Pagina 1 di 1
Autocostruzione nautilus
Inviato: 13 nov 2010, 13:02
da piero7
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 13 nov 2010, 13:20
da UnixMan
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 13 nov 2010, 14:51
da Echo
Straordinario lavoro di falegnameria e "carrozzeria" ...ma suoneranno anche bene??

Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 14 nov 2010, 19:20
da LuCe68
Che bello non avere un cazzo da fare nella vita come questi qui !!!!
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 14 nov 2010, 19:49
da pipla
Che bello non avere un cazzo da fare nella vita come questi qui !!!!
bah non ci credo , da come maneggiano la "materia" mi sembra che di lavori ne facciano abbastanza , se no a quei risultati non ci si arriva.
veramente un gran/tanto lavoro, poi se suonano è un altro paio di maniche.
remigio
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 15 nov 2010, 11:33
da Luc1gnol0
LuCe68 ha scritto:Che bello non avere un cazzo da fare nella vita come questi qui !!!!
Stiamo un po' sul versante acido della vita 'sti giorni, eh Lucia'?

Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 15 nov 2010, 16:15
da UnixMan
tutta invidia...

Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 15 nov 2010, 19:02
da LuCe68
UnixMan ha scritto:tutta invidia...

Si! Si !Lo confesso...la mia è invidia....ma non per le nautilus ma per il tempo libero dei lorsignori...
Ma la mia invidia non è cattiva: non è che voglio che si facciano il mazzo 12 ore al dì come il sottoscritto ma voglio anch'io il tempo libero e i soldi ( che evindentemente non mancano) dei fancazzisti con le lumache !!!
Se vogliamo portare il discorso su un piano squisitamente tecnico: ricordo male o un caricamento a tromba invertita si presta all'utilizzo con un Q elevato (sopra lo0,7 ) ? Che Q hanno quegli affari che tappano la lumaca?
Ciao
LuCe
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 29 dic 2010, 09:08
da camaro71
che lavorone immane!!!
i miei complimenti, al di la di come possa suonare l impegno per una simile realizzazione è da lodare e ammirare.
saluti cesare
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 19 ott 2012, 15:28
da ut-re-mi
LuCe68 ha scritto:Se vogliamo portare il discorso su un piano squisitamente tecnico: ricordo male o un caricamento a tromba invertita si presta all'utilizzo con un Q elevato (sopra lo0,7 ) ? Che Q hanno quegli affari che tappano la lumaca?
Ciao
LuCe
Il
lavoro onesto degli altri, specialmente se c'è il valore aggiunto della
passione, come tutte le cose belle della vita "non ha prezzo".
Todo el debido respeto al Señor Lluís Pujolàs!
Ho confrontato la sua costruzione con quanto mostra in spaccato la B&W "Nautilus" (guardate bene in alto il banner...)
http://www.bowers-wilkins.com/Speakers/ ... earch.html
Sul sito affermano che ci sono voluti cinque anni di ricerche: c'è da credergli.
Non pare uscito dalla "galleria del vento"? Meditate, gente, meditate!
Ma a mio modesto parere in B&W hanno
comunque commesso un errore. (Incredibile? No, dimostrabile)
Anzi, due...
Agli esperti però chiedo: Perché quel grande cerchio centrale sulle B&W? E perché Lluís ha preferito non includere questa "camera di spinta?"
Grazie delle osservazioni
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 27 ott 2012, 17:53
da audiofanatic
ut-re-mi ha scritto:Agli esperti però chiedo: Perché quel grande cerchio centrale sulle B&W? E perché Lluís ha preferito non includere questa "camera di spinta?"
Grazie delle osservazioni

sinceramente non capisco di cosa stai parlando... quale cerchio? quale camera di spinta?
Filippo
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 29 ott 2012, 09:40
da LuCe68
veramenete non l'avrei scritto io.....
l'unica camera di spinta che conosco generalmente sta in fondo a destra

Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 29 ott 2012, 16:17
da ut-re-mi
Mi pare di aver chiaramente scritto che si deve osservare il banner su indicato, comunque:

Il termine usato è forse improprio, ma la curiosità sta nella sua conformazione: A voi indicare a che cosa serve per davvero...
Grazie!
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 29 ott 2012, 16:31
da audiofanatic
ut-re-mi ha scritto:Mi pare di aver chiaramente scritto che si deve osservare il banner su indicato, comunque:

Il termine usato è forse improprio, ma la curiosità sta nella sua conformazione: A voi indicare a che cosa serve per davvero...
Grazie!
ovviamente non serve a niente... dato che non fa parte della linea
Banner-Innovation.jpg
lo abbiamo osservato, il banner, e quello è (evidentemente) uno dei primi prototipi, con la chiocciola non completamente chiusa su se stessa
e terminante dove indica la freccia verde
la parte con la X rossa è un volume inutilizzato e senza alcuna funzione
Filippo
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 30 ott 2012, 10:29
da ut-re-mi
Grazie delle tue accurate analisi, Filippo!
Dunque, se ho ben capito:
1) La conformazione a chiocciola in fotografia non corrisponde a quanto prodotto nella versione definitiva
2) La linea di trasmissione chiusa (tubo di accordo) posteriore al woofer ha una strozzatura che ne limita il litraggio (strozzatura ripetuta nelle versione definitiva)
3) Il cerchio centrale non ha alcuna funzione meccanica né acustica (difatti è stato annullato)
4) Tutto ciò in un design a sospensione pneumatica.
Quali ragioni progettuali vedete sullo sfondo di tali scelte?
Perché la scelta di una strozzatura a fine coclea?
Quale la ragione del mancato utilizzo della camera interna circolare?
Quali altri interventi ritenete salienti in questo prodotto di eccellenza?
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 26 nov 2012, 14:53
da berga12
Chi di voi ha ascoltato le nautilus in funzione, e può darne un breve parere soggettivo? io momentaneamente mi astengo, sono curioso...
Re: Autocostruzione nautilus
Inviato: 26 nov 2012, 17:03
da ut-re-mi
Sono, a mio modesto giudizio, assolutamente neutre dal punto di vista timbrico, in piena filosofia costruttiva British (soprattutto B&W).
La loro pecca è che costringono ad una multiamplificazione da.. sceicchi! E anche l'ambiente in cui si debbono inserire gioca pro o contro, come sempre...
Enrico T.