 12:43
da berga12
Ciao Paolo,
prima di tutto, visto che ho sentito chiaramente che metterai i filtri fuori dalla cassa del woofer...(VERO!!!???

) quando vuoi misuriamo il JBL in cassa ovviamente che é il parametro chiave, e se vuoi i B&C fuori tromba e quando sarai pronto nella nuova Tractrix.
Non solo daccordo sul discorso "invalidare il filtro" tanto tu taglierai SEMPRE fuori da una risonanza. Calcola che con la tractrix a 285hz potresti trovarti la compensazione esattamente alla Fs, e un ottava sopra trovarti la tua bella risonanza (sopra i 600hz), quindi a 450/500 potrai sempre tagliare egregiamente, addirittura una Tractrix cosí grossa potrebbe farti sparire il picco sopra e averne solo uno piccolo piccolo a 600. MA non ho la palla di cristallo, é tutto teorico.
Per il discorso fasatura bisogna mettere in piedi il sistema su X-over pro, o programmi simili, che in base ai parametri T&S,la cassa in cui é montato il woofer e il resto ti dicono se i 3 componenti sono in fase elettricamente e come dovrebbe venire l´output. é chiaro poi che con un sistema separato si puó adottare anche una fasatura meccanica, quindi il buon vecchio:
12 - 12/12 - 12 -> torna sempre alla ribalta, é un po come lo schema calcistico 4-4-2 che per partire funziona sempre (sono un ignorante calcisticamente ahahahah)
NB: io sono un asino. Ho preso grosse anche le bobine del passabasso del medio che vanno verso massa, ma serve ben a poco...quindi puoi ridurre ulteriormente i costi ovvero:
- Passabasso woofer -> bobina buonissima
- Passa alto medio -> condensatore buonissimo, bobina normale
- Passa basso medio -> bobina buonissima in lamina...
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 12:54
da audiofanatic
PPoli ha scritto:Visto che sono rientrato a casa dal Bottom con in prestito (grazie Filippo) una coppia di trombe per i driver da 2" ormai stanche di prendere la polvere...
e visto che ho scoperto che i 2" danno dipendenza fisica.....
dunque... le trombe che ti ho dato sono delle Ciare PR401
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/PR401.pdf
sono delle 90x40, cosa che può aiutare a incrociare il tweeter, avendo una dispersione limitata sul piano verticale ma una dispersione a 90° sull'orizzontale che è uguale alla H100 RCF che ipotizzo utilizzerai per la via superiore.
Il cutoff è a 400Hz, ilwoofer pare inizi a diventare direttivo proprio a 400Hz, quindi penso sia possibile incrociare con successo a quella frequenza,
però si dovrà fare molta attenzione alle fasi, perchè la pendenza lato basse della tromba approssima i 24 dB ottava, quindi potrebbe essere necessario
aumentare la pendenza del passabasso del woofer.
Il tuo driver della B&C è molto particolare, essendo costituito da un cono in composito caricato da un rifasatore, e non già da una più delicata cupola metallica,
ritengo quindi che scendere con la frequenza fino al cutoff della tromba sia assolutamente possibile, anche perchè la risonanza pare centrata poco sopra i 300Hz.
B&C non dichiara su quale tromba abbia effettuato la misura, ma avendone in catalogo solo una da 2" ritengo sia la ME60, che ha un cutoff di soli 800Hz, quindi la curva pubblicata è certamente penalizzata sul lato basse frequenze.
Una frequenza di 400Hz è anche un limite considerando le distanze tra i centri di emissione, anche se in realtà quel woofer pare salire in frequenza con discrezione e non mi è mai sembrato focalizzare la sorgente anche con una frequenza di taglio alta.
Filippo
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 16:13
da PPoli
NB: io sono un asino. Ho preso grosse anche le bobine del passabasso del medio che vanno verso massa, ma serve ben a poco...quindi puoi ridurre ulteriormente i costi ovvero:
- Passabasso woofer -> bobina buonissima
- Passa alto medio -> condensatore buonissimo, bobina normale
- Passa basso medio -> bobina buonissima in lamina...
Mah...la differenza dei costi delle bobine la fa, per quello che ho capito, la bassa resistenza. Perchè sono più grosse, e costano di più di materiale e di trasporto/stoccaggio/...
Quindi per la bobina del woofer in effeti dovrò spendere qualcosa in più. Vorrei stare attorno a 0.3-0.4 Ohm. I due driver invece li devo attenuare di circa 10 dB, per cui un po' di resistenza in più non va affatto male. Magari prendo quella in serie al medio a lamina.
però si dovrà fare molta attenzione alle fasi, perchè la pendenza lato basse della tromba approssima i 24 dB ottava, quindi potrebbe essere necessario
aumentare la pendenza del passabasso del woofer.
Li ho visti quei 24dB che perde il medio tra 400 e 200. Però a mio favore ho quei 4 dB di pendenza naturale del medio tra 400 e 800. In pratica sopra alla frequenza di taglio avrò il woofer un po' sopra livello, e il medio un po' sotto. Ovviamente potendo attenuare a piacere (quindi un po' di più) il medio. Per la zona di incrocio a sinistra della frequenza di taglio potrei al limite spostare leggermente verso l'alto (450?) il passabasso del woofer, in modo da compensare la maggior caduta del medio.
E inoltre man mano che il medio si sposta da 400 verso i 300 mi becco il picco di impedenza e il filtro (del secondo ordine) attenua meno. Sul woofer a questo punto ci metterei la cella di compensazione per la zona induttiva, magari anche solo una compensazione parziale.
Sbaglio?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 16:28
da berga12
Per me non sbagli, rimango dell´idea di non fissarti sulla compensazione....aggiungi un carico strambo all´ampli che giá non é carico di corrente, in una zona che non so quanto ti interessi a livello uditivo...
va beh che tanto la puoi togliere, non nuoce quindi.
é che per me é uno scarico di corrente verso massa che spesso fa piú guai che altro, non la amo in accoppiata alle valvole sopratutto...
ma chi ha la palla magica?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 19:07
da stereosound
Si potrebbe passare alla fase progettuale del filtro che è abbastanza semplice ...la parte scocciante è l'ottimizzazione all'ascolto! Il difetto delle trombe però è quello di avere quella sonorità " horn"che in un ambiente domestico può risultare un po' fastidioso. Se PPoli accetta potremmo fare un progettino del filtro completo ,per puro diletto naturalmente , da presentare direttamente su questo 3D. Così ad occhio l'allineamento del reflex dovrebbe essere un B4 con Vb=100lt ca,Fb=F3=50hz.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 20:34
da PPoli
Se PPoli accetta potremmo fare un progettino del filtro completo ,per puro diletto naturalmente , da presentare direttamente su questo 3D
Beh...a me farebbe sicuramente comodo. Ho passato due giorni a letto con l'influenza a studiare i filtri e a momenti mi sembra di capirne meno di prima.
Non ricordo quale fosse l'accordo, a memoria, ma è un ricordo vago, mi sembra fosse a 40Hz.
Comunque... se serve qualche dato....il volume interno è di 87 litri compreso l'altoparlante, quindi poco più di 80 netti (veramente al limite del consigliato). Isolamento in cascami di lana da materassai.
Il tubo di accordo è da 140 mm lungo 270 mm.
Se dovessi rifarla oggi andrei sulle specifiche JBL che consigliano per il 2226H un volume di 4,0 piedi cubi, pari a circa 114 litri con accordo 2 tubi da 4 pollici lunghi 6,5, cioè circa 10 cm di diametro per 16 di lunghezza.
Oppure, ma qui si rischia il divorzio, un bel 228 litri con due woofer.....altra storia, forse molto più avanti.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 20:38
da PPoli
...la parte scocciante è l'ottimizzazione all'ascolto!
Ho un microfono della Behringer con il suo mixer/pre e Speker Workshop per le misure. Magari posso anche provare la demo di LSPCad per le misure di risposta in frequenza.
Per le impedenze e la misura della risposta dei filtri posso usare l'oscilloscopio digitale di Nuova Elettronica.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 20:44
da stereosound
PPoli ha scritto:...la parte scocciante è l'ottimizzazione all'ascolto!
Ho un microfono della Behringer con il suo mixer/pre e Speker Workshop per le misure. Magari posso anche provare la demo di LSPCad per le misure di risposta in frequenza.
Per le impedenze e la misura della risposta dei filtri posso usare l'oscilloscopio digitale di Nuova Elettronica.
Comunque a prescindere dalle misure possibili chi giudica è sempre "l'orecchio".
Allora ti preparo uno schemino del filtro.
Il reflex potrebbe essere certamente un quasi B4 o un QB3 (dovrei verificare)dato quel volume, con ottima risposta ai transienti(che al momento rimane un punto fermo).
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 nov 2010, 22:16
da berga12
PPoli ha scritto:
Se dovessi rifarla oggi andrei sulle specifiche JBL che consigliano per il 2226H un volume di 4,0 piedi cubi, pari a circa 114 litri con accordo 2 tubi da 4 pollici lunghi 6,5, cioè circa 10 cm di diametro per 16 di lunghezza.
Oppure, ma qui si rischia il divorzio, un bel 228 litri con due woofer.....altra storia, forse molto più avanti.
Assolutamente sì....114 o cmq nel range dei 120 litri.... 228 con due woofer.....Io voto per il divorzio, di cubane e brasiliane è pieno, da solo non rimani! ahahah scherzo
se si misura la cassa completa si becca anche accordo e risposta del cono li dentro.se no si va a tentoni, ma l'accordo sembra anche a me sui 40hz circa...prova con dei toni, quando il cono ti sembra immobile ed esce solo aria, hai beccato l' accordo.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 01 dic 2010, 08:47
da stereosound
Riguardo al filtro è bene precisare che sui condensatori passa alto viaggia il segnale elettrico che pilota gli altoparlanti delle vie alte.
Questi C passa alto devono essere necessariamente di ottima qualità( es. polipropilene metallizzato) oppure quelli delle nuova serie oil:
http://www.audioselection.it/product.ph ... +CAP~.html
http://www.audioselection.it/product.ph ... P+AS~.html
Questi obbligato sono veramente abbordabili come prezzo ma di qualità paragonabile ai mundorf.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 01 dic 2010, 13:36
da PPoli
Ma chi sei? Il fratello di Assange?
Come facevi a sapere che stavo proprio per cominciare a chiedere informazioni sui componenti?
Scherzi a parte.
Stereosound mi ha gentilmente messo giù lo schema per i filtri che allego, sperando lui sia d'accordo.
Sono tre semplicissimi filtri del secondo ordine in parallelo con la rete di compensazione dell'impedenza per il woofer
IMG.jpg
Tagli a 450 e 6000 (giusto?)
I valori soprattutto quelli delle induttanze delle vie basse sono più elevati di quelli che saltano fuori con i programmini che ci sono in giro, ma curiosamente sono molto simili a quelli che saltano fuori applicando le formulette dei filtri Altec (e questo passato che si rivela costantemente più avanti del futuro in un certo senso mi sconvolge).
Tirerei a stare un pelino più basso, ad esempio al valore standard 4,7mH per il woofer, perchè una bobina da 5mH con resistenza non superiore a 0.5 Ohm costa una cifra. Non vorrei essere costretto a smontare le grondaie per procurarmi il rame. Che poi alla fine me ne servono quattro, anche se due di qualità migliore e due un po' meno, dato che per il medio sono in parallelo al segnale, ma soprattutto posso permettermi di usare bobine con resistenze considerevolmente maggiori, tanto alla fine devo attenuare.
Allora passo alla richiesta successiva: consigli sui componenti. Marchi, fornitori, dite la vostra.
Io in questi giorni ho salvato un sacco di link, ma in questo momento non riesco a fare un elenco "scientifico".
Butto li solo alcune considerazioni che mi sono rimaste n mente:
1) ATTENUATORI.
Sono indeciso tra degli economicissimi Ciare da 15W, i più costosi (attorno a una ventina di euro cadauno, anche in questo caso per quattro) Ciare da 50 (o anche 100)W, i fostex a resistenza (quelli a trasformatori sono fuori budget, anche usati), sempre tra i 20 e i 30 euro ciascuno.
2) BOBINE.
Come ho già detto, per il passabasso dei woofer vorrei qualcosa attorno a 0.5Ohm, che significa 2mm di diametro delle spire e non mi dispiacerebbe provare quelle a nastro. Spesa massima per ciascuna inferiore a 100 euro, che già mi sembra una mezza follia. Ho visto le mundorf, le jantzen, le solen (belle anche le litz)....suggerimenti?
3) CONDENATORI.
Ottimo il suggerimento di stereosuond. Io di mio avevo già guardato i più costosi mundorf, jantzen, ma ero molto tentato da utilizzare degli ingombranti ma penso efficaci lattine Ducati mkp, oppure gli ASC (ne ho anche qualcuno), o quell'altro produttore italiano (blu) di cui mi sfugge il nome. Anche qui suggerimenti ben accetti.
La solita domanda del pollo: ma non si possono combinare più condensatori per arrivare ai valori corretti di progetto? Ho visto che in giro c'è una certa tendenza ad utilizzare un solo condensatore, anche se di valore non troppo preciso.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 01 dic 2010, 21:27
da stereosound
Ciao Paolo
Ho fatto un giro in rete alla ricerca di bobine di filtro non troppo costose e di bassa resistenza soprattutto per il woofer. Non è facile spendere poco su quelle in aria se si va su valori alti di induttanza.
In alternativa potresti andare su una con nucleo non facilmente saturabile tipo questa:
http://www.monacor.de/typo3/index.php?i ... T&typ=full. In passato ho usato queste induttanze e le ho trovate di ottima qualità in rapporto al prezzo. Per quanto concerne il calcolo dei filtri non trovo del tutto corretto considerare la Re della bobina come fanno molti( l'impedenza è importante).
Per il tuo filtro non ti consiglio di abbassare l'induttanza sul woofer,il valore di 5,5- 5,6mH andrebbe anche bene. Potresti invece,come ti ho già suggerito, abbassare quella del passa basso del midrange e portarlo fino al limite dei 5-5,5mH.
In effetti tutto poi si dovrà giocare sulla ottimizzazione dei condensatori.
Per gli L-PAD ti conviene mettere sul medio un componente robusto(il ciare da 50w va già bene)in quanto il contatto rotativo deve garantire una resistenza sempre bassa.
Infine il collegamento parallelo dei condensatori, per raggiungere il valore desiderato, non crea nessun problema...anzi !
Potresti prendere gli OBBLIGATO FILM OIL CAP,anzi te li consiglio, per dare alla realizzazione un tocco di passato ma anche di modernità.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 01 dic 2010, 22:33
da audiofanatic
PPoli ha scritto:
2) BOBINE.
Come ho già detto, per il passabasso dei woofer vorrei qualcosa attorno a 0.5Ohm, che significa 2mm di diametro delle spire e non mi dispiacerebbe provare quelle a nastro. Spesa massima per ciascuna inferiore a 100 euro, che già mi sembra una mezza follia. Ho visto le mundorf, le jantzen, le solen (belle anche le litz)....suggerimenti?
Intertechnik Torobar? Corotherm? Corobar?
http://www.intertechnik.com/Lautspreche ... en,71.html
Filippo
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 06:10
da mariovalvola
Ho apprezzato particolarmente in serie al woofer le
zero ohm mundorf
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 07:56
da stereosound
stereosound ha scritto:
Per il tuo filtro non ti consiglio di abbassare l'induttanza sul woofer,il valore di 5,5- 5,6mH andrebbe anche bene. Potresti invece,come ti ho già suggerito, abbassare quella del passa basso del midrange e portarlo fino al limite dei 5-5,5mH
Errata corrige!mi scuso con Paolo.
Per errore ho scritto passa-basso riferendomi alla bobina del medio da 6mH ;in realtà volevo dire " passa alto" dato che questa induttanza si potrebbe portare al valore di 5-5,5mH (per motivi già riferiti).
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 10:08
da PPoli
Si, era chiaro, anzi, non ci avevo nemmeno fatto caso.
Dunque...
Lautsprechershop avrebbe le Mundorf a prezzi quasi umani. Non c'è però il valore 5.1mH
per il woofer
Mundorf
Copper Foil 14awg 5.6mH 0.65Ohm 53 euro
Copper Foil 14awg 4.7mH 0.59Ohm 48.4 euro
BL140 (1,4mm) baked 5.6mH .86Ohm 30.9 euro
BL140 (1,4mm) baked 4.7mH .86Ohm 28.0 euro
BL200 (2mm) 5.6mH .47Ohm 60 euro (non disponibile immediatamente)
la zero Ohm sembra interessante, ma come primo filtro starei quasi su air core.
Comunque non troppo costosa:
N250 (2,5mm) 5.6mH .07Ohm 89 euro
Per il passa-alto del medio si può anche usare la serie più economica
BL 100 (1mm) 5.6mH 1.4Ohm 17.30 euro
Per cifre analoghe si può andare su Solen, anche con cavo Litz
o direttamente da loro o da altri (es Partsconnextion)
5.1mH 12awg .42Ohm 71$
5.1mH 14awg .59Ohm 41$
Litz
5.1mH 12awg .59Ohm 86$
5.1mH 14awg .86Ohm 54$
Intertechnik Torobar? Corotherm? Corobar?
Mi stavo già convincendo a prendere degli air-core....vuoi farmi cambiare idea?
Per quanto concerne il calcolo dei filtri non trovo del tutto corretto considerare la Re della bobina come fanno molti( l'impedenza è importante)
Intendi la bobina dell'altoparlante? In quel caso avevo utilizzato i valori misurati per i due driver e ricavati dal grafico JBL per il woofer. Ho considerato un impedenza attorno a 8, ma con la cella di livellamento dell'impedenza che abbiamo messo potremmo essere tranquillamente anche sotto ai 7.
Con impedenza = 8 i programmini di calcolo dei filtri mi danno tra 4 e 4,5mH. Le formule della Altec 5.6mH, che si riducono a 4.9mH per impedenza = 7.
tra l'altro dove mi ha indicato i condensatori Obbligato, che guarda caso è vicino a casa mia, avrebbero le Mundorf da 4.7mH disponibili (le altre sono da ordinare). E' un falso vantaggio, tanto qualcosa da ordinare mi rimane comunque.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 10:29
da stereosound
Per il calcolo del filtro passa basso del woofer ho usato il valore di 8 ohm che è quello giusto,volendo potresti anche utilizzare un valore di 4,5-4,7mH per l'induttore ma devi poi aumentare di conseguenza il condensatore in parallelo all'altoparlante e portarlo a circa 28-30uF. Gli altri induttori non sono critici e potresti quindi evitare di spendere cifre non strettamente necessarie ai fini della qualità globale.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 16:09
da berga12
PPoli ha scritto:
1) ATTENUATORI.
2) BOBINE.
3) CONDENATORI.
1) SO che ci sono ad autotrasformatore...uhm....io partirei dagli economicissimi ciare,trovi il valore desiderato e fai una bella L-pad fissa con delle MOX di qualità.
2)ti ripeto, io ho speso 100€ per la mundorf da 6.6mh 0.47ohm di resistenza totale. se ti interessa te la faccio fare(tu spenderai un po meno)
3)Io userei Mundofr in polipropilene quelli bianchi, solo sul tw un Supreme, ma non andrei proprio sui carta e olio costosissimi..... se vuoi dei mundorf neri (supreme) da 1,5uF te li faccio provare.
Jensen per me fanno ottima roba....vedi su audiokit, ma sono un po cari...
se no Audincap.
Sinceramente lascerei perdere vecchie lattina in carta e olio.....
I miei filtri sono finiti, se sei curioso di provarli no problem, i miei valori sono attualmente
Woofer: 3.3mH 26uF
Mid: 13uF 6.6mH 0.68mh 1uF L pad -9db
Tw: 2uF 0,22uF L pad -9db
Sperando di non aver sbagliato, i tagli sono 500 e 8000.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 18:20
da PPoli
1) SO che ci sono ad autotrasformatore...uhm....io partirei dagli economicissimi ciare,trovi il valore desiderato e fai una bella L-pad fissa con delle MOX di qualità.
Me l'avevi già detto e l'idea era quella, però anche avere la regolazione variabile non mi dispiace.
2)ti ripeto, io ho speso 100€ per la mundorf da 6.6mh 0.47ohm di resistenza totale. se ti interessa te la faccio fare(tu spenderai un po meno)
Mi avevi parlato della L200, avvolgimento in filo solido da 2mm. La 6.6mH ha 0.55Ohm e comunque, se stiamo parlando di quella, su lautsprechershop.de costa 67 euro. O,47 è la resistenza di quella da 5.6mH. A meno che non parliamo di quelle a nastro, e allora la avg14 da 5.6mH per 0.65Ohm costa 53 euro, la avg12 da 0.47Ohm costa 103 euro.
A parte che avevo capito (forse sbagliando) che il tuo fornitore era "esclusivo e non ripetibile".
miei filtri sono finiti, se sei curioso di provarli no problem, i miei valori sono attualmente
Woofer: 3.3mH 26uF
Mid: 13uF 6.6mH 0.68mh 1uF L pad -9db
Tw: 2uF 0,22uF L pad -9db
In che senso provarli....nel senso che faccio un salto a Modena, me li prendo e me li porto a casa per qualche ora e poi te li riporto? Guarda che ho già il cacciavite in mano per smontare il woofer e portare fuori i terminali.
Ma tu non li stai usando?
Per i valori quasi ci saremmo. Le attenuazioni sono quelle.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 18:33
da PPoli
3)Io userei Mundofr in polipropilene quelli bianchi, solo sul tw un Supreme, ma non andrei proprio sui carta e olio costosissimi..... se vuoi dei mundorf neri (supreme) da 1,5uF te li faccio provare.
Jensen per me fanno ottima roba....
I mundorf bianchi costano poco, però....guarda questa prova.
http://www.humblehomemadehifi.com/Cap.html
Potrebbe benissimo essere "interessata", ma le marche prese in considerazione sono molte.
In casa ho degli Auricap di vario valore. E anche una batteria di russi in carta e olio in metallo. Gli stessi (credo) usati da Paolo (Sinuko) nel suo ampli.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 18:35
da stereosound
Per evitare gli L-PAD,volendo è possibile prevedere una piccola regolazione(fine) su ogni driver,impostando comunque una attenuazione base fissa,con l'utilizzo di un commutatore a tre/quattro posizioni max. Di resistenze non induttive però ne servono alcune(diciamo ...28 in tutto per i due canali oltre ai 4 commutatori).
http://www.audioselection.it/product.ph ... 10+W~.html.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 18:42
da PPoli
Quindi 28 resistenze per 3 euro fa 84 euro di resistenze. Mmmmmm
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 18:49
da stereosound
PPoli ha scritto:Quindi 28 resistenze per 3 euro fa 84 euro di resistenze. Mmmmmm
Se opti per una regolazione a tre posizioni (per ogni driver) ne basterebbero solo 20 di resistenze,ma la tipologia di collegamento però non ti garantirebbe una impedenza standard vista dall'amplificatore...ma non è affatto grave perchè non andrebbe ad intaccare i tagli e non influenzerebbe minimamente la qualità.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 18:50
da PPoli
Volevo dire che a quel punto vado di L-Pad e ci penso più avanti, dopo un po' di tempo di ascolto e magari con le nuove trombe a "fissare" la rete di attenuazione.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 18:54
da PPoli
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 19:03
da stereosound
Vista la minima differenza di costo tra il 50w ed il 100w penso convenga andare sul 100 per il mid e sul 50 per il tw.
Ho dato un'occhiata al sito e trovo che i prezzi siano onesti..!
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 dic 2010, 22:42
da berga12
PPoli ha scritto:
In che senso provarli....nel senso che faccio un salto a Modena, me li prendo e me li porto a casa per qualche ora e poi te li riporto? Guarda che ho già il cacciavite in mano per smontare il woofer e portare fuori i terminali.
Ma tu non li stai usando?
Per i valori quasi ci saremmo. Le attenuazioni sono quelle.
Eh sì, se no vengo lì con i filtri, li controlliamo insieme, li colleghiamo e facciamo suonare il tuo sistema, ti misuro il woofer fuori e dentro cassa, nel mentre ci secchiamo un S.Giovese e poi torno a casa, poi se hai voglia di invitare gente si fa un pomeriggio di ascolto.
Cavolo, hai ragione, è la L200, la 6.6mh è 0.55 hai ragione, e l'ho pagata 80€, forse ci ho perso qualcosa ma è comodo...sì è a filo singolo, ma tanto è verso massa e come ti dicevo la resistenza ha poca importanza...
I filtri non li uso prima di almeno 20 giorni, quindi vedi tu.
ma ripeto, li RICONTROLLIAMO INSIEME!!! e proviamo prima con un finale di cacca per esser sicuri, poi attacchi il 300B.
Gli mancano solo i cavi di uscita, ma li si rimedia, un saldatore è di facile reperibilità.
ciao, ora mi leggo il link sui cap.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 00:06
da berga12
PPoli ha scritto:3)Io userei Mundofr in polipropilene quelli bianchi, solo sul tw un Supreme, ma non andrei proprio sui carta e olio costosissimi..... se vuoi dei mundorf neri (supreme) da 1,5uF te li faccio provare.
Jensen per me fanno ottima roba....
I mundorf bianchi costano poco, però....guarda questa prova.
http://www.humblehomemadehifi.com/Cap.html
Potrebbe benissimo essere "interessata", ma le marche prese in considerazione sono molte.
In casa ho degli Auricap di vario valore. E anche una batteria di russi in carta e olio in metallo. Gli stessi (credo) usati da Paolo (Sinuko) nel suo ampli.
A tal proposito, ho giusto giusto 4 barilotti in casa, due 15uf e due 20uF carta e olio che proverò proprio a sostituire ai mundorf per vedere che succede! tanto lo spazio non manca sulle "basette"....
e se proprio avrò un po di soldini metterò dei supreme anche in serie al medio per il passaalto, ma un 26uf......ha costi quasi proibitivi.

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 08:16
da stereosound
berga12 ha scritto:
...e se proprio avrò un po di soldini metterò dei supreme anche in serie al medio per il passaalto, ma un 26uf......ha costi quasi proibitivi.

Non credo che si debba spendere troppo per i condensatori passa alto delle vie alte,potrebbe essere sufficiente inserire in parallelo piccoli condensatori di compensazione di ottima qualità( ho anche provato dei silver mica di valore opportuno sui tweeters ).
Ritengo che sia meglio utilizzare più condensatori in parallelo che uno solo di pari valore specialmente nei passa alto.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 08:28
da berga12
stereosound ha scritto:berga12 ha scritto:
...e se proprio avrò un po di soldini metterò dei supreme anche in serie al medio per il passaalto, ma un 26uf......ha costi quasi proibitivi.

Non credo che si debba spendere troppo per i condensatori passa alto delle vie alte,potrebbe essere sufficiente inserire in parallelo piccoli condensatori di compensazione di ottima qualità( ho anche provato dei silver mica di valore opportuno sui tweeters ).
Ritengo che sia meglio utilizzare più condensatori in parallelo che uno solo di pari valore specialmente nei passa alto.
i miei passa alto sono già fatti con 4 cap in parallelo

in teoria il tutto migliora, me lo diceva anche il ragazzo che mi faceva le tarature...
certo che tanti paralleli di cap buoni....fanno la differenza..
proverò

di sicuro spendere 250 euro per un condensatore unico.....credo ci sia altro in cui investire!!!
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 12:35
da PPoli
Prima decisione presa. O almeno quasi.
Visto che Mario(valvola) si è impegnato personalmente (anche telefonicamente) per dire la sua, questa volta ho deciso di seguire il suo suggerimento. Anche perchè tutte le
altre volte che mi aveva dato dei consigli avevo dovuto rinunciare per insormontabili sforamenti di budget.
Questa volta ho l'impressione che abbia voluto mettermi alla prova. Quando dicevo max 100 euro per le bobine del woofer in realtà speravo qualcosa di meglio di 99.90 euro, ma dal punto di vista digitale non fa una piega.
Buone le Zero Ohm di Mundorf:
http://www.mundorf.com/downloads/verbra ... o_ital.pdf pag 21.24 per chi riesce a capire la pessima traduzione in italiano (magari lo cerco in inglese).
Cosa resta da decidere (per queste):
1) filo da 2.50 o filo da 3.00? Le tabelle Mundorf non riportano i valori di potenza ammessi, anche perchè il problema non sembra essere il carico sopportato, ma piuttosto il livello a cui satura il nucleo. Con 8W a valvole e un trasformatore di uscita (forse peggiore) prima non ci sono problemi. Però la prossima volta che le porto da qualche parte vorrei suonassero anche con il Ciclotron di Mario (Triodopentodo). Quelle con filo da 3 costano 10 euro in più e sono più ingombranti (106 mm contro 96), ergo usano più materiale magnetico e forse saturano meno (sbaglio?). Sarei quasi per quelle più piccoline, salvo che qualcuno non porti valide argomentazioni per quelle da 3.
2) Valore induttanza. Visti i costi elevati vorrei prendere qualcosa che non rischio di cacciare via. Sarei quasi tentato di prendere il 4.7mH per due motivi:
a) il filtro calcolato da stereosound ha valori elevati di induttanza e bassi di capacità. Del tipo Linkwiz-Riley. Con un valore più basso posso sempre passare a filtri tipo Bessel aumentando la capacità. Cosa che si può fare anche per passi incrementali. Oppure in alternativa posso salire con la frequenza di incrocio verso i 500-550 nel caso la tromba non reggesse.
b) Da quel che ho capito le Zero Ohm sono fatte con rocchetti "standard", o per valori fissi, e tarate "fine" con la regolazione del traferro. 4.70 è il valore centrale, tra 3.9 e 5.6. Quindi immagino che con la regolazione del traferro si possano in futuro modificare.
Bene. Se non avete controindicazioni passo alla scelta del resto. Dovrebbe essere più facile. Per l'induttanza in serie al medio starei quasi su una bobina a nastro. Mundorf fa ad esempio una 14awg da 0.56mH-16Ohm a 19.30 euro e una 16awg-0.24Ohm da 16.30 euro. Con le due in parallelo voglio invece spendere meno.
Poi passo ai condensatori, anche se mi sembra una buona scelta prendere gli Obbligato per valori leggermente inferiore e completarli con qualcosa di piccolo in parallelo.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 13:08
da stereosound
Sei troppo modesto!..sono sicuro che non avresti avuto bisogno di aiuto per realizzare il filtro dato che te la cavi benissimo.
Le induttanze zero ohm credo siano una scelta eccellente,spesa permettendo. Quella da 4.7mH ha un valore di 0,05ohm con diametro da 2,5. Il nucleo è di grande qualità e suppongo non avrai nessun problema di saturabilità data l'alta qualità dei materiali. Con questo induttore basta aumentare,come hai già evidenziato,il valore del condensatore passa basso sul woofer.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 13:23
da PPoli
Sei troppo modesto!..
No. Fino ad una settimana fa sapevo poco sui filtri. In questi giorni ci ho studiato sopra e ho imparato molte cose.
Però c'è una differenza enorme sia nei tempi che nella profondità dell'apprendimento tra procedere a tentoni e avere qualcuno più esperto che ti guida.
Così come aiuta confrontarsi costantemente con altri.
E in un momento come questo in cui no so se più per cause esogene (in generale non mi piace molto questo paese e la gente che lo popola) oppure tutte personali (età?) il mio desiderio di confronto sociale e di condivisione è messo a dura prova, isole felici come questo forum, in cui un gruppo di persone che nemmeno si conoscono sono disposte a spendere il proprio tempo e le proprie conoscenze ad esclusivo vantaggio di qualcun altro, beh....tutto questo riesce a riconciliarmi con il mondo.
Grazie
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 14:21
da stereosound
PPoli ha scritto:
E in un momento come questo in cui no so se più per cause esogene (in generale non mi piace molto questo paese e la gente che lo popola) oppure tutte personali (età?) il mio desiderio di confronto sociale e di condivisione è messo a dura prova, isole felici come questo forum, in cui un gruppo di persone che nemmeno si conoscono sono disposte a spendere il proprio tempo e le proprie conoscenze ad esclusivo vantaggio di qualcun altro, beh....tutto questo riesce a riconciliarmi con il mondo.
Grazie
Prego!
Quando avrai ultimato i filtri ci farai sapere come vanno!
Ps,la tua riflessione mette in evidenza uno degli aspetti positivi di questo forum: dove vi è un confronto ci può essere anche un arricchimento reciproco non solo di natura tecnica...
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 17:13
da berga12
Ciao paolo, quando presi i filtri considerai anche io le Zero ohm, il costo è tutto sommato simile, quindi abbordabili, ma furono consigliate le L200 nonostante la resistenza più alta perchè comunque quelle in aria timbricamente "vanno meglio".
Ora....penso che su bobine di questa qualità, parlare di differenze sul suonare bene o male o meglio o peggio.....beh....è come disquisire con un mago sul fatto che sia meglio usare l'olio di struzzo condito da polvere di pelle di salamandra, o raggi di sole mischiati ad erba della tasmania....
Tant'è.....che se guardi le bobine.........si arriva ad alcune che costano più di 3500 euro?! filo di Argento/oro.....
quindi, stiamo chiaccherando di aria fritta in fin dei conti.
penso che i pregi delle Zero ohm siano evidenti, no sovraccarico all'ampli, trasparenza, un basso molto energico, dimensioni compatte, facilità di montaggio sopportazione di correnti elevate, versatilità.
Per i condensatori approvo a pieno e sperimenterei molto, sopratutto su quelli in serie....
Per la bobina del medio invece, visto che puoi di certo permettertelo essendo una piccola, mettila in Lamina assolutamente.
Detto ciò, non riesco ad amare la regolazione fine che stai intraprendendo, solo ed esclusivamente per la taratura fine, e poi la togli.
ma è solo un'opinione personale, non amo i potenziometri/attenuatori a sfregamento....ma è un po come dire, a me non piace lo zucchero a velo sul panettone....potrei aver torto come ragione. (le mie ragioni tecniche sono solo: scarso contatto, impasto di carbone non uniforme, sfregamento,deterioramento,scarsa tolleranza.....)....poi arriva il genio e mi dice, e gli ALPS noble?....e lì non so cosa rispondere...
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 17:29
da stereosound
Di fatto un contatto mobile è sempre critico...gli l- pad comunque sono a filo. A tal proposito ho consigliato a Paolo due possibili tipologie di regolazione: L-PAD e commutazione di resistenze fisse non induttive.
La seconda soluzione è costosa soprattutto se si decide di intraprendere la strada dell'impedenza costante(come gli L-PAD). Vi era un'alternativa più economica ma non garantiva la normalizzazione dell'impedenza anche se ciò non andava a scapito della qualità. Vorrei però fare una considerazione sulla attenuazione fissa dei drivers:essa non permette nessun adattamento all'ambiente ed alle tipologie di ascolto e alle diversità delle incisioni...la vedo come una limitazione potendo fare diversamente.

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 18:18
da UnixMan
Io sono daccordo con berga12 (appro, come ti chiami?). Metti dei pot. economici per la fase di messa a punto e poi, una volta trovato il settaggio ottimale, li sostituisci con una rete fissa.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 18:33
da berga12
UnixMan ha scritto:Io sono daccordo con berga12 (appro, come ti chiami?). Metti dei pot. economici per la fase di messa a punto e poi, una volta trovato il settaggio ottimale, li sostituisci con una rete fissa.
Luca
Non sono estremamente daccordo con il discorso " così regoli i livelli a seconda delle incisioni " etc etc...
ma che vuol dire che voi smanettare con le attenuazioni dei vostri sistemi per "modificare" le incisioni? ma allora che alta fedeltà è? l'attenuazione serve solo per rendere Flat la risposta o circa flat, del sistema, da non avere picchi dovuti ad una maggior efficienza e anche per meglio adattarsi alla propria sensibilità...
ma smanettare con attenuatori variabili, è come giocare con il "bass" "mid" "treble" degli amplificatori, come si faceva da bambini....
Poi si può sempre preparare una matrice in cui inserire i resistori e cambiare 2 o 3 tipi di attenuazioni.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 19:16
da PPoli
Sono appena stato a rovistare negli scatoloni in cantina. Trovati (mi sembrava di ricordarli) due selettori Palazzo, due dischi (uno per i medi e uno per i tweeter) due vie (serie e parallelo) cinque posizioni. Ci potrei fare un -2db -1db 0 +1db +2db. Mi sa che alla fine 'sti filtri diventano degli scatolotti più completi di un paio di finali. E ovviamente il bobinone Zero Ohm esterno sopra, assieme ai condensatori. Bellissimi.
Ma le reti di attenuazione non si possono mettere prima del filtro? Le ho sempre viste solo dopo.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 19:23
da stereosound
...se si operasse una multiamplificazione il crossover elettronico dovrebbe allineare i livelli di emissione delle diverse vie; se si operasse invece un multiamping si dovrebbero regolare i livelli dei rispettivi amplificatori demandati a pilotare i vari altoparlanti già filtrati ma non attenuati. Nel caso di una monoamplificazione questa possibilità mancherebbe: qui non si tratta di avere i controlli di tono!!!
Certo con una regolazione passiva di dissipa potenza utile,anche se minima data l'efficienza delle trombe utilizzate,ma si avrebbe un vantaggio in termini di versatilità non indifferente ...ma questa è una mia personale opinione.
Non a caso i monitors sono quasi sempre dotati di controlli di livello...anche se i prodotti commerciali devono essere adattabili per definizione.
Tornando alle incisioni si capisce bene che le varie tecniche di ripresa e la diversità di qualità delle stesse, non essendo standardizzate,potrebbero dare piccoli problemi inerenti alla linearità di riproduzione...ogni volta che cambio brano/dischetto mi accorgo di questo aspetto...ormai da quasi 40 anni!!!
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 dic 2010, 19:28
da stereosound
PPoli ha scritto:Sono appena stato a rovistare negli scatoloni in cantina. Trovati (mi sembrava di ricordarli) due selettori Palazzo, due dischi (uno per i medi e uno per i tweeter) due vie (serie e parallelo) cinque posizioni. Ci potrei fare un -2db -1db 0 +1db +2db. Mi sa che alla fine 'sti filtri diventano degli scatolotti più completi di un paio di finali. E ovviamente il bobinone Zero Ohm esterno sopra, assieme ai condensatori. Bellissimi.
Ma le reti di attenuazione non si possono mettere prima del filtro? Le ho sempre viste solo dopo.
Si possono mettere anche prima volendo!

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 12:51
da berga12
stereosound ha scritto:...se si operasse una multiamplificazione il crossover elettronico dovrebbe allineare i livelli di emissione delle diverse vie; se si operasse invece un multiamping si dovrebbero regolare i livelli dei rispettivi amplificatori demandati a pilotare i vari altoparlanti già filtrati ma non attenuati. Nel caso di una monoamplificazione questa possibilità mancherebbe: qui non si tratta di avere i controlli di tono!!!
Certo con una regolazione passiva di dissipa potenza utile,anche se minima data l'efficienza delle trombe utilizzate,ma si avrebbe un vantaggio in termini di versatilità non indifferente ...ma questa è una mia personale opinione.
Non a caso i monitors sono quasi sempre dotati di controlli di livello...anche se i prodotti commerciali devono essere adattabili per definizione.
Tornando alle incisioni si capisce bene che le varie tecniche di ripresa e la diversità di qualità delle stesse, non essendo standardizzate,potrebbero dare piccoli problemi inerenti alla linearità di riproduzione...ogni volta che cambio brano/dischetto mi accorgo di questo aspetto...ormai da quasi 40 anni!!!
Max, difatti non ti ho dato torto... dico solo che personalmente non amo smanettare con le attenuazioni, a me piace ascoltare, e quando il livello di attenuazione è "più o meno" corretto, ovvero che ho riallineato elettricamente l'efficienza delle 3 o più o meno vie, dopo io mi godo solo della gran musica e non tocco più un tubo.
Poi ci sbattiamo tanto con attenuazioni complesse, poi un bel giorno ci viene di multiamplificare e....puf....dobbiamo dissaldare le resistenze o i nostri bei potenziometri!

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 12:54
da berga12
PPoli ha scritto:Sono appena stato a rovistare negli scatoloni in cantina. Trovati (mi sembrava di ricordarli) due selettori Palazzo, due dischi (uno per i medi e uno per i tweeter) due vie (serie e parallelo) cinque posizioni. Ci potrei fare un -2db -1db 0 +1db +2db. Mi sa che alla fine 'sti filtri diventano degli scatolotti più completi di un paio di finali. E ovviamente il bobinone Zero Ohm esterno sopra, assieme ai condensatori. Bellissimi.
Ma le reti di attenuazione non si possono mettere prima del filtro? Le ho sempre viste solo dopo.
Già invidio come verranno i tuoi bellissimi filtri...
i miei sono molto sempliciotti e confusionari, li coprirò solo con del plexy...
ma ho scelto il cablaggio in aria e tutto su un lato,per praticità nel caso di veloci modifiche....
oggi li provo....

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 13:37
da stereosound
berga12 ha scritto:
Max, difatti non ti ho dato torto... dico solo che personalmente non amo smanettare con le attenuazioni, a me piace ascoltare, e quando il livello di attenuazione è "più o meno" corretto, ovvero che ho riallineato elettricamente l'efficienza delle 3 o più o meno vie, dopo io mi godo solo della gran musica e non tocco più un tubo.
Poi ci sbattiamo tanto con attenuazioni complesse, poi un bel giorno ci viene di multiamplificare e....puf....dobbiamo dissaldare le resistenze o i nostri bei potenziometri!

Non penso questo...ognuno esprime le proprie opinioni con libertà!

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 14:03
da UnixMan
PPoli ha scritto:Sono appena stato a rovistare negli scatoloni in cantina. Trovati (mi sembrava di ricordarli) due selettori Palazzo, due dischi (uno per i medi e uno per i tweeter) due vie (serie e parallelo) cinque posizioni. Ci potrei fare un -2db -1db 0 +1db +2db.
ottimo (forse però farei passi da 1.5dB).
PPoli ha scritto:Ma le reti di attenuazione non si possono mettere prima del filtro? Le ho sempre viste solo dopo.
puoi metterli sia prima che dopo... ma occhio a come interagiscono tra loro filtri, AP ed attenuatori. Considera che le impedenze dei filtri e dell'AP sono tuttaltro che costanti...
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 15:04
da PPoli
A proposito di dissaldare i componenti...quelli fighi che pubblicano i lavori su internet usano delle belle basette con le anelle di saldasture. Ma a quel punto perchè non una bella stecca di morsettini mamut? I contatti a vite sono di qualità inferiore?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 15:15
da berga12
PPoli ha scritto:A proposito di dissaldare i componenti...quelli fighi che pubblicano i lavori su internet usano delle belle basette con le anelle di saldasture. Ma a quel punto perchè non una bella stecca di morsettini mamut? I contatti a vite sono di qualità inferiore?
ahahah chi sono quelli fighi?
un amico diceva: I mammut sono "Estinti ormai".....
il gioco sta sempre nel ridurre le superfici di contatto, lo stagno, se buono, è un collante per me....non fa ossidare il contatto primario ed è sicuro anche con le vibrazioni.
il Mammut è comodo.....posso dire la mia?

Azz...bella idea, se ci pensavo prima mettevo dei bei mammuttoni Neri!!!!!

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 16:47
da stereosound
PPoli ha scritto:A proposito di dissaldare i componenti...quelli fighi che pubblicano i lavori su internet usano delle belle basette con le anelle di saldasture. Ma a quel punto perchè non una bella stecca di morsettini mamut? I contatti a vite sono di qualità inferiore?
Con un contatto a serrare avresti una perdita di potenza di circa 30-60 mw ( in base al tipo di connessione) su 100w di pilotaggio!!!
Con una buona saldatura la perdita sarebbe circa 5-10 volte inferiore,ma ai fini uditivi non ti accorgeresti di nulla con ambedue le scelte.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 18:38
da PPoli
puoi metterli sia prima che dopo... ma occhio a come interagiscono tra loro filtri, AP ed attenuatori. Considera che le impedenze dei filtri e dell'AP sono tuttaltro che costanti...
Giusto. Mi sa che la rete di attenuazione dopo il filtro contribuisca decisamente a linearizzare l'impedenza vista dal filtro (resistenze + altoparlante) e lo fa lavorare meglio.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 19:15
da berga12
PPoli ha scritto:puoi metterli sia prima che dopo... ma occhio a come interagiscono tra loro filtri, AP ed attenuatori. Considera che le impedenze dei filtri e dell'AP sono tuttaltro che costanti...
Giusto. Mi sa che la rete di attenuazione dopo il filtro contribuisca decisamente a linearizzare l'impedenza vista dal filtro (resistenze + altoparlante) e lo fa lavorare meglio.
sì, è come se il filtro vedesse un carico "più costante"...
PS: i Filtri funzionano alla grande!! provati oggi!!!

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 dic 2010, 21:48
da stereosound
PPoli ha scritto:puoi metterli sia prima che dopo... ma occhio a come interagiscono tra loro filtri, AP ed attenuatori. Considera che le impedenze dei filtri e dell'AP sono tuttaltro che costanti...
Giusto. Mi sa che la rete di attenuazione dopo il filtro contribuisca decisamente a linearizzare l'impedenza vista dal filtro (resistenze + altoparlante) e lo fa lavorare meglio.
Ciao Paolo,
Ti ho preparato uno schemino di regolazione per eliminare gli L-PAD che ti permette una variazione fine di +o- 1,5dB utilizzando poche resistenze(24 in tutto+ 4 commutatori).
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 05 dic 2010, 11:31
da berga12
ciao max, lo schema è interessante, ma alla fine una Lpad fissa ce l'hai....
faccio una domanda, ma, non si potrebbe NON mettere la Lpad dopo il filtro, e inserire solo un commutatore che mette resistenze in serie al filtro? solo che si andrebbe da 0db in giù.
ricordo che anni fa i primi filtri da tweeter li facevo così, R-serie prima del filtro...
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 05 dic 2010, 12:50
da stereosound
berga12 ha scritto:ciao max, lo schema è interessante, ma alla fine una Lpad fissa ce l'hai....
faccio una domanda, ma, non si potrebbe NON mettere la Lpad dopo il filtro, e inserire solo un commutatore che mette resistenze in serie al filtro? solo che si andrebbe da 0db in giù.
ricordo che anni fa i primi filtri da tweeter li facevo così, R-serie prima del filtro...
Si potrebbe mettere un commutatore prima del filtro che inserisce solo R serie,non prima però di aver stabilito una attenuazione fissa massima rispetto all'efficienza di riferimento del sistema. Non è detto che l'attenuazione debba partire necessariamente da 0dB (potrebbe partire anche da +3/6dB calcolandola così in rapporto all' efficienza dei drivers da attenuare);il problema però è che con una attenuazione di questo tipo l'amplificatore vedrebbe una impedenza variabile sulla quale erogherebbe un valore di potenza decrescente con l'aumentare del valore delle R serie. Il miglior sistema è mantenere il più costante possibile l'impedenza vista dall'amplificatore. L'unico neo,con questa configurazione, è che la rete resistiva serie/parallelo posta prima del filtro dissipa potenza su tutta la banda audio (sembrerebbe però che faccia suonare meglio...amplificatore permettendo!).
Per ovviare a tale inconveniente la commutazione delle R di attenuazione dovrebbe essere posta dopo il filtro stesso(come fanno in verità molti costruttori ).
La sola R serie prima del filtro semplifica ulteriormente la tipologia circuitale,infatti inserendo una commutazione di n valori si ottengono le attenuazioni desiderate.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 20 dic 2010, 13:24
da PPoli
Ultimi dubbi prima di preparare la lista della spesa.
1) Il filtro calcolato da Stereosound prevede per il passabasso del woofer e il passaalto del medio, un filtro quasi simmetrico, con Q piuttosto basso (dovrebbe essere un linkwitz-riley). Con induttanza elevata e capacità relativamente bassa. Il ginocchio della pendenza è quindi molto aperto e alla frequenza di taglio il filtro ha una sovraseposizione nulla. In pratica attorno a quelle frequenze se i due altoparlanti fossero molto lineari, si mescolerebbero per un ampio intervallo, diciamo attorno a due ottave (una sopra e una sotto, cioè circa 225-900). Il woofer jbl in effetti è molto lineare, perlomeno in asse, ma il medio b&c per nulla.

Tra 225 e 500 ha un rolloff naturale tra il terzo e il quarto ordine. In questo intervallo mi troverei il woofer già attenuato, e il medio che non da il giusto contributo.
Sopra, tra 500 e 1.500 il medio cresce gradatamente di circa 3dB.
Potrei quindi:
1) Allineando l'L-pad all livello di 1.500 mi troverei un calo all'incrocio di circa 3dB che potrebbe essere compensato da un filtro con Q maggiore. Perlomeno sul lato medi, ma anche il passabasso del woofer non credo gli farebbe male. Un filtro con esaltazione di 3dB all'incrocio (meno induttanza e più capacità).
2) "Chiudere" il filtro usando ad esempio 500 per il passabasso del woofer e 450 per il passaalto del medio. Cosa già in parte prevista.
3) Spostarmi decisamente verso l'alto con l'incrocio, tipo 550-600, in modo da stressare meno anche il medio e permettergli di arrivare comodo attorno a 6.000. E questo dubbio mi resta indipendentemente dalle difficoltà all'incrocio.
Si lo so, occorre provare, ascoltare e soprattutto misurare. mi sto attrezzando.
Pareri in proposito?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 20 dic 2010, 15:10
da stereosound
Effettivamente il filtro calcolato(progettato... mi sembra eccessivo!)da me è un linkwitz-riley per una ragione che ritengo,almeno personalmente,valida. I fattori di merito bassi,a cui hai fatto cenno, permettono un accumulo minore energia sui componenti reattivi del filtro stesso e ,a tal proposito, farebbero "suonare" più pulito l'altoparlante(inoltre è possibile correggere ulteriormente i fattori di merito per limitare al minimo l'accumulo di energia con particolari e semplici mofifiche). Le frequenze di taglio calcolate sono elettriche e non acustiche(che è una bella differenza). Le frequenze di taglio acustiche tengono conto delle caratteristiche specifiche dell'altoparlante, delle tolleranze dei componenti del filtro e della loro qualità(relativamente del loro livello di emissione).
Non è possibile quindi calcolare un taglio acustico perfetto sulla base di semplici formule matematiche(ci vogliono verifiche strumentali).
Il filtro che ti ho calcolato,come già ti avevo chiarito,è adattabile perfettamente alle tue necessità dato che si presta ad ogni possibile variazione/aggiustamenti di taglio solo variando il valore dei condensatori.
Un filtro tipo bessel avrebbe valori di capacità maggiori ed induttanze inferiori mentre col butterworth avresti valori intermedi.
L'andamento che vedi dal grafico di risposta in frequenza del medio da 2" è relativo dato che dovresti valutare la risposta con filtro possibilmente in ambiente, molto poco riverberante, ed a distanza ravvicinata dalla cassa(1 metro).
Non ho capito bene cosa intendi dire quando i due altoparlanti si mescolano di circa due ottave...Il medio non lo stressi se lo tagli anche a 400hz dato che lo devi attenuare almeno di 10dB per allinearlo al woofer...questo significa che se lo piloti con 10w gliene arriva solo 1w !!! e con questa piccola potenza gli fai solo un po' di solletico

PS, dentro un appartamento si useranno comunque sempre potenze basse con sistemi a tromba.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 20 dic 2010, 17:02
da PPoli
Che posto a 450 la frequenza di taglio il filtro comincia a lavorare (se ho capito bene) circa attorno a 225 per il passabasso del woofer e a 450 attenua di 6dB. Dal lato del passaalto del medio è a -6dB a 450 per arrivare circa a zero a circa 900Hz.<
Per quello dicevo che tra 225 e 450 il woofer è già attenuato. Mentre il medio non porta il suo contributo in maniera sufficiente (a causa della forte pendenza). Prevedo quindi di avere un piccolo buco diciamo tra 300/350 e i 450Hz.
PS il dubbio non era sulla bontà dei tuoi calcoli. Volevo solo capire bene le variabili in gioco perchè vorrei procedere con l'ordine dei componenti.
Ma e sulla possibilità di tagliare un po' più alto per far lavorare il driver e la tromba lontano dai rispettivi limiti? Che ne pensi?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 20 dic 2010, 17:38
da stereosound
PPoli ha scritto:Che posto a 450 la frequenza di taglio il filtro comincia a lavorare (se ho capito bene) circa attorno a 225 per il passabasso del woofer e a 450 attenua di 6dB. Dal lato del passaalto del medio è a -6dB a 450 per arrivare circa a zero a circa 900Hz.<
Per quello dicevo che tra 225 e 450 il woofer è già attenuato. Mentre il medio non porta il suo contributo in maniera sufficiente (a causa della forte pendenza). Prevedo quindi di avere un piccolo buco diciamo tra 300/350 e i 450Hz.
PS il dubbio non era sulla bontà dei tuoi calcoli. Volevo solo capire bene le variabili in gioco perchè vorrei procedere con l'ordine dei componenti.
Ma e sulla possibilità di tagliare un po' più alto per far lavorare il driver e la tromba lontano dai rispettivi limiti? Che ne pensi?
Ci mancherebbe...non intendevo dire che hai dei dubbi sulla bontà dei calcoli che tra l'altro sono semplicissimi

...quello che dici sulla pendenza è vero solo in parte però... la bobina passa basso del medio se la metti da 6mH,come dallo schema che ti ho mandato,riesci almeno teoricamente a compensare quella deficienza, sempre che ci sia realmente. Infatti io credo che non sia così per due ragioni: la bobina del woofer doveva essere da 5,6mH anzichè da 5,0 come ho riportato sullo schema(prima compensazione);la bobina sul medio poteva essere da 5,6mH ma è stata messa da 6,0mH(seconda compensazione);variabilità del valore dei condensatori(terza possibile compensazione). Non ultima la possibilità di misurare gli effetivi incroci acustici per poter operare piccole modifiche.
Anche inserendo un valore di induttanza sul passa alto del medio da 5,6mH(anzichè da 6,0mH) avresti ampia possibilità di aggiustare il taglio solo variando il condensatore passa alto da 20uF!
Il 2"lo farei lavorare da 450hz a 6000hz che è la gamma più critica da riprodurre. Potrebbe spingersi anche oltre i 6khz volendo! Il limite non sarebbe affatto superato...anzi in questo range,meno di 4 ottave, lavorerebbe senza nessuna fatica.
Teoricamente potrebbe lavorare da 400hz a 10khz senza problemi,la frequenza di taglio in basso sarebbe legata anche all'uso del componente stesso: per uso gravoso(teatro-cinema-all'aperto) si potrebbe tagliare tranquillamente a 800hz-1khz.
Il timore di strapazzare il driver non c'è...soprattutto per l'uso a cui è destinato...anzi è anche troppo!

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 20 dic 2010, 22:33
da berga12
prima di fare considerazioni dico:
WARNING:
La curva di risposta in freq del nostro orecchio non è lineare, ma è a campana,quindi un'attenuazione calcolata, sarà da aumentare notevolmente se rapportata al nostro orecchio.
Cercare di scervellarsi per trovare l'incrocio.......potrebbe incrociarsi con un buco di risposta del nostro orecchio....
non penserei così tanto, o meglio, perfetto se vogliamo ripassare un po di matematica e leggi fisiche

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 20 dic 2010, 23:49
da PPoli
No, non volevo fare un trattato sui crossover. Sto solo mettendo giu la lista della spesa, e visto che alcuni componenti non sono proprio economici volevo essere certo.
Condensatori?
Vado di Obbligato che mi piacciono anche da vedere oppure uso la tecnica che ho letto sulle schede Mundorf di utilizzare una buona base (70%) di film economici ad esempio MCAP (polipropilene), abbinati a un buon MCAP Supreme per il restante 30%. Oppure stesso giochino con i Jantzen Z-Standard e Z-Supreme?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 21 dic 2010, 07:37
da stereosound
PPoli ha scritto:No, non volevo fare un trattato sui crossover. Sto solo mettendo giu la lista della spesa, e visto che alcuni componenti non sono proprio economici volevo essere certo.
Condensatori?
Vado di Obbligato che mi piacciono anche da vedere oppure uso la tecnica che ho letto sulle schede Mundorf di utilizzare una buona base (70%) di film economici ad esempio MCAP (polipropilene), abbinati a un buon MCAP Supreme per il restante 30%. Oppure stesso giochino con i Jantzen Z-Standard e Z-Supreme?
Se mi permetti...ritengo che di costoso ci sarebbero solo le due induttanze sui woofers...le altre non sono affatto critiche per cui non è necessario spendere di più. Forse sui condensatori mi fermerei solo agli obbligato...andare sui supreme,secondo me,sarebbe una spesa non congruente...forse solo sui tweeters al limite...
La parte più critica sono le attenuazioni dei due drivers:fisse o regolabili che siano e richiedono un po' più di attenzione...tutto il resto è normalità.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 21 dic 2010, 09:38
da PPoli
Se mi permetti...ritengo che di costoso ci sarebbero solo le due induttanze sui woofers...
A quelle mi riferivo. Le Mundorf Null Ohm che vorrei prendere vengono circa 90 euro l'una.
Le altre hanno costi abbastanza irrisori se prese singolarmente. Anche se il mucchio alla fine, a forza di 10-20 euro a componente, cresce un tantino. Per l'induttanza del passaalto in parallelo al medio, stando in casa Mundorf, potrebbero andare al limite anche quelle della serie L100 (filo da 1mm). La 5.6mH costa 12 euro. Solo che, oltre ad avere una resistenza di 1,4 Ohm, è accreditata di "soli" 44W. Più che sufficienti per il mio progetto, ma forse non totalmente coerenti con i valori di targa degli altoparlanti impiegati. Altrimenti si passa a filo da 1,4. I costi raddoppiano e la resistenza quasi dimezza. potenza 98 abbondanti W.
Per il passabasso del medio, l'altra unica induttanza in serie (sul segnale, anche se il discorso sarebbe più complesso) pensavo ad una nastro da 0.56, resistenza minima (0,16Ohm)
Vado con 4,7 per il woofer e 5,6 per il medio. Appena un po' più bassi di quelli suggeriti.
Ultimo dubbio sulla rete di compensazione dell'impedenza del woofer. In giro trovo varie formule, ma tutte che parlano di una R pari a circa l'impedenza del woofer, oppure la Re moltiplicata per 1,1-1,25. Quindi valori molto lontani dal 22 Ohm dello schema. Non è che sono invertiti i valori di C e di R?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 21 dic 2010, 10:05
da stereosound
Considerando la minima resistenza elettrica del cavo,l'alternativa alla zero ohm dal costo alto,sarebbe la M-t200-56 da 5.6mH resistenza 0.15ohm costo 62.90 euro.Ritengo che non sia effettivamente necessario avere 0.09ohm quando tutto ciò che sta dietro ai collegamenti vari e saldature è superiore come valore !!!
Poi fai tu...
L'induttanza passa alto del medio è meglio che abbia un po' di resistenza(1.4ohm)perchè abbassa il Q del filtro a tutto vantaggio della risposta ai transienti!
Anche sul passabasso del medio il nastro non serve,considera che 1ohm darebbe una attenuazione di meno di 1dB ca e dato che devi attenuare per forza non ha senso spendere di più...poi una piccola resistenza in questo caso fa bene!
Sui condensatori non ti dico o consiglio di risparmiare invece soprattutto su quelli passa alto dei due drivers.
La retìna RC parallela al woofer rende il taglio più dolce col medio(che ha già un filtraggio naturale piuttosto ripido)...basandomi su una 5mH in serie al woofer,se metti 4,7 mH dovresti abbassare la resistenza di qualche ohm( portarla a circa 18ohm).Se invece usi una 5.6mH potresti anche ometterla.
I valori sono quelli però.
Hai deciso poi quale tipo di attenuazione attuare con i drivers?
PS,se ti va, mi dici quali valori di induttanze e frequenze di taglio scegli e possiamo,volendo, ricalcolare anche il filtro anche con le attenuazioni resistive(fisse o regolabili) se decidi di non inserire gli l-pad.

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 22 dic 2010, 07:34
da stereosound
A proposito di audiometria...sappiamo benissimo che l'apparato uditivo umano non ha una risposta lineare (vedi curve di Curve di Fletcher e Munson) e che è molto più sensibile prevalentemente alle frequenze medie (1000-4000hz),per cui piccole differenze di linearità su una eventuale curva di risposta in frequenza di un diffusore acustico sarebbero poco critiche data la sensibilità logaritmica!
La distorsione però la sentiamo perfettamente(da alcune sperimentazioni passate si è dedotto che possiamo percepire valori dell 0,00...) ed a questa siamo più sensibili e percepiamo molto bene anche le colorazioni introdotte dal sistema altoparlanti- diffusore-ambiente. Ritengo molto più importante,quindi, curare le distorsioni e colorazioni introdotte dal cabinet , dagli altoparlanti e dal filtro, avendo cura dell'ambiente di ascolto , minimizzandone il più possibile le alterazioni( controllo del tempo di riverberazione,onde stazionarie,cancellazioni e rinforzi)che una eventuale ed eccessiva cura della linearizzazione della risposta in frequenza del diffusore(in camera non riverberante-anecoica).
Per l'ascolto però non è solo coinvolto l'orecchio(apparato uditivo aereo)...è tutto il corpo che prende parte alla percezione sonora...
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 22 dic 2010, 08:35
da PPoli
Come abbiamo già convenuto direi che l'acquisto su cui è importante non toppare sono le due gosse induttanze, e in particolare quella del woofer.
Ti ho già detto che proverei con la 4.7 buona per il woofer e una 5.6, anche normale, con filo da 1mm per il medio.
Sui tagli esatti penso che solo una buona misurazione possa dare il verdetto finale. Diciamo che, facendo un po' di conti, mi sembra che con l'induttanza in serie al woofer da 4,7 posso spostare il taglio tra 450 e 600 giocando sul condensatore, diciamo tra 18/20 e 30 uF. Tagli piccoli ne ho per cui posso tranquillamente fare delle prove.
Per il taglio in alto va bene 5.500-6.000, anche se ho visto che superare le 3 ottave non è proprio consigliatissimo, al massimo viene suggerito di usare un rapporto 1:10, che corrisponde a 3,4 ottave, ma direi che ci siamo. Nessun dubbio sui valori che mi hai dato per il taglio alto.
Certo che userò gli L-Pad. Ho vari motivi per farlo. Primo le trombe per il medio sono solo provvisorie, quelle definitive le farò tra qualche mese, e l'efficienza potrebbe variare, anche se di poco. Ma soprattutto vorrei sperimentare un po' sulla sezione alta. Ho già verificato sul campo che il driver da 1", per quanto generoso, in alto non arriva sino dove dovrebbe (interessante la prova sul disco della Petra Magoni al Bottom). Mi piacerebbe qualche prova. Di recente ho confrontato sistemi ad alta efficienza con trombe o cupole. Più coerenti e presenti (ma "lunghe") le trombe, più brillanti e squillanti le cupole. Ho poi sempre nelle orecchie il meraviglioso suono in alto dei Tweeter di Heil. Ho visto che ci sono in giro buoni tweeter a nastro a prezzi molto umani con efficienza che parte da 98 dB. Magari qualche prova non guasterà.
La cella di linearizzazione dell'impedenza è quella che al momento mi preoccupa meno. In principio farò collegamenti volanti, per cui aggiungere o togliere resistenze non sarà un problema.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 22 dic 2010, 12:20
da stereosound
Come tweeter io sto usando questo:
http://www.fountek.net/products.asp?id=45. Va molto bene ed ha un rendimento di circa 97-98dB.
Forse per te andrebbe bene il modello maggiore:
http://www.fountek.net/products.asp?id=42 con rendimento di 100dB ma dal costo più alto.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 22 dic 2010, 12:44
da PPoli
Erano proprio due di quelli che avevo visto i giro.
Prima però finisco i crossover.
Mi rispieghi perchè non ti sembravano adeguate le induttanze Copper Foil?
Sulle due vie alte, ma in pratica sul passabasso del medio il valore è talmente piccolo (0.55mH) che a livello di costo non fa differenza, e nemmeno di resistenza anche a prendere versioni con altezze inferiori (16 awg ad esempio).
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 22 dic 2010, 14:06
da stereosound
PPoli ha scritto:Erano proprio due di quelli che avevo visto i giro.
Prima però finisco i crossover.
Mi rispieghi perchè non ti sembravano adeguate le induttanze Copper Foil?
Sulle due vie alte, ma in pratica sul passabasso del medio il valore è talmente piccolo (0.55mH) che a livello di costo non fa differenza, e nemmeno di resistenza anche a prendere versioni con altezze inferiori (16 awg ad esempio).
Non ho detto che le copper foil non vanno bene(anche se bisognerebbe vedere quanta capacità parassita potrebbero avere rispetto a quelle con cavo a sezione circolare);intendevo dire che la resistenza ohmica degli induttori sui rami medio-alti non deve essere necessariamente bassa o trascurabile. Personalmente,come ti dicevo,un piccolo valore di R serie lo vedo BENEFICO su questi induttori in quanto produrrebbero un abbassamento dell'energia immagazzinata dal filtro(alla prova dei fatti è così) a vantaggio della pulizia dei segnali riprodotti.
Poi,se ti interessa, ti posso dare qualche indicazione su come provare soluzioni specifiche in proposito.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 22 dic 2010, 14:16
da PPoli
Certo che mi interessa. Ci sto lavorando su da un mese, meglio sapere tutto prima che dopo.
Grazie
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 22 dic 2010, 19:29
da stereosound
PPoli ha scritto:Certo che mi interessa. Ci sto lavorando su da un mese, meglio sapere tutto prima che dopo.
Grazie
Ti ho inviato una mail per alcune spiegazioni...ho corretto anche l'errore di distrazione commesso!
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 28 feb 2011, 15:28
da berga12
riferendomi al discorso tweeter...
http://www.haslingaudio.com/
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 28 feb 2011, 15:47
da stereosound
Benissimo,ritengo che se ti fai due trombe autocostruite per caricare due ribbon sia una bella soddisfazione...
Andrebbero bene di resina o legno...come questi.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 28 feb 2011, 16:06
da berga12
mi stanno venendo le voglie....

no no, prima gli ampli. stop!
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mar 2011, 15:59
da berga12
Paolo come sei messo?

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mar 2011, 16:30
da PPoli
Sempre al palo.
Però ho chiuso un sacco di altre cose. Forse la prossima settimana accendo il saldatore.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mar 2011, 20:24
da stereosound
PPoli ha scritto:Sempre al palo.
Però ho chiuso un sacco di altre cose. Forse la prossima settimana accendo il saldatore.
...era quasi ora!

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mar 2011, 20:32
da PPoli
Hai ragione. Però tengo il tuo schemino del filtro sul comodino.
Credo di comiciare a capire perchè la gente non fa più tre figli.....
...a proposito....ho un'ora di tennis dalle 22 alle 23. Poi passo a recuperare la seconda che è a cena fuori. Domattina sveglia alle 6.30. devo finire il mobiletto del bagno e preparare il camper per andare a Firenze.....
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 26 mar 2011, 08:54
da berga12
una vita di stenti

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 24 mag 2011, 19:13
da PPoli
Sono vergognosamente in ritardo.
Ma ieri è passato babbo natale da me e mi ha convinto a prendere fuori i componenti dei filtri.
Con un certo imbarazzo da parte mia ho ricevuto "in omaggio" una coppia di questi due oggettini:
http://profesional.beyma.com/ingles/pdf/CP21F.pdf
Sembrano perfetti per un taglio attorno a 6K.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mag 2011, 13:03
da gluca
ambe' ... pure babbo natale era vergognosamente in ritardo
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mag 2011, 13:06
da berga12
Ottimo Paolo, gran oggettini i CP21
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mag 2011, 15:02
da PPoli
Me li hanno davvero regalati.
Domandina per i più esigenti: posso mettere il passabasso del woofer (induttanza e condensatore/i) all'interno della cassa e tenere fuori solo i passabanda del medio e il passalto dei tweeter? Oppure le vibrazioni peggiori sono quelle a bassa frequenza e allora tantovale che tenga dentro tutto (se non riesco a tenere fuori tutto)?
In ogni caso per questioni di layout il filtro lo divido su due basette separate.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mag 2011, 15:17
da berga12
PPoli ha scritto:Me li hanno davvero regalati.
Domandina per i più esigenti: posso mettere il passabasso del woofer (induttanza e condensatore/i) all'interno della cassa e tenere fuori solo i passabanda del medio e il passalto dei tweeter? Oppure le vibrazioni peggiori sono quelle a bassa frequenza e allora tantovale che tenga dentro tutto (se non riesco a tenere fuori tutto)?
In ogni caso per questioni di layout il filtro lo divido su due basette separate.
Mi sembrava non ci fossero soluzioni di back-up
ti vedi costretto tramite la decisione della commissione generale emiliana a fare i CX completamente esterni!
qual'è il problema?
in generale il filtro del woofer ha una massa più importante, quindi se ben legato lo puoi proteggere e mettere dentro.
quella del medio e tw no...
tutto dentro io preferisco di no.
Perchè non tutto sotto la cassa? (la sollevi un altro po)
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mag 2011, 16:42
da stereosound
PPoli ha scritto:Me li hanno davvero regalati.
Domandina per i più esigenti: posso mettere il passabasso del woofer (induttanza e condensatore/i) all'interno della cassa e tenere fuori solo i passabanda del medio e il passalto dei tweeter? Oppure le vibrazioni peggiori sono quelle a bassa frequenza e allora tantovale che tenga dentro tutto (se non riesco a tenere fuori tutto)?
In ogni caso per questioni di layout il filtro lo divido su due basette separate.
Complimenti per il regalo!
Dato che dovresti ricablare da capo ambo i filtri , la soluzione migliore ed ottimale sarebbe quella di utilizzare un case amagnetico, magari in alluminio o abs, che ti permetterebbe anche qualche aggiustamento o affinamento nel tempo e si presterebbe molto più facilmente ad eventuali modifiche anche sostanziali. Potresti inserire sul pannello anteriore dello stesso i controlli dei livelli per le vie alte e dietro i morsetti adatti alle connessioni con gli altoparlanti.
Si... il taglio ideale di quel bel tweeter Beyma sarebbe di 6-6.5khz...poi ci fai sapere le tue impressioni sulla sua voce !
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 25 mag 2011, 18:23
da PPoli
Piano...
cominciamo con una bella tavoletta provvisoria in multistrato.
Poi comunque il contenitore finale delle due vie alte sarà in Corian e tavolette di noce. Ripiano in Corian e fianchi e frontale in noce. Oppure top e finachi in Corian e frntale e fondo in noce. Pensavo anche ad un bell'incastro a coda di rondine a vista tra i due materiali. Probabilmente con i condensatori a vista montati verticali. Come se fosse un mini ampli.
Se decido di tenere gli L-Pad sicuramente con le due manopoline di attenuazione esterne per permettere prove varie con componenti di diversa efficienza.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 29 mag 2011, 19:40
da PPoli
stereosound ha scritto:Dato che dovresti ricablare da capo ambo i filtri , la soluzione migliore ed ottimale sarebbe quella di utilizzare un case amagnetico, magari in alluminio o abs, che ti permetterebbe anche qualche aggiustamento o affinamento nel tempo e si presterebbe molto più facilmente ad eventuali modifiche anche sostanziali. Potresti inserire sul pannello anteriore dello stesso i controlli dei livelli per le vie alte e dietro i morsetti adatti alle connessioni con gli altoparlanti.
Si... il taglio ideale di quel bel tweeter Beyma sarebbe di 6-6.5khz...poi ci fai sapere le tue impressioni sulla sua voce !
Questo fine settimana ho lavorato:
Ho colto al volo l'idea di Berga e ho usato i listelli avanzati del parquet.
IMG_7796.jpg
IMG_7799.jpg
Purtroppo le fresatine sul retro dei listelli che servono per facilitare l'incollaggio hanno lasciato due buchini in un paio di code di rondine. Niente di grave. Domani faccio un po' di stucco con la segatura avanzata.
IMG_7800.jpg
Qui le prove di layout dei componenti. All'inizio pensavo di mettere le manopoline degli L-Pad sopra. Ma vedendo la pulizia del risultato finale (è ancora grezzo, mancano le stondature e le levigature) ho un po' cambiato idea. Quasi quasi gli L-Pad li lascio sotto, tanto serve muoverli solo quando si fanno le prove con altri AP.
IMG_7801.jpg
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 29 mag 2011, 19:51
da stereosound

Bellissimo lavoro il case con gli incastri a coda di rondine! Legno di noce a giudicare dal colore e dalle venature...ma qual'è il tuo vero mestiere?
Ho visto anche che non hai lesinato sulla qualità dei componenti. Le unità filtro per le basse non le vedo...quindi suppongo abbia deciso di sistemarle all'interno delle casse dei woofers.
Quindi hai deciso per gli L-Pad come condizione definitiva o solo provvisoria?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 29 mag 2011, 20:00
da sinuko
Non riuscirò mai a fare una realizzazione così pulita.
Bravo
Ma utilizzi degli elettrolitici?

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 29 mag 2011, 20:03
da PPoli
Il legno è un cabreuva.
Assomiglia molto come aspetto ad un nostro noce, anche se in realtà come la maggior parte dei legni tropicali, si lavora leggermente peggio. E' più fibroso e duro.
Il ripiano è in Corian. Siccome non so se si incolla bene con il legno e poichè mi sembra molto inerte, mentre il legno si muove, ho fatto una freata (nascosta) passante lungo tutta la cornice per incastrarlo senza incollarlo.
Il filtro del Woofer lo lascio a parte. Non ho ancora deciso se (probabilmente) dentro o fuori.
Gli L-Pad se anche non saranno definitivi resteranno comunque per un bel pezzo, perchè mi piacerebbe in futuro fare un po' di prove con vari driver e AP
Faccio il promotore finanziario e ogni tanto il programmatore e il sistemista (informatica). Il legno è solo un hobby. Dovresti averlo capito da quanto tempo ci metto a fare un lavoro.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 29 mag 2011, 20:05
da PPoli
sinuko ha scritto:Non riuscirò mai a fare una realizzazione così pulita.
Bravo
Ma utilizzi degli elettrolitici?

No, sono gli Obbligato a film in olio. Economici e con una discreta reputazione.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 29 mag 2011, 20:23
da stereosound
PPoli ha scritto:
Gli L-Pad se anche non saranno definitivi resteranno comunque per un bel pezzo, perchè mi piacerebbe in futuro fare un po' di prove con vari driver e AP
Mi pare di capire che anche gli altoparlanti forse non sono definitivi...anche se usare il termine definitivo in questo specifico settore, in effetti , è alquanto riduttivo dato che si tende sempre a cercare di raggiungere nuove mete non appena se ne appaga una desiderata : è una peculiarità della natura umana.
Se così non fosse l'umanità non si sarebbe evoluta...
Personalmente ritengo che una regolazione di livello sulle vie alte per un diffusore sia sempre una modalità molto utile con pochissime controindicazioni.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 29 mag 2011, 20:45
da PPoli
Nulla è definitivo. Bisogna solo mettersi d'accordo sull'orizzonte temporale.
E i miei orizzonti temporali tendono ad essere brevi.
Visto checi sono....come cablo?
Ho alcune idee ma passibili di essere riviste.
- All'ingresso metto uno speakon Neutrik a 4 poli, così mi tengo già la possibilità di usare un biwiring.
- In uscita non so ancora. Potrei mettere altri due Speakon, ma per il momento pensavo di fare i fori della dimensione degli speakon ma uscire direttmante con i cavi (ci sarà mezzo metro ad andare agli AP) magari con un fermacavo. Giusto per limitare le connessioni mobili che forse non fanno troppo bene al segnale.
fin quì abbastanza deciso, poi, con i dubbi:
- pensavo di utilizzare quanto più possibile i refori dei componenti e dove non arrivo (vorrei lasciare anche lo spazio per aggiungere eventuali condensatori in parallelo se devo intervenire sui tagli) usare spezzoni di cavo solid core da antenna, al limite togliendo la prima guaina e la calza.
- Nel caso meglio se intreccio le line del + e del - o mi limito a tenerle non troppo vicine? In fondo prima arrivo con un cavo "normale"
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 30 mag 2011, 07:36
da stereosound
PPoli ha scritto:
Visto checi sono....come cablo?
- All'ingresso metto uno speakon Neutrik a 4 poli, così mi tengo già la possibilità di usare un biwiring.
- In uscita non so ancora. Potrei mettere altri due Speakon, ma per il momento pensavo di fare i fori della dimensione degli speakon ma uscire direttmante con i cavi (ci sarà mezzo metro ad andare agli AP) magari con un fermacavo.
Per gli ingressi gli speakon Neutrik sono ottimi dato che ti permettono la possibilità di una connessione anche in bi-wiring ; per i collegamenti interni potresti usare una morsettiera o degli ancoraggi con terminazioni a saldare dove far confluire i reofori dei condensatori e i terminali delle induttanze che per l'occorrenza potrebbero essere prolungate di quel tanto che basta. Anche nell'eventualità di dover aggiungere qualche componente(eventuale C di correzione) lo puoi fare tranquillamente servendoti delle stesse connessioni cablate in precedenza. Per i collegamenti agli altoparlanti puoi usare un unico passacavo,non credo servano delle connessioni aggiuntive data la bassa lunghezza dei cavi.
Con poche ore di lavoro credo riuscirai ad assemblare i due filtri tranquillamente dopo aver rifinito al meglio i contenitori e passare poi alla fase di collaudo vera e propria con l'eventuale messa a punto.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 02 giu 2011, 08:58
da berga12
ti odio.... che belle scatoline

le mie basette a confroto sono da barbone...
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 06:27
da PPoli
Poche ore di lavoro a fare il secondo.....studiare il layout del primo mi ha sfiancato.
Comunque... visto che c'ero e che non sapevo come fissare gli L-Pad mi sono fatto prendere la mano e sono andato di elastici.
Roberto (nullo) come sono andato? Nulla di scientifico...però per cominciare.... ho usato anche del solid core (antenna) per i collegamenti interni. Poi vedo se usarlo anche come cavi di potenza.
IMG_7803.jpg
Mannaggia come suona.....
Ho fatto solo una prova al volo: una cassa col vecchio filtro e una col nuovo.
Ho pensato: "se lo fa gluca lo posso fare anche io". Passaggio logico per nulla scontato. Però l'esperimento è stato utile. E poi volevo vedere se tutto funzionava prima di cablare il secondo.
- Impressionante la differenza. Ho capito l'espressione dei recensori audio "bravi" quando parlano di "sembra di togliere il velo".
- Bellissima la gamma media col driver che scende in basso.
- Difficile la taratura fine dei livelli. Quei cosi sono lineari, ma l'effetto è logaritmico. Arrivi sino a un certo punto che sei troppo alto (come volume), da due scattini e vai troppo basso. E ovviamente va fatto su entrambe le vie alte.
- Manca sicuramente qualcosa all'incrocio basso. Ho usato due bobine (provvisorie da 5.6) per il woofer ma occorre calare. Nei prossimi giorni comincio a svolgere. Mi sa che arriverò attorno ai 4,6. In fin dei conti ero abituato a sentirlo lavorare sino a 1600 quel JBL da 15, ora è sparito, ma potrebbe essere l'abitudine. Sempre ad orecchio per ora. Ma vedrò di attrezzarmi per qualche misura.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 07:22
da sinuko
Bravo Paolo... e poi mi hai dato una idea per il mio nouvo x-over...
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 08:28
da stereosound
PPoli ha scritto:
- Manca sicuramente qualcosa all'incrocio basso. Ho usato due bobine (provvisorie da 5.6) per il woofer ma occorre calare. Nei prossimi giorni comincio a svolgere. Mi sa che arriverò attorno ai 4,6. In fin dei conti ero abituato a sentirlo lavorare sino a 1600 quel JBL da 15, ora è sparito, ma potrebbe essere l'abitudine. Sempre ad orecchio per ora. Ma vedrò di attrezzarmi per qualche misura.
Prima di affrettarsi a ridurre l'induttanza sul woofer togliendo delle spire è bene valutare l'eventuale taglio...con il valore di 5.6mH la differenza non dovrebbe essere troppo evidente all'ascolto rispetto ai 5.0mH del valore calcolato se ben ricordo !
PS:come hai verniciato i mobiletti?...ottimo lavoro!
Mi suona strano che la regolazione degli L-PAD ti sembri logaritmica...dovrebbero darti con buona linearità una variazione da max a -15dB.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 09:26
da PPoli
La prima cosa che sono andato a verificare è stala l'attenuazione degli L-Pad. Sulla scatola c'è scritto 0-infinito. In realtà ne ho aperto uno per vedere come potevo accorciare l'alberino e ci sono le classice due spirali toroidali a filo, concentriche, quindi i valori di resistenza sono lineari. Andrò a vedermi le formule di atenuazione per capire se a valori di resistenza lineari corrispondano anche volumi acustici lineari. O se è stata solo una mia impressione.
Per la verniciatura uso un fondo/finitura della Renner (fondata da ex dipendenti fuoriusciti dalla Sayerlack). A spruzzo (compressore). Carteggio 120 e 240 (o 400), prima mano a spruzzo. Dopo sei ore carteggiatina veloce da 400, pulizia con spugnetta (importante, altrimenti la polvere macchia) e seconda e terza mano in successione (appena è fuori polvere, in questo periodo dieci quinici minuti). Se vuoi alla fine puoi anche dare una lucidata con roba tipo il Platin (Festool) da 500 o 1000, ma non è assolutamente necessario.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 12:02
da PPoli
- Manca sicuramente qualcosa all'incrocio basso.
Non è che con quel classico filtro a 12bD/ottava devo invertire le fase del medio? Mi sono accorto sistemando la seconda cassa che prima li avevo invertiti. Adesso provo.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 12:17
da berga12
PPoli ha scritto:
Non è che con quel classico filtro a 12bD/ottava devo invertire le fase del medio? Mi sono accorto sistemando la seconda cassa che prima li avevo invertiti. Adesso provo.
eh sì,le fasi elettriche te le ritrovi invertite! poi all'ascolto non è detto che non torni a metterle come prima. il più importante come fase, a mio avviso da lasciare inizialmente invariata, è il woofer, altrimenti rischi di perdere totalmente il basso.
quel woofer è a 8 o 16ohm? io sul woofer che è a 8ohm taglio con una 3.3 ed è ben più basso il taglio dei conclamati 500hz, sarò attorno ai 380/400...
che ci fai con una 5,6?!? lo tagli bassissimo se è un 8ohm, a sto punto cava il condensatore e lascialo a 6db facendo qualche prova...
bellissimi i mobili, tutti con la fissa delle molle ovunque

comunque bella idea, così ti sei sbattuto meno a forare, ed è tutto molto intercambiabile!
PS: visti i continui dubbi propendo per filtro woofer esterno, magari lo agganci alla schiena del mobile.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 12:42
da gluca
PPoli ha scritto:
- Impressionante la differenza. Ho capito l'espressione dei recensori audio "bravi" quando parlano di "sembra di togliere il velo".
- Bellissima la gamma media col driver che scende in basso.
che squifezza avevi prima da provare simili differenze??
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 12:46
da stereosound
PPoli ha scritto:- Manca sicuramente qualcosa all'incrocio basso.
Non è che con quel classico filtro a 12bD/ottava devo invertire le fase del medio? Mi sono accorto sistemando la seconda cassa che prima li avevo invertiti. Adesso provo.
Invertendo la fase di un altoparlante ,nella zona dell'incrocio potrebbe esserci una piccola variazione di livello,sulla risultante delle due curve, soprattutto se gli incroci si mantengono leggermente larghi...ma non è questo il tuo
caso. Comunque procedi pure con la prova...se poi a cose fatte ritieni ,a ragion veduta, che il woofer ti sembra, seppur senza nessun conforto di una misura, troppo tagliato in basso, procedi con la riduzione del valore dell'induttanza in serie allo stesso fino al valore di circa 4.7mH (non andrei comunque sotto ).
Poco male ridurre...peggio sarebbe stato il contrario.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 14:27
da PPoli
berga12 ha scritto:
eh sì,le fasi elettriche te le ritrovi invertite! poi all'ascolto non è detto che non torni a metterle come prima. il più importante come fase, a mio avviso da lasciare inizialmente invariata, è il woofer, altrimenti rischi di perdere totalmente il basso.
quel woofer è a 8 o 16ohm? io sul woofer che è a 8ohm taglio con una 3.3 ed è ben più basso il taglio dei conclamati 500hz, sarò attorno ai 380/400...
che ci fai con una 5,6?!? lo tagli bassissimo se è un 8ohm, a sto punto cava il condensatore e lascialo a 6db facendo qualche prova...
bellissimi i mobili, tutti con la fissa delle molle ovunque

comunque bella idea, così ti sei sbattuto meno a forare, ed è tutto molto intercambiabile!
PS: visti i continui dubbi propendo per filtro woofer esterno, magari lo agganci alla schiena del mobile.
Ho già cablato diretto dallo speakon al woofer all'interno della cassa. Rimontato e chiuso. Bobina e condensatore stanno e staranno fuori.
Al momento ho messo il woofer jbl col + sul rosso e il - sul nero. Il medio invece è al contrario e l'alto di nuovo + sul rosso. Ricordo però degli articoli in cui si diceva che la piedinatura dei woofer jbl era "rovescia". Mah....provo a cercare qualcosa.
Il JBL è il 2226H, quindi 8 Ohm.
Volevo utilizzare una bobina Mundorf Zero Ohm (ne avevamo già parlato), ma esiste solo nei tagli 4.6 e 5.6 (niente 5.0) Devo vedere a quale arrivo più vicino. Tendenzialmente anche io volevo stare più su con il taglio, anche perchè temo che la tromba mi tagli sotto ai 500 e comunque anche il driver comincia a fare fatica.
Ho provato anche i Beyma. Niente male. Meno efficienti delle trombe B&C. Bisogna ridurre l'attenuazione.
Grazie per i mobili. Non è per che ci si sbatta tanto meno con gli elastici. O meglio....una volta stabilito dove mettere i gancini si fa veloci, ma arrivarci la prima volta è tutto un prova e smonta.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 14:52
da berga12
Paolo, fregatene delle polarità teoriche o meno del JBL, prendi una pila da 1.5V e provi la fase, se il cono va in avanti vuol dire che il più della pila è al posto giusto, se no è al contrario.
per i medi e tw la fase è relativa più che altro alla ricostruzione scenica, anzi spesso si viaggia a fasi invertite sx-dx, ma non è una regola.
per i 5.0 mH, tagli ben più su di 500hz secondo me....poi non ci ho fatto i conti...ripeto io ho delle 3.3mH.......l'impianto l'hai sentito,se sia la scelta giusta o no non so....se io cambio, provo il filtro a 6db, se no va bene così...
il fatto che la tromba ti tagli sotto i 500 non è un problema, a quanto pare dal calcolo di Max stai già bello altino con il woofer
Beh, i beyma sfruttali, per me sono molto validi, e poi li hai For-free!
a domani!
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 14:55
da berga12
PS: paolo ho visto solo ora la foto in dettaglio......alcune note:
- I Mammut sono animali dell'era preistorica --> SALDA
- I Fast-on sono per cose che vanno smontate spesso, per alte tensioni, per Elettrauti, per facili manutenzioni, per crearti problemi di contatto --> SALDA!!!
alla fine... SALDA TUTTO e vivrai sonni tranquilli

ahahah
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 15:42
da PPoli
L'idea era di saldare, ma non sono certo che sia la soluzione finale. E poi dove trovare anche il layout. Vabbè che quando hai gli ancoraggi fissi poi ci arrivi per forza e non ti poni il problema di dove sia meglio metterli.
Anche perchè ho arrotondato per comodità alcuni valori. Ad esempio 1uF al posto di 1,2uF e 1,5uF al posto di 1,9uF per i condensatori. Anche quello in parallelo al woofer in realtà l'ho messo da 22 invece che 25.
Umpf....vabbè. Ora esco e vado a comprare delle basette di ancoraggio.
Comunque i faston oltre a crimparli sul cavo li ho anche saldati, perlomeno da un certo punto in avanti.
Volevo anche una soluzione "mobile" per i contatti degli L-Pad (lo so che non ti piacciono nemmeno quelli) per poter trovare il matching giusto tra i due canali Voi come fate? A occhio, a orecchio, col multimetro?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 03 giu 2011, 16:21
da berga12
io resto della mia, trovata l'attenuazione giusta, metti delle R fisse. Almeno abbiamo messo un punto fisso al nostro impianto che è sempre in continuo smanacciamento.
in 6 mesi non ho sentito l'esigenza di variare le attenuazioni... poi chissà!

per quello voglio chiudere i filtri ulteriormente! intoccabili!

Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 04 giu 2011, 17:03
da stereosound
berga12 ha scritto:io resto della mia, trovata l'attenuazione giusta, metti delle R fisse. Almeno abbiamo messo un punto fisso al nostro impianto che è sempre in continuo smanacciamento.
in 6 mesi non ho sentito l'esigenza di variare le attenuazioni... poi chissà!

per quello voglio chiudere i filtri ulteriormente! intoccabili!

Anche volendo non fidarsi troppo degli L-PAD a variazione continua che si trovano in commercio a costi accessibili ,si potrebbero costruire in casa L-PAD di tipo professionale utilizzando,per ogni via specifica,un buon commutatore a 2 vie 3 o 5 pos.(dipende da come si vuole variare il livello) : una via commuta le R serie l'altra le R parallelo in modo da avere una impedenza costante o quasi . Le R dovrebbero essere antinduttive e calcolate possibilmente per avere variazioni di +o-1.5 dB intorno al valore di allineamento.
Questa scelta comporta una certa spesa ma il buon risultato nel tempo è garantito.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 17 giu 2011, 10:27
da berga12
Paolo hai provato i filtri a casa? come vanno?
iniziate le trombe dei medi?
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 17 giu 2011, 12:31
da PPoli
Si, stanno andando a casa.
Mi resta la sensazione che ci sia un leggero buco tra bassi e medi. Ho provato a togliere direttamente il condensatore in parallelo, ma a fronte di una maggior "pienezza" riscontro una certa "sfocatura". Ho anche condensatori di valori inferiori. Ma a questo punto metto prima in funzione il sistema di misura.
L'altra cosa che per quanto ruoti verso il basso l'attenuazione, medi e alti restano sempre importanti. Devo stare quasi a fondo corsa. Soprattutto sui medi.
No, non ho ancora iniziato le trombe, ma lo farò a breve.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 17 giu 2011, 13:17
da berga12
Again, mi sa tanto di taglio da driver a 16ohm, non a 8....se è per 8ohm è troppo alto...
per l'attenuazione......uhm, non so che valori raggiungano quegli L-pad, ma forse sono scarsi se rapportati alle efficienze.
Calcola che devi cavare circa un 12db ai medi e un 6/9 al tw...
e il problema che siano più importanti rispetto il basso potrebbe esser dovuto al taglio in basso dell'ampli stesso, a livello di sensazione.
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 19 giu 2011, 09:45
da audiofanatic
PPoli ha scritto:Si, stanno andando a casa.
Mi resta la sensazione che ci sia un leggero buco tra bassi e medi. Ho provato a togliere direttamente il condensatore in parallelo, ma a fronte di una maggior "pienezza" riscontro una certa "sfocatura". Ho anche condensatori di valori inferiori. Ma a questo punto metto prima in funzione il sistema di misura.
L'altra cosa che per quanto ruoti verso il basso l'attenuazione, medi e alti restano sempre importanti. Devo stare quasi a fondo corsa. Soprattutto sui medi.
No, non ho ancora iniziato le trombe, ma lo farò a breve.
Devo prendere la Clio e passare a trovarti
Vi va bene perchè state pasticciando con i crossover, se fossero fuochi artificiali avreste già fatto il botto
Per mia esperienza, l'unico modo di procedere con i sistemi a tromba è quello di identificare l'impulso principale e la sua fase (già filtrata), e allinearlo alla via adiacente. Il woofer filtrato basso non ha, ovviamente, uno step response facilmente identificabile, ma la lunghezza d'onda in gioco permette una certa elasticità, invece tra medio e tweeter l'allineamento meccanico è abbastanza facile. Fatto questo si gioca di fino con i livelli e le pendenze (la "velatura" sul tuo mediobasso potrebbe essere risolvibile solo aumentando la pendenza sul woofer, oppure variando il Q del filtro), e per mia esperienza è assolutamente necessario misurare induttanze e capacità, sfruttando i collegamenti in parallelo di piccole capacità per ottenere valori uguali sui due canali, mentre il "fine tuning" può prevedere interventi anche piccolissimi, con C da meno di 1uF e R da 0,47 Ohm o anche meno, quindi armati di pazienza (e strumenti adeguati)
Filippo
Re: Chi mi da una mano con i due pollici
Inviato: 15 lug 2011, 09:38
da berga12
Ragazzo si dorme?!