Pagina 1 di 7
Diffusori omnidirezionali "Periakusma" (AKA Walkaround)
Inviato: 22 nov 2010, 14:01
da audiofanatic
Discussione iniziata nel thread Bottom 2010 Rimini
Echo ha scritto:Questi incontri sono sempre interessantissimi sotto ogni profilo!!
Come tutti sono rimasto "sconvolto" dalle strane microcassettine di Filippo ...spero ne farà una versione con componenti reperibili così giochiamo un po'
Infine un grazie a tutti in particolare a Filippo per il gancio traino e Maurizio per le gomme del suo SUV
.....oh ma questa dei rotoloni me la sono persa!!!
certo che succedono cose strane... quelle cassettine le feci per gioco almeno una ventina di anni fa
appaiono in una foto pubblicata sul mio sito
http://www.audiofanatic.it/diffusori/CDM91/CDM91.html
sono quelle piccole nere in basso, ai piedi delle CDM, ne feci due coppie, al momento erano nella casa di campagna, una a sonorizzare un soggiorno e l'altra in cantina (!?) collegate a un sintoampli Kenwood, per ascoltare radiotre mentre lavoro ai miei progetti in laboratorio. Caso ha voluto che me ne portassi dietro una coppia per ascoltare il SSOPT di Paolo, e da quel momento sono diventate un oggetto ricercato
Veramente non ricordo come arrivai a quel risultato, ora le aprirò e cercherò di replicarle con componenti attuali.
Per curiosità le abbiamo anche misurate sul campo al Bottom con la CLIO e sinceramente sono "impressionanti" anche dal punto di vista strumentale, con caratteristiche veramente poco comuni.
Il woofer utilizzato è un vecchio Faital da 100mm, per fortuna abbiamo un contatto in Faital e magari si riesce a trovare qualcosa nel catalogo attuale. Il tweeter è un cupola da 20mm in poliammide della Kenwood Trio (!) che penso si possa tranquillamente sostituire col Ciare HT200 (ma la flangia rompe un po' le scatole) oppure con un Seas (mi ispira il 22TAFG, anche se metallico, valido per la griglia di protezione)
Se avete tweeter da 19-22 mm con flangia piccola e griglia di protezione da segnalare fate pure, ovviamente il costo r-i-d-i-c-o-l-o è un must
Rimanete sintonizzati
Filippo

Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 14:09
da vince
audiofanatic ha scritto:Il woofer utilizzato è un vecchio Faital da 100mm, per fortuna abbiamo un contatto in Faital e magari si riesce a trovare qualcosa nel catalogo attuale
ciao Filippo,
non vorrei dire una sciocchezza, ma mi pare che Mario alla fine si sia ricordato che quel woferino è ancora in catalogo.
Non sarebbe utile pensare una versione col 5 pollici che magari viene leggermente più alta?
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 14:24
da audiofanatic
vince ha scritto:audiofanatic ha scritto:Il woofer utilizzato è un vecchio Faital da 100mm, per fortuna abbiamo un contatto in Faital e magari si riesce a trovare qualcosa nel catalogo attuale
ciao Filippo,
non vorrei dire una sciocchezza, ma mi pare che Mario alla fine si sia ricordato che quel woferino è ancora in catalogo.
Non sarebbe utile pensare una versione col 5 pollici che magari viene leggermente più alta?
Lui ricorda che era un prodotto OEM per la Fokker, veniva montato sugli aerei, mi pare strano che possa continuare ad essere utilizzato ora, dato che con un cestello in resina e magneti al neodimio lo si può fare molto ma molto più leggero. Potrebbe ancora essere prodotto per altri utilizzazioni, vediamo se è così.
Il 5FE120
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =401010110 è effettivamente utilizzabile, Mario lo realizzò avendo in mente l'utilizzo fatto con il Ciare HW129 sulle Mosquito, e i parametri sono molto simili, si potebbe fare un DCAAV anomalo e adattarlo.
Filippo
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 15:23
da audiofanatic
Echo ha scritto:
Penso che partendo da quì dovresti (tu che hai i poteri di moderazione eheh) aprire un tread in diffusori

OK, direi che si può anche fare
devo trovare un nome agli oggetti...
propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround
Filippo
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 16:14
da Echo
audiofanatic ha scritto:Echo ha scritto:
Penso che partendo da quì dovresti (tu che hai i poteri di moderazione eheh) aprire un tread in diffusori

OK, direi che si può anche fare
devo trovare un nome agli oggetti...
propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround
Filippo
Non sembra male come nome
...saranno pilotabili anche con pochi W ??

Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 16:15
da mau749
Aggiudicato...! ... "camminare intorno"... è esattamente l'impressione che ho avuto ascoltandoli, bravo Filippo, restiamo in attesa di sviluppi.
Ciao
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 16:59
da audiofanatic
Echo ha scritto:audiofanatic ha scritto:Echo ha scritto:
Penso che partendo da quì dovresti (tu che hai i poteri di moderazione eheh) aprire un tread in diffusori

OK, direi che si può anche fare
devo trovare un nome agli oggetti...
propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround
Filippo
Non sembra male come nome
...saranno pilotabili anche con pochi W ??

chi lo sa...
Filippo
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 17:22
da Echo
audiofanatic ha scritto:Echo ha scritto:audiofanatic ha scritto:Echo ha scritto:
Penso che partendo da quì dovresti (tu che hai i poteri di moderazione eheh) aprire un tread in diffusori

OK, direi che si può anche fare
devo trovare un nome agli oggetti...
propongo Walkaround
http://en.wikipedia.org/wiki/Walkaround
Filippo
Non sembra male come nome
...saranno pilotabili anche con pochi W ??

chi lo sa...
Filippo
....dai che io l'ampli più potente che ho in casa è un SE di 2A3

Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 19:02
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:Se avete tweeter da 19-22 mm con flangia piccola e griglia di protezione da segnalare fate pure, ovviamente il costo r-i-d-i-c-o-l-o è un must
visti i risultati, IMHO il costo non deve essere un limite... vale la pena provare con quanto di meglio si possa utilizzare a quello scopo, a prescindere dal costo.
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 19:12
da UnixMan
audiofanatic ha scritto:Il 5FE120
http://www.faitalpro.com/products/sched ... =401010110 è effettivamente utilizzabile, Mario lo realizzò avendo in mente l'utilizzo fatto con il Ciare HW129 sulle Mosquito, e i parametri sono molto simili, si potebbe fare un DCAAV anomalo e adattarlo.
non dimenticare l'idea che avevi proposto tu stesso della linea di trasmissione. Oppure -perché no- un bel "2 vie e mezzo" in cassa chiusa, con un secondo woofer montato in basso (io continuo ad essere un amante della cassa chiusa

).
Direi che IMHO sarebbe piuttosto desiderabile tentare di renderli sensibilmente più alti. Così come sono per sentirli al meglio bisogna sedersi per terra...
Oh, dal punto di vista costruttivo, una idea simpatica (nonché semplice ed "Hi-Fun") potrebbe essere quella di realizzarli cilindrici, utilizzando un tubo in PVC da edilizia o roba del genere...

Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 21:45
da plovati
Non mi pare male uno proposto da solderwoman:
periakusma
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 21:50
da audiofanatic
UnixMan ha scritto:
Direi che IMHO sarebbe piuttosto desiderabile tentare di renderli sensibilmente più alti. Così come sono per sentirli al meglio bisogna sedersi per terra...
Oh, dal punto di vista costruttivo, una idea simpatica (nonché semplice ed "Hi-Fun") potrebbe essere quella di realizzarli cilindrici, utilizzando un tubo in PVC da edilizia o roba del genere...

secondo me l'altezza, purtroppo, è uno dei motivi per cui l'aggeggio suona in quel modo. Alle misure è saltato fuori che il Qtc è bassino, 0,55 e la Fb altina, ben 112 Hz, la ridotta distanza dal pavimento consente una esaltazione in bassa frequenza complementare. La ridotta distanza del woofer dal pavimento evita cancellazioni da prima riflessione, e misurando su vari assi la risposta è praticamente identica a 40cm di altezza come a 1,8 metri, come se l'oggetto riuscisse a produrre una "semisfera pulsante"

molto uniforme nella sua dispersione polare.
Da qui, p.e. l'esigenza di utilizzare un tweeter piccolo, con cupola da 19 o anche meno (se fosse possibile), dato che la dispersione fuori asse è importantissima. Da notare che non c'è alcun diffrattore, e tutto è affidato alla capacità del tweeter di emettere sufficiente energia in asse per creare un campo diffuso uniforme, dato che all'ascoltatore non arriva energia diretta. Per quanto riguarda il midwoofer bisogna tener conto della dispersione "dal di dietro"

e questo parametro non è mai dichiarato (ovviamente), anche la dimensione del magnete del woofer influisce, quindi non è conveniente usare oggetti ipermotorizzati.
Insomma, c'è da ragionarci su...
Filippo
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 21:52
da audiofanatic
plovati ha scritto:
Non mi pare male uno proposto da solderwoman:
periakusma
ah, direi perfetto, non dobbiamo preoccuparci della pronuncia
se volete gli diamo la forma di una colonna dorica
Filippo
Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 22 nov 2010, 22:07
da mrttg
periakusma
ah, direi perfetto, non dobbiamo preoccuparci della pronuncia
se volete gli diamo la forma di una colonna dorica
Filippo
Se trovi un tweeter con la flangia a capitello

Re: Bottom 2010 Rimini
Inviato: 23 nov 2010, 08:45
da mr2a3
audiofanatic ha scritto:
secondo me l'altezza, purtroppo, è uno dei motivi per cui l'aggeggio suona in quel modo. Alle misure è saltato fuori che il Qtc è bassino, 0,55 e la Fb altina, ben 112 Hz, la ridotta distanza dal pavimento consente una esaltazione in bassa frequenza complementare. La ridotta distanza del woofer dal pavimento evita cancellazioni da prima riflessione, e misurando su vari assi la risposta è praticamente identica a 40cm di altezza come a 1,8 metri, come se l'oggetto riuscisse a produrre una "semisfera pulsante"

molto uniforme nella sua dispersione polare.
Da qui, p.e. l'esigenza di utilizzare un tweeter piccolo, con cupola da 19 o anche meno (se fosse possibile), dato che la dispersione fuori asse è importantissima. Da notare che non c'è alcun diffrattore, e tutto è affidato alla capacità del tweeter di emettere sufficiente energia in asse per creare un campo diffuso uniforme, dato che all'ascoltatore non arriva energia diretta. Per quanto riguarda il midwoofer bisogna tener conto della dispersione "dal di dietro"

e questo parametro non è mai dichiarato (ovviamente), anche la dimensione del magnete del woofer influisce, quindi non è conveniente usare oggetti ipermotorizzati.
Insomma, c'è da ragionarci su...
Filippo
Dato che sono il fortunato che le ha in casa (e anche tutto il resto) posso impegnarmi a costruirgli un piccolo subwoofer tagliando il segnale a 100Hz con pendenza 24dB/ottava, per vedere, se fortunosamente si integra senza danni, di fare qualche prova anche con l'altezza.
Non chiedetemi però di farlo in pochi giorni, purtroppo al momento fatico anche a trovare il tempo per ascoltare la musica.
Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"
Inviato: 23 nov 2010, 09:05
da SolderWoman
Se trovi un tweeter con la flangia a capitello
Davvero...esiste??
io lo preferirei in stile ionico, sono per le linee essenziali!!!
scusate i cali di qualitrà della discussione.
In ogni caso seguirò attivamente questa creazione...concordando sul fatto che un minimo in altezza bisognerebbe fare.
Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"
Inviato: 23 nov 2010, 10:24
da audiofanatic
SolderWoman ha scritto:Se trovi un tweeter con la flangia a capitello
Davvero...esiste??
io lo preferirei in stile ionico, sono per le linee essenziali!!!
scusate i cali di qualitrà della discussione.
In ogni caso seguirò attivamente questa creazione...concordando sul fatto che un minimo in altezza bisognerebbe fare.
mah... dipende tutto da quanto si desideri entrare in classifica
http://inventorspot.com/articles/8_odd_ ... kers_16609
Filippo
Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"
Inviato: 23 nov 2010, 14:05
da mau749
Io resto dell'idea della quale abbiamo parlato al Bottom: linea di trasmissione concentrica realizzata con semplici tubi in PVC per edilizia (quelli blu ad alto spessore) con il condotto interno di partenza su cui affaccia il mid-woofer e l'altro "avvolto" intorno con sezione d'uscita alla stessa quota (o quasi) di partenza.
Ragionando sui diametri commerciali si può realizzare la linea come si vuole, a sezione costante, convergente o divergente a seconda del risultato che si vuole ottenere.
Con 160-180 cm (80+80 o 90+90) si può accordare il sistema intorno ai 50 Hz che proprio male non è.
Sfruttando i raccordi di riduzione si può addirittura caricare il mid-woofer con una piccola camera anteriore e nel contempo ottenere un'uscita della bocca dolcemente raccordata.
Ciao
Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"
Inviato: 23 nov 2010, 14:11
da vince
mah, credo resti dietro solo a quella col ghiaccio... da brividi l'idea comunque.
Re: Diffusori omnidirezionali "Walkaround"
Inviato: 23 nov 2010, 15:45
da berga12
Io...che sono uno smanettone del garage...ho giá un´ideuzza per farne un paio low cost.
i materiali da usare sono:
un 16cm a medio alta frequenza.
4 tubi da scarico in pvc (magari grigi cosí hanno giá un bel colore) ( 2 per ogni diffusore di diametri concentrici)
Sabbia, resina liquida per riempire l´intercapedine tra i tubi.
Tweeter, why not Monacor DT300? sale tanto, scende tanto,molto dispersivo,economico...va beh, chi piú ne ha piú ne metta!
Io peró vorrei fare sotto una linea di trasmissione o quasi che sfoga a 360° sotto, e vorrei mettere una Sfera (tipo ikea) o un cono ricavato al tornio da un blocco ti Teflon o legno......un cono sul tweeter.
il fatto di avere il woofer ribaltato "culo in su" penso sia un´ottima soluzione per l´omnidirezionalitá...
Mi riservo di girare l´anno in modo da svuotare il garage dalle mie lavatrici e potrei proprio iniziare la costruzione di questi oggetti.
Vorrei peró lanciare una sfida a tutti....
che targhet di prezzo ci si potrebbe dare? 100€ entrambi finiti?